Sara Tavolaro
Abitare differente.
Rel. Liliana Bazzanella, Davide Rolfo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2012
Abstract: |
Le riflessioni che seguono trovano un loro punto di partenza nelle criticità legate alla condizione abitativa di numerosi segmenti della società contemporanea tra cui giovani lavoratori itineranti, giovani coppie che vorrebbero diventare future famiglie, famiglie consolidate con esigenze di mobilità, anziani soli o in coppia. Spesso alle forti difficoltà economiche si accompagnano esigenze abitative complesse, in cui la mobilità delle persone, l'accesso alle risorse informatiche, gli spazi di studio, lavoro e svago non costituiscono dei lussi ma delle richieste legate alla possibilità di coniugare prospettive lavorative e familiari con la qualità della vita. Per sostenere la complessificazione delle esigenze dell'abitante e budget economici limitati, in un quadro più globale di sostenibilità ambientale, la proposta di abitare differente si struttura affrontando in modo complementare l'unità abitativa privata e lo spazio collettivo: se la prima è ridotta nelle dimensioni e potenziata in termini di flessibilità, il secondo è concepito come spazio abitativo più ampio ed attrezzato dove svolgere attività che sarebbero insostenibili all'interno dell'unità privata. Lo spazio collettivo è inteso dunque come spazio abitativo con qualità tali da poter essere percepito come un'estensione della propria abitazione. Nella parte progettuale della tesi l'intenzione è proporre l'abitare differente, oltre che nel mercato privato, anche nel segmento particolarmente interessante dell'abitazione so¬ciale. La scelta è dettata principalmente da due fattori: la diffusa difficoltà economica ad acquistare abitazioni nel mercato privato, soprattutto da parte di giovani coppie e future famiglie, e la domanda in crescita in tutt'Europa di residenze sociali da parte di un numero sempre più ampio di persone. In entrambi i casi, diverse esperienze personali, basi culturali ed abitudini differenti richiedono alte prestazioni dell'abitazione e del sistema edificio-quartiere. Fino a poco tempo fa chi non poteva acquistare o affittare abitazioni a prezzi di mercato rientrava in gruppi sociali ben definiti. Oggi, con la grave congiuntura economica, la crisi delle professioni e del lavoro in generale, la difficoltà riguarda segmenti molto diversificati della società. Per strutturare la proposta di abitare differente si è riflettuto parallelamente sull'unità abitativa, e sullo spazio collettivo. Si è accennato a momenti storici che hanno costituito tappe importanti per i modi di abitare moderni, sia dal punto di vista sociale sia da quello propriamente architettonico con riferimenti alla sperimentazione di tipologie e tecnologie. Si è accennato alla seconda rivoluzione industriale ed all'emergenza abitativa, agli anni '30 della crescita demografica ed alle risposte del Movimento Moderno, agli anni '60 del boom economico e del mass-housing. Rispetto alle potenzialità ed ai limiti dei modelli abitativi proposti nei periodi storici citati si è fatto riferimento anche ad atteggiamenti che se ne discostavano e che proponevano modi di abitare alternativi. In particolar modo si è accennato alle riflessioni di forti personalità nel campo dell'architettura che hanno discusso il ruolo autoritario del progettista, Giancarlo De Carlo, Lucien Kroll, John Habraken. Personalità ed atteggiamenti che hanno in comune la volontà di coinvolgere l'abitante nelle modifiche da apportare all'ambiente per migliorare le condizioni dell'abitare, avvicinando le soluzioni del progetto alle esigenze effettive dell'abitante. Se la partecipazione è una pratica per coin¬volgere l'abitante sin dalla progettazione, l'introduzione di elementi di flessibilità ed adattabilità nel progetto può essere un modo per coinvolgere l'abitante nelle modifiche dello spazio durante la vita utile dell'edificio. Per comprendere le potenzialità che atteggiamenti di questo tipo possono offrire per un