Veronica Volgarino
Le stazioni della metropolitana: da nodo a luogo. Le linee 1 e 2 della Città di Torino.
Rel. Agata Spaziante, Rossella Maspoli, Luca Staricco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2012
Abstract: |
L'idea dell'utilizzo del sottosuolo come spazio di transito si è ormai consolidata nel corso dei decenni, non soltanto nelle megalopoli, ma anche nelle città di medie e grandi dimensioni. Questa scelta è giustificata dalla libertà di movimento, dall'assenza di traffico (con conseguente puntualità delle vetture, difficilmente garantita dal trasporto pubblico tradizionale) e dal bassissimo impatto ambientale nella fase di esercizio, che la metropolitana sotterranea offre (al contrario di analoghe soluzioni superficiali). Il trasporto sotterraneo presenta comunque ancora dei limiti: oltre agli alti costi di realizzazione, si presenta spesso troppo slegato dal tessuto urbano. Oltre ad essere nascosta la parte viaria (i tunnel), molte volte è nascosta anche quella di accesso, quindi di contatto con la città superficiale, e quella di interscambio con gli altri sistemi di trasporto. E' proprio questa problematica il punto chiave per una buona progettazione del trasporto metropolitano: il suo rapporto con la città consolidata. Un altro aspetto importante da tenere in considerazione è l'effetto negativo che lo spazio sotterraneo e chiuso ha sulla psiche delle persone. Esse spesso lo associano a concetti di claustrofobia, buio e pericolo, trasformando così le stazioni della metropolitana in luoghi poco piacevoli, in cui transitare velocemente o addirittura da evitare. Per questi motivi il progetto ex novo di una rete di trasporto sotterranea deve essere inserito in un più ampio progetto di pianificazione urbana: deve massimizzare l'interazione tra il sottosuolo e la città superficiale, in modo da essere un tutt'uno con quest'ultima. L'elemento di congiunzione tra la città consolidata e il trasporto sotterraneo è la stazione con il suo ruolo ambivalente di nodo del sistema infrastrutturale e luogo fisico dotato di caratteristiche proprie. Il progetto di una stazione è quindi l'occasione per creare un nuovo spazio pubblico: un luogo di passaggio che può diventare un luogo di frequentazione, talvolta, addirittura, senza esservi recati per utilizzare il treno. Nate per il viaggio giornaliero, possono anche ospitare svariate funzioni e, in alcuni casi, persino vere e proprie attrazioni; il "non luogo" o si assume un'identità d'uso e d'immagine in rapporto al proprio territorio. Da alcuni anni la città di Torino si sta attivando per dotarsi di una seconda linea della metropolitana, la quale transiterà nel settore nord-est della città. Quest'area è oggetto della cosiddetta "Variante 200", uno strumento urbanistico che modifica alcune delle indicazioni contenute nel Piano Regolatore Generale della città. Si tratta di un importante intervento di riqualificazione e valorizzazione urbana attraverso la messa a sistema dei telai infrastrutturali, ambientali e insediativi. L'edificazione delle aree di Spina 4 e scalo Vanchiglia, combinata con l'opportunità di realizzare la Linea 2 della metropolitana occupando il "trincerane" ferroviario che attraversa i quartieri Barriera di Milano e Regio Parco, diventa così l'occasione per trasformare oltre un milione di aree industriali dismesse e far nascere nuove centralità all'interno della città. Nella prima parte della mia tesi ho analizzato cinque città europee di medie dimensioni, con una rete metropolitana recente e contenuta: tutte diverse tra loro ma con similitudini rispetto alla Linea 1 della metropolitana di Torino o con interessanti spunti per la Linea 2 (in fase di progettazione). Ho cercato di individuare sistemi di metropolitana che avessero aspetti particolari dal punto di vista del rapporto con la città: non solo un sistema di trasporto ma parte integrante della città stessa. Per comparare queste stazioni ho ricercato le caratteristiche architettoniche enunciate nella "Carta dell'architettura" redatta in fase preliminare della progettazione della Linea 1 della metropolitana di Torino. Un'analisi più approfondita è stata fatta proprio su quest'ultima, in quanto primo modello di una futura e più strutturata rete metropolitana torinese. Nella seconda parte ho esaminato il progetto di Variante 200, ponendo attenzione, non solo al progetto in sé, ma anche a l'iter progettuale, soprattutto al concorso di idee "Le Metamorfosi", da cui sono emersi punti di vista interessanti e proposte molto varie. Il progetto ex novo della linea della metropolitana in un'area così particolare fornisce molti spunti di riflessione e permette di formulare proposte per la progettazione della linea e delle stazioni come luoghi pubblici. Le analisi condotte mi hanno consentito di provare a redigere una "Carta dell'architettura" per la Linea 2 della metropolitana di Torino, come era stato atto dai progettisti della Linea 1. Ho cercato così di definire alcuni principi generali che permettessero di delineare indicazioni e input per la progettazione delle stazioni ponendo particolare attenzione al rapporto con lo spazio urbano. |
---|---|
Relators: | Agata Spaziante, Rossella Maspoli, Luca Staricco |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AO Design U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione) |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2753 |
Chapters: | Introduzione 1. Ruolo urbano delle stazioni 1.1. La stazione nel contesto urbano 1.2. La stazione: nodo e luogo 1.3. La stazione della metropolitana 2. Metropolitane E Stazioni In Europa 2.1. Casi studio 2.1.1. Atene 2.1.2. Bilbao 2.1.3. Lille 2.1.4. Lisbona 2.1.5. Napoli 2.2. Comparazioni 2.3. Considerazioni 3. Metropolitana di Torino - Linea 1 3.1 Storia 3.2. Contesto: trasporti e infrastrutture 3.3. Ruolo urbano e territoriale: il tracciato 3.4. Sviluppi futuri 4. Le Stazioni Della Metropolitana Di Torino 4.1. Il progetto 4.1.1. Accessi 4.1.2. Zona libera - hall di ingresso 4.1.3. Zona passeggeri - barriera di controllo e mezzanino 4.1.4. Percorso e banchina 4.1.5. Elementi d'ambiente 4.2. Considerazioni 4.2.1. Caratteristiche architettoniche: comparazione 4.2.2. Organizzazione attività all'interno delle stazioni tipo 5. Metropolitana di Torino - linea 2 5.1. La nascita 5.2. Il tracciato della Linea 2 5.2.1. Sviluppo di diversi scenari 5.2.2. Scenario Definitivo 5.3. Primo lotto funzionale: il Programma Strategico 6. La variante 200 6.1. Analisi dell'area 6.2. Concorso di idee "La Metamorfosi" 6.2.1. Indirizzi progettuali 6.2.2. Progetti 6.3. Il progetto preliminare 6.4. Concorso per l'elaborazione del Masterplan 7. La Linea 2 Nell'area Di Variante 200 7.1. La linea e le sue stazioni 7.2. Carta dell'architettura 7.2.1. Principi generali 7.2.2. Principi e stazioni Conclusioni Bibliografia |
Bibliography: | Testi - A.A. V.V. (2007), Metropolis. La sfida del trasporto su ferro a Napoli e in Campania, Abitare Segesta, Milano. - A.A. V.V. (2000), La metropolitana di Napoli. Nuovi spazi per la mobilità e la cultura, Electa, Napoli. - Asensio Cerver F. (1997), The Architecture of Stations and Terminals, NY Arco, New York. - J Auge M. (2009), Nonluoghi: introduzione a una antropologia della surmodernità, Elèuthera, Milano. - Bagnasco A. e Olmo C. (2008), Torino 011. Biografia di una città, Electa, Milano. - Bertolini L. e Spit T. (1998), Cities on Rails. The redevelopment of railway station areas, E&FN Spon, Londra. - J Galbusera R. (a cura di) (2009), Progetto passante. Catalogo della mostra, Mediateca delle Marche, Ancona. - Halliday S. (2010), Underground to everywhere. London's underground railway in the life of the capital, The History Press, Stroud (Gloucestershire). - Hollis J. e Seddon A. (1958), The changing population of the London boroughs, ONS Library, Londra. - Mazzoni C. (2001), Stazioni: architetture 1990-2010, F. Motta, Milano. - Ovenden M. (2005), Metro Maps of the World: v. 2, Capital Transport Publishing, Harrow. - Riganti P. (2008), Città, attività, spostamenti : la pianificazione della mobilità urbana, Carocci, Roma. - Thorne M. (2001), Modern trains and splendid stations : architecture, design, and rail travel for the twenty-first century, Merrel, Londra. - Vaysse J.P. (2007), Architettura delle stazioni. La costruzione dell'identità della metropolitana automatica di Torino, Stamperia Artistica Nazionale, Trofarello (To). - Il vocabolario Garzanti di italiano (2010), Garzanti Linguistica, Nuova Edizione, De Agostini Scuola S.p.a, Pioltello (Mi). - UNI 8379:2000 Sistemi di trasporto a guida vincolata (ferrovia, metropolitana, metropolitana leggera, tranvia veloce e tranvia) - Termini e definizioni. Articoli da giornali e siti internet - Castrovilli A., Seminara C. (2004), Storia della Barriera di Milano 1852 - 1945, Associazione culturale "Officina della Memoria", Torino. - De Angelis F. (2007), Le stazioni nelle nuove aree metropolitane, Cobaty Italia -Associazione internazionale per le Costruzioni, l'Urbanistica e l'Ambiente. - Longhin D. (2011), La seconda linea del metrò correrà sotto via Roma, La Repubblica Torino, 24 Settembre 2011. - Maietti F., Progettazione urbana e verde pubblico, il parco lineare La Sagrera a Barcellona, in Architetti.com, n° 40 Luglio 2011, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN). - Miletto E. (2002), Torino: sviluppo industriale e barriere operaie ai primi del '900, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti", Torino. - Minucci E. (2012), / Recchi ridisegneranno l'area Nord-Est del futuro, in: La Stampa Torino, 06 Luglio 2012, Torino. - Molino D. e Graziani E. (2012), Trovato il difetto delle scale "immobili", in: La Stampa Torino, 14 Gennaio 2012, pag. 66, Torino. - Montini N., Galiotto M. e Rampazzo A, Pedoni su rotaia! Recupero dell'High Line a New York - James Corner Field Operations con Diller Scofidio + Renfro, in Architetti.com, n° 40 Luglio 2011, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN). - Sammode (a cura di) (2006), Torino metro. Speeg & Michel Lighting designers, in: Mobility. The magazine of European public transport, n° 12 Gennaio 2006, pag. 10-11, Blu Line & Bro., Parigi. Pubblicazioni amministrazione pubblica - Agenzia per la Mobilità Metropolitana (2008), Protocollo d'intesa per l'approfondimento di ipotesi di tracciato della linea 2 di Metropolitana, nel quadrato sud-ovest dell'area metropolitana, da Rivalta di Torino-Orbassano a Torino, Estratto del verbale del consiglio d'amministrazione n° 3 del 26 Marzo 2008, Torino. - Agenzia per la Mobilità Metropolitana (a cura di) (2010), La Linea 2 di Metropolitana nel quadro dello sviluppo del Sistema di Trasporto Pubblico di Torino. Aggiornamento 2010, Torino. - Città di Torino, Divisione Ambiente e Mobilità - Settore Pianificazione e Trasporti (2001J, Piano urbano del traffico e della mobilità delle persone (P.U.T 2001), deliberazione del Consiglio Comunale (mecc. 0155/006) del 19 Giugno 2002, Torino. - Città di Torino, Agenzia per la Mobilità Metropolitana e GTT (2006), La Linea 2 di Metropolitana nel quadro dello sviluppo del Sistema di Trasporto Pubblico di Torino, Torino. - Città di Torino e GTT (a cura di) (2007), La prima metropolitana automatica d'Italia, Torino. - Città di Torino, Assessorato all'Urbanistica (2008), Indirizzi di politica urbanistica, Torino. - Città di Torino (2008), Piano di fattibilità della Linea 2 di metropolitana di Torino. Approvazione in linea tecnica, deliberazione della Giunta Comunale n° 3426/022 del 10 Giugno 2008, Torino. - Città di Torino, Divisione Urbanistica ed Edilizia privata, (2009), Variante n. 200 al P.R.G. Linea 2 metropolitana e quadrante nord-est di Torino. Documento Programmatico, deliberazione della Giunta Comunale n° 92 del 15 Giugno 2009, Torino. - Città di Torino, Divisione Infrastrutture e Mobilità (2009), Metropolitana di Torino Linea 2. Tratta Rebaudengo - Vittorio Emanuele. 1° lotto funzionale Rebaudengo - Giulio Cesare. Progetto Preliminare, Torino. - Città di Torino, Divisione Infrastrutture e Mobilità (2010), Piano urbano della mobilità sostenibile (P.U.M.S. 2010), deliberazione del Consiglio Comunale mecc. n° 03195/006 del 7 Febbraio 2011, Torino. - Città di Torino, Divisione Urbanistica ed Edilizia privata, (2010,), Variante n. 200 al P.R.G. Linea 2 metropolitana e quadrante nord-est di Torino. Progetto Preliminare, deliberazione del Consiglio Comunale mecc. n° 2010 03741 del 14 Febbraio 2011, Torino. - Città di Torino, Divisione Urbanistica ed Edilizia privata, (2010), Concorso di idee La Metamorfosi. Concorso internazionale per disegnare il futuro di Torino nord. Elenco premiati, Torino. - Città di Torino, Divisione Infrastrutture e Mobilità (2010), La Linea 2 della Metropolitana Automatica di Torino, Analisi dello studio di fattibilità Giugno 2008, Torino. - Città di Torino, Divisione Urbanistica ed Edilizia privata, (2012), Linea 2 di metropolitana. Quadrante nord-est di Torino. Elaborazione di un Masterplan, di un Piano economico-finanziario e di un Piano di valorizzazione e investimento in merito al progetto di trasformazione urbana della Città di Torino denominato Variante 200. Capitolato di gara, Torino. - Finpiemonte (2008), Programma Operativo del Programma Territoriale Integrato "Infrastrutture e qualità della vita nel quadrante est-nord-est di Torino - Barriera Mobile". Piano di Fattibilità, Torino. - Finpiemonte (2010), Variante 200 e Metro 2 Torino. Condizioni di fattibilità. Rapporto finale, Torino. - Regione Piemonte, Agenzia Mobilità Metropolitana Torino (a cura di) (2008), Il Sistema Ferroviario Metropolitano dell'Area Torinese, Torino. - Satti e Studio Bernard Kohn & Associati (a cura di) (1999), Linea 1 di metropolitana automatica di Torino, Torino. - Urban Center Metropolitano Torino (a cura di) (2010), Bando di Concorso Internazionale "La Metamorfosi", Torino. Siti internet http://www.amel.gr (visitato a maggio 2011) http://www.arep.fr (visitato a marzo 2012) http://www.audario.it (visitato a maggio 2012) http://www.barrieracentro.it (visitato a gennaio 2012) http://www.comune.torino.it (visitato a luglio 2012) http://en.nai.nl (visitato a giungo 2012) http://europaconcorsi.com (visitato a luglio 2012) http://www.ferrovieitaliane.net (visitato a luglio 2011) http://www.google.it (visitato a agosto 2012) http://www.infrato.it (visitato a giugno 2012) http://maps.google.it (visitato a luglio 2012) http://www.metrobilbao.net (visitato a giugno 2011) http://www.metrolisboa.pt (visitato a maggio 2012) http://www.metro.na.it (visitato a novembre 2011) http://mic-ro.com/metro/index.html (visitato a ottobre 2011) http://www.museotorino.it (visitato a marzo 2012) http://www.perraultarchitecte.com (visitato a agosto 2012) http://www.speeg-michel.com (visitato a aprile 2012) http://www.tramditorino.it (visitato a aprile 2012) http://www.urbancenter.to.it (visitato a febbraio 2012) http://www.urbanfile.org/it (visitato a aprile 2012) http://www.urbanrail.net/ (visitato a ottobre 2011) http://www.zoomsurlille.fr (visitato a agosto 2011) |
Modify record (reserved for operators) |