Alessandro Anile, Eduardo Fonte
Recupero dell'architettura tradizionale alpina riqualificazione energetica di un edificio Walser in Valle d'Aosta.
Rel. Valentina Serra, Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
Abstract: |
Il territorio alpino comprende paesaggi naturali e culturali di singolare importanza nei quali, nel corso dei secoli, si è sviluppata un'ampia varietà di tipologie di edifici caratteristici, prodotto di un adattamento alle condizioni climatiche e geografiche che attualmente costituisce un'importante elemento di attrattività. Per preservare tale patrimonio culturale e poterlo vivere in futuro esso va adeguato alle esigenze di chi vive questi luoghi adottando un approccio che consideri in un'ottica ampia ed integrata il recupero degli edifici esistenti e degli insediamenti storici nel loro complesso. E' necessario comprendere i principi dell'architettura tradizionale alpina ed integrarli nelle attuali costruzioni. La tesi ha come scopo far riflettere sul recupero del patrimonio edilizio, che combini le tecnologie dell'architettura tradizionale con la loro efficienza energetica. |
---|---|
Relators: | Valentina Serra, Enrico Fabrizio |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AH Buildings and equipment for the home T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2681 |
Chapters: | INTRODUZIONE CAPITOLO 1 L'ARCHITETTURA ALPINA L'abitare rurale nelle Alpi Caratteri dell'architettura rurale alpina - Tecniche costruttive e materiali utilizzati •Case in pietra •Case in legno •Pareti, solai e rivestimenti - Sistema di copertura •Manto di copertura in legno •Manto di copertura in beola •Manto di copertura in pietre sottili •Manto di copertura in paglia L'architettura rurale in Valle d'Aosta -Habitat e insediamenti -Evoluzione della casa -Tecniche costruttive II fuoco nell'abitare alpino Note bibliografiche CAPITOLO 2 I WALSER Le origini e le migrazioni dei Walser Architettura Walser -I miti dell'architettura etnocentrica e spontanea -Architettura Walser come risultato evolutivo della casa rurale -Materiali costruttivi -Sistema costruttivo a Blockbau Gressoney -L'ambiente naturale -Forme di insediamento e tipologie edilizie -L'evoluzione dell'architettura Walser -Gli edifici a Blockbau Note bibliografiche CAPITOLO 3 IL PROGETTO EUROPEO ALPHOUSE II progetto AlpHouse Esperienza AlpHouse nel villaggio di Ecreux Schede di analisi del villaggio pilota CAPITOLO 4 L'EDIFICIO PILOTA Inquadramento storico e analisi tipologica Linee di intervento Normative guida Valutazione delle fonti energetiche rinnovabili -Fonti rinnovabili in ambito montano -Il potenziale di fonti rinnovabili nel sito di progetto Progetto di riqualificazione del caso studio -Rilievo dello stato di fatto -Certificazione energetica dello stato di fatto -Ipotesi progettuale -Particolari costruttivi -Schede tecniche dei materiali utilizzati -Il sistema impiantistico •Introduzione •Schema dell'impianto •Pompa di calore acqua-acqua •Terminali dell'impianto termico •Produzione-di energia elettrica-microidroelettrico •Dimensionamento di massima dell'impianto -Certificazione energetica dell'ipotesi progettuale Note Bibliografia/sitografia/iconografia |
Bibliography: | • E. Squindo, V. Cypriani, Gressoney Saint-Jean, onderteil-mettelteil, Tipografia Due, Saint-Christophe, Aosta, 2010. • H. Raulin, Maisons paysannes d'Europe, IBIS Press, Paris, 2009. _ E. Squindo, Squindo walser von Gressoney, Tipografia Due, Saint-Christophe, Aosta, 2008. • J.R. Trochet, Maisons paysannes en Europe occidentale XV-XXI siècles, imprimerie Bar-néoud, Bonchamp-lès-laval, 2008. • Bartolazzi, Le energie rinnovabili: energia eolica, energia solare fotovoltaica, energia solare termodinamica, energia da biomassa, energia idroelettrica, Hoepli, Milano, 2006. • Remacle, D. Marco, M. Zucca, Walser hous, l'architettura storica nell'alta valle del Lys, Musumeci edizioni, Quart (AO), 2006. • E. Squindo, Gressoney-La-trinité, suona la campana : c'è consiglio, Arti Grafiche E.Due, Aosta, 2006. • N. Aste, II fotovoltaico in architettura: l'integrazione edilizia dei sistemi per la generazione di eletticità solare, SE edizioni, Napoli, 2005. • R. Battisti, A. Corrado, A. Micangeli, Impianti solari termici, acqua calda con l'energia solare, Franco Muzzio editore, Verbania, 2005. • G.Simonis, Costruire sulle Alpi : storia e attualità delle tecniche costruttive alpine, Tarara Edizioni, Verbania, 2005. • E.Rizzi, Storia dei Walser dell'Ovest, Fondazione Enrico Monti, Anzola d'Ossola (Vb), 2004. • F. Vercellino, insediamenti walser a sud del Monte Rosa, Liberi all'ombra del tiglio, Priuli e Verlucca editori, Pavone Canavese (TO), 2004. • Piemontese, R.Scarano, Energia solare e architettura: il fotovoltaico tra sostenibilità e nuovi linguaggi, Gangemi editore, Roma, 2003. • Remacle, Vallèe d'Aoste une vallèe, des paysages, Umberto Allemandi, Torino, 2002. • M. Spagnolo, II sole nella città: l'uso del fotovoltaico nell'edilizia, Franco Muzzio editore, Roma, 2002. • R. Berton, Les constantes de l'architecture valdótaine volley, Imprimerie Valdótaine, Aosta, 2001. • R. Berton, Les constantes de l'architecture valdótaine vol.2ème, Imprimerie Valdótaine, Aosta, 2001. • R.Fluckinger-Seiler, Die Bauernhauser des Kantons Wallis voi 1, Edite par la Société Suisse des traditions populaires, Basel, 2000. • R.Fluckinger-Seiler, Die Bauernhauser des Kantons Wallis voi. 2, Edite par la Société Suisse des traditions populaires, Basel, 2000. • T. Valsesia, F. Restelli, Walser, il fascino, il mistero, Macchione Editore, Varese, 2000. _ E. Jeantet, C. Remacle, Architettura rurale in Valle d'Aosta, la casa di Cogne, Testolin editore, Sarre (AO), 1997. • G. Nebbia, Architettura moderna in Valle d'Aosta: dall'800 al '900, in "I Valdostani", pag. 72 e seg., n°8, anno 1997. • M. Mirici Cappa, Ambiente e sistema edilizio negli insediamenti Walser di Alagna Valsesia, Macugnaga e Formazza, Priuli e Verlucca editori, Ivrea (TO), 1997. • M. Mirici Cappa, Ambiente e sistema edilizio negli insediamenti walser, Quaderni di cultura alpina, ed. Priuli e Verlucca, Ivrea (TO) 1997. • L. Bolzoni, M.Carones, Architettura moderna in Valle d'Aosta (1945-1970), Domus, n°782, Maggio 1996. • M. Cuaz, Alle radici di un'identità, studia di storia valdostana, ed. Le chateau, Aosta 1996. • L Dematteis, Case contadine in Valle d'Aosta, Priuli e Verlucca editori, Ivrea (TO), 1996. • L. Dematteis, II fuoco di casa nelle tradizioni dell'abitare alpino, Priuli e Verlucca editori, Ivrea (TO), 1996 • Jona, L'architettura rusticana in Valle d'Aosta, Pheljna edizioni, Pavone Canavese (TO), 1996. • Fantoni, Roberto Fantoni, la colonizzazione tardo medievale delle valli Sermenza ed Egua, in De Valle Sicidia, n 1, anno VI, Società Vallesiana di Cultura, 1995. • M. Cuaz, Valle d'Aosta, storia di un'immagine, ed. Laterza, Bari 1994. • G.P. Soardo, Architettura rurale in Valle d'Aosta, Priuli e Verlucca editori, Ivrea (TO) 1994. • Rizzi, Storia dei walser, Litografia F.A.R.A.P., Bologna, 1993. • Rizzi (a cura di), Walser Regestenbuch, Fondazione E.Monti, 1991. • Rizzi (a cura di), Studer Julius, Le colonie tedesco-vallesane e walser delle Alpi, Fondazione E.Monti, 1990. • A.A.V.V., Der Grosse Walserweg, II grande sentiero Walser, Burga Suisse, Zurigo, 1989. • V. Comoli Mandracci, L'architettura popolare in Italia-- Piemonte, ed. Laterza, Bari 1988. • A.A.V.V., I walser nella storia della cultura materiale alpina, atti del V convegno internazionale di studi walser, 3-5 luglio 1987, Fondazione Enrico Monti, Anzola d'Ossola (Vb), 1988. • E. Burke, Inchiesta sul bello e il sublime, a cura di G.Sertoli e G. Miglietta, ed. Aesthe-tica, Palermo 1987. • L. Zanzi, E. Rizzi, I. Walser, nella storia delle alpi, Edizioni universitarie Jaca, Milano, 1987. • Castellano, La casa rurale in Italia, Edizioni Electa, Milano, 1986. • Remacle, Architecture rurale, Analyse de l'évolution en Vallèe d'Aoste, Bretshneider, Roma, 1986. • A.A.V.V., La casa rurale negli insediamenti walser, atti della terza giornata internazionale di studi walser, 15 giugno 1985, Fondazione Enrico Monti, Anzola d'Ossola (Vb), 1986. • Centro di Studi e di Cultura Walser, Gressoney e Issime : i Walser in Valle d'Aosta, Gres-soney 1985. • C. De Seta, Il destino dell'architettura : Persico, Giolli, Pagano, ed. Laterza, Bari 1985. • D. Meili, La maison paysanne et la vie rurale en Suisse, Edition Payot, Lausanne, 1985. • L. Dematteis, Case contadine nelle Valli Occitane in Italia, Quaderni di Cultura Alpina, Priuli e Verlucca editori, Ivrea 1983. • H. Raulin, Case contadine in Savoia, Priuli & Verlucca editori, Torino, 1983. • C. De Seta, L'architettura del Novecento, Utet, Torino 1981. • Rizzi, la colonizzazione walser a sud del Rosa alla luce si nuovi documenti, in Lo Stro-na, 1980. • Alpago Novello - L. Palmucci Quaglino - D. Ronchetta Bussolati - A.C. Scolari, Gressoney architettura spontanea e costume, Romagraf, Roma, 1979. • V. Comoli Mandracci, I caratteri tipologici della casa e della trama insediativa, Museo Walser, Alagna Borgosesia, 1979. • R. Mortaretti, I Walser, edizione-Giovanacci, Domodossola (VB) 1979. • L. Guidani, E. Curta, Gressoney un secolo di fotografie, Musumeci editore, Aosta, 1978. • Melandri, Cultura contadina, supplemento a "In Rumàgna", Lugo di Romagna, 1976-77. • M. Gschwend, La casa rurale del Canton Ticino, Tipografia G.Krebs, Basilea, 1976. • Dominique Davite, Lo mou de meison, ed. Tipo-Offset Musumeci, Aosta 1973. • S.Salomone Marino, Costumi e usanze dei contadini in Sicilia, Palermo 1897, ristampa a cura di A.Rigoli, Palermo 1968. • R.Berton, Les constantes de l'architecture valdòtaine, ed. Istituto Grafico Basile, Genova 1965. • G.L. Buffon, Oeuvres complete, a cura di P.M.G. Flouren, ed. Garnin, Parigi 1960, 6 vol 1. • A.V. Cerutti, Terra valdostana, ed. La Nuova Italia, Firenze 1960. • V. Gregotti, Orientamenti nuovi nell'architettura italiana, ed. Electa, Milano 1959. • Samonà, Franco Albini e la cultura architettonica in Italia, Zodiac, nc3 novembre 1958. • C. De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, ed. Laterza, Bari 1957. • M. Cereghini, Costruire in montagna, ed. Il Milione, Milano 1956. • M. Cereghini, Introduzione all'architettura alpina, ed. Il Milione 1953. • G. Brocherel, La casa rustica valdostana, "Atti III Congresso di arti e tradizioni popolari, Trento 1934", Roma 1936. • G. Pagano e G. Daniel, Architettura rurale italiana, Quaderni Hoepli della triennale di Milano, Milano 1936. • G. Laeng, La conca del Breuil, "L'albergo in Italia", Touring Club Italiano, Milano aprile maggio 1936. • C. Jona, L'architettura rusticana in Valle d'Aosta, ed. C.Crudo, Torino 1920. Tesi • F. Burzi, Ascoltare la montagna : una ricerca sulla cultura dell'abitare in San Bernolfo Alta Valle Stura, Cuneo, Facoltà di Architettura del Poliecnico di Torino, rel. P. Tosoni M. Simonetti, a.a. 2011. • E. Canna, Ampliamento e qualificazione energetica di un rifugio alpino in alta quota rifugio "Città di Vigevano", Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, rei. P. Mei-lano, E. Fabrizio, a.a. 2011. • V. Cortese, Un documento di architettura rurale: la casa Berguet-Lagna Fietta ad Aosta., problemi di conservazione e di architettura sostenibile, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, rei. M. G. Vinardi, V. Serra, a.a. 2007. • N. Mascardi, M. La Licata, Le varianti della valle del Lys nell'architettura walser, Facoltà di Architettura di Genova, rei. G. P. Rava, a.a. 2003. • E. Bo, L'architettura alpina moderna nella Valle d'Aosta, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, rei. A. Sistri, L. Guardamagna, a.a. 1999. • A. Gomiero, La casa rurale in Valle d'Aosta: forni, mulini, aie e granai, Facoltà di Architettura di Firenze, rei. C. T. Pietramellara, C. Remade, a.a. 1998. • G. Grosjacques, Lettura critica dell'Architettura in clima Alpino, la casa rurale valdostana, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, rei. L. Matteoli, a.a. 1983. Sitografia • www.regione.vda.it • www.atlanteeolico.rse-web.it • www.re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps4/pvest.php • www.wikipedia.com • www.enea.it • www.alagna.it • www.casasoleil.it/energieRinnovabili/micro-idro.htm • www.tecnoenergysun.it/Idro.htm |
Images note: | capitolo 1 - immagini prese dai libri della bibliografia capitolo 2 - immagini prese dai libri della bibliografia capitolo 3 - immagini derivanti da internet e fotografie autoprodotte capitolo 4 - immagini derivanti da internet e fotografie autoprodotte |
Modify record (reserved for operators) |