miglioramento delle condizioni abitative, sono stati analizzati 13 casi studio di abitazioni flessibili. Rispetto al tema dello spazio collettivo si è accennato brevemente alle esperienze di co-housing nord-europee, ai concetti di identità di luogo e comunità ed alle riflessioni di Jane Jacobs sull'azione collettiva e sulle relazioni sociali di prossimità. Seppure la dimensione collettiva è connaturata all'uomo in quanto "animale sociale", perché essa possa funzio¬nare e costituire una risorsa effettiva, è necessario che ci siano le premesse di qualità ambientale dal punto di vista architettonico e quelle culturali dal punto di vista sociale. Nel quadro di complessificazione delle esigenze dell'abitante brevemente delineato, si potrebbero circoscrivere quattro ordini di problemi a cui l'abitare differente può fare riferimento. Il primo problema riguarda il cambiamen¬to nella stessa residenza dell'abitante o del numero di abitanti. In questo caso sarebbe richiesta una certa adattabilità ai fenomeni economici e sociali variabili anche velocemente nel corso degli anni. Potrebbe essere necessario adattare le tipologie pensate per singoli in altre destinate a famiglie o viceversa. Rispetto a questo punto la flessibilità delle unità abitative, sia nella distribuzione interna che nella conversione di tipologie differenti, può costituire una risposta efficace. Il secondo problema è legato al carattere molto fluido della nostra società. Oggi è ancora più importante sforzarsi di ampliare l'orizzonte della progettazione oltre le tipologie iper-standardizzate del mercato ed i tradizionali servizi di cui vengono dotati i complessi residenziali. I modi di vivere la città e l'abitazione sono i più disparati e dipendono, oltre che dal segmento sociale, anche dalle esperienze personali. Il bagaglio culturale dell'abitante è più diversificato e non c'è più un'unica tradizione a cui fare riferimento. Le esigenze sono tante, i comfort richiesti di altissimo livello, le mode e le loro declinazioni numerosissime. L'abitazione, seppure di dimensioni ridotte, dovrebbe permettere lo svolgimento delle attività più disparate e dei modi di vita più diversi, oltre che un'adattabilità degli spazi alle attività giornaliere e stagionali ed al numero di persone che entrano, escono e rientrano nella vita familiare con molta facilità. A quest'ordine di problemi sono maggiormente legate le risposte che può fornire la dimensione collettiva: gli spazi collettivi, ad uso comune o privato, possono costituire una risorsa preziosa per le esigenze che è insostenibile soddisfare all'interno della singola unità privata. Il terzo problema riguarda la libera espressione del proprio modo di vivere. Ogni individuo è portatore di differenze che, se espresse e potenziate, possono ricucire relazioni spezzate tra persone e luoghi. C'è una grande differenza tra la camera di albergo e la casa, in cui, oltre che ritrovare i giusti spazi per le attività, si manifesta l'esigenza di rappresentarsi. A questo proposito la filosofia fenomenica si è spesa molto per capire quanto l'abitare sia espressione della propria esistenza. Nei saggi scritti nel 1950, Heidegger si riferiva ad una vera e propria "crisi dell'abitare" che non imputava alla carenza di alloggi ma al fatto che «i mortali sono sempre ancora in cerca di un'assenza dell'abitare.» Per Gaston Bachelard la casa è uno dei più potenti elementi di integrazione per i pensieri, i ricordi ed i sogni dell'uomo poiché offre riparo alle rèveries. La casa, considerata nella sua unità e nella sua complessità, costituisce un essere privilegiato per lo studio dei valori di intimità dello spazio interiore. II quarto problema riguarda una pratica di vita più in armonia con l'ambiente a partire dall'abitazione. Per salvaguardare il nostro benessere, legato strettamente alla salvaguardia del sistema ambiente, il modo di vivere dovrebbe avere un impatto minore limitando consumi e rifiuti ed adottando un approccio meno estraneo alla natura. È necessario che anche il progetto di