Francesco Sclifo'
Modello di stima dei costi per velivoli UAM = Cost estimation model for UAM aircraft.
Rel. Marco Fioriti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2023
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (4MB) | Preview |
|
|
|
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (17kB) |
| Abstract: |
A causa del continuo aumento della popolazione mondiale e del rispettivo aumento del traffico urbano ed extraurbano risulta necessario trovare un sistema di trasporto alternativo per persone e merci. La continua edificazione di strade e palazzi nel centro cittadino non lascia alternative che lo spostamento nella terza dimensione: l’aria. A causa, inoltre, delle continue immissioni di inquinanti e gas serra derivanti dal settore dell’industria, dei trasporti e della produzione di energia, è necessario che tale nuovo sistema di trasporto risulti ecologicamente sostenibile ed esente da emissioni di CO2 durante l’operatività. L’Urban Air Mobility (UAM) risulta quindi essere la soluzione ideale: aeromobili eVTOL (eletric Vertical Take-Off and Landing) utilizzati per il trasporto di persone in missioni sia interurbane che extraurbane. Affinché questo innovativo sistema di trasporto sia davvero diffuso in tutto il mondo, è necessario che sia economicamente conveniente rispetto ad i competitor di terra. Si pone quindi l’obbiettivo di sviluppare un modello di stima dei costi di produzione, per i velivoli per l’UAM, che tenga conto del diverso design dell’aeromobile Diverse famose aziende stanno già sviluppando i propri eVTOL al fine di immetterli il prima possibile sul mercato. Si sono prima ricavati i dati di progetto dei diversi aeromobili andando a stimare il peso dei singoli componenti, si sono poi implementati sul software Price TruePlanning i vari modelli ricavando come output la stima dei costi dei diversi sottosistemi. Infine, si sono analizzati i dati ottenuti e si sono individuati i principali cost drive utili per creare delle funzioni di costo per i singoli componenti. |
|---|---|
| Relatori: | Marco Fioriti |
| Anno accademico: | 2022/23 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 97 |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-20 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA |
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/27638 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia