
Francesco Paolo Cagnetta
Ecodesign nel settore ferroviario: confronto sul ciclo di vita tra treni elettrici e con fuel cell ad idrogeno per il trasporto regionale = Ecodesign in the railway sector: life cycle comparison between electric and hydrogen fuel-cell trains for regional transport.
Rel. Bruno Dalla Chiara, Simona Gurri'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2024
Abstract: |
Viviamo in un’epoca in cui l’impegno verso la sostenibilità ambientale non è più una scelta ma una necessità. Da questa premessa nasce la funzione dell’Ecodesign, un approccio che mira alla progettazione e, per quanto possibile ad un ciclo di vita del prodotto – nella fattispecie, i treni - ecocompatibile. Nell’ambito del settore ferroviario la società francese Alstom ha da alcuni anni introdotto nella propria organizzazione dell’ingegneria la divisione Ecodesign. Confrontandosi con tale realtà, il fine della tesi è stato realizzare un’analisi degli impatti ambientali nell’intero arco di vita di due tipologie di veicoli ferroviari: il treno elettrico regionale Coradia Stream Pop 2.0 e il treno ad idrogeno FNM-HMU. Lo strumento tramite cui è stata effettuata l’analisi è il Life Cycle Assessment (LCA), ed in particolare l’attenzione è stata rivolta al Life Cycle Impact Assessment (LCIA) e Life Cycle interpretation. La ricerca ha messo in luce come l’FNM-HMU alimentato da idrogeno “grigio” , totalizzi il punteggio di impatto ambientale (Environmental score, pt) più elevato, pari a 4,68E-7 pt/pass*km, seguito dal Pop 2.0 azionato da corrente generata da risorse non rinnovabili, con un valore di 4,48E-7 pt/pass*km. Al contrario, la soluzione meno inquinante è rappresentata dal Pop 2.0 nel caso di elettricità fornita da risorse rinnovabili, con un totale di 1,07E-7 pt/pass*km, seguita dal FNM-HMU alimentato da idrogeno “verde” con 2,24E-7 pt/pass*km. In generale, indipendentemente dal tipo di treno e di scenario, si dimostra come nel ciclo di vita la fase più impattante sia quella di utilizzo dei veicoli. Nonostante questo, l’analisi di sensibilità condotta rivela come, nell’ottica di uno sviluppo futuro, i miglioramenti potranno riguardare non solo i consumi energetici ma anche l’approvvigionamento di materiali, le componenti per la costruzione e manutenzione nonché revamping dei treni. |
---|---|
Relators: | Bruno Dalla Chiara, Simona Gurri' |
Academic year: | 2023/24 |
Publication type: | Electronic |
Number of Pages: | 124 |
Additional Information: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Subjects: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-33 - MECHANICAL ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | ALSTOM Ferroviaria SpA |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/30775 |
![]() |
Modify record (reserved for operators) |