polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Dal quadro prospettico all'oggetto della rappresentazione. Lettura critica dell'architettura illusoria nella cappella dell'Ecce Homo al Sacro Monte di Varallo.

Federico Manino

Dal quadro prospettico all'oggetto della rappresentazione. Lettura critica dell'architettura illusoria nella cappella dell'Ecce Homo al Sacro Monte di Varallo.

Rel. Ursula Zich, Francesco Paolo Di Teodoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011

This is the latest version of this item.

Abstract:

Con questa tesi si vuole analizzare l'architettura illusoria rappresentata all'interno di una cappella dei Sacri Monti prealpini e, in particolare, di quella dell'Ecce Homo al Sacro Monte di Varallo.

La scelta di effettuare una restituzione prospettica nell'ambito degli affreschi delle cappelle dei Sacri Monti è nata dal proposito di analizzare un caso di studio complesso - nel quale il reale e il virtuale concorrono a definire un'immagine unitaria - caratterizzato inoltre dal fatto che può essere osservato solo attraverso l'illusione.

Questo lavoro nasce sulla base di quanto riscontrato nel corso della tesi di primo livello, in cui si è visto che le cappelle dei Sacri Monti sono progettate in funzione di un punto di vista vincolato e che quindi possono essere lette come delle camere prospettiche.

La scelta della cappella Ecce Homo del Sacro Monte di Varallo come caso di studio è data dal fatto che qui, per la prima volta, vengono trasposti gli elementi architettonici esterni dentro la cappella, generando nell'ambito dei Sacri Monti un nuovo rapporto tra le figure e lo spazio architettonico. Questa situazione permette di leggere gli affreschi della cappella non come fatto isolato, bensì in relazione con gli altri elementi scenografici e reali presenti all'interno e all'esterno della stessa.

Date le premesse - la compresenza di elementi virtuali e reali e l'esistenza di punti di vista vincolati per la lettura della scena proposta dalle cappelle dei Sacri Monti - si effettua una restituzione prospettica per evidenziare quali relazioni esistono tra l'architettura reale dell'invaso e l'architettura illusoria della scena rappresentata. L'obiettivo ultimo è quello di mettere l'osservatore in grado di comprendere come la progettazione dell'architettura rappresentata tenga conto del punto di vista vincolato nei pressi della grata e che, al di fuori di questo, cada non solo l'illusione ma anche la realtà fittizia che l'ha generata.

Per fare ciò si confrontano continuamente le immagini ottenute dal punto di vista con quelle al di fuori di esso, collocando l'osservatore all'interno della scena. Si passa dalla realtà materica della cappella, caratterizzata da diversi mezzi espressivi - scultura, pittura, architettura -, ad un'unica realtà virtuale, nella quale sono annullate le differenze tecniche di realizzazione. Inoltre si analizza il caso di studio come una realtà complessa caratterizzata da rapporti che legano le varie parti e pertanto lo si esamina attraverso diversi livelli di lettura, favorendo così la comprensione e la fruizione dell'oggetto di studio, nell'ottica della sua accessibilità e valorizzazione.

Nella prima parte del lavoro si mette in evidenza come la lettura di un opera d'arte - e ancor di più di una realtà complessa come il contenuto figurativo delle cappelle dei Sacri Monti - sia un atto interpretativo. Pertanto si danno gli strumenti utili per poter esplicitare tutti i passaggi

interpretativi nel corso della lettura critica. In particolare si analizzano le caratteristiche formali delle cappelle dei Sacri Monti che ne influenzano la fruizione, rendendo labile il confine tra la realtà e l'illusione.

