polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Bussana Vecchia, dalla memoria alla rinascita : ipotesi di valorizzazione urbana in chiave sostenibile

Mirko Fede, Giulia Ferrari

Bussana Vecchia, dalla memoria alla rinascita : ipotesi di valorizzazione urbana in chiave sostenibile.

Rel. Michela Benente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2012

Abstract:

La nostra tesi ha per oggetto Bussana Vecchia, un borgo medievale nell'entroterra ligure, facente parte del comune di Sanremo. Il tempo all'interno del paese si è fermato a quel fatidico 23 febbraio 1887 giorno in cui si verificò un violento terremoto che ha troncato la sua storia. Infatti, dagli anni sessanta del novecento, il borgo dimenticato si trasforma in "una pittoresca città fantasma": la ceramista torinese Clizia innamoratasi delle rovine del borgo si trasferì a Bussana, fondando, così, una colonia internazionale di artisti. Il paese si popolò di pittori, scultori, musicisti, attori, poeti e designers, che diedero una svolta decisiva alle sorti di Bussana. Gli artisti occuparono abusivamente le abitazioni che, ancora oggi, sono di proprietà del demanio dello Stato. È nata cosi una diatriba politica tra gli abitanti e il comune di Sanremo, costringendo gli artisti ad impiegare energie nel difendersi dagli attacchi burocratici, questi si dimenticarono delle loro attività, portando così ad un declino del lavoro creativo che lasciò spazio alla speculazione edilizia. «Clizia, Vanni Giuffrè e molti altri artisti se ne andarono e, con il massimo del rispetto per chi è rimasto, vi è il sospetto che l'arte non "abiti" più qui ».

L'unicità della sua storia, il caratteristico tessuto urbano, lo stato attuale di conservazione del borgo, la volontà di mantenere in vita il paese sono gli aspetti che ci hanno portato alla scelta di tale argomento per la nostra tesi di laurea. Il lavoro affrontato si può dividere in tre fasi: la prima puramente percettiva, attraverso diversi sopralluoghi effettuati in situ, la seconda analitica, mediante un'accurata indagine storica e di lettura degli strumenti urbanistici, l'ultima è rappresentata dal progetto e dai relativi approfondimenti, riferiti al tema della sostenibilità.

Già dal primo sopralluogo, vagando tra i "carruggi", notiamo boutique, negozi e gallerie d'arte, non sempre aperte, che tentano di mantenere l'indole artistica che ha reso famoso il borgo di Bussana. Incontriamo gli abitanti, che ci hanno dato la più completa disponibilità al dialogo. Poniamo loro delle domande inerenti alle problematiche che ci hanno aiutato a definire il nostro progetto. Si è riscontrato come sia forte la volontà di migliorare l'aspetto del borgo, notando in loro una certa attenzione al tema della sostenibilità, la voglia di cambiare e di adattarsi alle nuove esigenze.

La maggior parte degli edifici si trovano allo stato di rudere e ricoperti da vegetazione infestante; il racchiuso tessuto urbano e la mancanza di informazione, mediante pannelli informativi, rende difficile la lettura storica, pertanto la ricerca di archivio ci ha accompagnato nella fase conoscitiva dell'impianto urbano

Contemporaneamente abbiamo svolto un'analisi urbanistica che ci ha permesso di individuare quali sono le disposizioni stabilite dal PRG e gli strumenti correlati. Ancora oggi, Bussana Vecchia è in attesa della concreta attuazione di un piano particolareggiato; nel 2011 lo studio dell'Arch. Maria Carmen Lanteri ha proposto un piano, che è stato da noi preso come riferimento per avere delle basi su cui radicare le nostre idee progettuali. Lo studio ci ha fornito carte e rilievi che ci hanno aiutato per la stesura della tesi. Dopo di che sono state da noi prodotte delle tavole riassuntive di analisi storica - urbana e conoscitiva.

Dal piano fornito dall'Arch. Lanteri, si sono individuati i punti deboli e gli aspetti che secondo noi meritano di essere trattati. La nostra volontà è quella di mantenere l'atmosfera caratteristica del borgo "fantasma" escogitando piccoli accorgimenti in chiave sostenibile, come l'inserimento di arredi riciclati e interventi di manutenzione ordinaria.

