Chiara Galetto
La formazione degli architetti a Torino prima della legge Casati (1720-1859).
Rel. Mauro Volpiano, Tiziana Malandrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012
Abstract: |
Introduzione Il presente elaborato è frutto di un lavoro di ricerca bibliografica integrato ad uno studio di carattere archivistico che si propone di ricostruire in gran parte la formazione degli architetti a Torino prima dell'emanazione della Legge Casati del 1859. Con il presente decreto viene istituita la Scuola di Applicazione per gli Ingegneri di Torino, spostando il baricentro degli studi architettonici su aspetti tecnici, scientifici e soprattutto pratici, privilegiando in questo modo la figura professionale dell'ingegnere moderno a discapito di quella dell'architetto. Gli insegnamenti di architettura in precedenza venivano impartiti presso la Regia Università di Torino, nell'ambito della facoltà di Scienze fìsiche e matematiche; non esisteva una netta separazione tra architetti e ingegneri e tra architetti civili ed idraulici. Questi ultimi dovevano seguire un anno in più del corso di matematica rispetto agli architetti civili e dovevano dar saggio di saper costruire una macchina idraulica basandosi sulla capacità di controllo della forza idrica. Studiare l'organizzazione del piano di studi attraverso la successione dei decreti ha permesso di ricostruire un quadro generale abbastanza completo sulla formazione di queste figure professionali cercando di colmare le lacune bibliografiche sull'argomento in questione. Molte sono state, infatti, le pubblicazioni relative alla Legge Casati del 1859, ma rimane frammentario lo studio dell'organizzazione precedente: con il 1814 si assiste alla Restaurazione dell'Ancien Regime e di conseguenza al ripristino dei regolamenti antecedenti alla Rivoluzione Francese che tuttavia subiscono variazioni. Le maggiori difficoltà riscontrate nel corso del lavoro sono legate alla ricerca di materiale bibliografico inerente e all'accesso agli archivi; anche la ricerca di fonti archivistiche ha preso una maggior consapevolezza con l'evolversi della stesura della tesi quando si è definito l'obiettivo finale. L'indice è stato organizzato in tre diversi capitoli a seconda delle istituzioni analizzate; tuttavia il presente lavoro di ricerca non intende rimanere fine a sé stesso studiando i diversi percorsi formativi in modo separato e compiuto, ma cerca di integrare e confrontare le diverse nozioni acquisite per poter comprendere come la stessa categoria di laureati possa aver seguito diversi percorsi di studio, alcuni impostati prevalentemente su insegnamenti matematici e scientifici ed altri di stampo artistico. La presenza degli stessi professori di Architettura quali Bonsignore, Antonelli e Promis nelle diverse istituzioni conferma l'esistenza di punti di contatto e di confronto nella formazione degli architetti civili laureati presso la Regia Università e di architetti cosiddetti Accademici diplomati presso la Regia Accademia Albertina delle Belle Arti. Tuttavia non per tutte le istituzioni descritte si è raggiunto lo stesso livello di dettaglio: purtroppo l'Archivio dell'Accademia non è stato consultato perché inagibile a causa di mancanza di personale ed i documenti reperiti derivano da una ricerca bibliografica e dall'aiuto fornito da Marco Albera, Presidente della stessa Accademia che ha messo a disposizione il suo archivio privato. Per quanto riguarda la Regia Università, lo studio risulta maggiormente approfondito, tale da ricostruire non solo il profilo dei professori, ma anche quello degli studenti, alcuni dei quali a loro volta nominati insegnanti o diventati celebri professionisti. Un breve approfondimento viene riservato alla Regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri e al Regio Museo Industriale Italiano, istituzioni che pur essendo successive alla Legge Casati del 1859 hanno mantenuto uno stretto legame con la Regia Università e con la Regia Accademia Albertina delle Belle Arti; per essere ammessi alla Regia Scuola di Applicazione occorreva aver ottenuto la licenza della facoltà di matematica dell'Università ed infine il corso di studi per gli architetti civili prevedeva tra le discipline il disegno d'ornato che doveva essere impartito presso l'Accademia. Il rapporto tra queste istituzioni porterà alla nascita dell'attuale Politecnico e al delinearsi della moderna figura di architetto, arricchita di nozioni tecnico-scientifiche messe in pratica attraverso esercitazioni, apporti storici e contributi artistici. Nell'elaborato seguente viene affrontato il dibattito che si protrae per tutto il XIX secolo su quali fossero i luoghi più adatti a laureare architetti e come questa figura professionale fosse considerata subordinata rispetto a quella dell'ingegnere poiché priva delle conoscenze statiche e costruttive fondamentali per la disciplina architettonica. In conclusione lo studio sulle professioni passate può trovare dei riscontri negli attuali piani di studio in cui una delle caratteristiche intrinseche dell'architetto, proprio come allora, è legata all'originalità, alla creatività e alla grafica e non solo agli aspetti strutturali. Il presente elaborato offre un quadro generale del XIX secolo e può essere considerato un punto di partenza per il confronto tra la situazione torinese e quella di altre Regioni italiane.