Nella seconda parte si procede in primo luogo con la creazione di strumenti utili per la lettura dell'architettura illusoria del caso di studio. Pertanto si ricercano i possibili riferimenti architettonici che possono essere stati usati come riferimenti sia dagli artisti per l' ideazione di quanto rappresentato negli affreschi che dagli osservatori contemporanei per la lettura degli stessi. In particolare come termine di confronto si impiega l'architettura delle cappelle del Sacro Monte di Varallo, sia reale che illusoria, analizzata in modo tale da comprenderne le caratteristiche morfologiche, dimensionali e proporzionali. Dopodiché si passa alla lettura critica dell'architettura illusoria della cappella dell'Ecce Homo. Tale analisi viene svolta tenendo conto delle varie interpretazioni che la forma dipinta può indurre e si mettono in evidenza i criteri che permettono di scegliere tra le diverse possibilità. Tale operazione viene condotta di volta in volta su tutte le superfìci della scatola architettonica in modo tale da potersi confrontare in maniera uniforme con i diversi tipi di rappresentazione. Da tale analisi, condotta sulla forma architettonica raffigurata nella cappella, è possibile ricavare poi delle informazioni relative alla sua rappresentazione.

Relators: Ursula Zich, Francesco Paolo Di Teodoro
Publication type: Printed
Subjects: AR Art > ARS Art History
A Architettura > AS History of Architecture
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2462
Chapters:

INTRODUZIONE PARTE I - ASPETTI METODOLOGICI

I Sacri Monti prealpini Aspetti metodologici nella lettura delle cappelle dei Sacri Monti

Gli affreschi

La grata

PARTE II - LETTURA DELL'ARCHITETTURA ILLUSORIA

Analisi dei possibili riferimenti architettonici nelle cappelle del Sacro Monte di Varallo

Il Sacro Monte di Varallo Analisi degli elementi architettonici dipinti e reali delle cappelle del Sacro Monte

di Varallo nei loro rapporti storico-critici

Architettura reale

Architettura illusoria

Relazioni tra l'architettura reale e quella illusoria

Lettura geometrico-storica dell'architettura illusoria nella cappella dell'Ecce Homo al

Sacro Monte di Varallo

La cappella dell'Ecce Homo

Premessa metodologica

Area fronte reale

Area fronte affrescato

Area portico

Sul piano

In profondità

Area terrazza

Piani verticali paralleli all'asse di traslazione della volta

Piani verticali perpendicolari all'asse di traslazione della volta

Area avancorpo

Scarpa

Parallelepipedo

Area pavimento

Considerazioni

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

ALLEGATI

Allegato I

- Cronologia del cantiere del Sacro Monte di Varallo Allegato II

- Possibili riferimenti nell'architettura reale cinquecentesca

Bibliography:

Sara ABRAM, Interventi di restauro sul territorio piemontese a fine Ottocento:

Valsesia e Sacro Monte di Varallo, in 2004 Il corpo dello stile, pp. 251-256

Barbara AGOSTI, I Sacri Monti nella cultura artistica (secc. XV1-XV1I), in 2005 Di ritorno dal pellegrinaggio, pp. 113-118

Ada ANNONI, Incidenza della legislazione ecclesiastica nei Sacri Monti, in 1990 Sacri Monti. Devozione, arte e cultura, pp. 161-172

Paola ASTRUA, Laura D'AGOSTINO, Bernardino Lanino maestro a Vercelli: opere e committenti, in ROMANO 1986, pp. 63-120

Amilcare BARBERO, Complessi devozionali europei dal Quattrocento al Settecento, in BARBERO - MAGRO 2004, pp. 43-61

Amilcare BARBERO, Il ricordo del pellegrino e l'esperienza del sacro, in 2005 Di

ritorno dal pellegrinaggio, pp. 61-77

Amilcare BARBERO, L'evocazione dei luoghi di Terra Santa nei ricordi dei pellegrini, in LONGO 2007, pp. 9-13

Eugenio BATTISTI, Rinascimento e Barocco, Giulio Einaudi editore S.p.A., Torino 1960, collana "Saggi", pp. XIX-328, ill. 78, tav. 4

Eugenio BATTISTI, Il Sacro Monte come simbolo, misura ed ars memoriae, in 1980 1° Convegno Internazionale, pp. 39-47

Eugenio BATTISTI, Il concetto di imitazione e suoi riflessi sui Sacri Monti, in 1986 La «Gerusalemme» di San Vìvaldo, pp. 133-143

