Giulia Bonavia, Valentina Sannio
COWORKING : socialità e lavoro praticando la condivisione.
Rel. Alfredo Mela, Cesare Griffa, Caterina Tiazzoldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
This is the latest version of this item.
Abstract: |
Il termine coworking è costituito dal prefìsso Co, che deriva dal latino cum, cioè con, e dalla parola Working, dall'inglese work, cioè lavoro. In generale, tale espressione definisce uno spazio di lavoro, che si basa sulla collaborazione e sulla condivisione di ambienti, servizi e valori comuni. Il primo approccio con il coworking da parte nostra è avvenuto grazie alla realizzazione di Toolbox, primo spazio coworking a Torino, e alla disponibilità dell'architetto Caterina Tiazzoldi, e degli imprenditori Aurelio Balestra e Giulio Milanese, proprietari dell'edificio che lo ospita, in principio utilizzato come centro uffici. L'obiettivo della tesi è quello di far conoscere e di promuovere questa nuova tematica, nata nel 2005 a San Fran-cisco e fondata da Brad Neuberg, ingegnere informatico, che voleva trovare il modo di dare alla sua vita da lavoratore indipendente più equilibrio e stabilità. Questo fenomeno, negli ultimi due anni, ha preso piede anche nel nostro Paese. La nostra attenzione si è rivolta proprio a questa idea, innovativa e in evoluzione, non solo perché a nostro parere è proiettata verso quello che sarà il futuro nel campo del lavoro, ma anche perché ci ha entusiasmato a tal punto da vederlo come un possibile punto di inizio per una nostra prossima attività. Il fine ultimo di questo lavoro, dopo aver analizzato il fenomeno dal punto di vista analitico, è quello di fornire uno spunto su come poter affrontare la progettazione di un coworking ex novo, in quanto attualmente l'involucro è legato alla rifunzionalizzazione di edifici esistenti. Dal momento che non esiste una bibliografia specifica sul coworking, eccetto un testo scaricabile solo tramite internet, l'analisi del tema e lo sviluppo della tesi si sono basate principalmente sulle informazioni messe a disposizione dalla rete, ottenute telefonicamente (Cowo) e attraverso ricognizioni e seminari sul tema a cui abbiamo partecipato: -Thinking Pot, Seminario sul Coworking, tenutosi a Torino il 9 settembre 2010, presso il Politecnico di Torino, dai relatori Riccardo Cicuttin (Cowo Udine), Caterina Tiazzoldi (ToolboxTorino) e Massimo Carrara (Cowo Milano). -Toolbox, Torino. -Cowo Torino Crocetta, presso la società di consulenza aziendale Erredi s.r.l., ricognizione effettuata il 30 settem¬bre 2010. -Cowo Torino San Salvano, presso l'azienda Snille Ink, ricognizione effettuata il 29 settembre 2010. -CowoTorino Mole, presso l'agenzia Artù Immobiliare, ricognizione effettuata il 30 giugno 2011. The Hub, Milano, ricognizione effettuata il 9 novembre 2010. -Id-Rent, Milano, ricognizione effettuata il 9 novembre 2010. -Tirocinio curriculare, presso lo studio Nuova OrdentraSas,progetto:Toolbox coworking, effettuato dal 23/11/2009 al 23/02/2010. In tutti questi casi, abbiamo notato una grande disponibilità da parte delle persone a cui fanno riferimento gli spazi, perché non ci hanno semplicemente fornito le informazioni richieste, ma ci hanno soprattutto coinvolto in una più ampia discussione sul tema, fornendoci spunti e argomentazioni di confronto interessanti. Inoltre l'analisi dei coworking esistenti è stata realizzata non solo dal punto di vista spaziale e dei servizi, ma anche attraverso interviste ai coworkers e ai gestori degli spazi (esclusivamente per i coworking italiani) INDICE RAGIONATO DEI CAPITOLI Veniamo ora ad una breve illustrazione della struttura dei diversi capitoli di cui si compone il nostro elaborato. Questo è suddiviso in tre parti, che a loro volta si compongono di sottocapitoli in cui abbiamo analizzato i diversi argomenti sul tema. La prima parte consta di un'analisi sul coworking, inteso come nuovo fenomeno, e si sviluppa come segue: Il primo capitolo si concentra sul significato di coworking definito attraverso una serie di citazioni, che meglio esprimono il concetto. Viene successivamente analizzato nel dettaglio il termine coworking, in particolare il prefisso Co, secondo le definizioni fornite da enciclopedie e dizionari. Essendo un tema che spazia dalla realtà fisica a quella virtuale, il coworking è caratterizzato da una terminologia specifica, che è stata da noi unificata in un vocabolario, che abbiamo denominato Cowobolario. Nel secondo capitolo si analizza la condizione lavorativa attuale, in un periodo di crisi finanziaria che si risente ancora in quasi tutti i settori lavorativi, in cui è la precarietà ad essere la situazione più comune, e si inserisce il coworking come incontro di esigenze di questa condizione, sia perché permette di reinventarsi in una nuova oc¬cupazione, sia perché lavorando con altre persone si possono creare delle sinergie che possono essere produttive sia per il singolo che per l'azienda. Nel terzo capitolo ripercorriamo la storia del coworking dalla sua origine, cioè dalla sua prima comparsa a San Francisco nel 2005, fino alla sua evoluzione e continua espansione fisica e virtuale in tutto il mondo. In esso si discute anche della diversa mentalità tra gli Stati Uniti, già da anni abituati "all'affitto di una postazione di lavoro" e l'Europa, guardando più nello specifico all'Italia, che incomincia solo ora ad aprirsi verso una nuova realtà come questa. Inoltre, si mette in relazione il coworking con una serie di fenomeni correlati, che si avvicinano molto alla struttura di questo o che, in alcuni casi, ne hanno ispirato lo sviluppo. Nel quarto capitolo si prendono in esame i singoli spazi, definiti attraverso delle schedature che comprendono tutti i coworking e i cowo nazionali e i maggiori coworking internazionali. La schedatura è stata organizzata partendo dalla collocazione geografica, mettendo in evidenza l'anno di apertura, gli orari e la tipologia degli spazi. In seguito, siamo entrate più nello specifico individuando la dimensione dello spazio, il numero di postazioni, le tariffe, i servizi messi a disposizione, il sito internet e i social network at¬traverso cui vengono sponsorizzati. Il quinto capitolo tratta delle tipologie di lavoratori che usufruiscono di un coworking. Genericamente sono lavoratori freelance, specializzati in settori differenti, ma se si analizza ancora più nello specifico ci si accorge che è un'attività svolta o da start-up o da spin-off. Il sesto capitolo analizza come vengono divulgate le informazioni sui coworking, cioè esclusivamente tramite la rete, sia attraverso un proprio sito internet, sia attraverso siti di condivisione, quali Facebook,Twitter e Blog e per mezzo di siti specifici come Wiki Coworking e Deskmag, che trattano il tema del coworking in maniera esclusiva. E'un tema di grande attualità poiché la condivisione di informazioni tramite internet al giorno d'oggi è la più efficace in quanto arriva a tutti solo con l'utilizzo di un computer e una connessione, in qualsiasi momento. Il settimo e ultimo capitolo, di questa parte, approfondisce l'espansione che il coworking ha avuto in questi anni. Il fenomeno ha iniziato a svilupparsi nel 2005, principalmente in America, ma è soprattutto nell'ultimo periodo che si ha avuto una crescita esponenziale e ha preso piede in diversi Paesi del mondo. Nella seconda parte abbiamo invece eseguito uno studio più approfondito su alcuni degli elementi più importanti che vengono generati e che si