|
---|---|
Relators: | Mauro Volpiano, Tiziana Malandrino |
Publication type: | Printed |
Subjects: | P Personaggi > PA Architetti SS Scienze Sociali ed economiche > SSD Politica ST Storia > STN Storia |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2896 |
Chapters: | I. INTRODUZIONE II. STATO DEGLI STUDI 1. LA FORMAZIONE DELL'ARCHITETTO ALLA REGIA UNIVERSITÀ DI TORINO 1.1. L'insegnamento dell'architettura: i Regi Decreti 1.2. Le materie d'insegnamento 1.3. Gli Esami 1.4. I Professori 1.4.1. Ferdinando Bonsignore (1760-1843) 1.4.2. Giovanni Plana (1781-1864) 1.4.3. Giuseppe Maria Talucchi (1782-1863) 1.4.4. Benedetto Brunati (1784-1862) 1.4.5. Carlo Promis (1808-1873) 1.4.6. Carlo Ceppi (1829-1921) 1.4.7. Ascanio Sobrero (1812-1888) 1.5. I verbali d'esame come fonte documentaria 1.6. L'editoria per la didattica 1.7. Gli Esami Pubblici e gli elaborati finali 2. LA FORMAZIONE DELL'ARCHITETTO ALLA REGIA ACCADEMIA ALBERTINA DI BELLE ARTI 2.1. L'Università dei Pittori, Scultori e Architetti e la Facoltà di Belle Arti del periodo Napoleonico 2.2. La riforma di Carlo Felice del 1824 2.3. Le riforme successive a Carlo Alberto 2.4. Gli Architetti Accademici: studenti e professori 2.3.1. Alessandro Antonelli (1798-1888) 2.3.2. Carlo Bernardo Mosca (1792-1867) 3. LE ISTITUZIONI SUCCESSIVE ALLA LEGGE CASATI DEL 1859 3.1. XIX Secolo: il progresso e l'innovazione 3.2. La Regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri di Torino 3.3. Il Regio Museo Industriale Italiano 3.4. Il ruolo dell'Accademia Albertina e le collaborazioni con le altre istituzioni 4. SINTESI DELLA FORMAZIONE DELL'ARCHITETTO NELLE DIVERSE ISTITUZIONI 5. REGESTO FONTI ARCHIVISTICHE 6. BIBLIOGRAFIA |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA
VITTONE 1740
BERNARDO ANTONIO VITTONE, Istruzioni elementari per l'indirizzo de 'giovani allo studio dell 'Architettura Civile divise in libri tre e dedicate alla Maestà Infinita di Dio ottimo massimo, Agnelli Stampatori, Lugano, 1740.
COSTITUZIONI 1772
Costituzioni di sua Maestà per l'Università di Torino, Stamperia Reale, Torino, 1772.
LACROIX 1802
SILVESTRE FRANCOIS LACROIX, Essais de Geometrie, sur les plans et les surfaces corbes; (ou elements de geometrie descriptive), Fuchs-Règent et Bernard, Paris, 1802.
ALBERTI 1804
GIUSEPPE ANTONIO ALBERTI, Istruzioni pratiche per l'ingegnerò civile, ossia perito agrimensore, e perito d'acque, Pietro Savioni, Venezia, 1804.
BARUFFI 1848
G. F. BARUFFI, Viaggio da Torino alle Piramidi fatto nell'autunno del 1843, corredato di una carta della gran piramide di Cheope, Stabilimento Topografico di Aless. Fontana, Torino, 1848.
PEYRON 1851
AMEDEO PEYRON, Dell'istruzione secondaria in Piemonte, Stamperia Reale, Torino, 1851.
S.a, 1854
S.a., Orazione pel riapri mento degli studi nella Regia Università di Torino, Stamperia Reale, Torino, 1854.