Eugenio BATTISTI, I presupposti culturali, in BORSETTI 1987, pp. 13-18

Elena BELLAZZI, Interventi al Sacro Monte (agosto 2007 - dicembre 2009), in «Sacri Monti. Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi», 2010, n° 2, pp. 321-336

Claudio BERNARDI, Il Santo Sepolcro. Forme rituali e drammatiche della Passione nell 'Italia del Cinque-Seicento, in 2005 Di ritorno dal pellegrinaggio, pp. 89-101

Simone BERTELLI, La riscoperta del Sacro Monte di Varallo tra Ottocento e Novecento: il ruolo della fotografia, in «Sacri Monti. Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi», 2010, n° 2, pp. 21-59

Helen K. BOND, Ponzio Pilato. Storia e interpretazìone, Paideia Editrice, Brescia

2008, collana "Studi biblici", pp. 328, edizione italiana a cura di Giulio Firpo, traduzione di Livia Capponi (ed.orig. Helen K. BOND, Pontius Piiate in history and interpretation, Cambridge University Press, Cambridge 1998)

Elena BONORA, Origini e trasformazioni dell'ordine dei barnabiti nel Cinquecento, in 2001 Lorenzo Binago, pp. 9-11

Alberto BOSSI, La data di fondazione del sacro Monte di Varallo. Contributo per una definizione, in «Quaderno di studio», anno II, 1984, n° 1, pp. 9-14

Alberto BOSSI, Le due cappelle del Sacro Monte più care a San Carlo, in «Bollettino Storico per la Provincia di Novara», anno LXXVI, 1985, n° 1, pp. 232-240 (ripubblicato in «Quaderno di studio», anno II, 1985, n° 2, pp. 40-48)

Alberto BOSSI, Cappella n° 33: Ecce Homo. Nuovi apporti sulla scuola di Giovanni d'Enrico, in «Quaderno di studio», anno III, Pasqua 1986, n° 3, pp. 13-20

Anna Maria BRIZIO, Giovanni d'Enrico, in 1960 Congresso di Varallo Sesia, pp. 109-114, tavole IV

Gabriella BURLAZZI, Le grate lignee del Sacro Monte di Varallo, in «Bollettino

Gabriella BURLAZZI, Le grate lignee nelle cappelle del Sacro Monte, in 1993

L'immagine e l'immaginario, pp. 21 -32

Gabriella BURLAZZI, Le stazioni della funivia "Varallo - Sacro Monte". Una nuova architettura, in «de Valle Sicida. Periodico annuale Società Valsesiana di Cultura», anno XII, 2001, n° 1, pp. 379-394

Maria Grazia CAGNA, Fonti d'archivio per lo studio del Sacro Monte, in 2008 Imago Fìdei, pp. 151-160

Franco CARDINI, Guido VANNINI, San Vivaldo in Valdelsa: problemi topografici ed interpretazionì simbologiche di una «Gerusalemme» cinquecentesca in Toscana, in CARDINI - SMOSARSKI - VANNINI 1983, pp. 21-71

Francesco CARNAGO, Documento con data di fondazione del Sacro Monte — Due note di cronaca, in «Quaderno di studio», anno III, Pasqua 1986, n° 3, pp. 7-12

Augusto CAVALLARI MURAT, Il «Libro dei Misteri» e gli architetti del Sacro Monte di Varallo, in 1960 Congresso di Varallo Sesia, pp. 81-108-tavole XXXII

Massimo CENTINI, I Sacri Monti dell 'arco alpino italiano dal mito dell 'altura alle ricostruzioni della Terra Santa nella cultura controriformistica, Priuli & Verlucca editori, Ivrea 1990, collana "Quaderni di cultura alpina" (diretta da Luigi Dematteis), pp. 112

Alessandro CESA, I d'Enrico: una dinastia di artisti negli atti dei notai valsesiani

(1580-1696), in «de Valle Sicida. Periodico annuale Società Valsesiana di Cultura», anno VI, 1995, n° 1, pp. 127-170

Luigi CIVILINI, San Vivaldo, una Gerusalemme in Toscana. Guida artistica e monumentale, Convento Francescano San Vivaldo - Montaione, San Vivaldo -

