polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Torino in bicicletta : analisi della ciclabilità nel capoluogo piemontese

Francesca Cirillo Giove

Torino in bicicletta : analisi della ciclabilità nel capoluogo piemontese.

Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2012

Abstract:

II continuo aumento dei costi di trasporto stanno portando sempre più persone a scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto. Qualsiasi persona scelga di utilizzare la bicicletta deve poter essere messa nelle condizioni di viaggiare in modo sicuro, senza essere considerata l'ultima categoria della strada.

In Italia la questione delle piste ciclabili, viene discussa, ma spesso solo a parole e senza provvedimenti adeguati.

La scelta dell'argomento di questa tesi è nata da un cambiamento personale iniziato due anni fa che mi ha portato a scegliere la bicicletta come mezzo principale per gli spostamenti quotidiani, trovandomi davanti una città per nulla a misura di bicicletta, dove le piste ciclabili non consentono un collegamento adeguato con il resto della città, e dove il rischio è sempre in agguato.

L'automobile continua ad essere in Italia il mezzo di trasporto più utilizzato, nonostante diventi ogni giorno più insostenibile. Prima dell'avvento dell'automobile la bicicletta è stato il mezzo di trasporto per eccellenza in tutta Europa. Il boom economico ha portato cambiamenti sostanziali, e in nome della crescita economica, anche le città si sono adeguate in modo da favorire sempre di più l'uso dell'auto privata.

Il cambiamento della città Negli ultimi vent'anni, il crescente aumento della richiesta di mobilità ha prodotto notevoli impatti negativi. Oggi tutta la rete dei trasporti dev'essere ripensata in maniera più sostenibile, sia per l'ambiente, riducendo l'inquinamento atmosferico, l'inquinamento acustico, la produzione di Co2, che di competitivita riducendo i livelli di cogestione del traffico.

Le politiche urbane che si occupano della promozione degli spostamenti in bicicletta devono avere come obiettivi:

La disponibilità di infrastrutture valide e sicure nelle città e nelle vicinanze;

L'educazione all'uso della bicicletta e la promozione della sicurezza per i ciclisti; l'importanza; l'intermodalità nell'offrire ai ciclisti l'opportunità di coprire percorsi medio lunghi; La sfida del rafforzamento della sicurezza nell'ottica di prevenire furti ed aggressioni nei confronti dei ciclisti.

Il concetto di mobilità non si riferisce solo alla capacità di viaggiare, ma assumere un significato più ampio legato alla capacità di scelta di chi si sposta di decidere dove, come e quando andare.

La mobilità influenza la qualità della vita nelle città, ed è quindi strettamente correlata al sistema di trasporto.

Il 72%della popolazione europea vive in aree urbane, questo dato è in costante aumento e fa si che i problemi legati ai trasporti siano percepiti di più. Tuttavia i trasporti ricoprono un ruolo trainante nello sviluppo e crescita economico della città, infatti i'85% del PIL dell'Unione è generato in queste aree. Questo però comporta notevoli effetti negativi: il 40% delle emissioni totali di Co2 e il 70% di emissioni di altre sostanze inquinanti sono dovute al traffico urbano.

Un indagine condotta nel luglio del 2007 da Eurobarometro ha rivelato che il 90% della popolazione europea vorrebbe che la situazione dei trasporti pubblici migliorasse, questo perché è una questione profondamente radicata nella vita di tutti i giorni.

Tutte le strategie legate alla mobilità devono avere come obiettivo principale la sostenibilità, devono partire dal ripensamento della gestione dei flussi di trasporto su strada e dei relativi impatti, tenendo conto anche alla questione sociale, senza escludere nessuna categorie.

L'unione europea a partire dall'adozione del Libro bianco sulla mobilità del 2001, ha cominciato ad occuparsi attivamente del problema. Il suo obiettivo principale è quello di sostenere le autorità locali affinchè si diffonda una nuova cultura legata alla mobilità che identifica nel trasporto sostenibile un elemento chiave per la trasformazione delle città.

Gli strumenti politici principali adottati dall'unione europea per la promozione dei trasporto urbano sostenibile sono il libro verde del 2009 "Verso una nuova cultura della mobilità sostenibile" e il piano d'azione del 2009. In questi due documenti vengono riconosciute le peculiarità di ciascuna città, nonostante la similitudine dei problemi da affrontare, ma soprattutto fa riferimento alla necessità di avere un piano di trasporti il più integrato possibile, che punti all'utilizzo di tutte le modalità di trasporto possibili.

Per aiutare le città europee nella scelta delle strategie per l'integrazione dei trasporti urbani è stata creata la CIVITAS, iniziativa Città-VITAIità-Sostenibilità. Altre iniziative contribuiscono alla diffusione delle prassi adottate e dei risultati ottenuti.

Le aree urbane risultano essere le più colpite dalle conseguenze ambientali dovuto al traffico urbano, che produce infatti il 40% delle emissioni globali di CO2 e il 70% delle altre emissioni di sostanze inquinanti. Un altro importante considerazione va fatta sul numero di vittime della strada, uno studio del 2006 parla di circa 8000 persone in Europa.

