polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Tessuti urbani e sostenibilità: casi-studio e progetto. Un insediamento residenziale a Collegno

Giulia Romano, Cristina Sciannamè

Tessuti urbani e sostenibilità: casi-studio e progetto. Un insediamento residenziale a Collegno.

Rel. Luca Caneparo, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013

This is the latest version of this item.

Abstract:

Il tema della sostenibilità in architettura si pone sempre con maggior rilevanza ma, così come è ampio il suo significato, ampio è anche il suo campo di applicazione. Si può parlare di sostenibilità a varie scale, perché essa entra in gioco sia nella progettazione edilizia sia nella pianificazione territoriale.

Si è scelto di affrontare in questo lavoro la progettazione urbana a scala di quartiere, poiché è interessante osservare i vantaggi generati da un intero impianto urbano sostenibile, non concepito dunque come la semplice sommatoria del singoli edifici ma come risultato di un disegno generale orientato alla sostenibilità.

La sostenibilità è da declinarsi nel progetto di quartiere (secondo la definizione data dalla stessa GBC Italia) secondo accessibilità, mobilità, compattezza, irraggiamento, microclima e, non ultimo, qualità urbana.

Inizialmente si richiamano alcuni temi trattati nell'ecologia urbana, passando attraverso la questione ambientale, su cui si pone la prima volta l’attenzione nel 1972 con la pubblicazione dello studio The Limits to Growth di D.H. Meadows1.

Viene poi considerata la sostenibilità nelle pratiche della progettazione urbana, così come alcuni elementi fondamentali dell’evoluzione della sostenibilità nel tessuto residenziale.

Dalla crescente attenzione sulla questione ambientale, nasce l'esigenza di nuovi strumenti, che si affiancano a quelli normativi, verso metodi di valutazione del progetto e costruito, sia a scala di area vasta che architettonica. La valutazione diventa dunque uno strumento di analisi critica, di verifica e di supporto alle decisioni. I primi strumenti di valutazione si sviluppano a partire dagli anni Novanta nel nord Europa e nel nord America, anche se differiscono tra loro per quanto riguarda obiettivi, applicazioni, operatori, fasi considerate e temi ambientali trattati2.

Il quadro italiano dei metodi di valutazione della qualità ambientale, nel settore dell’edilizia residenziale, a scala di insediamento, è attualmente ancora in via di definizione, sulla base di esempi stranieri.

Tra gli altri, negli Stati Uniti si sta affermando il metodo LEED, ideato dall’istituto di ricerca US Green Building Council3. LEED for Neighborhood Development è una certificazione adattata alla scala dei quartieri e GBC Italia ne sta operando l’adattamento alla realtà italiana4. Alcuni interessanti casi studio sono attualmente in corso di valutazione, tra questi ad esempio "Valutazione degli Studi di Impatto Ambientale per i piani e le opere pubbliche e private nel Comune di Bologna” che sommano a un totale di un l,5mq di superficie utile.

La certificazione LEED for Neighborhood Development si basa su cinque macrocategorie utilizzate per la valutazione dei progetti, categorie che in questa tesi sono state prese come riferimento per l'analisi dei casi studio presentati.

Si è operato quindi uno studio di tessuti urbani residenziali che presentano soluzioni significative in termini di qualità e di sostenibilità urbana, a livello nazionale ed europeo.

I casi studio presi in analisi sono:

Spina 3 Piemonte

Quartiere Santa Giulia Lombardia

Centro urbano San Donato Toscana Quartiere Econovello Marche

Complesso Christiansberg Danimarca

Greenwich Millennium Village Regno Unito

L'analisi di ogni caso studio esaminato è suddivisa in due parti. La prima parte è pensata per essere confrontabile tra tutti i casi presentati in quanto analizza le funzioni presenti, la mobilità e l’uso del verde. La seconda, invece, differisce di caso in caso, poiché analizza le buone pratiche legate alla sostenibilità che ogni singolo progetto sviluppa in modo specifico al suo interno. Le categorie utilizzate per evidenziare le buone pratiche dei singoli casi derivano dal protocollo LEED.

Ultimo passo del lavoro è stato quello di verificare una prima applicabilità alla situazione italiana di alcune delle buone pratiche riscontrate nei diversi casi studio, unite alle indicazioni contenute nelle categorie del protocollo LEED, attraverso un progetto a scala di quartiere a Collegno.

Relators: Luca Caneparo, Mauro Berta
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AO Design
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3081
Chapters:

Introduzione.

Capitolo 1 Ecologia urbana e sostenibilità.