Montaione [2008], pp. 56 2002

Silvano COLOMBO, Giuseppe PACCIAROTTI (schede a cura di), Per un repertorio dei Sacri Monti realizzati (o progettati) nella regione prealpina, in ZANZI-ZANZI 2002a, pp. 77-107

Michela COMETTI VALLE, Bibliografìa del Sacro Monte di Varallo, in 1980 Aspetti storici, pp. 93-115

Michela COMETTI, Le guide cinquecentesche e secentesche del Sacro Monte di Varallo, in 1990 Sacri Monti. Devozione, arte e cultura, pp. 131-141

Vera COMOLI MADRACCI, Sacri Monti e territorio in ambito piemontese e lombardo, in «Cronache Economiche», maggio-giugno 1975, n° 5-6, pp. 1-17

Casimiro DEBIAGGI, Sui cinque secoli del Sacro Monte - Genesi del centenario - Conferma dell'anno di fondazione 1486, in «Quaderno di studio», anno III, 1986, n° 4, pp. 9-24

Casimiro DEBIAGGI, Carlo Bascapè come fonte per le opere di Gaudenzio al Sacro Monte di Varallo, in «Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti», nuova serie, anno XLII, 1988, senza numero, pp. 139-150

Casimiro DEBIAGGI, Il palazzo di Filato, in «II Sacro Monte di Varallo», anno LXVII (luglio 1991, n° 6, pp. 4-5; agosto-settembre 1991, n° 7, pp. 5; ottobre 1991, n° 8, pp. 5-6), anno LXVIII (gennaio-febbraio 1992, n° 1, pp. 6; marzo

1992, n° 2, pp. 7-8; aprile 1992, n° 3, pp. 32; maggio 1992, n° 4, pp. 6; luglio 1992, n° 6, pp. 6-7; agosto-settembre 1992, n° 7, pp. 6,31; ottobre 1992, n° 8, pp. 6-9; novembre-dicembre 1992, n°9, pp. 31-32), annoLXIX (marzo 1993, n°2, pp. 8-9; aprile 1993, n°3, pp. 6-7)

Casimiro DEBIAGGI, La Scala Santa, in «II Sacro Monte di Varallo», anno LXXII (dicembre 1996, n° 9, pp. 4), anno LXXIII (gennaio-febbraio 1997, n° 1, pp. 6; marzo 1997, n° 2, pp. 4; aprile 1997, n° 3, pp. 4)

Casimiro DEBIAGGI, La cappella dell' "Ecce Homo", in «II Sacro Monte di Varallo», anno LXXIII (maggio 1997, n° 4, pp. 4; giugno 1997, n° 5, pp. 5-6; luglio 1997, n° 6, pp. 3-4; agosto-settembre 1997, n° 7, pp. 5; ottobre-novembre 1997, n° 8, pp. 5; dicembre 1997, n° 9, pp. 3), anno LXXIV (gennaio-febbraio 1998, n° l,pp. 3)

Casimiro DEBIAGGI, Evoluzione della scultura al Sacro Monte di Varallo: tecniche e materie, in 1998 Terra Santa e Sacri Monti, pp. 73-80 Casimiro DEBIAGGI, La visita dell 'ingegnere Ascanio Vitozzi al Sacro Monte di Varallo, in «Bollettino Storico Vercellese», anno XXXV, 2006, n°66, pp. 87-95

Elena DE FILIPPIS, Tanzio al Sacro Monte, in 2000 Tanzio da Varallo, pp. 51-59

Elena DE FILIPPIS, Prove d'artista al Sacro Monte di Varallo. Brevi note su Melchiorre d'Enrico, in «de Valle Sicida. Periodico annuale Società Valsesiana di Cultura”, anno XII, 2001, n 1, pp. 175-188.

Elena DE FILIPPIS, «deli, angeli figure humane al naturale più che sia possibile ad imitatione della Cappella del Monte Calvario». La fortuna della Cappella della Crocifissione al Sacro Monte, in DE FILIPPIS 2006, pp. 75-89

Elena DE FILIPPIS, Dal vescovo Carlo Bascapè al cardinale Ferdinando Taverna: come cambia il Sacro Monte, in «Sacri Monti. Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi», 2007, n° 1, pp.

