Claudia Riganello
L’assistenza alla maternità e all’infanzia a Torino : le strutture dell’O.N.M.I tra le due guerre mondiali.
Rel. Laura Antonietta Guardamagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Abstract: |
La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose. Protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo. La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato. La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione. Questo è ciò che la Costituzione della Repubblica Italiana stabilisce al riguardo della maternità e dell'infanzia. Si potrebbe partire idealmente da qui per ragionare sul motivo della mia ricerca. Ho voluto interessarmi, sia per curiosità, sia per ampliare la mia conoscenza, ad un ambito che conosco poco. L'assistenza alla maternità e all'infanzia unisce tanti aspetti: giuridici, sociali, economici, costruttivi. La sua complessità è stata un impedimento, ma anche uno stimolo per tutte le personalità che hanno voluto affrontarla. Anche volendo solo introdurre un argomento simile, è difficile condensarlo in qualche riga, senza omettere punti di vista importanti. È importante comprendere il "ruolo" giocato dall'industrializzazione: è stato il punto da cui è partita la riflessione sulla condizione delle donne e dei figli. Non si poteva più andare avanti con una mortalità infantile così alta, generata da abbandoni, insalubrità e dalle poche cure che le nuove lavoratrici potevano dare ai propri figli. Fu l'industria tessile inglese, per prima, a richiedere l'impiego di manodopera femminile negli stabilimenti industriali. Nella seconda metà del XIX secolo, dunque, la rivoluzione industriale chiamò a lavorare un gran numero di donne. Le loro condizioni, però, non erano di certo buone, quindi serviva che tutti coloro che difendevano i diritti dei lavoratori cominciassero a tener conto di queste nuove forze. Altro passo, è stata la comprensione del concetto di inscindibilità del legame gestante - nascituro: è stato il punto di arrivo di una serie di azioni che si erano rivelate poco oculate. Solo da quel momento, le politiche relative alla loro assistenza hanno iniziato ad avere una logica e dei risultati. Il centro della mia ricerca resta l'analisi delle strutture costruite per la maternità e l'infanzia, tra le due guerre. Questo presupponeva la comprensione delle politiche del Regime, ma soprattutto della nascita dell'organismo dell'Opera Nazionale Maternità e Infanzia. Se si pensa al Fascismo, vengono in mente molteplici aspetti di ciò che aveva caratterizzato quel regime. Concentrandosi sull'immagine che esso voleva dare di sé, risultano importanti le campagne propagandistiche con cui si voleva rendere partecipe il popolo della grandezza delle azioni svolte dal Fascismo. Tra i cardini c'erano sicuramente la famiglia e la sua preservazione, la madre e i suoi figli. Purtroppo si arrivava anche a parlare di purezza della razza e di stirpe. In questo solco va a posizionarsi la costituzione dell'ONMI. Le sue sorti seguirono passo passo l'ascesa del regime, ne condivise la fortuna, ma non sempre quella economica. Quanto rimase potenziale nell'ONMI e quanto invece venne attuato? Fu un ente assistenziale efficace o solo uno strumento di controllo nel territorio? Con il passare del tempo aumentava lo studio architettonico del corretto schema distributivo di questi "nuovi" tipi edilizi, oppure si ripensavano certi spazi che non erano più adatti per le nuove esigenze. Ad aiutare i progettisti troviamo un numero sempre crescente di manuali o testi specializzati, che dagli anni Venti in poi arricchirono