polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Viabilità panoramica : teorie e metodi per la sua tutela attraverso la pianificazione.

Margherita Bertrandi

Viabilità panoramica : teorie e metodi per la sua tutela attraverso la pianificazione.

Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2012

Abstract:

L'idea di questa tesi nasce da una riflessione elaborata durante l'esperienza di tirocinio svolta presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Torino, Asti, Cuneo, Biella e Vercelli.

Nel corso di questa mia esperienza mi sono occupata di esaminare le istanze inoltrate ai sensi dell'art. 146 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e - sulla base del procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica - ai sensi del D.P.R. 139 del 9/07/2010. Si trattava di pratiche inoltrate alla Soprintendenza dai Comuni per ottenere il parere vincolante ai fini del rilascio dell'autorizzazione paesaggistica.

Il lavoro da me svolto consisteva nel supportare l'attività del funzionario nell'esame delle istruttorie e nella stesura dei pareri vincolanti1; in questo modo mi è stato possibile proseguire un percorso già iniziato nel corso della mia laurea triennale approfondendo ulteriormente il tema della tutela paesaggistica e esplorando come questa viene affrontata da un altro Ente pubblico.

Data la mia formazione legata al settore della pianificazione, territoriale, urbanistica ed ambientale mi sono più volte interrogata, nell'esame delle pratiche, non tanto sulle scelte architettoniche effettuate dal progettista, quanto piuttosto sulle ragioni dell'imposizione del vincolo e sull'effettiva efficacia dell'autorizzazione paesaggistica quale strumento per garantire una corretta tutela del paesaggio. E' appunto a partire da questi interrogativi che nasce la volontà di esplorare il tema della viabilità panoramica quale bene paesaggistico tutelato, cercando di approfondire come questo viene affrontato dalla pianificazione alle diverse scale e come ciò si riversa sul progettista e, conseguentemente, sull'Ente incaricato di esaminare la pratica per il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica. Quando si pensa alle strade panoramiche vengono in mente tratte stradali da cui è possibile ammirare paesaggi mozzafiato che rimangono impressi nella memoria, ma quali sono gli strumenti di tutela che vengono utilizzati per preservare tali paesaggi? Attualmente si tratta di territori tutelati principalmente da Decreti Ministeriali, ma esistono altri metodi per sottoporli a tutela? Qual è il modo giusto per tutelare la viabilità panoramica?

Da qui lo sviluppo di un percorso che parte dallo studio di quello che è il binomio strada-paesaggio e come questo è stato affrontato dalla letteratura internazionale a partire dagli anni '60 del '900 cercando di inquadrare il tema non solamente dal punto di vista della pianificazione, ma più in generale nell'ambito dell'architettura del paesaggio.

Tappa successiva del mio studio è stata l'esplorazione del rapporto che intercorre tra strada e panorama e come questo si sia evoluto nel tempo legandosi inevitabilmente al concetto di itinerario turistico e di turismo di massa in generale. Il discorso è entrato poi nel merito della questione procedendo all'analisi degli strumenti utilizzati per la tutela della viabilità panoramica esplorando, da un lato le esperienze esemplari alla scala internazionale, e dall'altro la situazione alla scala nazionale analizzando sistematicamente le esperienze regionali per capire come i nuovi Piani Paesaggistici Regionali concorrono, o potrebbero concorrere ad una migliore tutela della viabilità panoramica.

Perdendomi inevitabilmente in quelli che sono i meccanismi che caratterizzano la macchina amministrativa italiana, oltre ad esaminare i diversi strumenti di pianificazione alle diverse scale territoriali, ho esaminato il procedimento di gestione del vincolo in senso più stretto andando a valutare le metodologie di studio che il progettista dovrebbe mettere in pratica per lo studio dell'impatto visivo di un intervento percepibile da un itinerario panoramico. Ho quindi proceduto ad una ricerca sulle possibili metodologie specifiche per lo studio del paesaggio scenico comparando da un lato la metodologia per la valutazione di impatto paesaggistico proposta dal Landscape Institute e dall'altra quella americana del Federai Highway Administration per la valutazione dell'impatto scenico causato dalle infrastrutture stradali sul paesaggio.

Lo studio si conclude quindi con l'esame di un vincolo, nello specifico La Strada dei Vini, non a caso punto di partenza della riflessione che ha stimolato questo stesso lavoro.

Ho cercato di capire, a seguito degli studi condotti, come il tema è e come potrebbe venire affrontato cercando di dare una risposta, anche dal punto di vista applicativo alla domanda da cui ha preso il via questo lavoro: qual è il modo corretto per tutelare la viabilità panoramica?

Gli esiti di questo lavoro sono dunque molteplici: da un lato ho cercato di esplorare nel modo più sistematico possibile come il tema della viabilità panoramica viene affrontato dai diversi strumenti di pianificazione cercando di comprendere come attualmente il tema viene sostenuto dal punto di vista della sua tutela; e dall'altro ho presentato una proposta metodologica applicata ad un caso nello specifico simulando i possibili modi in cui i diversi Enti responsabili possono intervenire.