431-470

Elena DE FILIPPIS, Continuare la fabbrica e mantenere l'esistente. La visita del vescovo Giovanni Pietro Volpi al Sacro Monte di Varallo (agosto 1628), in «Sacri Monti. Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi», 2010, n° 2, pp. 525-558

Elena DE FILIPPIS, Cristiana LOMBARDI, Elenco degli interventi realizzati dalla Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Varallo dal 1996 a oggi, in «Sacri Monti. Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi», 2007, n° 1, pp. 101-125

Elena DE FILIPPIS, Cristiana LOMBARDI, Restauri e lavori, in DE FILIPPIS 2009, pp. 193-221 ELLAROLE CESA 2001

Rina DELLAROLE CESA, Le vetrate delle cappelle del Sacro Monte di Varallo XVI-XX secolo, in «de Valle Sicida. Periodico annuale Società Valsesiana di Cultura», anno XII, 2001, n° 1, pp. 133-174

Alberto DURIO, Bibliografìa del Sacro Monte di Varallo e della Chiesa di Santa Maria delle Grazie annessa al Santuario 1493-1929, Tipografia E. Cattaneo, Novara 1930, pp. 136, prefazione di Carlo Guido Mor (estratto dal «Bollettino

Storico per la Provincia di Novara», anno XXIII, fascicolo IV, anno XXIV, fascicoli I-II-III-IV, anno XXV, fascicolo I)

Francesco FRANGI, Un caravaggesco tra i "pestanti". Tanzio e la pittura milanese di primo Seicento, in 2000 Tanzio da Varallo, pp. 60-69

Maria Luisa GATTI PERER, Martino Bassi, il Sacro Monte di Varallo e S. ta Maria presso S. Celso a Milano, in «Arte Lombarda. Rivista di Storia dell'Arte», anno IX, 1964, n° 2, pp. 21-61

Sergio GENSINI, Un luogo di pellegrinaggio sostitutivo: la "Gerusalemme" di San Vivaldo in Toscana, in 2005 Di ritorno dal pellegrinaggio, pp. 151-159

Guido GENTILE, La storia del Sacro Monte nei documenti. Note per una lettura della mostra, pp. 77-93

Guido GENTILE, II Sacro Monte di Varallo nella pietà di Carlo Borromeo. Sviluppi spirituali e catechetici di una tradizione devozionale, in «Bollettino Storico per la Provincia di Novara», anno LXXVI, 1985, n° 1, pp. 201-231

Guido GENTILE, Evocazione topografica, composizione di luogo e tipologia dei Sacri Monti, in 1990 Sacri Monti. Devozione, arte e cultura, pp. 89-109

Guido GENTILE, Gli interventi di Carlo Bascapè nella regia del Sacro Monte di Varallo, in 1993 Carlo Bascapè sulle orme del Borromeo, pp. 427-476

Guido GENTILE, Sacri Monti e Viae Crucis: storie intrecciate, in BARBERO - MAGRO 2004, pp. 31-42

Guido GENTILE, Gian Maria SECCO SUARDO, Paolo

PELLIZZARI, I luoghi santi, in GENTILE - MASSONE - PELLIZZARI 2007, pp. 43-69

Massimiliano GIONA FIOCCHI, Federico MASEDU, Le «datrate»: strutture visive e devozione (dopo il Concilio di Trento), in 1990 Sacri Monti. Devozione, arte e cultura, pp. 327-333

Paul GOLDHARDT, Die Heiligen Berge Varallo, Orta und Varese, Verlag von Ernst Wasmuth A.-G., Berlin 1908, collana "Beitrage zur Bauwissenschaft" (diretta da Cornelius Gurlitt), pp. 89, pubblicazione della tesi di laurea, Koniglischen Technischen Hochschule zu Dresden

Richard KRAUTHEIMER, Introduzione a un'iconografia dell'architettura sacra medievale, in KRAUTHEIMER 1988, pp. 98-141, traduzione di Giuseppe Scattone (ed. orig. Richard KRAUTHEIMER, Introduction to an «Iconography of Medieval

Architecture», in «Journal of thè Warburg and Courtald Institutes», 1942, n°5, pp. 1-33)

Gabriele LANDGRAF, Die Sacri Monti im Pìemont und in der Lombardei.