Chi come noi si è recato a Bussana, nota subito la presenza di impianti elettrici e idrici "arrangiati" dalla popolazione sulle facciate e nelle pavimentazioni (fortemente degradate) del borgo e l'assenza di illuminazione notturna. Dalle domande poste agli abitanti, si evince che uno dei problemi maggiori riguarda la difficoltà dell'approvvigionamento dell'acqua e dell'energia elettrica e di tutte le altre forniture necessarie alla sopravvivenza del borgo. Sulla base di tali aspetti, abbiamo deciso di approfondire il tema del riutilizzo delle acque meteoriche e quello della produzione di energia, tramite fonti alternative sia a livello pubblico che privato (fotovoltaico e solare). Lo scopo dei nostri approfondimenti sarà, non sono solo quello di garantire le forniture necessarie, ma di fare di questi interventi il punto di partenza per la riqualificazione del borgo, come nel caso dell'ex Acquedotto: un spazio all'apparenza anonimo ma che offre degli scorci panoramici degni di nota.

Infine, sono stati previsti interventi relativi alla mobilità, come ad esempio l'inserimento del servizio Apecar che permette di connettere la parte bassa del borgo con quella alta e di un servizio navetta che collega Bussana al resto del territorio, con lo scopo di ridurre le emissioni di CO2. L'inserimento di un infopoint e di pannelli informativi agevolerà il turismo, risorsa fondamentale per la sopravvivenza del borgo.

Lo scopo della nostra tesi è quello di rendere Bussana Vecchia un modello di studio da applicare in tutte quelle realtà sensibili al tema della sostenibilità. Per una migliore lettura abbiamo inserito una raccolta fotografica che permetterà di percepire l'essenza che Bussana Vecchia trasmette, per chi, come noi, non ha avuto l'occasione di viverla.

Relators: Michela Benente
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AO Design
A Architettura > AP Architectural survey
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2807
Chapters:

1. RINGRAZIAMENTI

2. PREMESSA

3. INQUADRAMENTO URBANO

4. LA CONOSCENZA ATTRAVERSO LE FONTI BIBLIOGRAFICHE

4.1 Regesto cronologico

4.2 Iconografia

Tavole allegate :

- Tavola 7a. Analisi ampliamenti del tessuto urbano zona Rocche

- Tavola 7b. Analisi ampliamenti del tessuto urbano zona Fascette e zona Vallao

- Tavola 7c. Analisi ampliamenti del tessuto urbano post - terremoto

- Tavola 8. Analisi cinte murarie e porte di accesso

- Tavola 9a. Trasformazioni cronologiche del tessuto urbano

- Tavola 9b. Trasformazioni cronologiche del tessuto urbano

- Tavola 9c. Trasformazioni cronologiche del tessuto urbano

- Tavola 10. Stratificazioni Chiesa di Santa Maria delle Grazie e sant'Egidio

- Tavola 11. Analisi storica Acquedotto

5. LA CONOSCENZA ATTRAVERSO GLI STRUMENTI URBANISTICI

5.1 Descrizione strumenti urbanistici

5.1.1 Aspetti significativi del progetto vincitore del concorso per il piano particolareggiato di Bussana Vecchia del 1986 (vedi tavola 12)

5.1.2 Analisi degli strumenti attuativi e relative disposizioni della variante del P.R.G. del comune di San Remo del 2009 (vedi tav.13)

5.1.3 Valutazione del rischio sismico dell'abitato di Bussana (vedi tav.14)

5.1.4 Punti fondamentali previsti dal piano particolareggiato proposto dallo studio Lanieri del 2011 (vedi tav. 15a, 15b,15c)

Tavole Allegate:

- Tavola 12. Aspetti significativi del progetto vincitore del concorso per il piano particolareggiato di Bussana Vecchia del 1986

- Tavola 13. Analisi degli strumenti attuativi e relative disposizioni della variante del P.R.G. del comune di San Remo del 2009

- Tavola 14. Valutazione del rischio sismico dell'abitato di Bussana

- Tavola 15a. Punti fondamentali previsti dal piano particolareggiato proposto dallo studio Lanteri del 2011

- Tavola 15b. Punti deboli del piano particolareggiato proposto dallo studio Lanteri 2011

- Tavola 15 e. Individuazione degli elementi di pregio storico, architettonico, culturale e artistico

6. LA CONOSCENZA ATTRAVERSO IL RILIEVO

6.1 Descrizione rilievo

6.1.1 Analisi accessi percorsi e parcheggi (vedi tav.16)

6.1.2 Analisi servizi (vedi tav.17)

6.1.3 Analisi impianti (vedi tav. 18)

6.1.4 Analisi punti luce (vedi tav.19)

6.1.5 Analisi arredo urbano (vedi tav.20)

6.1.6 Analisi serramenti (vedi tav. 21, 21a, 21b, 21c)

6.1.7 Analisi del verde (vedi tav. 22a, 22b, 22c, 22d)

6.1.8 Analisi pavimentazioni (vedi tav.23a, 23b, 23c, 23e)

6.1.9 Analisi pendenze (vedi tav.24a, 24b, 24c, 24e, 24f, 24g, 24h, 24i)

6.1.10 Analisi flussi di smaltimento delle acque meteoriche (vedi tav.25a, 25b, 25c, 25e, 25d, 25e)

6.1.11 Analisi coperture (vedi tav.26 )

6.1.12 Analisi materiali coperture (vedi tav.27a - 27b)

6.1.13 Abaco coperture (vedi tav.27a - 27b)

6.1.14 Analisi serbatoi (vedi tav.29)

Tavole Allegate :

- Tavola 16. Analisi percorsi, accessi e parcheggi

- Tavola 17. Analisi servizi

- Tavola 18. Analisi impianti

- Tavola 19. Analisi punti luce

- Tavola 20. Analisi arredo urbano

- Tavola 21. Analisi serramenti

- Tavola 21 a, 21 b, 21 e, 21 d. Abaco serramenti

- Tavola 22a. Analisi verde urbano zona Rocche

- Tavola 22b. Analisi verde urbano zona Fascette

- Tavola 22c. Analisi del verde urbano zona Vallao ovest

- Tavola 22d. Analisi del verde urbano zona Vallao est e zona Fascette est

- Tavola 23 a. Analisi Pavimentazioni zona Rocche

- Tavola 23 b. Analisi Pavimentazioni zona Fascette ovest

- Tavola 23 e. Analisi Pavimentazioni zona Vallao ovest

- Tavola 23 d. Analisi Pavimentazioni zona Fascette est

- Tavola 23 e. Analisi Pavimentazioni zona Vallao sud

- Tavola 24 a. Analisi Pendenze percorsi via Porte del Comune e via delle Rocche

- Tavola 24 b. Analisi Pendenze percorsi via Monta e via Cisterna

- Tavola 24 e. Analisi pendenze percorsi piazza della Chiesa

- Tavola 24 d. Analisi pendenze percorsi via Ospedale

- Tavola 24 e. Analisi pendenze percorsi via Geva

- Tavola 24 f. Analisi pendenze percorsi piazza Bauda

- Tavola 24 g. Analisi pendenze via Donetti

- Tavola 24 h. Analisi pendenze via Soleri

- Tavola 24 i. Analisi pendenze via Vallao

- Tavola 25a. Analisi dei flussi di smaltimento delle acque meteoriche zona Rocche

- Tavola 25b. Analisi dei flussi di smaltimento delle acque meteoriche zona Fascette ovest

- Tavola 25c. Analisi dei flussi di smaltimento delle acque meteoriche zona Vallao ovest

- Tavola 25d. Analisi dei flussi di smaltimento delle acque meteoriche zona Fascette est

- Tavola 25e. Analisi dei flussi di smaltimento delle acque meteoriche zona Vallao sud

- Tavola 26. Analisi Coperture

- Tavola 27a. Analisi materiali coperture zona Rocche e Fascette

- Tavola 27b. Analisi materiali coperture zona Fascette e Vallao

- Tavola 28a - 28 j Abaco coperture

- Tavola 29. Analisi serbatoi

7. INTERVENTI PROGETTUALI

7.1 Descrizione degli interventi e casi studio

7.1.1 Analisi degradi ed interventi pavimentazioni "carruggi" (vedi tav.50a, 50b, 50c, 50d, 50eetav.51a)

7.1.2 Interventi verde urbano (vedi tav.52)

7.1.3 Interventi proposti per la valorizzazione del borgo (vedi tav.53)

7.1.4 Inserimento di pannelli informativi e QRcode (vedi tav. 54)

7.1.5 II caso studio di Colletta di Castelbianco

7.1.6 II caso studio di Varese Ligure

Tavole Allegate:

