polito.it
Politecnico di Torino (logo)

UNA NUOVA SOSTENIBILITÀ' PER NUEVA PROSPERINA PROGETTO DI UNA SCUOLA PRIMARIA A GUAYAQUIL, ECUADOR

Veronica Vasilescu

UNA NUOVA SOSTENIBILITÀ' PER NUEVA PROSPERINA PROGETTO DI UNA SCUOLA PRIMARIA A GUAYAQUIL, ECUADOR.

Rel. Orio De Paoli, Irene Caltabiano, Silvia Sbattella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013

This is the latest version of this item.

Abstract:

L' ARCHITETTURA SOSTENIBILE E I PAESI IN VIA DI SVILUPPO

Il mondo oggigiorno si trova ad affrontare profondi cambiamenti, a causa del grande impatto ambientale connesso alle attività umane degli ultimi secoli. La popolazione mondiale si trova quindi di fronte alla grande responsabilità di cercare di garantire l'equilibrio tra genere umano e ambiente. Si parla quindi della necessità di promuovere uno sviluppo sostenibili della società mondiale, da diversi punti di vista.

Il ruolo dell’architettura può diventare fondamentale per guidare questo sviluppo, e la promozione di un'architettura sostenibile potrebbe essere lo strumento giusto per ottenerlo. Questa potrebbe però essere anche una delle sfide più importanti che i paesi devono affrontare, in particolare i paesi in via di sviluppo, dove l'impatto ambientale di un'architettura ragionata potrebbe avere effetti maggiori.

I cambiamenti globali e l'impatto dell'architettura

Negli ultimi decenni, ed in particolare negli ultimi anni, la parola "sostenibilità" è diventata un termine molto diffuso, utilizzato in moltissimi contesti e molto spesso usato senza comprenderne il profondo ed ampio significato. Ma la grande diffusione del termine, e la crescente attenzione rivolta a questa tematica, può essere attribuita alla presa di coscienza, da parte delle nazioni e della società in generale, della grande sfida che l'umanità si trova ad affrontare: l'impatto delle attività umane sul nostro pianeta ha prodotto cambiamenti sconvolgenti ed insostenibili.

La popolazione mondiale è passata 1,5 miliardi di persone agli inizi del XX secolo, a 6 miliardi nel 2000, e probabilmente raggiungerà i 9 miliardi nel 2040 (la popolazione urbana è in aumento di 50 milioni all'anno in tutto solo nei paesi in via di sviluppo). Questo aumento impressionante del numero di esseri umani è stato tradotto in danni irreversibili (dal momento che, come già accennato, i danni ambientali e cambiamenti climatici sono strettamente legati alle attività umane): l'enorme aumento delle emissioni di gas ad effetto serra, lo spreco di risorse naturali e delle riserve di combustibili fossili, il continuo e progressivo declino della qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo, l'incredibile sfruttamento della terra, la produzione di enormi quantità di rifiuti, l'aumento del consumo globale di energia.

Di fronte a questi pericoli, la politica e gli specialisti sono diventati consapevoli della assoluta necessità di proteggere il nostro ambiente naturale, e di coniugare sviluppo economico e sociale con la tutela dell'ambiente. In altre parole, l'umanità ha capito che ciò che serve è lo "sviluppo sostenibile".

Con il Rapporto Brundtland (1987), il termine "sviluppo sostenibile" è entrato ufficialmente a far parte delle questioni internazionali. Lo sviluppo sostenibile è stato definito come: "Uno sviluppo in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni; Un processo nel quale lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico ed il cambiamento istituzionale sono tutti in armonia, ed accrescono le potenzialità presenti e future per il soddisfacimento delle aspirazioni e dei bisogni umani."2

La dichiarazione internazionale, quindi, indica la necessità che sostenibilità e sviluppo procedano in maniera univoca, e tra le varie implicazioni che tale concetto comporta, vi è anche la consapevolezza del fatto che sviluppo economico e sostenibilità ambientale siano strettamente correlate.