REGIA UNIVERSITÀ 1872
S.a., Cenni Storici sulla Regia Università di Torino: origini, vicende e condizioni attuali dell'Università, notizie sommarie sugli istituti scientifici e pubblicazioni degli attuali menbri del corpo accademico, Stamperia Reale, Torino, 1872.
RICHELMY 1872
PROSPERO RICHELMY, Intorno alla scuola di Applicazioni per Ingegneri in Torino nel 1860, Tip. Fodratti, Torino, 1872.
CURIONI 1880
GIOVANNI CURIONI, Corso di Topografia ad uso delle scuole Universitarie e delle Scuole d'Applicazione per gli Ingegneri, delle Scuole pei Periti in costruzione, pei Periti agronomi e delle Accademie Militari, Augusto Federico Negro Editore, Torino, 1880.
CURIONI 1884
GIOVANNI CURIONI, Cenni storici e statistici sulla Scuola di Applicazioni per gli Ingegneri fondata in Torino nel 1860, Tip. Editrice G. Candeletti, Torino, 1884.
BONA 1888
VINCENZO BONA, Reale Accedemia Albertina di Belle Arti di Torino: statuto e regolamento, Tipografia della Reale Accademia Albertina, Torino, 1888.
SACCO 1908
FEDERICO SACCO, Giovarmi Plana, cenni biografici, Tipografia G.U. Cassone, Torino, 1908.
ASSOCIAZIONE G. FERRARIS 1911
ASSOCIAZIONE G. FERRARIS, il Valentino, 50° Anniversario della fondazione de la Scuola di Applicazione degli Ingegneri al Valentino. La scuola e le sue glorie, Torino, 1911.
S.a. 1922
S.a., Della vita e degli studi del Conte Carlo Ceppi Architetto Torinese, Edizioni d'Arte e Celanza, Torino, 1922.
BOLLEA 1930
L.C. BOLLEA, La R. Accademia Albertina delle Belle Arti e la R. Casa di Savoia, Fratelli Bocca Editore, Torino, 1930.
VAGNETTI 1955
LUIGI VAGNETTI, il disegno dal vero e la sua funzione nella formazione dell'architetto, Vitali e Ghianda, Genova, 1955.
PUGNO 1959
GIUSEPPE MARIA PUGNO, Storia del Politecnico dì Torino. Dalle origini alla vigilia della seconda guerra mondiale, Stamperia artistica nazionale, Torino, 1959.
GABETTI 1962
ROBERTO GABETTI, Problematica Antonelliana, Società Ingegneri e Architetti, Torino, 1962.
CRAVERO 1967
DAVIDE GIOVANNI CRAVERO, Un nobilissimo architetto neoclassico Torinese: Giuseppe Talucchi in COMITATO PER IL CARNEVALE DELLA FAMIJA TURINEISA (a cura di), Alba di Risorgimento: 2 serie, Teca, Torino, 1967.
NATALE 1975
GIUSEPPE NATALE, FRANCESCO PAOLO COLUCCI, ANTONINO NATOLI, La scuola in Italia: dalla legge Casati del 1859 ai decreti delegati, Mazzotta, Milano, 1975.
NATALE, COLUCCI, NATOLI NATALE, COLUCCI, NATOLI, La scuola in Italia: Dal J859 ai 1975 decreti delegati, Mazzotta, Milano, 1975.
JOVINE 1976
DINA BERTONI JOVINE, Storia della didattica : dalla legge Casati ad oggi, Editori Riuniti, Roma, 1976.
BALBONI 1980
PAOLA BALBONI (a cura di), Le istituzioni culturali dei secoli XVIII e XIX. Un tema per la lettura della mostra "Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re dì Sardegna, 1773-186P, Assessorato istruzione e cultura della Regione Piemonte, Torino, 1980.
CASTELNUOVO, ROSCI 1980 ENRICO CASTELNUOVO, MARCO ROSCI (a cura di), Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna, 1773-1861, Stamperia Artistica Torinese, Torino, 1980. DONNA D'OLDENICO 1980 GIOVANNI DONNA D'OLDENICO, Accademie, istituzioni culturali, in Torino città viva. Da capitale a metropoli 1880-1980, Centro Studi Piemontesi, Torino, 1980.
BERARDI 1982
ROBERTO BERARDI, Scuola e politica nel Risorgimento: l'istruzione del popolo dalle riforme Carlalbertine alla legge Casati (1840-1859), Paravia, Torino, 1982.
DALMASSO, GAGLIA, POLI FRANCA DALMASSO, PIERLUIGI GAGLIA, FRANCESCO POLI, 1982 L'Accademia Albertina di Torino, Istituto Bancario San Paolo, Torino, 1982. COMOLI MANDRACCI 1983 VERA COMOLI MANDRACCI, Torino, Editori Laterza, Roma-Bari, 1983 (Le città nella storia d'Italia).
GABETTI 1984
ROBERTO GABETTI, Quintino Sella nell'ambito della cultura politecnica, in «Bollettino dell'Associazione Mineraria Subalpina», XXI, 4.
VARVELLI et al.1984
VARVELLI et al., Quintino Sella: scienziato, statista, tecnico minerario e uomo di cultura in «Bollettino della Associazione Mineraria Subalpina», Torino, 1984.
GALLIANI, PESCARINI 1985
GIANNI V. GALLIANI, PAOLO PESCARINI, La didattica del costruire nell'800: i Politecnici di Torino e di Milano e la Regia Scuola superiore navale di Genova, Catalogo della mostra (Genova, Fiera internazionale, 8 maggio 1985), Sagep, Genova, 1985.
ROSSO, GABETTI, NASCE 1989
FRANCO ROSSO, ROBERTO GABETTI, VITTORIO NASCE, Alessandro Antonelli: 1798-1888, Electa, Milano, 1989.
LUPO 1990
GIOVANNI MARIA LUPO, Architetti, Ingegneri e altri tecnici a Torino nel periodo francese, in GIUSEPPE BRACCO (a cura di), Ville de Turin 1798-1814, Archivio Storico della Città di Torino, Torino, 1990.
LUPO 1990 FASOLI 1991
GIOVANNI MARIA LUPO (a cura di), Ingegneri, Architetti, Geometri in Torino. Progetti edilizi nell'Archivio Storico della Città (1780-1859), Studio Mariano, Roma, 1990, ( Storia dell'Urbanistica. Piemonte III). VILMA FASOLI, Carlo Promis. Momenti di cultura nazionale e internazionale nell'opera dell'architetto torinese, in «Bollettino storico bibliografico subalpino», Palazzo Carignano, Torino, 1991.
MILIZIA 1991
FRANCESCO MILIZIA, Principi di Architettura Civile, Sapere 2000, Roma, 1991.
CASTRONOVO 1992
VALERIO CASTRONOVO (a cura di), Storia illustrata di Torino, Torino nel Settecento, Volume III, Elio Sellino Editore, Milano, 1992.
DE STEFANI 1992
LORENZO DE STEFANI, Le scuola di Architettura in Italia. Il dibattito dal 1860 al 1933, Dipartimento di conservazione delle risorse architettoniche e ambientali, politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, Franco Angeli, Milano, 1992.
LUPO, SASSI 1992
GIOVANNI MARIA LUPO, LUISA SASSI, La didattica dell Architettura di Torino, in GIULIANA RICCI, L'architettura delle accademie riformate di Torino, Insegnamento, dibattito culturale, interventi pubblici, Atti del seminario di studio (Milano, 6-17 novembre 1989), Guerini, Milano, 1992.
RICCI 1992
GIULIANA RICCI (a cura di), L'architettura delle accademie riformate. Insegnamento, dibattito culturale, interventi pubblici, Politecnico di Milano, collana "Quaderni del Dipartimento di Conservazione e Storia dell'Architettura", Guerini Studio, Milano, 1992.
FASOLI, VITULO 1993
VILMA FASOLI, CLARA VITULO (a cura di), Carlo Promisi Professore di Architettura civile agli esordi della cultura politecnica, Catalogo della Mostra, Biblioteca Reale, Torino 1993.
NOTARIO, NADA 1993
PAOLA NOTARIO, NARCISO NADA, il Piemonte Sabaudo: dal periodo Napoleonico al Risorgimento, Utet, Torino, 1993.
TRANIELLO 1993
FRANCESCO TRANIELLO (a cura di), L'Università di Torino: profdo storico e istituzionale, Pluriverso, Torino, 1993 (I Tesori).
DE BENEDETTI 1995
CLAUDIA DE BENEDETTI (a cura di), Accademie, salotti, circoli nell'arco alpino occidentale: il loro contributo alla formazione di una nuova cultura tra Ottocento e Novecento, Centro Studi Piemontesi, Torino, 1995.