la letteratura presente, dotandola di indicazioni o di esempi ottimali da seguire. Alla manualistica si aggiunsero le leggi nazionali, soprattutto quelle del periodo da me trattato, che cercarono di regolare un settore fino ad allora frazionato in più protagonisti. Questa analisi sul panorama nazionale, è stata poi applicata al caso torinese. Tutta la parte fino all'ascesa al potere del Fascismo, ci mostra una grande varietà di soggetti coinvolti: enti benefici, ospedali, benefattori privati. Con la creazione dell'ONMI si pongono i primi problemi gestionali e direttivi. Ho ritenuto utile sintetizzare le informazioni più importanti in due cronologie distinte, una per la parte nazionale e una per la parte relativa a Torino e al Piemonte, così da poter avere un quadro generale a livello legislativo, costruttivo e sociale. Inoltre ho indagato su una realtà presente a Torino, prima indipendente, poi sottoposta al controllo dell'ONMI, ovvero la «Società delle Scuole Infantili e pel patrocinio degli alunni» (poi Società degli Asili Infantili), che costituì le prime sale d'asilo come oggi le intendiamo noi. Istituita grazie all'interesse di grandi personalità come Camillo Benso Conte di Cavour e il re Carlo Alberto, edificò tutti gli asili nido grazie alla disponibilità e alla beneficenza di personaggi illustri della città di Torino. La mia idea è di descrivere una storia dell'assistenza nella nostra città da un punto di vista a me vicino: quello della relazione fra l'attività assistenziale -educativa, e gli spazi nei quali tale attività è stata esercitata. Facendo così, daremo una testimonianza storica del rapporto fra i contenuti di queste attività ed il loro contenitore. Soprattutto mi interessava osservare come queste strutture si fossero evolute a pari passo delle mutate esigenze sociali. |
---|---|
Relators: | Laura Antonietta Guardamagna |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AG Buildings and equipment for health and care A Architettura > AL Buildings and equipment for education, scientific research, information A Architettura > AS History of Architecture G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2643 |
Chapters: | INTRODUZIONE 1. SITUAZIONE ASSISTENZIALE PREUNITARIA 1.1. Le legislazioni estere: Regno Unito, Francia, Belgio e Germania 2. LO STATO SOCIALE DI GIOVANNI GIOLITTI 3. L'ASSISTENZA ALLA MA TERNITÀ E ALL 'INFANZIA DURANTE IL FASCISMO 3.1. La legge 10 dicembre 1925n. 2277 3.1.1. Regio Decreto 15aprile 1926, numero 718 3..2. La riforma dell'ONMI con la Legge del 1934 3.3. La gerarchizzazione e le fasi dell'ONMI 3.4. Architetture pubbliche negli anni Trenta 3.4.1. Strutture edilizie dell'Opera Nazionale Maternità ed Infanzia 3.4.2. La Casa della Madre e del Bambino 3.4.2.1. Alcune Case sul territorio nazionale 3.4.2.2. Un progetto di riuso: la Casa della Madre e del Bambino di Forlì 3.4.2.3. Un progetto non realizzato di Giuseppe Pagano per una Casa 4. LE INDICAZIONI DELLA MANUALISTICA 4.1. 1923, il Manuale dell'architetto di Daniele Donghi 4.2. 1936, Gaetano Minnucci 4.3. 1939, Armando Melis 4.4. 1947, Pasquale Carbonara 4.4.1. 