
Micaela Fanelli
Degender: Il fenomeno della genderizzazione nel Design = Degender: phenomenon of gendering in Design.
Rel. Fabio Guida. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2022
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (3MB) | Preview |
Abstract: |
Un'indagine socio-culturale e sistemica sul fenomeno della genderizzazione nel design: come la socializzazione secondo le norme di genere dominanti si rifletta in ogni aspetto della vita. Ricerca le radici psicologiche dell’individuo che si moltiplicano in dinamiche sociali e le interseca a quella che è la cultura e il sistema circostante. Analizza lo stato dell’arte della comunicazione di oggi: l’impatto delle rappresentazioni e dei messaggi veicolati, il ruolo e la responsabilità sociale de* progettist*. Osserva come il mercato e la storia ostacolino un’evoluzione verso un approccio più gender free. Mostra come invece alcuni progetti case studies stanno provando a cambiare il paradigma e offre uno spunto di riflessione per una progettazione oltre il binarismo di genere. |
---|---|
Relators: | Fabio Guida |
Academic year: | 2021/22 |
Publication type: | Electronic |
Number of Pages: | 52 |
Subjects: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva |
Classe di laurea: | New organization > Bachelor > L-04 - INDUSTRIAL DESIGN |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/29746 |
![]() |
Modify record (reserved for operators) |