LUPO 1996
GIOVANNI MARIA LUPO, Gli architetti dell'Accademia Albertìna. L'insegnamento e la professione dell 'architettura fra Ottocento e Novecento, Allemandi, Torino, 1996.
MINESSO 1996
MICHELA MINESSO (a cura di), Scienza tecnica e società. Per una storia dei processi innovativi in Italia tra Otto e Novecento, BFS Editori, Milano, 1996.
COMOLI, GUARDAMAGNA, VIGLINO 1997
VERA COMOLI, LAURA GUARDAMAGNA, MICHELA VIGLINO (a cura di), Carlo Bernardo Mosca (1792-1867): un ingegnere architetto tra Illuminismo e Restaurazione, Guerini e Associati, Biella, 1997.
LUPO, MONCALERO 1997
GIOVANNI MARIA LUPO, MARINA MONCALERO, Ruoli didattici e istituzionali fra età napoleonica e restaurazione, in VERA COMOLI MANDRACCI (a cura di), Carlo Bernardo Mosca (1792-1867) un ingegnere architetto tra illuminismo e restaurazione, Guerini, Milano, 1997.
LEVRA 1997-2002 UMBERTO LEVRA (a cura di), Storia di Torino, da Capitale politica a Capitale industriale (1864-1915), Giulio Einaudi editore, 1997-2002.
BARCIA, DELOGU 1998
FRANCO BARCIA, LUCIA DELOGU (a cura di), L'università degli Studi di Torino, Tipografia torinese, Grugliasco, 1998.
BOVOLATO, ROMANO 1998
ALESSANDRA BOVOLATO, STEFANIA ROMANO (a cura di), Archivio Storico del Politecnico di Torino. Fondo: "Biblioteca di direzione". Fondo: " Direzione Amministrativa", Inventari, Politecnico di Torino, Centro Museo e Documentazione Storica, Torino 1998.
PROCACCI 1998
PAOLA PROCACCI (a cura di), La scuola di applicazioni per gli ingegneri e il Reale Museo Industriale italiano. Raccolta di leggi e reali decreti dal 1859 al 1906, Politecnico di Torino, Torino, 1998.
ROBOTTI 1998
DIEGO ROBOTTI (a cura di), Scuole d'industria a Torino: cento e cinquantanni delle scuole tecniche San Carlo, Centro di Studi Piemontesi, Torino, 1998.
SIMILI 1998
RAFFAELLA SIMILI (a cura di), Ricerca e istituzioni scientifiche in Italia, Biblioteca di Cultura moderna, Laterza, 1998.
DELLAPIANA 1999
ELENA DELLAPIANA, Giuseppe Talucchi architetto: la cultura del classicismo civile negli stati sardi restaurati, Celid, Torino, 1999.
LEVRA 1999
UMBERTO LEVRA (a cura di), il Piemonte alle soglie del 1848, Comitato di Torino dell'istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Torino, 1999.
MONESTRAROLO, REINERO, RIVERA 1999 ALBERA 2000
GIORGIO MONETRAROLO, ALESSANDRA REINERO, ANTONELLA RIVERA (a cura di), Archivio Storico del Politecnico di Torino. Amministratori, architetti e ingegneri nelle scuole politecniche torinesi. Note biografiche, Politecnico di Torino, Centro Museo e Documentazione Storica, Torino 1999. MARCO ALBERA, Le Tesi di Laurea all'Università di Torino, in FRANCESCO MALAGUZZI (a cura di), Bibliofilia Subalpina, quaderno 2000.
ACCORNERO, DELLAPIANA 2001
CRISTINA ACCORNERO, ELENA DELLAPIANA (a cura di), il Regio Museo Industriale di Torino tra cultura tecnica e diffusione del buon gusto, Crisis, Torino, 2001.
BALANI, CARPANETTO DONATELLA BALANI, DINO CARPANETTO (a cura di), 2001 Professioni non togate nel Piemonte d'Antico Regime in «Quaderni di storia dell'Università di Torino», II Segnalibro, Torino, 2001.
COMOLI, ROCCIA 2001
VERA COMOLI MANDRACCI, ROSANNA ROCCIA (a cura di), Progettare la città. L'urbanistica di Torino tra storia e scelte alternative, Archivio Storico della città di Torino, Torino, 2001.
DELLAPIANA 2001
ELENA DELLAPIANA, Gli Accademici dell 'Albertìna: Torino 1822-1884, Ceìid, Torino, 2001.