Si può definire la sostenibilità come fondamento per uno sviluppo duraturo, e lo sviluppo sostenibile come mezzo per superare l'enorme problema della povertà, che affligge soprattutto i paesi in via di sviluppo, garantendo l'equità sociale.

Durante gli ultimi decenni del XX secolo, numerosi incontri internazionali hanno cercato di definire le linee guida di un tale sviluppo. In particolare, nel 1992, il Summit della Terra di Rio de Janeiro è stato un evento determinante nel movimento dello sviluppo sostenibile. Sono stati riuniti un numero senza precedenti di paesi, compresi i paesi in via di sviluppo, che si sono trovati d'accordo nel considerare lo sviluppo sostenibile come la combinazione di aspetti ambientali, economici e sociali e hanno cercato di dare alcune indicazioni al fine di promuoverne la diffusione.3 Le decisioni prese in questi e altri incontri internazionali hanno cambiato le regole dello sviluppo, prendendo in considerazione tutti gli aspetti della vita quotidiana, e definendo delle linee guida che regolino lo sviluppo in particolare alcuni settori produttivi come l'industria e l'edilizia.

Rispondere a questi problemi e alle richieste di sviluppo sostenibile è una questione complessa, dalle innumerevoli implicazioni, e che nonostante i grandi sforzi non ha portato spesso ai risultati sperati. Avvicinare l'architettura e l'urbanistica, e di conseguenza anche il settore delle costruzioni, alle tematiche sensibili della sostenibilità, al fine di garantire un utilizzo razionale delle risorse naturali, per garantire una soddisfacente qualità di vita per le generazioni future, e una eguaglianza sociale, potrebbe però essere uno dei mezzi coi quali avvicinarsi agli obiettivi generali.

L'architettura nasce con l'obiettivo di permanere, o almeno di avere una vita utile di diversi decenni se non centinaia di anni. Il suo impatto durante il corso della sua esistenza, è particolarmente importante, e influenza moltissimi aspetti, le prestazioni degli edifici e dei prodotti dell'architettura, sia negative che positive, causano degli effetti sull'ambiente circostante. Dal momento che l'architettura e l'ambiente hanno un rapporto stretto in termini di causa ed effetto, una migliore costruzione e un'architettura più sostenibile sarà una delle possibili strade percorribili verso lo sviluppo sostenibile.

L'idea di dare un ruolo centrale all'ambiente naturale non è nuova nel mondo dell'architettura: per secoli, gli esperti, ma anche la popolazione stessa, che costruiva autonomamente le proprie abitazioni, hanno applicato questa strategia per necessità.

Con l'avvento dell'industrializzazione, la situazione è cambiata radicalmente, portando lo sfruttamento sempre maggiore di una gamma di risorse naturali, la produzione di gas serra e tonnellate di rifiuti. Oggi siamo in grado di vedere quanto grande è l'impatto del costruito sull'ambiente: circa il 10% dell'economia mondiale interessa il settore edile, ed ogni anno, circa 3 miliardi di tonnellate di materie prime si trasformano in strutture, pareti, ecc. L'attività edilizia causa un enorme consumo di risorse: ad esempio il consumo di 1/6 di acqua potabile nel mondo, 1/4 della produzione di legname, 2/5 del flusso totale di materiali e consumo di energia; inoltre provoca l'aumento dell'inquinamento dell'aria e dell'acqua, grandi spese per l'acquisto di materiali e manutenzione costante delle strutture.4

Relators: Orio De Paoli, Irene Caltabiano, Silvia Sbattella
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AL Buildings and equipment for education, scientific research, information
A Architettura > AO Design
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: Dipartimento di Progettazione dell'Architettura - Scuola di Architettura Civile - Politecnico di Milano
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3066
Chapters:

I. PREMESSA

L'ARCHITETTURA SOSTENIBILE E I PAESI IN VIA DI SVILUPPO

1. I cambiamenti globali e l'impatto dell'architettura

2. Introduzione sull'architettura sostenibile

3. La sostenibilità dell'architettura nei paesi in via di sviluppo

II. L'ESPERIENZA DELL'ECUADOR

LA SCELTA DI UN PROGETTO IN ECUADOR - GUAYAQUIL

1. Guayaquil: la città e la sua demografia

2. La qualità della vita nei quartieri di Guayaquil

3. I principali problemi nei barrios

3.1 Gli spazi pubblici

3.2 L'educazione e le scuole nel contesto dei barrios

3.3 Il clima

4. La scelta del quartiere di Nueva Prosperino

III. IL PROGETTO

UNA SCUOLA PRIMARIA A NUEVA PROSPERINA

1. Gli obiettivi generali

2. Il contesto

2.1 La lettura territoriale del contesto e le problematiche specifiche

2.2 Le strategie del progetto urbano, obiettivi e finalità

3. Il progetto architettonico

3.1 Le problematiche principali

3.2 L'impianto della scuola

4. Il rapporto con l'ambiente e il clima, le soluzioni

4.1 La ventilazione naturale

4.2 La tematica dell'acqua

4.3 II sole

4.4 Le tecnologie costruttive

5. I materiali: ecocompatibilità e prestazioni

6. Soluzioni per lo sfruttamento di risorse rinnovabili

7. Le finalità del progetto

IV. ALLEGATI

I. L'URBANIZZAZIONE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO

1. Il problema delle mega-città nel Terzo Mondo

1.1 L'iper-urbanizzazione e le sue cause nei PVS

1.2 II dualismo delle mega-città 2. La realtà degli slum

2.1 La situazione generale

2.2 La vita negli slum

2.2.1 lllegalità e informalità

2.2.2 Povertà

2.2.3 La situazione delle fasce più a rischio: donne e bambini

2.2.4 Le politiche degli stati per la lotta alla povertà

2.2.5 L'architettura e l'urbanistica nei Paesi in via di Sviluppo

II. L'ECUADOR

1. Geografia e clima

2. Ordinamento istituzionale, suddivisione amministrativa e popolazione

3. Brevi cenni socioeconomici

4. Introduzione all' ordinamento scolastico del paese

III. GUAYAQUIL

1. Origini della città

2. Struttura demografica

3. Sviluppo urbanistico

4. Il deficit abitativo in Ecuador e a Guayaquil

4.1 Le principali cause del deficit abitativo

4.2 Le invasiones e il contesto dei barrios

4.3 Le nuove urbanizzazioni borghesi

5. Le politiche della municipalità

5.1 Il Piano abitazionale Mucho Lote

5.2 Il programma ZUMAR

5.3 I programmi Socio Vivienda e Socio Vivienda II

IV. IL CLIMA

V. IL SISTEMA EDUCATIVO IN ECUADOR

1. Il sistema scolastico del paese

2. L'istruzione nei quartieri Informali di Guayaquil

3. Le politiche del Governo e il programma "Escuela del Millennio"

4. "Educacion special", il caso dei bambini con "discapacidades"

VI. IL BAMBÙ'

1. Le caratteristiche fisiche del bambù

2. Sistemi costruttivi in bambù

3. La sostenibilità del bambù

BIBLIOGRAFIA

Bibliography:

AA.VV., Tecnologie per lo sviluppo urbano e suburbano in Amrica ALtina, Bologna, 1994;

T. Abdel Aziz, Indjy M.Shawket, New strategy of upgrading slum areas in developing countries using vernacular trends to achieve a sustainable housing development, in "Energy Procedia", n.6, Elsevier, 2011;

G. Akhmat, M. Mahroof Khan, Key interventions to solve thè problems of informai abodes of thè third world, due to poor infrastructure, in "Procedia - Social and Behavioral Sciences", n.19, Elsevier, 2011;