- Tavola 30a. Analisi degradi e interventi pavimentazioni zona Rocche

- Tavola 30b. Analisi degradi e interventi pavimentazioni zona Fascette ovest

- Tavola 30c. Analisi degradi e interventi pavimentazioni zona Vallao ovest

- Tavola 30d. Analisi degradi e interventi pavimentazioni zona Fascette est

- Tavola 30e. Analisi degradi e interventi pavimentazioni zona Vallao sud

- Tavola 31 Interventi verde urbano

- Tavola 32 interventi proposti per la valorizzazione

- Tavola 33 Sistema digitale QR code

8. APPROFONDIMENTO RIUTILIZZO ACQUE METEORICHE

8.1 Introduzione

8.2 II riutilizzo delle acque meteoriche nella storia

8.3 Quadro normativo

8.4 II sistema di raccolta e riuso dell'acqua piovana

8.4.1 I dati climatici (vedi tav.34)

8.4.2 La raccolta

8.4.2.1 Elementi di captazione

8.4.2.2 Le acque di prima pioggia

8.4.2.3 Filtrazione dell'acqua meteorica

8.4.3 La distribuzione

8.4.4 II trattamento

8.4.5 La manutenzione

8.5 Criteri per il dimensionamento del serbatoio secondo la norma E DIN 1989-1:2000-12

8.5.1 Calcolo apporto netto acqua piovana captato dalle superfici di copertura (vedi tav.36)

8.5.2 Calcolo apporto netto acqua piovana captato dalle superfici di strada (vedi tav.37)

8.5.3 Calcolo del Fabbisogno idrico annuo di acqua di servizio (vedi tav.38)

8.5.4 Calcolo del Fabbisogno idrico annuo di acqua per le aree verdi (vedi tav.39)

8.5.5 Progetto e Dimensionamento dell'impianto di accumulo secondo la norma E DIN 1989-1: 2000-12 (vedi tav.40)

8.6 II sistema di raccolta e accumulo progettato (vedi tav.41)

8.7 II sistema di distribuzione progettato (vedi tav.42)

8.8 Descrizione del funzionamento del sistema di recupero progettato e relativi casi (vedi tav.43a, 43b, 43c, 43d, 43e)

8.9 Tecnologie e comportamenti per il risparmio idrico delle acque potabili e meteoriche (vedi tav.44)

8.9.1 Sistemi di controllo generale

8.9.2 Sistemi di controllo puntuale

8.9.3 Elettrodomestici a risparmio idrico

8.10 Le tariffe del sistema idrico Italiano e il risparmio idrico medio annuo (Rid) del progetto di recupero realizzato

8.11 Analisi ed esperienze su progetti di sistemi di raccolta e riuso delle acque

8.11.1 L'esperienza statunitense del "water sensitive design"

8.11.2 II concetto di Water Sensitive Design

8.11.3 II concetto americano di "Water Sensitive Planning"

8.11.4 II concetto di Low Impact Development

8.11.5 I progetti realizzati in America

8.11.6 Analisi ed esperienze sui sistemi di raccolta e riuso dell'acqua piovana in Europa

8.11.7 Analisi ed esperienze sui sistemi di raccolta e riuso dell'acqua piovana in Italia

Tavole Allegate:

- Tavola 34. Calcolo afflusso acque meteoriche

- Tavola 35. Individuazione pluviali e relative soluzioni di filtraggio delle acque di copertura

- Tavola 36. Calcolo apporto netto acqua piovana captato dalle superfici di copertura (VMCcp)

- Tavola 37. Calcolo apporto netto acqua piovana captato dalle superfici di strada (VMCst)

- Tavola 38. Calcolo del volume massimo di fabbisogno idrico e di del fabbisogno idrico di acqua di servizio (VMFjd)

- Tavola 39. Calcolo fabbisogno idrico aree verdi (VMFav)

- Tavola 40. Dimensionamento dell'impianto di accumulo (serbatoio) secondo la norma E DIN 1989-1: 2000-12 e loro localizzazione e calcolo del risparmio idrico Rjd