PESANDO 2001-2002
ANNALISA BARBARA PESANDO, Un inedito D'Andrade: innovatore nell'insegnamento delle arti decorative, in "Bollettino della società Piemontese di Archeologia e Belle Arti", 2001-2002.
DRAGONE 2002
PIERGIORGIO DRAGONE (a cura di), Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1800-1830, Unicredito Italiano, Genova, 2002.
FASOLI 2002
VILMA FASOLI, L'insegnamento della storia nella scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino, in FRANCESCO RISPOLI (a cura di), L'insegnamento della storia dell 'Architettura nelle Facoltà di Ingegnerìa, Atti del convegno (Napoli 1997), L'Aquilone, Potenza, 2002.
GUARDAMAGNA 2002
LAURA GUARDAMAGNA, Ferdinando Bonsìgnore, da Roma a Torino, dall'antico Regime alla Restaurazione, Archivio Storico della Città di Torino, Dial, Mondovì, 2002.
GUARDAMAGNA 2002
LAURA GUARDAMAGNA, L'archivio privato dell'architetto Ferdinando Bonsignore: un fondo documentario recentemente acquisito dall'Archivio Storico del Comune di Torino, in GIOVANNA RICCI, GIOVANNA D'AMIA, Cultura architettonica nell'età della Restaurazione, Mimesis, Milano, 2002.
RICCI, D'AMIA 2002 RISPOLI 2002
GIOVANNA RICCI, GIOVANNA D'AMIA, Cultura architettonica nell 'età della Restaurazione, Mimesis, Milano, 2002. FRANCESCO RISPOLI (a cura di), L'insegnamento della storia dell'Architettura nelle Facoltà di Ingegneria, Atti del convegno (Napoli 1997), L'Aquilone, Potenza, 2002.
TOMIATO 2002
MONICA TOMIATO, L'Accademia di Belle Arti, in PIERGIORGIO DRAGONE (a cura di), Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1800-1830, Unicredito Italiano, Genova, 2002.
ALLÌO 2004
RENATA ALLÌO (a cura di), Maestri dell'Ateneo torinese dal Settecento al Novecento, Centro studi di Storia dell'Università di Torino, Alma Universitas Taurinensis, Torino, 2004.
FERRARESI 2004
ALESSANDRA FERRARESI, Stato, scienza, amministrazioni, saperi. La formazione degli ingegneri in Piemonte dall'antico regime all'Unità d'Italia, II Mulino, Bologna, 2004.
DAMERI 2007
ANNALISA DAMERI, il Politecnico al castello. La Regia Scuola di Applicazioni per gli Ingegneri al Valentino, in COSTANZA ROGGERO, ANNALISA DAMERI (a cura di), il Castello del Valentino, Allemandi, Torino, 2007.
JAQUINTA ET AL. 2007
JAQUINTA ET AL. (a cura di), La valorizzazione di Torino e del Piemonte attraverso le Tesi degli studenti, Compagnia di San Paolo e Regione Piemonte, Torino, 2007.
FASOLI, VITULO 2008
VILMA FASOLI, CLARA VITULO (a cura di), Carlo Promìs. Insegnare l'Architettura, Cinisello Balsamo, Silvana, 2008.
PISTOI, PIOVESANA GALLO 2008
MILA LEVI PISTOI, MADDALENA PIOVESANA GALLO, Benedetto Brunati, 1784-1862: la vita e le opere, Ananke, Torino, 2008.
MARCHIS 2009
VITTORIO MARCHIS (a cura di), Disegnare, progettare costruire: 150 anni di arte e scienza nelle collezioni del Politecnico di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, 2009.
VOLPIANO 2009
MAURO VOLPIANO (a cura di), II fondo Giuseppe e Bartolomeo Gallo: fonti e documenti per l'architettura dell'Ottocento in Piemonte, Volume II, Fondazione per l'Arte della Compagnia di San Paolo, Torino, 2009.
FILIPPI 2010-2011
FRANCESCA FILIPPI, Gli allievi dì Carlo Promis: architetti e ingegneri agli esordi della prima scuola politecnica in Italia, Tesi di Specializzazione, rel. Vilma Fasoli, Arch. Angela Farruggia, Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio-Politecnico di Torino, a.a. 2010-2011.
LUPANO 2011
ALBERTO LUPANO, Cultura giuridica, costituzioni, diritti della persona: appunti dalle lezioni svolte per il corso di Scienze della Formazione, Giappicchelli Editore, Torino, 2011. |
Modify record (reserved for operators) |