
Andrea Sguazzini
Indagine Sperimentale sui Terreni di Sottofondo per Strade Interne di Impianti Eolici = Experimental Investigation on Subgrade Soils for Internal Roads of Wind Farms.
Rel. Ezio Santagata, Pier Paolo Riviera, Lucia Tsantilis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (4MB) | Preview |
Abstract: |
materiali granulari peIl lavoro sviluppato all’interno della presente tesi si è focalizzato sulla caratterizzazione di terreni da utilizzare per la realizzazione degli strati di sottofondo per le strade interne di parchi di energie rinnovabili. L’indagine ha riguardato prove di compattazione Proctor e la valutazione dell’indice CBR (California Bearing Ratio). Successivamente, attraverso un'analisi critica dei dati raccolti, si sono analizzate gli effetti dovuti alle variazioni climatiche e di compattazione generiche a cui queste terre potrebbero essere soggette nelle applicazioni pratiche. Nell’ambito del presente lavoro è stata inoltre analizzata una relazione di calcolo della rete interna di servizio agli aerogeneratori di un parco eolico e dal cui sito sono provenienti i materiali utilizzati nella parte sperimentale della tesi, i quali ne costituiscono il sottofondo. Questo progetto è stato confrontato con diversi metodi empirici di progettazione adatti per l'infrastruttura in questione: AASHTO, ARRB, IRC, South African design manual, evidenziandone le differenze al fine di identificare eventuali criticità. Infine, utilizzando i dati raccolti e analizzati, sono state proposte alternative di dimensionamento per il progetto iniziale al fine di valutare e confrontare l'impatto delle variazioni delle condizioni menzionate in precedenza. Questa fase ha permesso di valutare l'influenza dei cambiamenti climatici e delle variazioni nella compattazione del terreno sul progetto e di confrontare i risultati con l'approccio originale. L'obiettivo principale della tesi è stato quello di fornire una valutazione completa delle caratteristiche dei materiali del terreno, esaminare criticamente il progetto esistente e proporre soluzioni alternative che tengano conto della possibile variabilità delle condizioni incidenti. Parole chiave: Soil, Proctor, CBR, unpaved road, low volume road, wind farm, subgrade, empirical methods, pavement design, AASHTO, ARRB, IRC, South African design manual. r parchi ad energie rinnovabili |
---|---|
Relators: | Ezio Santagata, Pier Paolo Riviera, Lucia Tsantilis |
Academic year: | 2022/23 |
Publication type: | Electronic |
Number of Pages: | 104 |
Subjects: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-23 - CIVIL ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/27239 |
![]() |
Modify record (reserved for operators) |