Il concetto di mobilità risulta dunque indivisibile dal concetto di sostenibilità. La sostenibilità viene definita dal Rapporto Brundtland come la capacità di "soddisfare le esigenze delle attuali generazioni senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le loro proprie esigenze" (ONU, 1987). Emerge quindi la necessità di garantire equità tra le attuali generazioni e quelle future in ambito economico, sociale e ambientale.

Nel 2000, la Conferenza europea dei ministri dei Trasporti (CEMET) ha pubblicato un relazione per chiarire gli obiettivi che deve porsi il sistema dei trasporti per essere sostenibile:

1. Occuparsi dell'accesso di base e delle esigenze di sviluppo;

2. Essere accessibile, equo ed efficiente;

3. Offrire la scelta della modalità di trasporto,

4. Ridurre al minimo gli impatti sul territorio.

Questi obiettivi sono stati successivamente integrati nelle linee guida in materia di piani di trasporto urbano sostenibile elaborati dalla direzione generale dell'unione europea per l'ambiente.

La sostenibilità, dunque, ricopra un ruolo primario nelle strategie della comunità europea.

Relators: Riccardo Bedrone
Publication type: Printed
Subjects: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
U Urbanistica > UA Analisi dei rischi
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2970
Chapters:

Introduzione

1. Effetti negativi del traffico

1.1 Congestione

1.2 Inquinamento ambientale

1.3 L'aria di Torino

1.4 Inquinamento acustico

1.5 Perdita del suolo, deturpazione del paesaggio, frammentazione degli ecosistemi

2. Perché usare la bicicletta

2.1 Vantaggi

2.2 Svantaggi

3. La sicurezza degli utenti deboli della strada

3.1 L'analisi dell'Università di Brescia

3.1.1 Caratteristiche e problematiche dei dati statistici negli incidenti stradali

3.2 Dati Istat incidenti stradali 2011

3.3 Iniziative per ridurre gli incidenti stradali

3.4 Zone 30. Il caso di Chambery e di Mirafiori

4. La ciclabilità urbana

4.1 La sicurezza

4.2 Normative di riferimento e Codice della Strada

4.3 II ciclista di progetto e la scelta delel soluzioni ottimali

4.4 II concetto di rete ciclabile

4.5 La governance

4.6 Indicazioni progettuali per le infrastrutture ciclabili

4.7 I servizi per i ciclisti

5. Chi utilizza la bici in Italia - Indagine FIAB

6. Il settore dei trasporti in Europa

6.1 II trasporto urbano - l'importanza del trasporto pubblico

6.2 II Libro bianco dei trasporti 2011

7. La promozione della bicicletta in Europa: l'ECF

7.1 II progetto EuroVelo

7.2 II caso danese per la realizzazione della segnaletica

8. Bicltalia - la rete ciclistica nazionale

9. Le Greenways

9.1 Le principali greenways italiane

9.2 II progetto VenTo

10. La rete ciclabile regionale

10.1 La Corona verde - Delizie in bicicletta

11. Le tre città dove si pedala meglio in Italia

11.1 Bolzano

11.2 Mestre

11.3 Ferrara

12. Torino in bicicletta

Bibliography:

Badiani Barbara, Busi Roberto, Movimento e qualità dello spazio urbano, Collana CeSCAm, 2004

Busi Roberto, Safetyfor pedestrians and two wheelers. Sicurezza dei pedoni e dei conducenti dei mezzi a due ruote, Collana CeSCAm, 2001

Busi Roberto, Pezzagno Michele, Mobilità dolce e turismo sostenibile: un approccio interdisciplinare, Gangemi, Roma, 2006

Cozzi Mauro, Piste ciclabili: manuale di progettazione e guida alla moderazione del traffico, II sole 24 ore, Milano, 1999

Montaldo Chiara, Socco Carlo, La strategia delle "zone 30": sicurezza, multifunzionalità e qualità ambientale delle strade urbane, FrancoAngeli, Milano, 2005

Meo Alessandro Gennaro, La mobilità ciclabile: proposte di una rete integrata nella città di Torino, Tesi di laurea, 2004

OCS - Osservatori Città sostenibili, Verso una strategia europea per una mobilità sostenibile: linee d'azione per gli enti locali, FrancoAngeli, Milano, 2004

Romagnoli Valeria, Il sistema dei parchi di Boston disegnato da Olmsted, Dottorato di ricerca in Progettazione Paesistica, Firenze 2006

Tira Maurizio, Pianificare le reti ciclabili territoriali, Gangemi, Roma, 2007

SITOGRAFIA

http://www.astra.admin.ch/themen/langsamverkehr/

http://www.biciebasta.com/

http://www.bicitalia.org/

http://bicisnob.wordpress.com/

http://bicycledutch.wordpress.com/

http://www.cittainbici.it/

http://www.comune.bolzano.it/mobilita_context02.jsp?ID_LINK=2998&area=122

http://www.comune.torino.it/ambiente/bici/

http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/EN/IDPagina/16992/UT/systemPrint

http://www.copenhagenize.com/

http://www.ecf.com/

http://www.eurovelo.org/

http://www.ferrarainbici.it/

http://fiab-onlus.it/bici/

http://www.fiab-areatecnica.it/

http://www.istat.it/it/

http://www.legambiente.it/

http://www.salvaiciclisti.it/

http://www.regione.piemonte.it/ambiente/coronaverde/index.htm

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)