Relators: Claudia Cassatella
Publication type: Printed
Subjects: U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
U Urbanistica > UH Pianificazione regionale
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2564
Chapters:

1. STRADE E PAESAGGIO

1.1 "LA VISTA DEL PAESAGGIO DALLA STRADA"

1.2 "LA VISTA DELLA STRADA"

1.21 Esperienze progettuali storiche: le autobahnen e le parkways.

2. STRADE E PANORAMA

2.1 LA STRADA, DA ITINERARIO A META TURISTICA.

2.2 SITI DI NOTORIETÀ' MONDIALE

3. TUTELA E GESTIONE DELLA VIABILITÀ' PANORAMICA ATTRAVERSO PIANI E PROGRAMMI

3.1 ESPERIENZE INTERNAZIONALI.

3.1.1 America's Byways® e AH American Roads. L'esperienza del paesaggio Americano attraverso le strade.

3.1.2 Nasjonale turistveger. Le strade panoramiche in Norvegia

3.1.3 Politique 1% Paysage & Développement. La scoperta del paesaggio francese attraverso gli itnérarie de découverte

3.2 IL PANORAMA NAZIONALE

3.2.1 La viabilità panoramica nei Piani Paesaggistici Regionali

3.2.2 Esperienze provinciali

3.2.2.a Il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Siena

3.2.2.b Il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Perugia

3.2.3 Il ruolo dei Comuni

Schede Piani Paesaggistici Regionali

4. VIABILITÀ'PANORAMICA E VERIFICA DI COMPATIBILITA' PAESAGGISTICA.

4.1 IL PROCEDIMENTO DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA Al SENSI DEL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO

4.1.1 La Relazione Paesaggistica

4.2 PROPOSTE METODOLOGICHE

4.2.1 Visual Impact Assessment

4.2.2 Visual Impact Assessment for Highway project

4.2.3 Metodologie a confronto

4.3 METODOLOGIE PER IL PROPONENTE O PER L'ENTE PUBBLICO?

5. IL CASO STUDIO. LA STRADA DEI VINI.

5.1 IL RECEPIMENTO DEL VINCOLO DA PARTE DEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

5.1.1 La strada del vino nel Piano Paesaggistico Regionale

5.1.1.a Paesaggi Vitivinicoli Tipici del Piemonte: Langhe, Monferrato, Roero. Candidatura alla World Heritage List dell'UNESCO

5.1.2 La strada dei vini del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Asti

5.1.3 Il recepimento del vincolo nei Piani Regolatori Generali

5.2 ANALISI DEL PAESAGGIO SCENICO

5.2.1 L'analisi del paesaggio regionale

5.2.2 Classificazione in unità di paesaggio

5.2.3 Mappatura dei principali bacini visivi

5.3 PROPOSTE PER UNA NUOVA TUTELA E GESTIONE DEL VINCOLO

5.3.1 Regione Piemonte e Soprintendenza

5.3.2 Provincia

5.3.3 Comuni

6. RIFLESSIONI CONCLUSIVE

BIBLIOGRAFIA

Bibliography:

AMBROSINI G. (2002), Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali, Celid, Torino.

ANDERSON J. (2008), Itinerario turìstico nacionales vestigios de nuestro tiempo, Paisea. Rivista de paisajismo n. 5, Giugno 2008, pp. 45-53.

BANCHINI R. (2009), La Relazione paesaggistica. Analisi e salutazioni per la redazione degli elaborati, DEI Tipografia del Genio Civile, Roma.

BARICCHI W. (2011), La Relazione e autorizzazione paesaggistica in Angrilli M., Baricchi W., Boschi F. (a cura di) Progetto e Paesaggio: guida pratica per l'auotorizzazione e la relazione paesaggistica, Maggioli Editorie, Santargangelo di Romagna (RN), pp. 37-51.

BERRE N., LYSHOLM H. (2010), Nasjonale Turistveger. National Torusit Routes in Norway, Forlaget Press, Oslo.

BIANCHINI R. (2009), La Relazione Paesaggistica: analisi e valutazioni per la redazione degli elaborati, DEI Tipografia del Genio Civile, Roma.

BORDINI S. (1984), Storia del panorama. La visione totale nella pittura del XIX secolo, Officina Edizioni, Roma.

BOYER M. (1996), Il Turismo: dal Grand Tour ai viaggi organizzati, Universale Electa/Gallimard, Parigi.

BREDA M.A., DE BERNARDI C. (2001), La tutela del paesaggio in ltalia: normativa e strumenti, in Scazzosi L. (a cura di) Politiche e culture del paesaggio. Nuovi Confronti, Gangemi Editori, Roma, pp. 37-66.

BROCARDO R. (1999), Le strade del vino in Piemonte in Quaderni dell'Agricoltura n.46pp. 16-17.

CROWE S. (1960), The Landscape of Roads, The Architectural Press, London.

D'ONOFRIO P. (2006), Roadscape. Il progetto di strade veloci nella città e nel paesaggio, tesi di dottorato, Università Federico II Napoli.

