 
 
 
 Carmine Ruggieri
Gerarchia di chiavi d'identit¿ per wallet deterministici in un sistema di Self-Sovereign Identity = Hierarchical deterministic wallets for identity keys in a Self-Sovereign Identity system.
Rel. Danilo Bazzanella, Davide Margaria, Andrea Guido Antonio Vesco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2023
| 
 | PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) | Preview | 
| Abstract: | La Self-Sovereign Identity (SSI) ¿ un nuovo paradigma per la gestione dell'identit¿ digitale dell'utente che ha l¿obiettivo di restituire il controllo dell¿identit¿ e dei propri dati all¿individuo anzich¿ affidarli a terze parti. Nel contesto della SSI l¿utente pu¿ creare la propria identit¿, controllarla e fornire una prova che lui stesso ¿ il detentore dell¿identit¿, quindi il titolare. Due sono gli standard principali proposti dal W3C Group che fanno riferimento a questo background, il primo ¿ quello relativo ai Decentralized Identifiers (DID) che definisce un nuovo tipo di identificativo che sia verificabile e non centralizzato, proprio come da definizione, e il secondo invece fa riferimento alle Verifiable Credentials (VC) ovvero alla definizione di uno standard per la struttura e per lo scambio sicuro di credenziali in un ambiente digitale. Tuttavia gli standard non forniscono una descrizione di come le chiavi di identit¿ debbano essere generate e memorizzate all¿interno del sistema. Nelle primissime implementazioni le chiavi venivano generate in modo randomico, non correlate tra loro, secondo le necessit¿ dell¿utente costringendo l¿utente a dover memorizzare ogni chiave privata individualmente (Just-a-Bunch-of-Keys). Quello invece che si ¿ voluto fare in questo elaborato ¿ proporre una soluzione per la gestione delle chiavi d¿identit¿ dell¿utente, definendo una nuova gerarchia basata sugli standard Bitcoin Improvements Proposal (BIP) e memorizzarle in un ambiente isolato per custodirle in modo sicuro. La soluzione proposta ¿ l¿implementazione di un DID method scritto in linguaggio Rust che fa uso di smart-contract sviluppati in Solidity. Invece per implementare la nuova gerarchia delle chiavi si ¿ scelto di estendere la libreria open-source IOTA Stronghold. | 
|---|---|
| Relatori: | Danilo Bazzanella, Davide Margaria, Andrea Guido Antonio Vesco | 
| Anno accademico: | 2023/24 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 64 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA | 
| Aziende collaboratrici: | FONDAZIONE LINKS-LEADING INNOVATION & KNOWLEDGE | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/29341 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia