Ornella De Nardis , Maria Antonia Suraci
Restauro di necessità: danni e ricostruzioni a Reggio Calabria post sisma 1908.
Rel. Maria Grazia Vinardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Abstract: |
Il tema di cui ci occuperemo è stato da sempre oggetto di discussioni e di studi da parte di esperti di tutto il mondo ciò ci fa capire l'importanza che esso ha da sempre avuto nello studio dei fenomeni di tipo sismico. Il terremoto del 1908, infatti, ha catturato sin dall'inizio dei nostri studi la nostra attenzione e il nostro interesse, sia per il legame sia esso ha con la storia della nostra città di origine sia per l'aver segnato un precedente nello studio dell'edilizia antisismica. Questo terremoto rimane tutt'oggi molto rilevante innanzi tutto per la sua intensità, che nella storia del nostro paese si colloca al secondo posto preceduto solo dal terremoto calabrese dell'8 settembre 1905, per la portata che ebbe nel numero delle vittime causate, oltre 70.000, causate in parte anche del successivo maremoto realizzatosi in relazione all'evento sismico, che è la terza ragione a rendere questa catastrofe una combinazione unica nel suo genere. Come vedremo il sisma non solo segnò il nostro paese emotivamente per l'enorme perdita di vite umane, ma fu anche uno stimolo per cercare di migliorare la qualità delle strutture e dell'edilizia antisismica, molte saranno, infatti, le misure straordinarie prese riguardo all'evento e molte saranno le normative cautelative nate a causa di questa tragedia. Un altro attore da considerare interessante nello studio degli eventi è la sperimentazione che si fece nelle città di Reggio Calabria, e Messina, una volta rase al suolo, infatti, le due città furono considerate come tabula rasa sulle quali vi si sarebbero potute sperimentare nuove tecniche edilizie (come il cemento armato) e nuove teorie urbanistiche. Quindi le due città sono al giorno d'oggi un chiaro esempio e testimonianze del concetto di città agli inizi del novecento e delle caratteristiche che dovevano avere in relazione alle esigenze del tempo e di quello che si pensava [ora potesse servire per il futuro. Tuttavia studiando bene come poi si evolsero le vicende, esse sono anche testimonianza del fatto che molto spesso ciò che si prefigge inizialmente non viene poi rispettato alla lettera specialmente dopo che iniziano a passare un po' di anni dalla tragedia, si tende a dimenticare ciò che è accaduto e potrebbe riaccadere e si tende comunque a trasgredire, o addirittura come in questo caso è la legge stessa che cerca di fare qualche passo indietro rendendosi conto dell'eccessivo carattere prudenziale dato inizialmente alle norme tecniche. Altro capitolo interessante nello studio della vicenda è l'aver constatato personalmente come cercando di realizzare le città perfette simmetriche e regolari tutto ciò è andato a discapito del patrimonio architettonico storico-culturale lasciandoci ben poco di quello che erano le due città del passato. Il nostro studio in ultimo si prefigge come obiettivo principale quello di dare una spinta verso un approfondimento su alcuni aspetti da noi accennati. |
---|---|
Relators: | Maria Grazia Vinardi |
Publication type: | Printed |
Subjects: | R Restauro > RA Restauro Artchitettonico ST Storia > STN Storia |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2498 |
Chapters: | Premessa 1 Antefatto su Reggio tra i due terremoti: 1783-1908 2 Istantanea del terremoto e rilevazione del sisma 2.1 Analisi del terremoto-maremoto del 1908 2.2 Dinamica del maremoto 2.3 Cambiamenti morfologici del territorio 3 Sistemi edilizi precedenti al 1908 4 Bilancio di una catastrofe: distruzioni, restauri e ricostruzioni 4.1 Approfondimento sulle architetture distrutte dal sisma 4.2 Approfondimento sulle architetture superstiti al sisma 5 Prime costruzioni di necessità 6 La formulazione della nuova normativa tecnica 7 Confronto delle tecniche costruttive dal 1908 a oggi 8 Il nuovo piano regolatore di Reggio Calabria 9 I caratteri tipologici della ricostruzione 9.1 Professionisti che hanno contribuito alla rinascita 9.2 Indagine sugli edifici rappresentativi della "nuova" Reggio 10 La linea ferroviaria: nascita e sviluppo 10.1 Danni del terremoto alle stazioni principali 10.2 Successivi programmi di potenziamento 11 Conclusioni Bibliografia |