M. Balbo, La città inclusiva, Ed. Franco Angeli, Milano, 2002;

P. Beliaviti, Stare bene in città. Dalla qualità dello spazio al benessere degli abitanti, Territorio, n. 47, pp.12-18, 2008;

Binswager M., Technological progress and sustainable development: what about thè rebound effect?, 2011;

E. Bjòrgvisson, P. Ehn and P. Hillgren, Participatory design and "democratizing innovation", 2010;

C. Blasi, G. Padovano, A. Nebuloni, Sole vento acqua vegetazione e tecnologie avanzate - matrici di un nuovo approccio progettuale al territorio architettura e design strategico, Gangemi Editore, 2007;

T. Bozzalla, L'habitat nei PVS, l'autocostruzione in bambù. Il caso di Guayaquil Ecuador,Te si di laurea, Politecnico di Torino, A.A. 2005-2006, rel. M. Foti;

M. Buono, Archiettura del vento - design e tecnologia per il raffresca mento passivo, CLEAN edizioni, Napoli, 1998;

M. Calcamuggi, Nuove soluzioni tecnologiche per le abitazioni a basso costo di Hogar de Cristo a Guayaquil, Ecuador, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, A.A. 2009-2010, rel. Comoglio Maritano, De Nunzio;

I. Caltabiano, A. Lacirignola, Bambù per ideare sperimentare e costruire, Aracne Editrice, Roma, 2012;

M. Camacho Cardona, Cambio de realidades sociales, urbanas y el mejoramiento espacial: caso de la regeneración urbana de Guayaquil, Revista Ciudad positiva, aqui Guayaquil, Revista n.l, Guayaquil, 2008;

D. Viteri Campoverde, Regeneración urbana: caminando hacia el Guayaquil del futuro, Revista Amcham News, Ano XXV n.172, Guayaquil, 2005;

M. Cardenas Laverde, Il bambù come materiale da costruzione, Sistemi editoriali, Napoli, 2008;

M. Carrillos Castellanos, El financiamiento de la infraestructura y servicios en los barrios informales, IPUR;

S. Castro, Government Intervention in Street Vending Activities in Guayaquil, Ecuador: A Case Study ofVendors in thè Municipal Markets, P.G. Lawrence - Problemas del Desarrollo, Guayaquil, 2009;

G. Casu, G. De Nunzio, Costruire con il bambù: prototipo di abitazione a basso costo per le aree marginali di Guayaquil, Tesi di Laurea Politecnico di Torino, A.A. 2006-2007, relatore: N. Maritano Comoglio;

L. Chang Loqui, Regimen Urbanistico Municipal del Canton Guayaquil, IPUR. Guayaquil, 2001;

B. Cohen, Urban growth in developing countries: a review of current trends and a caution regarding existing forecasts, National Research Council, Washington DC, USA, 2003;

D. Conti Papuzza, Analisi sperimentale e numerica di componenti di involucro trasparente dinamici e altamente performanti, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, A.A. 2010-2011

Direccion de Accion Social y Educacion (DASE), Rendicion de Cuentas, 2008-2009. Catalogo de Productos Sociales Geo-referenciados por Area de Desarollo Social, Guayaquil, 2010;

M. Gatto, Sustainability: is it a well defined concept?, in "EcologicaI Applications", n.5(4), Ecological Society of America, 1995;

G. Galarza, M. Pino and A. Efrén, Guayaquil: memorias urbanas. Guayaquil, 2007;

D. Gauzin - Muller, Sustainable Architecture and Urbanism, Birkhouser, 2002, (Part 1);

R. Giordano, I prodotti per l'edilizia sostenibile, Sistemi Editoriali, Napoli, 2010;

G. R. Godard, Guayaquil : evolución y consolidación en ocho barrios populares, Quito, 1988;

M. Grosso, Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato : principi e archetipi bioclimatici, criteri progettuali, metodi di calcolo, esempi progettuali e applicativi, Maggioli, 2011;