architettura si misuri con la sconfitta di uno stile di vita incontrollato e basato sui consumi. Nonostante il fraintendimento che l'energia da fonti rinnovabili possa continuare a sostenerlo, forse stiamo cominciando a capire, più spinti dalle ristrettezze economiche che non da una vera e propria coscienza ambientale, che la via maestra è l'abbattimento dei consumi e soprattutto degli sprechi. Rispetto a questa problematica, assieme alle pratiche architettoniche orientate ad una maggiore sostenibilità, tra cui la conversione di ambienti senza distruzione e produzione di nuovo materiale e la possibile variazione stagionale per un migliore adattamento al clima, risulta molto importante considerare la dimensione collettiva come possibilità di abbattere i consumi grazie alla condivisione di risorse, senza comportare né un abbassamento dei livelli di comfort, né la limitazione delle attività. |
---|---|
Relators: | Liliana Bazzanella, Davide Rolfo |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AH Buildings and equipment for the home A Architettura > AO Design |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione) |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2639 |
Chapters: | parte 1 1.1 come abitare? 1.1.2 l'abitare moderno: sperimentazioni, standard e mercato 1.1.3 l'emergenza abitativa della città industriale 1.1.4 l'existenz minimum 1.1.5 il mass housing 1.2 modelli abitativi alternativi: il coinvolgimento dell'abitante nella modifica dello spazio 1.2.1 la partecipazione 1.2.2 lo spazio potenziale del progetto e lo spazio effettivo dell'abitante 1.2.3 la flessibilità degli edifici: gli Operi Buildings 1.2.4 l'analisi di casi studio di abitazioni flessibili 1.2.5 conclusioni dell'analisi 1.3 la dimensione collettiva 1.3.1 lo spazio collettivo negli insediamenti residenziali 1.3.2 lo spazio collettivo nel quartiere e nella città parte 2 riferimenti e studi per la proposta progettuale 2.1 premessa 2.2 Studio di un modulo abitativo a doppia altezza 2.3 Studio di un modulo abitativo ampliabile nel tempo 2.4 Studio per uno spazio abitativo collettivo parte 3 la proposta progettuale 3.1.1 il sito 3.1.2 l'impianto della proposta progettuale 3.1.3 le unità abitative 3.1.4 lo spazio abitativo collettivo 3.2 la struttura, la tecnologia ed i materiali 3.2.1 premessa 3.2.2 I pannelli portanti in legno massiccio Bibliografia |
Bibliography: | bibliografia di riferimento generale: - GIANDOMENICO AMENDOLA, The Homeless Home. Identità e autorappresentazione abitativa, in Sociologia e ricerca sociale, 22, 1987; - ARCHITEKTURZENTRUM WIEN, Lessons from Bernard Rudofsky. Life as a Voyage, Birkhauser, Basilea, 2007; - GASTON BACHELARD, La poetica dello spazio, Edizioni Dedalo, Bari, 1975; - ANDREA BOCCO - BERNARD RUDOFSKY: a human designer, Springer, Vienna 2003; - BIANCA BOTTERO (a cura di), Progettare e costruire nella complessità. Lezioni di Bioarchitettura, Liguori Editore, Napoli, 1993; - YONA FRIEDMAN, L'architettura mobile, Edizioni Paoline, Alba, 1972; - YONA FRIEDMAN, Utopie realizzabili, Quodlibet, Fermo, 2008; - YONA FRIEDMAN, L'architettura di sopravvivenza, Bollati Boringhieri, Torino, 2009; - YONA FRIEDMAN, Pro Domo, Actar, Barcellona, 2006; - YONA FRIEDMAN, Comment vivre entre les autres sans etre esclave et sans etre chef, Pau- vert, Parigi, 1974; - BROWN LESTER, Piano B, Norton, New York, 2003; - JOHN HABRAKEN, Supports: an alternative to mass housing, The architectural Press, Londra, 1972; - MARTIN HEIDEGGER, L'arte e lo spazio, il melangolo, Genova, 1998; - MARTIN HEIDEGGER, Saggi e Discorsi, Mursia, Milano, 1991; - GIANLUIGI MONDAINI, Abitare dopo il moderno. Dalla casa adatta alla casa esatta, attraversando i materiali della tipologia, Sala Editori, Pescara 2002; - CHRISTIAN NORBERG-SCHULZ, L'abitare, l'insediamento lo spazio urbano, la casa, Electa Editrice, Milano, 1984; - FULVIO PAPI, Filosofia e Architettura, Kant, Hegel, Valéry, Heidegger, Deridda, Ibis, Corno - Pavia 2000; - MICHEL RAGON, L'Architecte, le Prince et la Démocratie, albin