Bibliography: | Sara Rossi (a cura di), L'area dello stretto, 1983. Filippo Aliquò Taverriti, Reggio 1908-1958: le celebrazioni nel cinquantenario del terremoto del 28 dicembre, 2 vol., Ed.Corriere di Reggio, 1958-59. Giusi Curro e Giuseppe Restifo, Le città nella storia d'Italia, Reggio Calabria, Editori Laterza, 1991. Gazzetta del Sud, Edizione speciale del Centenario del Terremoto Reggio-Messina del 1908, Reggio Calabria 2008. Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto (a cura di), Storia d'Italia 4, il nuovo stato e la società civile, società e cultura, Editori La terza, II Sole 24 ORE. Testi sul terremoto Jacopo Turola, A traverso i Paesi del Terremoto, Società Poligrafica, Alessandria,1909. Mario Baratta, La catastrofe sismica calabro messinese (28 dicembre 1908), Arnaldo forni editore, Pavia,1910. A. Bottari e E. Lo Giudice, Studio macrosismico del terremoto di Reggio Calabria del 16 gennaio 1975, relazione del 20 maggio 1975. Guido Bertolaso, Enzo Boschi, Emanuela Guidoboni e Gianluca Valensise (a cura di), Il terremoto e il maremoto del 28 dicembre 1908: analisi sismologica, impatto, prospettive, Bologna, 2008. Simonetta Valtieri, 28 Dicembre 1908 - La grande ricostruzione dopo il terremoto del 1908 nell'area dello stretto, Clear, Roma, 2008. Testi sull'urbanistica, architettura ed edilizia a Reggio Calabria Luciana Menozzi, Architettura e regime, Reggio Calabria negli anni venti, Case del libro, Roma, 1983. Massimo Lo Curzio (a cura di), L'architettura di Gino Zani per la ricostruzione di Reggio Calabria, Gangemi Editore, Roma, 1986. Clementina Barucci, La casa antisismica, prototipi e brevetti: materiali per una storia delle tecniche e del cantiere, Gangemi, Reggio Calabria, 1990. Riccardo Nelva e Bruno Signorelli, A vento ed evoluzione del calcestruzzo armato in Italia: il sistema Hennebique, Aitec, Milano, 1990. Arianna Sara De Rose, Marcello Piacentini, opere 1903-1926, Franco Cosimo Panini, Modena, 1995. Gennaro Tampone, II restauro delle strutture di legno, Biblioteca Tecnica Hoepli,1996. Pietro Pedeferri e Luca Bertolini, La durabilità del calcestruzzo armato, Ed. Mc Graw Hill, 2000. Renato G. Laganà, II castello di Reggio Calabria, Falzea editore, Reggio Calabria, 2001. Francesca Valensise, Dall'edilizia all'urbanistica, La Ricostruzione in Calabria alla fine del Settecento, Gangemi editore, Reggio Calabria. La gazzetta dei solai, ottobre 2008, anno 6, n. 51, a cura della sezione solai dell'Andil. Assolaterizi. Francesco Saverio Nesci, La città ritratta Reggio Calabria dai primi del 900 agli anni '30, Liriti editore, Reggio Calabria., 2008. Rosalba Ientile, Le architetture in cemento armato, orientamenti per la conservazione, Franco Angeli, Milano,2008. Natale e Pietro Cutrupi, Reggio immagini di una catastrofe, Leonida, 2008. Ornella Fiadaca e Raffaella Lione, Il sisma, ricordare prevenire progettare, Alinea editrice, Firenze, 2009. Ornella Milella e A. Marino, La catastrofe celebrata - Architettura e città a Reggio dopo il 1908, Gangemi editore. Natale Cutrupi, Reggio Calabria nelle sue cartoline immagini, storia, informazioni e cronaca della città, Ogginoi. Testi sulle infrastrutture in Calabria Giovanni Miceli Sabatino Vespier e Filippo Campolongo, Evoluzione della viabilità ed il ruolo delle ferrovie nella Regione Calabria, 1982. Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Storia d'Italia, il centenario delle ferrovie italiane, Laterza, Roma, 1994. Angelo Di chio, L'edilizia ferroviaria minore: un indagine campione sulle linee calabresi, Edas, Messina, 1996. Storia della rete ferroviaria calabrese, Compartimento di Reggio Calabria. della Direzione Compartimentale (a cura di). Giovanni Miceli e Demetrio Giuffrè, Addio vecchia cremagliera, Ufficio movimento compartimentale di Reggio Calabria. Sitografia http://peppecaridi2.wordpress.com/2008/02/23/terremoto~del-1908- nello-stretto-il~maremoto~fu-causato-da-una~frana-sottomarina~dovuta~ alla~scossa~non~in~modo~diretto~dal~sisma/ http://cronologia.leonardo.it/storia/al 908b.htm http://www.casaportale.com/public/uploads/norme~2631 ~doc 1 .doc http://nuke.sanmartinoditaurianova.it/ASanMartino/Lartedicostruireilforno alegna/tabid/184/Default.aspx http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_di_Messina http://www.progettazioneinnovazione.com/?p=7369 http://europaconcorsi.com/projects/165499~Ampliamento~del~Museo~ Archeologico-Nazionale-di-Reggio-Calabria-1 -premio http://it.wikipedia.org/wiki/Fran%C3%A7ois_Hennebique http://it.wikipedia.org/ wiki/Giovanni_Antonio_Porcheddu#cite_note-0 http://it.wikipedia.org/wiki/File:Reggio_Calabria_Incisione_1600.jpg http://it.wikipedia.org/wiki/File:Reggio_calabria_l 700.jpg http://upload. wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a2/Reggio_calabria_ca stello_aragonese_intero_vecchia_cartolina.jpg http://centannidopo.ammega.it/dett_evento.asp?id_a= 116 http://www.iprimidieci.com/cultura/2009/04/07/i-dieci-terremoti~ italiani-dal-900~ad-oggiche-hanno~causato~piu~vittime http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a6632d24~ 39ba~4e43-987e-5edel5f895b6.html?p=0 http://apocalisseitalia.blogspot.com/2009/04/mappa~sismica~ditalia.html |
Modify record (reserved for operators) |