polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Cessole (AT): studi per la valorizzazione del borgo antico.

Marco Buriasco

Cessole (AT): studi per la valorizzazione del borgo antico.

Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011

Abstract:

Gli studi effettuati per la valorizzazione del borgo antico di Cessole (AT), in funzione della discussione della tesi di laurea, hanno avuto inizio dopo una lunga e meditata riflessione.

Almeno due sono stati i motivi per i quali il sottoscritto ha scelto di effettuare tali studi. Primo su tutti è stata l'influenza dell'operato svolto durante il tirocinio curricolare svolto nel primo anno di laurea specialistica.

Tale tirocinio è stato svolto negli uffici della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali in particolare sotto la direzione e il controllo dell'architetto Laura Moro, funzionario di zona della provincia di Cuneo. Tale esperienza si può riassumere con le due attività principali svolte:

- contributo all'apposizione di vincoli di tutela sui beni;

- contributo allo studio e all'analisi delle pratiche provenienti da privati cittadini o enti.

La seconda motivazione si ritrova nell'intenzione, di proseguire il cammino intrapreso nel corso della redazione della tesi triennale che trattava il tema della candidatura a bene patrimonio dell'umanità dei paesaggi vitivinicoli del basso Piemonte. Tale tesi ebbe come obiettivo quello di analizzare i territori vitivinicoli intendendoli come beni paesaggistici e culturali, ovvero, come grandi contenitori di singoli beni che nel loro insieme caratterizzavano fortemente questi paesaggi.

Svariate furono le tematiche che emersero da queste due esperienze, una su tutte fu di forte coinvolgimento e attrazione, vale a dire la critica sul modo di fare restauro e sul modo di valorizzare il patrimonio architettonico nelle piccole realtà locali, spaziando dalla singola cascina immersa nei vigneti fino ai borghi antichi di piccola e media grandezza.

Dagli obiettivi raggiunti a seguito di queste esperienze e dagli spunti di riflessione dati dalle stesse è sorta la volontà di applicare quanto appreso su un caso reale, nei confronti di una realtà urbana costellata di caratteristiche coerenti e incoerenti con la sua identità di origine. In origine lo studio era concentrato sulla chiesa parrocchiale dell'Assunta per poi dirottare verso la più ampia tematica offerta dal borgo circostante. L'unicità di questo borgo antico è data dalla presenza di alcuni caratteri architettonici appartenenti al modo di costruire tipico, nonché secolare della langa astigiana. Tale unicità risulta però già compromessa in alcuni casi da errati interventi edilizi avvenuti negli ultimi vent'anni, in altri casi invece risulta minacciata a causa di un problema radicale: l'inadeguatezza, in alcuni punti, del piano regolatore vigente.

A causa di quanto detto, questa tesi propone alcuni studi per una migliore valorizzazione e conservazione del borgo antico di Cessole (AT); studi che sono sfociati in una proposta di schedatura dei principali caratteri identitari ancora presenti che potrebbe e dovrebbe essere parte integrante degli strumenti di tutela e pianificazione del territorio comunale al fine di riuscire a mantenere e conservare in maniera corretta l'identità architettonica del borgo antico. Identità che, non solo esalta il borgo agli occhi di chi lo penetra, di chi lo percorre ma che costituisce inevitabilmente una componente importantissima del paesaggio.

Relators: Carla Bartolozzi
Publication type: Printed
Subjects: R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
R Restauro > RC Restauro urbano
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2487
Chapters:

PARTE I - INQUADRAMENTO STORICO E TERRITORIALE

1.1 Inquadramento territoriale

1.2 Evoluzione storica della Val Bormida

1.3 Vie storiche nella Langa Astigiana

1.4 Paesaggio di Langa

1.5 Aggregazione e difesa del territorio

1.6 Nuclei urbani e cascinali sparsi

1.7 Trasformazioni nel paesaggio agrario

1.8 Nuova realtà economica e riuso del territorio

1.9 Evoluzione storica di Cessole

1.10 Cessole: emergenze architettoniche

1.10.1 II Castello

1.10.2 La chiesa parrocchiale dell'Assunta

PARTE II - ANALISI DELL'ARCHITETTURA RURALE NELLA LANGA ASTIGIANA-VALLE BORMIDA

2.1 Gli edificati - caratteri e tipologie

2.2 I materiali costruttivi tradizionali

2.2.1 La pietra di Langa

2.2.2 Il legno

2.2.3 Il laterizio

2.3 Strutture portanti

2.3.1 Murature

2.3.2 Solai in legno

2.3.3 Solai in ferro e laterizi

2.3.4 Volte

2.3.5 Tetti e coperture

2.4 I comignoli

2.5 Aperture

2.6 Balconi e Ballatoi

2.7 Scale

2.8 Intonaci e tinteggiature

2.9 Pavimentazioni esterne ed interne

2.10 Muri di contenimento

PARTE III - LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO E PAESAGGISTICO SU SCALA REGIONALE E LOCALE

3.1 IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

3.2 PROGETTO DI CANDIDATURA UNESCO "Paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato"

3.3 ANALISI DEL P.R.G.C.

PARTE IV - ANALISI CASO STUDIO, IL BORGO ANTICO DI CESSOLE

ANALISI ARCHITETTONICA: VIA DON FELICE MURATORE E PIAZZA VITTORIO EMANUELE III

4.1 Analisi dei materiali e delle tecniche costruttive: un confronto tra la porzione di borgo oggetto di studio e l' architettura rurale del territorio della Langa Astigiana

4.2 Rilievo fotografico e descrizione fronti

4.3 Analisi dei fronti, il rilievo

PARTE V-CONCLUSIONI

PARTE VI -TAVOLE GRAFICHE

BIBLIOGRAFIA

Bibliography:

A. Manno, dizionario feudale degli antichi stati continentali della monarchia di [Savoia, Firenze 1895, p.76

Aquesana n.l, Rivista di studi e ricerche sui beni culturali e ambientali dell'acquesano antico e moderno, Centro stampa del comune di Acqui Terme 1994

Autori vari, La pietra e il legno, Politecnico di Torino, Regione Autonoma Valle d'Aosta, Celid, Torino 1995

Autori vari, Sistema delle colline centrali del Piemonte Langhe- Monferrato-Roero studio di inquadramento, Regione Piemonte, Torino 1999

Codex Astensis qui de Malabayla communiter numcupatur, a cura di Q. Sella, Roma 1880, doc. 815

Comunità Montana Langa Astigiana, Langa Astigiana Val Bormida, Roccaverano 1999

D. Bosca, Co 'D Pera le case della terra di Langa Monferrato e Roero, Alba 1998

Daniela Bosia, Guida al Recupero dell'Architettura Rurale del G.A.L. Langhe Roero Leader, 2006

Domenico Prola, 40 chiese barocche in Piemonte, Torino 2002, Centro Studi Piemontesi

D. Testa, Tra ratto e il Basso Medioevo, Tipografia astese, Asti 1971

Elena Prato, Manualistica per il recupero ed il restauro degli edifici rurali nella Langa astigiana Val Bormida, Roccaverano 2001

F. Gabotto, appendice documentaria al Rigestum Comunis Albe, Pinerolo 1912

G. Braida, Cortemilia e le sue Langhe, Tipografia Bressa, Savigliano 1877

G. Casalis, Dizionario geografico-storico..., Torino 1837, vol. IV, p. 473

L. Firpo, La Provincia di Asti Torino 1985

Lorenzo Marnino, Paesaggio, Architettura e Pietra di Langa, Comunità montana Langa delle Valli, 2008.

SITOLOGIA

www.regione.piemonte.it

www.paesaggivitivinicoli.it

Tables:

PARTE VI -TAVOLE GRAFICHE

6.1 Inquadramento geografico, scelta caso studio, iter procedurale

6.2 Cessole nel passato, evoluzione urbanistica

6.3 Inquadramento territoriale

6.4 Analisi via Don Felice Muratore, analisi PRGC

6.5 Proposte di schedatura fronti A-B-C-D-E-F

6.6 Proposta schedatura piazza V. Emanuele III

6.7 Considerazioni conclusive

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)