Michel, Parigi, 1977; - DAVIDE ROLFO, La mia casa è il mio castello?, Celid, Torino, 2010; - BERNARD RUDOFSKY, Architettura senza architetti. Una breve introduzione all'architettura non blasonata, Editoriale scientifica, Napoli, 1977; - ANTONIO SCALA, Una città per l'uomo, Guida Editori, Napoli, 1976; - DONALD A. SCHON, II Professionista riflessivo. Per una nuova epistemiologia della pratica professionale, Edizioni Dedalo, Bari, 1993. sitografia generale: -http://homeurs.brutele.be/kroll/ -http://jonbroome.co.uk/ -http://www.educational.rai.it/LEZIONIDIDESIGN/ -http://yonafriedman.blogspot.com -http://www.jstage.jst.go.jp/ in particolare riguardo l'emergenza abitativa e le risposte del movimento moderno: - LEONARDO BENEVOLO, Storia della Città, vol. 3, La città moderna, Laterza, Roma - Bari, 2006; - PAOLA COPPOLA PIGNATELLI, Spazio e immaginario maschile e femminile in architettura, Officina, Roma, 1983; - WALTER GROPIUS, Architettura integrata, II Saggiatore, Milano 1963; - EBENEZER HOWARD, Garden cities of to-morrow, Attic Books, Eastbourne, 1985; - LONDON COUNTY COUNCIL, Housing of thè working classes in London, LCC, Londra, 1913; - LEWIS MUMFORD, La cultura della città, Edizioni di Comunità, Milano, 1954; - LEWIS MUMFORD, Storia dell'Utopia, Donzelli, Roma, 1997; - CARLO OLMO, La città industriale: protagonisti e scenari, Einaudi, Torino, 1980; - GIO PONTI, Le Corbusier a Marsiglia, in Domus, n.° 242, 1950; - KONRAD WACHSMAN, Una svolta nelle costruzioni, Il Saggiatore, Milano, 1960. in particolare riguardo la partecipazione in architettura : - CHRISTOPHER ALEXANDER, The Nature of order, An essay on the art of building and the nature of thè universe, book three, a vìsion of living world, The center for environmental structure, Berkeley, 2005; - GIANDOMENICO AMENDOLA, il progettista riflessivo. Scienze sociali e progettazione architettonica, Laterza, Roma, 2009; - LEONARDO CHIESI, Il doppio spazio dell'architettura, Liguori, Napoli, 2010; - YONA FRIEDMAN, Per un'architettura scientifica, Officina, Roma, 1971 ; - JOHN HABRAKEN, Strutture per una residenza alternativa, II Saggiatore, Milano, 1973; - JOHN HABRAKEN, Contrai Hierarchies in Complex Artifacts. Proceedings of thè 1987 Confe-rence on Planning and Design in Architecture, thè American Society of Mechanical Engineers, Boston, 1987; - JOHN HABRAKEN, "The Contrai of Complexity". Places, Voi. 4, No. 2., 1987; - JOHN HABRAKEN, "The Uses of Levels", in Proceedings of thè UNESCO Regional Seminar on Shelter for thè Homeless, 1988; - JOHN HABRAKEN, Type as a Social Agreement. Seoul, Korea: Third Asian Congress of Architects, 1988; - PETER BLUNDELL JONES - DOINA PETRESCU - JEREMY TILL, Architecture and participation, Spon, New York, 2005; - LUCIEN KROLL, Buildings and projects, Thomas and Hudson, 1987; - LUCIEN KROLL, Tutto è paesaggio, Testo e Immagine, Torino, 1999; - LUCIEN KROLL, Massima complessità: storie di villaggi sostenibili di Auxerre, in Bioarchitettura, n.° 60, 2008; - DAVID PEARSON, La casa ecologica, Touring club italiano, Milano, 1990; - RAFFAELLA POLETTI - LUCIEN KROLL, Utopia interrotta, in Domus, n.° 937, 2010; - FRANCESCO SAMASSA - GIANCARLO DE CARLO (a cura di), Percorsi. IUAV. Archivio progetti, II Poligrafo, Padova, 2004; - MARINELLA SCLAVI - IOLANDA ROMANO - SERGIO GUERCIO - ANDREA PILLON - MATTEO ROBIGLIO - ISABELLE TOUSSAINT, Avventure urbane, progettare la città con gli abitanti, di ELÈUTHERA, Milano, 2002. sitografia: - http://www.habraken.com - http://www.koyaanisqatsi.org - http://www.open-building.org filmografia: - Cronache dell'urbanistica italiana, (regia di) Gerardo Guerrieri, (sceneggiatura di) Giancarlo De Carlo, 1954; - La casa ideale, tratto da: Lezioni di design, (regia di) Maurizio Malabruzzi, 1976; - Koyaanisqatsi, (Koyaanisqatsi - Life out of balance), (regia di) Godfrey Reggio, 1982; - Una lezione di urbanistica, (regia di) Gerardo Guerrieri, (sceneggiatura di) Giancarlo De Carlo, 1954. in particolare riguardo i casi studio di abitazioni flessibili: - ALEJANDRO ARAVENA, Quartiere di abitazione quinta - monroy - elemental, Iquique, Cile, in "Casabella", III, 2006, n.