sviluppano in un coworking: All'interno del primo capitolo, dopo aver analizzato le funzioni e i servizi offerti dai coworking presi come casi studio, li abbiamo inserite in un elenco, suddiviso in servizi fisici, servizi telematici e aggiuntivi, posizione, promozi¬one e trend/mood, a loro volta suddivisi alle sottocategorie a cui abbiamo attribuito un simbolo, spiegandone le caratteristiche. Nel secondo capitolo ci siamo concentrate sull'aspetto della condivisione, elemento che sta alla base del concetto di coworking, cercando di mettere in evidenza che cosa si vuole condividere e soprattutto in che modo, anche in relazione al contesto fisico in cui ci si trova, cioè la città. Nel terzo capitolo, abbiamo analizzato l'interazione che si può generare all'interno di un coworking, a seconda dei diversi spazi in cui ci si trova e a seconda del livello di interazione che si cerca e si vuole dare a tali spazi. Infine, nel quarto capitolo abbiamo unito tutti gli elementi principali dell'analisi precedente in una matrice, che attraverso l'interazione tra spazi fisici, posizione e tipologia di condivisione, suggerisce delle possibili soluzioni di coworking, traendo spunto da quelle precedentemente analizzate attraverso l'analogia con le tipologie di letti. Nella terza e ultima parte, ci occupiamo invece del meta progetto di un coworking ex novo in un'area del quartiere di Barriera di Milano a Torino: Nel primo capitolo prendiamo in analisi il quartiere di Barriera di Milano e la sua storia, per dare un inquadramento territoriale della zona scelta per sviluppare l'idea progettuale, e successivamente diamo alcune informazioni sui programmi di rigenerazione urbana che si sono sviluppati negli anni, per trasformare e ridare identità a quest'area ormai degradata (Variante 200 e Urban Barriera di Milano). Nel secondo capitolo il focus si sposta sull'area di progetto, all'interno del lotto in cui inseriamo questo esercizio progettuale. Studiamo l'area non solo rispetto a ciò che offre attualmente, a livello di servizi e viabilità, ma anche in futuro, a seguito della possibile attuazione dei programmi previsti, dividendo lo studio in due tempi: un tempo TI, relativo alla condizione presente e un tempo T2 riferito allo sviluppo futuro. Il terzo capitolo è dedicato alla definizione del nostro CO, in una tabella, suddivisa in diverse colonne che contengono oltre all'elenco dei nostri CO, la loro descrizione, la dimensione (fisica, sociale, economica, virtuale, ecc), l'ambito e il simbolo. Il mettere in evidenza queste determinate caratteristiche diventa la linea guida per la pro¬gettazione degli spazi del nostro metaprogetto. In conclusione, il quarto capitolo, si occupa del progetto del meta-coworking, scaturito dalle analisi precedenti e da un'idea di project financing, con ipotetici accordi tra Comune di Torino e Investitore, in cui non solo si definisce lo spazio del coworking, ma anche quello di un asilo e scuola materna, già in progetto in un tempo futuro, così da inglobare sia la situazione attuale che quella prevista in futuro.
|
---|---|
Relators: | Alfredo Mela, Cesare Griffa, Caterina Tiazzoldi |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AO Design SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2495 |
