
Luca Rosignoli
Progettazione delle fasi realizzative di un nuovo parco ferroviario con vincoli operativi: il caso di Genova Voltri = Planning of construction phases of a new rail terminal and park with operational constraints: the case of Genoa Voltri.
Rel. Bruno Dalla Chiara, Claudia Caballini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
Abstract: |
Con questo elaborato di tesi, sviluppato con il supporto del gruppo Webuild, si vuole valutare l’applicabilità di un metodo alla progettazione e programmazione delle fasi costruttive dell'armamento ferroviario nel contesto del potenziamento di un parco ferroviario merci in esercizio, in cui variabili tempo e variabili prestazionali rappresentano i principali vincoli. La progettazione viene condotta basandosi sugli approcci tipici del Project Management. Infatti, seguendo l’applicazione di un caso studio, quello del nuovo PRG di Genova Voltri a servizio del Terminal Container del Porto di Prà, è possibile valutare quale tra gli approcci metodologici proposti dalla letteratura risulti più appropriato. Quest’applicazione rappresenta un'ottima base di partenza per poter condurre delle osservazioni sui limiti e le potenziali ottimizzazioni alle logiche che stanno alla base dei processi di programmazione per opere con numerose e complesse variabili di carattere tecnico, prestazionale e logico, assimilabili a quella studiata. A seguito dunque di un inquadramento generale del caso studio e della descrizione di dettaglio del progetto, vengono introdotte le basi per la gestione dei progetti presentando i metodi e gli strumenti più utilizzati. L’obiettivo è quello di valutare la possibilità e la convenienza di razionalizzare e standardizzare un processo di programmazione/progettazione complesso (determinazione delle fasi di realizzazione dell’armamento) al fine di condurre ottimizzazioni ed essere di supporto nelle scelte progettuali, con metodi e strumenti già utilizzati nel project management. La progettazione viene condotta seguendo le logiche e il metodo emerso dalle considerazioni iniziali; grazie a questo elaborato di tesi ci si propone l’obiettivo di dare evidenza e fornire delle linee guida per la progettazione di layout ferroviari in contesti simili a quello studiato, in cui il dover garantire l’esercizio durante le fasi realizzative rappresenta uno dei capisaldi della progettazione. |
---|---|
Relators: | Bruno Dalla Chiara, Claudia Caballini |
Academic year: | 2023/24 |
Publication type: | Electronic |
Number of Pages: | 149 |
Additional Information: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Subjects: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-23 - CIVIL ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | CONSORZIO COCIV |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/29022 |
![]() |
Modify record (reserved for operators) |