1954-1962, "Architettura pratica" di Pasquale Carbonara 5. CRONOLOGIA ASSISTENZA MATERNITÀ E INFANZIA 6. POLITICHE ASSISTENZIALI A TORINO FINO ALL'AUMENTO DEL FASCISMO 6.1. L'opera degli Ospedali nell'ambito della maternità e dell'infanzia 6.2. Affermazione dell 'Ospizio per l'infanzia abbandonata a Torino 6.3. La nascita della «Società delle Scuole Infantili» di Torino 6.4. Situazione assistenziale nel resto del Regno sabaudo 7. L'OPERA NAZIONALE MA TERNITÀ E INFANZIA A TORINO 7.1. Edifìci istituzionali dell'ONMI a Torino 7.2. Vicende dell 'Ospizio per l'infanzia abbandonata tra le due guerre 7.3. Case della Madre e del bambino a Torino: via Domenico Carutti e via Giorgio Ghedini 7.4. Altre strutture di assistenza: asili aziendali, sanatori, colonie elioterapiche 7.5. La «Società delle Scuole Infantili» Torino durante il Regime 8. ASILI NIDO A TORINO FINO AL 1939 Scuola dell'infanzia "AnnaMaria Cavaglià", 1928 Nido d'infanzia "La Pineta", 1928 Nido d'infanzia, 1929 Scuola d'infanzia "Principessa di Piemonte ", 1933 Nido d'infanzia, 1937 Scuola dell'infanzia - Nido d'infanzia "Tesoriera", 1939 9. CRONOLOGIA ASSISTENZA MATERNITÀ E INFANZIA IN PIEMONTE CONCLUSIONI Allegato Bibliografia Sitografia |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA CAMILLO BOGGIO, Lo sviluppo edilizio di Torino: dall'Assedio del 1706 alla Rivoluzione Francese, Lattes, Torino 1909 ATTILIO LO MONACO - APRILE, La protezione della maternità e dell'infanzia, Istituto nazionale fascista di cultura, Roma 1934 OPERA NAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELLA MATERNITÀ E DELL'INFANZIA, Origine e sviluppi dell'Opera Nazionale per la Protezione della Maternità e dell'Infanzia, Stabilimento Tipografico ditta Carlo Colombo, Roma 1936 AA. VV., I cento anni di vita della Società degli asili infantili di Torino, Tipografia V. Bona, Torino 1938 RICCARDO DAL PIAZ, Edilizia e arredamento nelle scuole materne di Torino: con particolare riguardo alla società asili, Tipografia V. Bona, Torino 1939 ARMANDO MELIS, Il dopolavoro aziendale e il nido d' infanzia delle Fabbriche Riunite Industria Gomma Torino, Editrice Libraria Italiana, Torino 1939 MARIO TORRETTA, MARIO REANO, Nuovo Istituto provinciale per l'infanzia, Accade, Torino 1939 SILVIO SOLERÒ, Sforza dell'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista e della città di Torino, O. Falciola, Torino 1959 TIRSI MARIO CAFFARATTO, LUIGI DAVITTI, GIUSEPPE PINOLI, Panorama storico dell'assistenza di maternità attraverso i secoli, Minerva medica, Torino 1960 TIRSI MARIO CAFFARATTO, L'opera di maternità di Torino nei secoli 18. e 19. con particolare riguardo al periodo risorgimentale, in Atti del II congresso italiano di storia ospitaliera, svoltosi a Torino dal 7 al 9 giugno 1961, Tip. cav. G. Capella, Ciriè 1961 TIRSI MARIO CAFFARATTO, Storia dell'assistenza agli esposti a Torino, in Giornale di batteriologia, virologia ed immunologia ed annali dell'Ospedale Maria Vittoria di Torino, n. 5 - 8, Torino 1963 CHIARA COMUZIO, GIORGIO DE FERRARI, EUGENIA MONZEGLIO (a cura di), Esperienza progettuale nella scuola materna di Sassi: a.a. 1977-1978, (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 197- MARIA ROSARIA PACI, La storia dell'LPJ. nelle "pietre" di Torino, (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 197- CITTÀ DI TORINO - ASSESSORATO AL PATRIMONIO E ALLE OPERE PUBBLICHE, Restauro e riuso del patrimonio edilizio comunale di Torino (1975-1980), Società degli ingegneri e degli architetti, Torino 197- MODESTO VITTORIO PAROLETTI, Turin et ses curiosités, Arnaldo Forni editore, Bologna 1976 LINA SALA LA GUARDIA, EGIDIO LUCCHINI (a cura di), Asili nido in Italia - Il bambino da 0 a 3 anni, Marzorati Editore, Milano 1979 ANTONINO SAGGIO, L'opera di Giuseppe Pagano tra politica e architettura, Edizioni Dedalo, Bari 1984 POLITECNICO DI TORINO - DIPARTIMENTO CASA CITTÀ, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984 UMBERTO LEVRA (a cura di), Il catasto della beneficenza: Ipab e ospedali in Piemonte: 1861-1985, Regione Piemonte, Torino 1986 GIOVANNI