DEVECCHI M., VOLPIANO M. (2008), Il paesaggio astigiano. Identità, Valori, Prospettive, Banca C.R. Asti, Asti.

GASPARRINI C. (2003), Passeggeri e viaggiatori. Paesaggi e progetti delle nuove infrastrutture il Europa, Maltemi Editore, Roma.

JAMES A., LA GRÒ J. (2008), Site analysis. A contextual Approach to Sustainable Land Planning and Site Design, Wiley.

LARCHER F. (2007) a cura di, RAPPORTO SCIENTIFICO, PRENDERE DECISIONI SUL PAESAGGIO Riconoscere, valorizzare e comunicare la qualità paesistica, Fondazione CRT.

MAUCH C. (2008), The world beyond the windshield: roads and landscapes in thè United States and Europe, Ohio University Press, Athens Ohio.

MORELLI E. (2005), Disegnare linee nel paesaggio. Metodologie di progettazione paesistica delle grandi infrastrutture viarie, University Press, Firenze.

MORELLI E. (2007), Strade e paesaggi della Toscana: il paesaggio dalla strada, la strada come paesaggio, Alinea, Firenze.

NICCOLIN P., ROCCA A. (2003), The view from the road. 1964-2003, Lotus Navigator, Il paesaggio delle freeway n.7, gennaio 2003, pp. 6-29.

NIJHUIS S., VAN LAMMEREN R., VAN DER HOEVEN F. (2011), Exploring thè visual landscape, IOS Press, Amsterdam.

PAVIA R. (2004), Stra(de)paesaggi in Menichini S. (a cura di) Stradepaesaggi, Maltemi Editore, Roma pp. 111 -133.

PIVATO S. (2006), Il Touring club italiano, Il Mulino, Bologna.

PREDIERI A. (1969), Urbanistica, tutela del paesaggio, espropriazione, Giuffrè Editore, Milano.

PROIETTI G. (1997) a cura di, Paesaggio e ambiente, i poteri della tutela, Gangemi Editore, Roma.

PROPERZI P. (2003), Rapporto dal territorio 2003, INU Edizioni, Roma. PROPERZI P.(2007), Rapporto dal territorio 2007, INU Edizioni, Roma.

PROVINCIA DI PERUGIA, SETTORE: SERVIZIO PTCP E URBANISTICA, Attraversare il paesaggio: uno studio sulla percezione del paesaggio dalla strada. (5 rassegna urbanistica nazionale Venezia 10-20 novembre 2004).

SCAZZOSI L, DI BENE A. (2006), La relazione paesaggistica, Gangemi Editore, Roma.

THE LANSCAPE INSTITUTE, INSTITUTE OF ENVIROMENTAL MANAGEMENT & ASSESSMENT (2002), Guidelines for Landscape and Visual Assessment. Second edition, Spon Press, London.

U.S. DEPARTMENT OF TRANSPORTATION, FEDERAL HIGHWAY ADMINISTRATION (1988), Visual Impact Assessment for Highway project.

VOTA G. (1954), I sessantanni del Touring Club Italiano, TCI, Milano.

VILLES R.L., ROSIER D.J (2001), How to use roads in the creation of greenways: case studies in three New Zeland landscapes, in Landscape and Urban Planning, volume 55, numero 1,15 giugno 2001, Elsevier.

SITOGRAFIA

America's By ways

http://byways.org/ (ultima consultazione 21.11.2011)

IEMA (Institute of Environmental Management and Assessment)

http://www.iema.net/ (ultima consultazione 09.12.2012)

Landscape Institute http://www.landscapeinstitute.org/ (ultima consultazione 09.01.2012)

Les itinéraires de Découverte de l'A75

http://www.itineraires-de-decouverte-a75.com/index.htm (ultima consultazione 22.11.2011 )

National Geographic, Ultimate Road Trips

http://travel.nationalgeographic.com/travel/road-trips/ (ultima consultazione 15.01.2012)

National Scenic Byways Program

http://www.bvwaysonline.org/ (ultima consultazione 21.11.2011)

Nasjonale turistveger, National Tourist Routes in Norway

http://www.nasjonaleturistveger.no/en (ultima consultazione 21.11.2011)

Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano

http://www.osservatonodelpaesaqgio.org/ (ultima consultazione 22.01.2012)

Regione Piemonte, Agricoltura e sviluppo rurale, il Piemonte del gusto, Vino, Strade del Vino

http://www.regione.piemonte.it/agri/ita/piemontedoc/vino/strade/index.htm (ultima consultazione 06.01.2012)

Regione Piemonte, Beni Paesaggistici

http://www.regione.Piemonte.it/sit/argomenti/pianifica/paesaggio/beni_paesaq.htm (ultima consultazione 02.02.2012)

Regione Piemonte, Montagne e Foreste, Comunità Collinari

http.//www.regione.Piemonte.it/montagna/osservatorio/comunita_colli/index.htm (ultima consultazione 04/02/20121)

Statens vegvesen, Nasjonale turistveger

http://www.vegvesen.noA/egprosjekter/Om+veqprosiekter/ruristveger (ultima consultazione 21.11.2011)

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)