P. Gut, D. Ackerkanecht, Climate Responsive Building, SKAT, St. Gallen, 1993;

B. Haro, La dimensión fisica de la regeneración urbana, Revista Ciudad positiva, aqui Guayaquil, Revista n.2. 2008;

Hikmat H. Ali, Saba F. Al Nsairat, Developing a green building assessment tool for developing countries - Case of Jordan, in "Building and Environment", n.44, Elsevier, 2009;

J. Kestenbaum, Hidden Innovotion. How innovation happens in six "low innovation" sectors, NESTA, pp.1-27, 2007;

C. J. Kibert, Sustainable Construction, J. Wiley & Sons, Hoboken, 2008 (Part I, Chapter 5 Ecological Design);

G. Laganà, Culture e sistemi costruttivi nei PVS, Ed. Celid, Torino, 1996;

INEC, Censo de Población y Vivienda de 2003 y Encuestas de Condiciones de Vida, Dirección de

Aseo Urbano y Rural de la Municipalidad de Guayaquil, Guayaquil, 2003;

R. Labastida and R. Edgar de Vos, El salario y los niveles de vida urbanos en el Ecuador: un estudio de los barrios populares de Quito y Guayaquil, IPUR, Guayaquil, 1987;

Landry C., The Creative City: A Toolkitfor Urban Innovators, 2008;

Latouche S., Urbanismo ecocompatibile e decrescita, Roma Congresso Eurosolar, 2011;

P. Lee, F. Compte, Guayaquil: Lectura historica de la ciudad, Proha, Guayaquil, 1992;

N. Longworth, Learning cities, learning regions, learning communities. Lifelong learning and local government, Routledge, New York, 2006;

G. Luzuriaga, C. J. G. Baquerizo and C. Andrés, Guayaquil el gran cambio: la regeneración urbana 2000/2008. Guayaquil, 2009;

D. Manzini, Design and social innovation. A catalyst of sustainable changes, DESIS Network- Design for Social Innovation and Sustainability, 2011;

L. Marcano, La Politica de Vivienda Social y su Impacto en el Bienestar: el caso de Ecuador, Inter- American Development Bank, 2010;

M. Masi, Il vento climatizzazione degli edifici e impianti a energia pulita, DEI, Roma, 2007;

L. Melchert, The Dutch sustainable building policy: a model for developing countries?, in "Building and Environment", n.42, Elsevier, 2007;

G. Mera, lllegal settlements in Guayaquil, and thè proposai to compete with them. Particular solution about progressive urbanization and low cost lots for the poorest of the poor, Guayaquil 2009;

R. Mondello, Il bambù come materiale da costruzione, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, A.A. 2002-2003, relatore: prof. M. Foti;

J. Moran Ubidia, Construir con Gadua -Manual de construccion, INBAR, Guayaquil, 2005;

R. J. T. Moore, Assimilation and politicai participation among the urban poor in Guayaquil, Ecuador. Guayaquil, 1977;

B. Oktay, Human Sustainable Urbanismi In Pursuit of Ecological and Social-Cultural Sustainability, in "Procedia - Social and Behavioral Sciences", n. 36, Elsevier, 2012;

P. Paimero, Lezioni per il corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità, Sostenibilità di processi e prodotti nei materiali per l'Architettura, Politecnico di Torino, Torino, 2012;

Petrillo, La sfida degli slum, Tesi di laurea, Politecnico di Milano, 2005;

G. Quaglino, U. Morard, Il bambù.soluzione ad alta tecnologia vegetale, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, A.A. 2006-2007, rel. N. Maritano Comoglio;

S. M. Rasoolimanesh, N. Badarulzaman, M. Jaafar, City Development Strategies (CDS) and Sustainable Urbanization in Developing World, in "Procedia - Social and Behavioral Sciences", n.36, Elsevier, 2012;

J.C. Rivadeneira, Ecuador debate - Organizacion barrial: disgnostico y perspectiva, Revista S, n.7;

