Annalisa Visca
LA DISCIPLINA DELL’EQUITY CROWDFUNDING IN ITALIA = THE REGULATION OF EQUITY CROWDFUNDING IN ITALY.
Rel. Rossella Rivaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2022
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) | Preview |
Abstract: |
Il termine Equity based crowdfunding identifica una forma di raccolta di capitale, per le imprese, alternativa ai tradizionali strumenti di finanziamento. Trattandosi di un fenomeno di recente costituzione e riconoscimento, l’argomento è in continua evoluzione. Si rende dunque necessario, anche per la presenza di disaccordi e discussioni in merito, tentare di far ordine circa la disciplina di riferimento. L’obiettivo principale dell’elaborato è presentare il funzionamento della disciplina attualmente vigente in Italia per regolamentare il fenomeno. Il lavoro svolto unisce considerazioni ed analisi a stampo economico a considerazioni ed analisi di carattere giuridico. Lo sviluppo dell’elaborato è stato suddiviso in sezioni. La prima sezione dell’elaborato si concentra sul generale concetto di crowdfunding di modo da fornire una panoramica sull’argomento. L’equity based crowdfunding costituisce, infatti, una forma particolare del generico concetto. Questo è analizzato dapprima per origine e significato e successivamente da un punto di vista quantitativo grazie ad alcuni dati empirici derivanti da studi e ricerche. Alcuni casi, sia di successo che non, sono citati come esempio d’utilizzo dello strumento a finanziamento di progetti. La seconda sezione dell’elaborato si concentra, invece, proprio sull’equity based crowdfunding spiegandone il funzionamento e presentando le regolamentazioni attualmente vigenti in Italia con annesse evoluzioni subite nel corso del tempo. Nello specifico, si riportano i requisiti necessari per accedere a questa forma di finanziamento e da quali soggetti sono rispettati, oltre che i diritti e doveri, per tutte le parti coinvolte, derivanti dall’utilizzo dello strumento come raccolta di capitale per progetti imprenditoriali. La sezione include anche un richiamo alle regolamentazioni di altri Paesi, europei ed extra europei. In conclusione , l’ultima sezione dell’elaborato analizza vantaggi e svantaggi del fenomeno presentando quindi sia i problemi che esso comporta , che le soluzioni introdotte. Considerando le varie interpretazioni del fenomeno, si arriva poi a proposte risolutive per un utilizzo ottimale dello strumento. |
---|---|
Relators: | Rossella Rivaro |
Academic year: | 2022/23 |
Publication type: | Electronic |
Number of Pages: | 104 |
Subjects: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-31 - MANAGEMENT ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/25226 |
Modify record (reserved for operators) |