Chapters: | i - L'oggetto e la finalità della tesi i - Indice ragionato dei capitoli PARTE 1 : Analisi del fenomeno 1.1 Definizione di Coworking -Significato -II prefisso'CO-' - II COWObolario: i termini del coworking 1.2 Coworking e lavoro - Coworking e incertezza sul mondo del lavoro - Coworking e bisogni lavorativi 1.3 Storia del Coworking - Cenni di storia del coworking - Fenomeni correlati: Incubatore di imprese Telelavoro Rent a desk Internet Cafè Ufficio Casa Community Cohousing 1.4 Gli spazi : esperienze - Nazionali - Internazionali - Coworking Project by COWO 1.5 Icoworkers - Caratteristiche sociali - Aspettative e opinioni 1.6 Coworking sul web - Network Society - Blog, forum, link e social network 1.7 Il successo del Coworking - La situazione a livello mondiale - L'espansione del fenomeno PARTE 2: La logica del 'CO-' 2.1 I servizi - Servizi fisici - Servizi telematici e aggiuntivi - Posizione e servizi annessi - Promotion - Trend/Mood 2.2 Condivisione - Plug: la città - Cosa si condivide in un coworking? 2.3 Interazione - Tipologie di interazione - Interazione negli spazi: Coworking Area Sala riunioni Area lounge Area relax Cucina Area caffè Area eventi Area stampanti 2.4 La Matrice PARTE 3: Metaprogetto 3.1 Inquadramento territoritoriale - Variante 200 -AmbitoSpina4 - Urban Barriera di Milano 3.2 Area ex- Incet Analisi area di progetto - T1 PRESENTE: Accessi e viabilità - T1 PRESENTE: Servizi adiacenti - T2 FUTURO: Accessi e viabilità - T2 FUTURO: Servizi adiacenti 3.3 II nostro'CO-' 3.4 MetaCoworking -Il Progetto -Planimetria -Moduli -Piante, Prospetti e Sezione -Schemi Conclusioni Bibliografia Crediti Allegati |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA IAUMAN Z. (2002), La società individualizzata. Come cambia la nostra esperienza (ed. or. The Individualized Society, 001 ), II Mulino, Bologna, pp. 111-126,177-192,197-199. SAUMAN Z. (2002), Modernità liquida (ed. or. Liquidmodernity, 2000), Laterza, Roma. BOTSMAN R., ROGERS R. (2010), What'smineisyours. The rise of collaborative consumption, HarperCollins, e-books. BOURDIEU P. (1999), Oggi la precarietà è dappertutto (ed. or. La précarité est aujourd'hui partoutA 998), Reset, Milano, pp.96-97. CASTELLS (2002), La nascita della società in rete (ed. or. The Rise of the Network Society, The Information Age: Economy, Society and Culture, Vol. 1, 1996), Università Bocconi, Milano, pp 435,471. CIAFFI D., MELA A. (2006), La partecipazione. Dimensioni, spazi, strumenti, Carocci, Roma, pp 24,53-65. DE CERTEAU M. (2001), L'invenzione del quotidiano (ed. or. L'Invention du Quotidien, 1990), Edizioni Lavoro, Roma. JONES D., SUNDSTED T., BACIGALUPO T. (2009), l'm outta nere! How coworking is making the office obsolete, MBA Press, e-books. MARRA M. (2006), Sociologia del lavoro e relazioni industriali, Alinea Editrice, Firenze, pp. 73-76. MASLOW A. (1954), Motivazione e personalità (ed. or. Motivation and personality, 1954), Armando Editore, Roma. MOIOLI G., GEROSA M. ( a cura di) (2010), Brera Academy Virtual Lab, Un viaggio dai mondi virtuali alla realtà au¬mentata nel segno dell'open source, Franco Angeli, Milano. PACETTI D., MARCHETTI M.C. ( 2007), Tempo, spazio e società. La ridefinizione dell'esperienza collettiva, Franco Angeli, Milano, pp.145-149. ROVERSI A. (2004), Introduzione alla comunicazione mediata dal computer, Il mulino, Bologna, pp. 117-125, 133-134,184-187,219-223. ITONNIES F. (1979), Comunità e società (ed. or. Gemeinschaft und Gesellschaft, 1887), Edizioni di Comunità, Milano, p.51. I/VEBER M., (1961 ), Economia e società (ed. or. Wirtschaft und Gesellschaft, 1941), Edizioni di comunità, Milano, p.38. TESI DI LAUREA PAGLIONE V. (2009), Il cohousing nella città volontaria (una proposta metodologica di classificazione: logica, principi, approcci, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, (Relatrice Grazia Brunetta). FURIOSO A.