DALLA QUESTIONE AMBIENTALE AL CONCETTO DI

SOSTENIBILITÀ

LA SOSTENIBILITÀ NELLE PRATICHE DELLA PROGETTAZIONE

URBANA

L’EVOLUZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL TESSUTO RESIDENZIALE: ALCUNI ELEMENTI FONDAMENTALI

Capitolo 2 Metodi di valutazione di sostenibilità di un tessuto urbano residenziale

PANORAMA NAZIONALE

PANORAMA INTERNAZIONALE

LEED FOR NEIGHBORHOOD DEVELOPMENT

AREE TEMATICHE

Localizzazione e caratteristiche del sito (SLL):

dove?

Interconnessioni e disegno di area (NPD):

con quale disegno?

Infrastrutture ed edifici verdi (GIB):

con quali prestazioni?

Innovazione e processo di progettazione.. Crediti di priorità regionale

Capitolo 3 Casi Studio

SCELTA E APPROCCIO ALL'ANALISI DEI CASI STUDIO ..

METODOLOGIA DI ANALISI

CATEGORIE DI RIFERIMENTO

Localizzazione e caratteristiche del sito (SLL):

dove?

Interconnessioni e disegno di area (NPD):

con quale disegno?

Infrastrutture ed edifici verdi (GIB):

con quali prestazioni?

Spina 3 | Torino

Mobilità e verde

Grafo interpretativo

Sezioni rappresentative

Buone pratiche verso una maggiore sostenibilità

Quartiere Santa Giulia | Milano

Mobilità e verde

Grafo interpretativo

Sezioni rappresentative

Buone pratiche verso una maggiore sostenibilità

Centro Urbano San Donato | Firenze

Mobilità e verde

Grafo interpretativo

Sezioni rappresentative

Buone pratiche verso una maggiore sostenibilità

Quartiere Econovello | Emilia Romagna

Mobilità e verde

Grafo interpretativo

Sezioni rappresentative

Buone pratiche verso una maggiore sostenibilità.

Greenwich Millenium Village | Londra

Mobilità e verde

Grafo interpretativo

Sezioni rappresentative

Buone pratiche verso una maggiore sostenibilità.

Christiansberg | Copenaghen

Mobilità e verde

Grafo interpretativo

Sezioni rappresentative

Buone pratiche verso una maggiore sostenibilità.

CONCLUSIONI

Capitolo 4 | Un insediamento residenziale a

Collegno

INTERCONNESSIONI E DISEGNO DI AREA (NPD): CON QUALE

DISEGNO?

Localizzazione intelligente

INTERCONNESSIONI E DISEGNO DI AREA (NPD): CON QUALE

DISEGNO?

Sviluppo compatto

Mobilità sostenibile

Spazi comunitari

INFRASTRUTTURE ED EDIFICI VERDI (GIB): CON QUALI PRESTAZIONI?

Verde urbano

Utilizzo efficiente dell'acqua

Tetti verdi

Orientamento

Energie rinnovabili

Riutilizzo e riciclo

Conclusioni..

Bibliografia...

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 1:

Commissione Europea, DG XI (Ambiente, Sicurezza nucleare e Protezione civile), Città europee sostenibili, Bruxelles, Commissione Europea, 1996.

Regione Piemonte Assessorato ambiente, Assessorato urbanistica ed edilizia, La concezione degli interventi urbanistici ed edilizi, Torino, Regione Piemonte, 2001.

Regione Piemonte, Quaderni di ecologia urbana n. 1: indicazione per gli enti locali: La concezione degli interventi urbanistici ed edilizi, Regione Piemonte, Savigliano 2001.

Maria Berrini, Lorenzo Bono, Giulia Ferrari, Valentina Tarzia, Michele Merola, Sviluppo, affinamento, gestione e valutazione del Progetto Indicatori Comuni Europei, Ambiente Italia, Milano 2003.

Dominique Gauzin-Müller, Architettura sostenibile. 29esempi europei di edifici e insediamenti ad alta qualità ambientale, Edizioni Ambientali, Varese 2003.

Virginio Bettini, Ecologia urbana: l'uomo e la città, Torino, UTET libreria, 2004.

Cristoforo Sergio Bertuglia,Francesca Silvia Rota, Luca Staricchio, Pianificazione strategica e sostenibilità urbana : concettualizzazioni e sperimentazioni in Italia, Milano, FrancoAngeli, 2004.

Giulia Bonelli (a cura di), Virginia Gangemi (introduzione di), Edilizia abitativa sostenibile: Indagini, progetti, Clean, Napoli 2005.

Francesca Calace, La sostenibilità nelle pratiche della progettazione urbana, in «Urbanistica informazioni», n.233/234, pp.7-8, 2010.

Maurizio Russo, Il progetto urbano per l’urbanistica sostenibile, in «Urbanistica informazioni», n.233/234, pp.9-11, 2010.

Domenico Cecchini, Giordana Castelli, Esperienze di quartieri sostenibili in Europa, in «Urbanistica», LXII (2010), 141, p. 42.

BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 2:

Bruno Peuportier, Un outil pour evaluer la qualité environnementale des bâtiments, Le Moniteur 1995;

Commissione europea, DG XI (Ambiente, sicurezza nucleare e protezione civile), Città europee sostenibili, Bruxelles, Commissione europea, 1996;

Agenda 21 on Sustainable Construction, CIB Report Publication 237, 1999;

Regione Piemonte, Quaderni di ecologia urbana n.l: indicazione per gli enti locali: La concezione degli interventi urbanistici ed edilizi, Savigliano, Regione Piemonte, 2001.

Commissione europea, DG XI (Ambiente, sicurezza nucleare e protezione civile). Verso un quadro della sostenibilità a livello locale: Indicatori comuni europei, Lussemburgo, Comunità europee, 2000.

Emmanuel Rey, Quartieri sostenibili: sfide ed opportunità per uno sviluppo urbano, Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE, Ufficio federale dell'energia UFE, Berna 2011.

Giulia Bonelli (a cura di), Virginia Gangemi (introduzione di), Edilizia abitativa sostenibile: Indagini, progetti, Clean, Napoli 2005.

Norbert Lantschner, CasaClima: Il piacere di abitare, Athesia, Bolzano 2007.

Congress for the New Urbanism, Natural Resources Defense Council, and the U.S. Green Building Council, LEED 2009 for Neighborhood Development, 2012.

SITOGRAFIA CAPITOLO 2:

www.quartieri-sostenibili.ch

www.itaca.org

www.uni.com

www.ecoprofile.com

www.gbcitalia.org

www.usgbc.org

BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 3:

Virginio Bettini, Ecologia urbana: l’uomo e la città, Torino, UTET libreria, 2004.

Giulia Bonelli (a cura di), Virginia Gangemi (introduzione di). Edilizia abitativa sostenibile: Indagini, progetti, Clean, Napoli 2005.

Giuseppe Perfetto, Mario Voerzio, Piccolo libro solare. Termico e fotovoltaico: tecnologie e strumenti per la progettazione, Levrotto e Bella, Torino 2005.

Luca Caneparo, Mattia Collo, Alfonso Montuori, Stefano Pensa, Urban Cenerator. Agent-based simulation of urban dynamics, Politecnico di Torino, Torino, 2007.

Mario Grosso, Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli Editori, Milano 2008.

Simone Ferrari, Solare termico negli edifici. Guida al dimensionamento e alla progettazione degli impianti, Edizioni Ambiente, Milano 2008.

Francesca Calace, La sostenibilità nelle pratiche della progettazione urbana, in «Urbanistica informazioni», n.233/234, pp.7-8, 2010.

Maurizio Russo, Il progetto urbano per l’urbanistica sostenibile, in «Urbanistica informazioni», n.233/234, 2010.

Congress for the New Urbanism, Natural Resources Defense Council, and the U.S. Green Building Council, LEED 2009 for Neighborhood Development, 2012.

SITOGRAFIA CAPITOLO 3:

www.ecoage.it

www.teatronaturale.it

www.ambiente.regione.emilia-romagna.it

www.fitodepurazione.it

www.casaportale.com

www.caprari.com

www.index-spa.com

www.qualityenergy.it

www.geonovis.com

www.casaimpresa.it

BIBLIOGRAFIA, SITOGRAFIA Spina 3, TORINO:

Carlo Olmo, Arnaldo Bagnasco, Torino 011. Biografia di una città, Electa, Torino, 2011.

www.urbancenter.to.it

www.marmox.it

www.sportellounico.comune.torino.it

www.envipark.com

www.apsti.it

SITOGRAFIA quartiere Santa Giulia, Milano:

www.comune.milano.it;

www.ordinearchitetti.mi.it.

BIBLIOGRAFIA, SITOGRAFIA Centro Urbano San Donato, Firenze:

Marco Biagi (a cura di), Novoli da periferia a città: le trasformazioni urbane di Firenze, Electa, Milano 2008;

www.isolarchitetti.it

www.progeniaresidenza.it.

BIBLIOGRAFIA, SITOGRAFIA Quartiere Econovello, Emilia Romagna:

F. Pagliari, Italia: Interventi di riqualificazione urbana e ambientale, in «The Pian», (2010), n. 39, pp. 116.

www.comune.cesena.tc.it.

BIBLIOGRAFIA, SITOGRAFIA Greenwich Millenium Village, Londra:

F. Bigi, Greenwich Millennium Village: dai gazometri al quartiere sostenibile, in «Urbanistica», LXVII (2010), n.141, pp.51-55.

www.gmv.gb.com;

www.greenwich-village.co.uk;

www.cittasostenibili.it.

BIBLIOGRAFIA, SITOGRAFIA Christiansberg, Copenaghen:

F. Pagliari, Copenhagen: strategie eco-sostenibili per il futuro, in «The Plan», (2010), n. 39, pp. 79;

www.christiansberg.info

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)