M. Rojas, L. Milton Villavencio, G. Becker and A. Chang Loqui, El mercado del suelo urbanoy barrios popoulares in Guayaquil, IPUR, Guayaquil, 1989;

K. Steemers, Integrated Building Design, in "M. Santamouris, Environmental Design of Urban Buildings, an Integrated Approach", Earthscan, London, 2006;

D. Streimikiene, S. Girdzijauskas, Assessment of post-Kyoto climate change mitigation regimes impact on sustainable development, in "Renewable and Sustainable Energy Reviews", n.13, Elsevier, 2009;

M. Tiepolo, The barrio marginado regularization in Guayaquil, Ecuador, Centro Città del Terzo Mondo, Politecnico di Torino, 2007;

S. Tomaselli, Tecnologie per Yhabitat nei PVS. Un caso applicativo: l'Ecuador, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, A.A. 1996-1997, relatore: prof. R. Mattone;

I. Turok, N. Bailey and I. Docherty, Cities, Competitiveness and Cohesion. The connection between social cohesion and city competitiveness, Human Settlement Development, Vol. l, EOLSS;

UN-Habitat, 2006, State of the World's Cities 2006/7: The Millennium Development Goals and Urban Sustainability, London, Earthscan;

UN-Habitat, State of the World's Cities 2006/7: The Millennium Development Goals and Urban Sustainability, Earthscan, London, 2006;

UNFPA, State of world population 2007: unleashing thè potential of Urban Growth, New York , 2007;

United Nations Department of Economie and Social Affairs-Population, Division.World Urbanization Prospects: The 2011 Revision. 2011;

United Nations Human Settlements Programme (UN-HABITAT), Enabling shelter strategies. Review of experience from two decades of implementation, Nairobi, 2006;

United Nations Human Settlements Programme (UN-HABITAT), The challenge of slums, Global reporton human settlement, Earthscan, London, 2003;

L. L. Viguier, A proposai to increase developing country participation in International climate policy, in "Environmental Science & Policy", n.7, Elsevier, 2004;

M. Wheatley and Frieze, D. Using emergence to take Social Innovations to scale, Fieldnotes, The Shambhala Institute for Authentic Leadership, 2007

T. Williamson, A. Radford, H. Bennetts, Understanding Sustainable Architecture, Spon Press;

Eficiencia energetica, in AUC Revista de Arquitectura, n°27, Facultad de Arquitectura y Diseno de la Universidad Catolica de Santiago de Guayaquil, Guayaquil, 2011;

Grown your own house - Simon Velez and bamboo architecture, Vitra Design Museum, 2000;

Habitabilidad basica para todosiuna necesidad urgente, in AUC Revista de Arquitectura, n°29-30, Facultad de Arquitectura y Diseno de la Universidad Catolica de Santiago de Guayaquil, Guayaquil, 2011;

PNUD - Programa del las Naciones Unidas para el Desarroilo, Informe sobre desarrollo humano 1999. Guayaquil, 1999;

IV Simposio Nacional de Desarrollo Urbano, Cuenca, October 1990.

Alcaldìa de Guayaquil: http://www.guayaquil.gob.ee

Flickr www.flickr.com

Gis Standars http://www.gistandards.eu/MWS/index

Geoportal De Instituto Geografico Miltar http://www.geoportaligm.gob.ee/index2.html

H20 Urban Water and Sanitation Resource: http://h20initiative.org/index.php/datamaps/methods-and-tools

Instituto Nacional de Estadìstica y Censos (INEC): http://www.inec.gob.ec

Instituto Geografico Militar Ecuador http://www.igm.gob.ee/

Ministerio de Educacion: www.educacion.gob.ee

Pannelli in bambù: www.moso.eu

Quotiianohttp://especiales.eluniverso.com/

Sistema Educativo Ecuatoriano - Articulos Constitucionales sobre education

http://redced-ec.relpe.org/node/156

Wikipdia www.wikipedia.com

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)