Mirko Stanganello
LIVING [MT2] Turin Underground, Line. The Periurban Hubs Edition. San Mauro north epicenter bike-to-M2loisir = LIVING [MT2] Turin Underground, Line 2. The Periurban Hubs Edition. San Mauro north epicenter bike-to-M2loisir.
Rel. Alessandro Mazzotta, Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2023
Abstract: |
Il concetto del margine è strettamente collegato con il tema del periurbano. Il termine margine ha assunto negli anni una connotazione prevalentemente negativa in ambito architettonico e urbano, inteso come demarcazione e separazione degli spazi. La tesi in questione osserva il concetto di margine in tale accezione, considerandolo invece come un’area dinamica in continua evoluzione e come spazio multifunzionale. Tali constatazioni rappresentano il punto d’inizio del progetto di Tesi che vuole sviluppare l’area di frangia del comune piemontese di San Mauro, a partire dalla realizzazione della nuova fermata della linea sotterranea della metropolitana 2 di Torino. Il focus centrale del progetto risulta essere l’intermodalità tra la mobilità veloce, data dal nuovo collegamento infrastrutturale e la mobilità dolce, grazie all’attestamento della velostazione, considerata come un vero e proprio fulcro, dalla quale è possibile la fruizione di percorsi slow. In tal senso, il progetto si pone la finalità di creare nuove micro-centralità che vengono riammaliate e connesse tra loro per dare e consolidare una riconoscibilità fisica e percettiva del nuovo margine di San Mauro. |
---|---|
Relators: | Alessandro Mazzotta, Enrico Fabrizio |
Academic year: | 2022/23 |
Publication type: | Electronic |
Number of Pages: | 46 |
Additional Information: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Subjects: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/25966 |
Modify record (reserved for operators) |