Carlo Mantovani
Analisi comparativa degli strumenti per il calcolo delle emissioni di gas serra nel settore del trasporto merci: Applicazione a casi studio reali. = Comparative analysis of different instrument used to measure greenhouse gases emission for the transport sector: Real life case studies application.
Rel. Claudia Caballini, Xavier Lluch. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2022
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (3MB) | Preview |
|
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Other
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (3MB) |
Abstract: |
Le emissioni di gas serra, in particolare di anidride carbonica, sono in costante aumento dai tempi della rivoluzione industriale. Il settore dei trasporti è responsabile di circa il 30% delle emissioni globali, e la quasi totalità di esse è dovuta all’utilizzo di combustibili fossili. L’obiettivo del presente lavoro di tesi è quello di analizzare e comparare differenti metodologie di calcolo degli impatti in termini di CO2 equivalente derivanti dalle attività di trasporto merce. Gli strumenti analizzati permettono alle aziende, o ai governi, di avere una visione chiara e oggettiva dell’impatto che la loro logistica ha sull’ambiente. Ciò è un prerequisito imprescindibile per poterne ridurre l’impatto. Inoltre, queste metodologie permettono di analizzare oggettivamente gli effetti, in termini di CO2 equivalente, di nuovi progetti, o normative. La diffusione, di questi strumenti, porterebbe un cambiamento radicale nel modo in cui molte aziende valutano nuovi investimenti. Molte volte, infatti, viene valutato il mero aspetto economico/finanziario di un progetto, trascurando la componente di impatto ambientale, che diventa così una esternalità negativa che va a gravare sulla collettività. Nella presente tesi, dopo aver fornito un inquadramento del settore dei trasporti, ponendo particolare enfasi sull’impatto ambientale di tale settore, sono stati analizzati e comparati gli strumenti di calcolo ad oggi disponibili per valutare la produzione di CO2 delle attività di trasporto, analizzando caratteristiche, i punti di forza e debolezza, nonché le problematiche che possono essere riscontrate durante il calcolo delle emissioni inquinanti. Dopo aver analizzato il funzionamento di alcuni degli strumenti di calcolo delle emissioni di gas serra disponibili ad oggi. Questi strumenti sono stati utilizzati per un’analisi comparata utilizzando tre diversi casi studio riguardanti diverse modalità di trasporto tra la medesima origine e destinazione. In questo modo è stato possibile evidenziare alcuni dei punti di divergenza tra gli strumenti e la metodologia GLEC. Le analisi effettuate hanno messo in evidenza la necessità di allineare i risultati ottenuti dai diversi strumenti, e quelli raggiunti seguendo la metodologia GLEC, metodologia alla base della nuova normativa europea. Avere dati affidabili e confrontabili tra loro è imperativo per poter misurare oggettivamente e accuratamente gli impatti dei singoli enti e dell’intero settore dei trasporti. Al momento, gli strumenti analizzati non riportano valori, di emissioni totali espresse in CO2 equivalente, equiparabili a quelli calcolati con la metodologia GLEC. In conclusione, viene consigliato di misurare le emissioni di gas serra seguendo la metodologia e usando, dove necessario, parametri aggiornati di calcolo. |
---|---|
Relators: | Claudia Caballini, Xavier Lluch |
Academic year: | 2022/23 |
Publication type: | Electronic |
Number of Pages: | 99 |
Subjects: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-31 - MANAGEMENT ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/25850 |
Modify record (reserved for operators) |