MARIA LUPO (a cura di), Cartografia di Torino, 1572-1954, Stamperia artistica nazionale, Torino 1989 GUIDO MONTANARI, Interventi urbani e architetture pubbliche negli anni Trenta: il caso Piemonte, Clut, Torino 1992 ALBERTO BASSI, LAURA CASTAGNO, Giuseppe Pagano, Editori Laterza, Roma 1994. AGOSTINO MAGNAGHI, MARIOLINA MONGE, LUCIANO RE, Guida all'architettura moderna di Torino, Lindau, Torino 1995 NICOLA TRANFAGLIA (a cura di), Dalla Grande Guerra alla Liberazione (1915 -1945), in Storia di Torino, 8 volumi, Einaudi, Torino 1998 ELENA DELLAPIANA, PIER MARIA FURLAN, MARCO GALLONI (a cura di), I luoghi delle cure in Piemonte: medicina e architettura tra medioevo ed età contemporanea, Celid, Torino 2004 MICHELA MINESSO (a cura di), Stato e infanzia nell'Italia contemporanea: origini, sviluppo e fine dell'Onmi, 1925 -1975, II mulino, Torino 2007 ANNA MARIA MARCUCCINI, ALBERTO MASSARELLI, ERMANNO PIANESI, ANGELO SAVELLI, L'educatore nell'asilo nido - Manuale per la preparazione ai concorsi e l'aggiornamento professionale, Maggioli editore, Sant'Arcangelo di Romagna 2008 FEDERICO NAVIRE, Torino come centro di sviluppo culturale: un contributo agli studi della civiltà italiana, Peter Lang, Francoforte 2009 LUCA QUATTROCCHI (a cura di), Architetture per l'infanzia - Asili nido e scuole materne in Italia 1930 -1960, Umberto Allemandi & C, Torino 2009 CESARE BELLOCCHIO BRAMBILLA, Nascere senza venire alla luce: storia dell'Istituto per l'infanzia abbandonata della Provincia di Torino, 1867-1981, Franco Angeli, Torino 2010 MANUALI DANIELE DONGHI (a cura di), Manuale dell'Architetto, UTET, Torino 1923 GAETANO MINNUCCI, Scuole: asili d'infanzia, scuole all'aperto elementari e medie, Case del Balilla, palestre ed impianti sportivi - Criteri, dati, esempi per la progettazione per la costruzione e l'arredamento, Hoepli, Milano 1936 ARMANDO MELIS, Caratteri degli edifici: distribuzione, proporzionamento, organizzazione degli edifici tipici, schemi funzionali, Lattes, Torino 1939 PASQUALE CARBONARA, Edifici per l'istruzione: scuole materne, elementari, medie, universitarie, Vallardi, Milano 1947 PASQUALE CARBONARA, Architettura pratica, 12 voli., UTET, Torino 1954 -1962 SALVATORE LOMBARDO, Asili nido e scuole materne: manuale di edilizia scolastica, Flaccovio, Palermo 1994 RIVISTE E PERIODICI (annate varie) Opera Nazionale per la Protezione della Maternità e dell'Infanzia, Maternità e Infanzia. Mensile, visionati tutti i numeri delle annate 1933, 1934, 1935, 1936, 1960,1974. RENATO BETTICA, Storia della società delle scuole infantili di Torino dal prerisorgimento ad oggi, in I Problemi della pedagogia, Marzorati editore, giugno 1978, n. 6, pp. 811 - 839 RENATO BETTICA, Storia della società delle scuole infantili di Torino dal prerisorgimento ad oggi, in I Problemi della pedagogia, Marzorati editore, gennaio - febbraio 1979, n. 1, pp. 37 - 53 LEGGI Gazzetta Ufficiale del Regno, Legge 10 dicembre 1925, n. 2277 - N. 27, gennaio, n. 4 Gazzetta Ufficiale del Regno, R. D. 15 aprile 1926, n.718- N. 1020, 5 maggio, n. 104 Gazzetta Ufficiale del Regno, R. D. 24 dicembre 1934, n. 2316 - Testo Unico sulla protezione e assistenza della maternità ed infanzia. FONTI ARCHIVISTICHE Archivio di Stato Torino Archivio Storico della città di Torino Archivio Edilizia Scolastica della città di Torino Biblioteca Nazionale Torino Biblioteca Storica della Provincia di Torino Biblioteche Civiche torinesi Biblioteca Centrale di Architettura Biblioteca del Dipartimento di Scienze Giuridiche "Francesco Ruffini" Fondazione Luigi Einaudi |
Modify record (reserved for operators) |