° 742; - JACOB BEREND BAKEMA, Thoughts about architecture, Academy Editions, Londra, 1981 ; - ALESSANDRO CRISTOFANI, Rischia di scomparire la casa-gioiello di Piano, disponibile sul sito www.lastampa.it; - Carabanchel 06, in Madrid. In Progress. Developing Social Housing. A special exhibition for Torino and the XXIII World Congress of architects. Catalogo della mostra; - PEDER DUELUND MORTENSEN (a cura di), Dwellings Defined by Situations - Dwellìngs Suitable for Changing Life Conditions, in Housing in Europe: New Challenges and Innovations in Tomorrow's Cities, Reykjavik, 2005; - HELGA FASSBINDER, AND JOS VAN ELDONK, Flexibilitàt im niederlàndischen Wohnungsbau, in ARCH+, X, 1989, p. 65 s.; - CARLOS FERRATER, Edificio per residenze e uffici a Barcellona, Spagna, in Industria delle costruzioni, 2003, p. 78 s.; - CARLOS FERRATER, Apartment and Office Building. Carlos Ferrater Studio, in A & U, 2003, p. 130 s.; - CARLOS FERRATER, Office & apartment building, Calle Balmes 145, Barcelona, in Via Arquitectura, 2003, p. 100 s.; - DAGMAR HOETZEL., Das Estradenhaus. Wohnungsbau mit beweglicher Kiemenwand in Berlin-Prenzlauer Berg, in Bauwelt, IX, 1998, p. 1726 s.; - GERT KÀHLER, Kollektive Struktur, individuelle Interpretation, in ARCH+, VII, 1989, p. 38 s.; - STEPHEN KENDALL, JONATHAN TEICHER, Residential Open Building, E & FN Spon, Londra - New York, 2000; - MANUEL PERIÀNEZ, L'habitat évolutif: du mythe aux réalités, PCA, Parigi, 1993; - RENZO PIANO, Renzo Piano Building Workshop 1964-1988, A+U extra edition, Tokyo, 1989; - FRIEDERIKE SCHNEIDER, GrundriBatlas Wohnungsbau - Floor plan atlas: housing, Birkhàuser, Basilea, 1994; -TATJANA SCHNEIDER, JEREMYTILL, Flexible House, Elsevier, Amsterdam, 2007; - JOHANNES HENDRIK VAN DEN BROEK, Architektur-Urbanismus, Karl Kràmer Verlag, Stoccarda, 1976. sitografia: - http.V/case studies of residential open building. Wenswonen. - http://www.willemsenu.nl/ - http://www.alejandroaravena.com - http://www.elementalchile.cl/ - http://www.open-building.org/ob/next21 .html - www.flexibo.no - http://www.afewthoughts.co.uk/ filmografia: - Maurizio Malabruzzi, La casa evolutiva, (tratto da) Lezioni di design, Italia, 1978; - Beate Lendt, Next 21- an experiment, Giappone, 2009; - Maurizio Malabruzzi, La casa evolutiva, (tratto da) Lezioni di design, 1978. in particolare riguardo la dimensione collettiva: - GIANDOMENICO AMENDOLA, Uomini e case. I presupposti sociologici della progettazione architettonica, Edizioni Dedalo, Bari, 1990; - MEL BARLEX, Guide to Post Occupancy Evaluation. HEFCE/AUDE, Londra, 2006; - BARBARA BORLINI - FRANCESCO MEMO - SILVIA MUGNANO, Il quartiere nella città contemporanea, Bruno Mondadori, Milano, 2008; - BIANCA BOTTERO, Il progetto dello spazio collettivo, in Housing sociale, Clup, Milano, 1988; - JAN GAHL, Vita in città: spazio urbano e relazioni sociali, Maggioli, Rimini, 1991; - JANE JACOBS, Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane, Einaudi, Torino, 2009; - LYNCH KEVIN, L'immagine della città, Marsilio Editori, Venezia, 2001 ; - ALBERTO MEGNAGHI (a cura di), Rappresentare i luoghi, Alinea Editrice, Firenze, 2001 ; - LAURA MIGLIORINI, LUCIA VENINI, Città e legami sociali. Introduzione alla Psicologia degli ambienti urbani, Carrocci, Roma, 2001 ; - PAOLA COPPOLA PIGNATELLI, I luoghi dell'abitare. Note di Progettazione, Officina Edizioni, Roma, 1977. -ANNAMARIA VITALE, Sociologia della comunità, Carocci, Roma, 2007; - FRANCESCA ZAJCZYK - BARBARA BORLINI - FRANCESCO MEMO - SILVIA MUGNANO, Quartieri periferici tra incertezza e trasformazione, Bruno Mondadori, Milano, 2005. filmografia: - La città degli uomini, (regia di) Gerardo Guerrieri, (sceneggiatura di) Giancarlo De Carlo, 1954 in particolare per il progetto: - GUIDO CALLEGARI - ROBERTO ZANUTTINI (a cura di), Boislab, il legno per un architettura sostenibile, Alinea Editrice, Firenze, 2010. |
Modify record (reserved for operators) |