( 2009), Cohousing in città-Un modello per l'abitare sostenibile, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, (Relatrice Arch. Silvia Gron, Correlatore Arch. Orio De Paoli). RIVISTE/ARTICOLI DI GIORNALE DI CARO G. (2009), Coworking.Si può lavorare insieme (e meglio) condividendo lo spazio, la connessione internet e i nuovi saperi, In"la Repubblica D", Aprile, pp 10-12. GENTILE V. (2010), Un posto migliore per lavorare? Coworking!, in "US. Workplace - Contarct - Design - Management", anno 42, giugno/luglio, pp 27-31. MATTIA D. (2009), Nuovi orizzonti sulle professionalità: il coworking, in"Piazzasedile. L'altro punto di vista (la cultura d'impresa del III millennio)", Settembre, pp 56-57. PATERA S. (2009), Cohousing. Ricostruire l'identità nell'abitare post-moderno, in "Amaltea. Trimestrale di cultura", Anno IV, Numero 2, giugno, pp 4-7. COEN E. (2011 ), Generazione Sharing, in "L'Espresso", 6 Gennaio, pp 124-129. MATTIA M. ( 2010), Ma il Coworking è meglio: il lavoro del futuro negli studi condivisi tra professionisti e aziende, in " Camera di Commercio Italo Orientale", anno 16, n.3, Luglio/Agosto/Settembre, pio. PATERA S. (2009), Co-working: strategie di connivenza nel lavoro post-moderno, in "Amaltea. Trimestrale di cultura", Anno IV, Numero 3, settembre, pp 9-14. STRIPPOLI S. (2010), Arriva il co-working la scrivania in affitto, in "La repubblica", Torino, 8 luglio, pp 26. SITI CONSULTATI http://coworkingproject.com (ultima consultazione effettuata il 30 ottobre 2011). http://www.deskmag.com ( ultima consultazione effettuata il 7 novembre 2011) http://www.interactiondesign-lab.com ( ultima consultazione effettuata il 24 ottobre 2011). http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale ( ultima consultazione effettuata il 22 novembre 2011). http://www.nuovasocieta.it/inchieste/26838-coworking-ovvero-il-lavoroal-tempodellacrisi.html (ultima consultazione effettuata il 27 luglio 2011). http://articles.sfgate.eom/2008-02-19/news/17142530_1_co-working-laptop-freelancers/1 (ultima consultazione effettuata il 27 luglio 2011 ). http://articles.sfgate.com/keyword/office-space (ultima consultazione effettuata il 27 luglio 2011). http://www.ilsole24ore.com/tecnologie/social-network.shtml (ultima consultazione effettuata 27 luglio 2011). http://www.deskmag.com/en/the-coworking-pyramid-of-needs-202 (ultima consultazione effettuata il 27 Luglio 2011). http://www.dizionario-italiano.it/ (ultima consultazione effettuata 16 aprile 2011). http://www.independent.co.uk/money/spendsave/dont-want-to-work-alone-rent-a-desk-instead-1924574.html (ultima consultazione effettuata il 10 Agosto 2011). http://www.officeshare.co.uk (ultima consultazione effettuata il 10 agosto 2011). http://www.rentadesk.co.uk (ultima consultazione effettuata il 10 agosto 2011). http://www.deskspacegenie.co.uk. (ultima consultazione effettuata il 10 agosto 2011). http://desktimeapp.com (ultima consultazione effettuata 15 settembre 2011). http://www.toolboxoffice.it (ultima consultazione effettuata 5 agosto 2011). http://milan.the-hub.net (ultima consultazione effettuata il 5 agosto 2011) http://thelabcoworking.com (ultima consultazione effettuata il 17 agosto 2011). http://villagequill.com (ultima consultazione effettuata il 17 agosto 2011). http://www.interactiondesign-lab.com (ultima consultazione effettuata il 17 agosto 2011). http://www.coworkingudine.it (ultima consultazione effettuata il 22 agosto 2011). http://www.lapillola.net/La_Pillola/coworking.html (ultima consultazione effettuata il 22 agosto 2011). http://lacantine.org (ultima consultazione effettuata il 22 agosto 2011). http://www.lebu.co.uk (ultima consultazione effettuata il 22 agosto 2011). http://www.club-office.com (ultima consultazione effettuata il 22 agosto 2011). http://hatfactory.net (ultima consultazione effettuata il 28 agosto 2011). http://citizenspace.us (ultima consultazione effettuata il 28 agosto 2011). http://www.oneoffice-coworking.be/nl (ultima consultazione effettuata il 28 agosto 2011). |
Modify record (reserved for operators) |