- Tavola 41. Progetto impianto di accumulo acque meteoriche e potabili

- Tavola 42 Progetto impianto di distribuzione acque meteoriche e potabili

- Tavola 43.a Schema generale funzionamento impianto di raccolta acque meteoriche

- Tavola 43 .b Schema impianto di raccolta acque meteoriche caso accumulo 100%

- Tavola 43.e Schema sistema impianto di raccolta acque meteoriche caso accumulo 50%

- Tavola 43.d Schema sistema impianto di raccolta acque meteoriche caso accumulo 10% crisi meteorica

- Tavola 43.e Schema sistema impianto di raccolta acque meteoriche caso accumulo 1% guasto tecnico

- Tavola 44 Tecnologie e comportamenti per il risparmio idrico delle acque potabili e meteoriche

9. APPROFONDIMENTO FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO

9.1 Introduzione

9.2 L'energia solare

9.2.1 L'irraggiamento solare

9.2.2 Calcolo dell'irraggiamento solare tramite modelli adottati da ENEA: Heliosat e Solarmet

9.2.3 Calcolo della radiazione solare globale giornaliera media mensile di Bussana Vecchia (Rggmm) su superficie inclianata con Solarmet

9.2.4 Calcolo dell'irraggiamento solare tramite il software PVGIS: Photovoltaic Geographical Information System

9.2.5 Calcolo dell'irraggiamento solare a Bussana Vecchia con PVGIS

9.3 Quadro normativo per quanto riguarda l'energia prodotta tramite Fonti Rinnovabili

9.3.1 A livello mondiale

9.3.2 A livello europeo

9.3.3 A livello nazionale

9.3.4 A livello regionale

9.4 II Sistema fotovoltaico

9.4.1 La storia del sistema fotovoltaico

9.4.2 II principio di funzionamento del sistema fotovoltaico

9.4.3 Tipologie dei pannelli fotovoltaici

9.4.4 Inclinazione ed orientamento dei pannelli

9.4.5 Le tipologie impiantistiche

9.5 II solare termico

9.5.1 II Principio di funzionamento dei collettori solari

9.5.2 Tipologie del solare termico

9.5.3 Come funziona un impianto solare termico

9.5.4 Gli utilizzi

9.6 II dimensionamento dell'impianto fotovoltaico e solare termico. Le scelte progettuali per il borgo di Bussana Vecchia

9.6.1 L'impianto fotovoltaico per scopi pubblici

9.6.2 L'impianto fotovoltaico per scopi privati

9.6.3 Collettori solari per la produzione di ACS ad uso privato

9.7 Analisi ed esperienze su interventi d'integrazione architettonica in campo energetico: solare e fotovoltaico

9.7.1 Esempi d'impianti solari e inserimento nel paesaggio Tavole Allegate:

- Tavola 45. l'irraggiamento solare e l'inquadramento normativo sul risparmio energetico

- Tavola 46. Calcolo del fabbisogno annuo di energia dell'impianto di illuminazione pubblica e scelta delle sorgenti illuminanti

- Tavola 47. Calcolo della potenza e del fabbisogno annuo di energia delle pompe e la tipologia proposta

- Tavola 48. Calcolo del fabbisogno annuo di energia della lavanderia pubblica e scelta degli apparecchi

- Tavola 49. Calcoli dei fabbisogni, progetto e fabbisogno dell' impianto fotovoltaico pubblico

- Tavola 50. Individuazione delle coperture potenziali per il sistema di pavimentazione fotovoltaica tecnologia unisolar

- Tavola 51. individuazione delle coperture potenziali per il sistema di pavimentazione fotovoltaica tecnologia onyxsolar

- Tavola 52. individuazione delle coperture potenziali per il sistema solare per la produzione di acs e calcolo del fabbisogno per una singola unità

- Tavola 53. Progetto e dimensionamento collettori solari ad uso privato

10. CONSIDERAZIONI FINALI APPROFONDIMENTI

10.1 II concetto di integrazione architettonica elaborato con il riferimento ai beni culturali

10.2 Sezione strada via Vallao (vedi tav.51 a)

10.3 Sezione strada ex acquedotto ed istallazione serbatoio interrato (vedi tav.5 lb)

10.4 Stima approssimata dei costi di realizzazione delle opere previste negli approfondimenti ai capitoli 7 e 8

10.5 II caso di ridisegno delle pavimentazioni di via Mazzini a Verona

Tavole Allegate:

- Tavola 51 a sezione strada via Vallao

- Tavola 5bb sezione strada sterrata e particolare serbatoio interrato

11. CONCLUSIONI

12. FONTI ALLEGATI TECNICI

Bibliography:

Bibliografia generale:

• V. DONETTI, Arma e Bussana: appunti storici con illustrazione di alcuni documenti /per l'Avv. V.D., Bussana, Tipografia del Sacro Cuore, 1914

• V. NOVELLA, II parroco del terremoto: don Francesco Lombardi fondatore del santuario-basilica del S. Cuore di Gesù in Bussana di San Remo : note e ricordi / per cura del canonico Vincenzo Novella Fra Galdino, Sanremo Bussana, Santuario del sacro cuore di Gesù, 1953.

• N. CALVINI, Storia di Bussana: storia dalle origini dell'antico paese alla costruzione del nuovo, Sanremo, Enal Bussana, 1978 B.

• GIRI, Bussana Vecchia domani, Novara, Istituto geografico DE Agostini, 1980

• N. CALVINI, Bussana dall'antico al nuovo paese, Sanremo, Famija sanremasca, 1987.

• N. CALVINI, Il terremoto del 23 febbraio 1887 nel ponente ligure, Imperia, Domici, 1987

• N. CALVINI, Bussana nella storia, in N. CALVINI, Bussana: Rinascita di una città morta, Novara, istituto geografico DE Agostini, 1987 M. DELLA COSTA, Complementi di restauro architettonico, Torino, Celid Editore, 2001

• L. ZEVI, Il manuale del restauro architettonico, Roma, Mancuso Editore, 2002

• E. ROMEO (a cura di), Metodologia del progetto di restauro, Torino, Celid Editore, 2004

• Vanni GIUFFRE', Bussana Vecchia e la comunità, Brolo, Armenio, 2005

• VERDEROSA (a cura di), Il recupero dell'architettura e del paesaggio in Irpinia: manuale delle tecniche di intervento, Avellino, De Angelis Editore, 2005

• M. FERRERÒ, Materiali riciclati in architettura; il riciclaggio e riuso dei rifiuti possono offrire soluzioni per l'architettura del XX secolo. Tesi di Laurea in Architettura, Politecnico di Torino, rei. Silvia Mantovani, a.a. 2005/2006

• G. ASSERETO, M. DORIA (a cura di), Storia della Liguria, Roma - Bari, Laterza, 2007

• S. FRANCESCHI, L. GERMANI, Manuale operativo del restauro architettonico: metodologie di intervento per il restauro e la conservazione del patrimonio storico, Roma, Utet Editore, 2010

• G. TAGLIARENI, il centro storico di Gommarata (AG): programmazione e valutazione per la valorizzazione e lo sviluppo sostenibile. Tesi di Laurea in Architettura, Politecnico di Torino, rei. Gabriele Brondino, a.a. 2009/2010

• G. CONTI, La pratica dell’architettura; manuale sulle tecniche costruttive tradizionali, Stantarcangelo di Romagna (RN), Maggioli, 2011

• PEREGO, I. MERIGGIO, Riqualificazione del Borgo di Bussana Vecchia: una promenArt per la rinascita, Tesi di Laurea specialistica in Architettura ambiente e paesaggio, Politecnico di Torino, rel. Paolo Mellano, tua. 2011/2012.

• M. C. LANTERI, (2011), Borgo fantasma. Bussana Vecchia, bijoux ligure, Bioarchitettura, Bolzano, Aweger, 67, marzo 2011

• M.C. TORRICELLI, (1997), Giancarlo De Carlo, Tecnologie avanzate per il villaggio di Colletta di Castelbianco, Costruire in Laterizio, 57, maggio giugno 1997.

• UNI 11182, Beni culturali - Materiali lapidei naturali ed artificiali -Descrizione della forma di alterazione - Termini e definizioni (sostituisce NORMAL 1/88), Roma 2006.

• Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Provveditorato Regionale alle O.O.P.P. per la Liguria, Prezziario regionale: prezzi medi e informativi anno 2009, Unioncamere Liguria, Genova, 2009.

Sitografia generale:

• www.comunedisanremo.it

• www.provincia.imperia.it

• www.regione.liguria.it

• www.repalnet.eu

• www.borghiautenticiditalia.org/it/

Bibliografia approfondimento riutilizzo acque meteoriche:

• D. WATKIN, Storia dell’architettura occidentale, Roma, Zanichelli, 1990.

• C.W. MOORE, J.LIDZ, Water + architecture, New York, Thames and Hudson, 1994.

• M. GREPPI, Idrologia: il ciclo dell'acqua e i suoi effetti, Milano, Hoepli, 1999

• H. DREISEILT, D.GRAU, New waterscape: planning building and designing with Water, Berlin, Birkhàuser, 2001

• S. LIRONI, V. TRIDENTI (a cura di), Alchimie urbane: ecologia urbana e partecipazione a Padova con il Contratto di Quartieri Savonarola, Padova, Comune Assess. Alle Politiche Abitative, 2001

• G. ONETO, Manuale di architettura del paesaggio, Firenze, Alinea, 2001

• R.L. FRANCE, Handbook of water sensitive planning and design, New York, Lewis, 2002.

• P. NICOLIN, F. REPISHTI, Dizionario dei nuovi paesaggisti, Milano, Skira, 2003.

• G. SCUDO, J. M. O. DE LA TORRE, Spazzi verdi urbani. La vegetazione come strumento di progetto per il comfort ambientale negli spazi abitati, Napoli, editoriale Esselibri - Simone, 2003.

• N.G. GRILLO. D. Signorotti, Acque di prima pioggia da insediamenti produttivi, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli editorie, 2004.

• A.M. CAIVANO, Rischio idraulico e idrogeologico. Procedure di pianificazione, verifica, controllo e gestione delle emergenze, Roma, EPC, 2005.

• F. CONTI, D.GOI, G. URBINI, Trattamento delle acque reflue. Uprade e collaudo, Palermo, Flaccovio editore, 2005.

• MELBOURNE WATER, Water Sensitive Urban Design Engineering. Procedures: Stormwater, Victoria (Australia), CSIRO Publishing, 2005.

• MAZZOTTA, l'acqua: materia per l'immaginazione del paesaggio costruito. Indicazioni manualistiche tra sostenibilità e "sensibilità ", Firenze,

• Alinea editore, 2007

• L. FANIZZI, S. MISCEO, Sistemi di drenaggio urbano per l'evacuazione delle acque meteoriche: progettazione idraulica e calcolo dimensionale secondo le norme UNI EN12053-3/UNI9184, L'Ambiente, n. 4, Milano, Ranieri, 2007

• G. FRENI,G. MANNINA, M TORREGROSSA, G. VIVIANI, Sistemi localizzati di riuso delle acque reflue e meteoriche in ambiente urbano. V Giornata di studio sul drenaggio, urbano sostenibile, riuso e risparmio acque reflue e meteoriche, Genova, 2007

• F. CALZA, L'acqua: utilizzo, depurazione, recupero, Milano, Tecniche Nuove Editore, 2008

• L. FANIZZI, Gli impianti urbani per lo sfruttamento dell'acqua meteorica di dilavamento. L’ Ambiente, n. 1, Milano, Ranieri, 2008.

• J. HOYER, Water sensitive urban design: principles and inspiration for sustainable stormwater management in the city of the future, Berlin -Hamburg, Hafencity Universitat, 2011

• G. LA LOGGIA, A. PAOLETTI, G. BECCIU, G. FRENI, U. SANFILIPPO, Acqua e città 2011: Pianificazione, protezione e gestione, Milano, csdu, 2011.

Sitografia approfondimento riutilizzo delle acque meteoriche:

• www.ga.water.usgs.gov

• www.archiexpo.it

• www.arpaitalia.it

• www.graf.info

• www.picenumplast.com

• www.formecolleoni.it

• www.aco.it

• www.caleffi.it

• www.giordanirap.it

• www.bmeters.com

• www.grohe.it

• www.et-studio.it

• www.euroambiente.info

• www.genitronsviluppo.com

• www.hydrox.eu

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)