Zwischen Wìrklichkeitsillusion und Einbeziehung der Primàrrealitat, Peter Lang GmbH, Frankfurt am Main-Berlin-Bern-Bruxelles-New York-Oxford-Wien 2000, collana "Europaische Hochschulschriften" serie "Kunstgeschichte", pp. 254, pubblicazione della tesi di laurea, Philosophisch-Historischen Fakultat, Ruprecht-Karls-Universitàt di Heidelberg, rel. Peter Anselm Riedl, Michael Hesse, 1999

Santino LANGÉ, Sacri Monti piemontesi e lombardi, Tamburini Editore s.p.a., Milano 1967, collana "Collana italiana" (diretta da Carlo Perogalli), pp. 56, tavv. 32

Santino LANGÉ, Problematiche emergenti nella storiografìa sui Sacri Monti, in 1990 Sacri Monti. Devozione, arte e cultura, pp. 1-25

Santino LANGÉ, Lo spazio virtuale nell'opera di collaborazione dei fratelli d'Enrico. L'iconografia della Passione al Monte di Varallo, in 1991 Metodologia della ricerca, pp. 142-148

Santino LANGÉ, Esperienza del reale e spazio virtuale nell'iconografia della Passione, in LANGÉ-PENSA 1991, pp. 7-56 Santino LANGÉ, Topomimesi: realismo e astrazione, in ZANZI - ZANZI 2002a, pp. 155-157

Santino LANGÉ, Giuseppe PACCIAROTTI, Barocco alpino. Arte e architettura religiosa del Seicento: spazio e figuratività, Editoriale Jaca Book SpA, Milano 1994, collana "Storia dell'arte/architettura", pp. XIV-282

Jean-Pierre LÉMONON, Pilate et le gouvernement de la Judée. Textes et monuments, Librarie Lecoffre - J. Gabalda et Cie Éditeurs, Paris 1981, collana "Études bibliques", pp. 316

Pier Giorgio LONGO, "Hi loco visitando": temi e forme del pellegrinaggio ai Misteri del Monte de Varalle nella Guida del 1514, in STEFANI PERRONE 1987, pp. 111-120

Pier Giorgio LONGO, «Un luogo sacro... quasi senz'anima». Carlo Bascapè e il Sacro Monte di Varallo, in 1993 Carlo Bascapè sulle orme del Borromeo, pp. 369-411

Pier Giorgio LONGO, Una visita del vescovo Carlo Bascapè al Sacro Monte di Varallo (27 settembre - 1 ottobre 1604), in «de Valle Sicida. Periodico annuale Società Valsesiana di Cultura», anno IX, 1998, n° 1, pp. 163-179

Pier Giorgio LONGO, Dal testo al contesto: dalla "divota e meritoria

peregrinatione" a Gerusalemme alla visita dei "lochi sancii" del Sepolcro di Varallo Sesia, in LONGO2007, pp. 19-139

Pier Giorgio LONGO, "Chon gl'ochì et chon la mente" attraverso la mostra, in 2008 Imago Fidei, pp. 11-150

Pier Giorgio LONGO, Pierà MAZZONE (a cura di), Bibliografìa, in 2008 Imago Fidei pp. 225-255

Angelo MARZI, La cappella del Paradiso Terrestre, in 1993 L'immagine e l'immaginario, pp. 87-98

Enrico MASSONE, I Sacri Monti piemontesi istituiti in aree protette. Retaggio storico e prospettive future, in «Sacri Monti. Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi», 2007, n° 1, pp. 19-27

Fiorella MATTIOLI CARCANO, La Nuova Gerusalemme dei Sacri Monti, in 2000 Carte di viaggi e viaggi di carta, pp. 57-71

Franco MAZZINI, Restauri a Varallo, Società per la Conservazione delle Opere d'Arte e dei Monumenti della Valsesia, [Varallo] 1972, pp. 56

Ivanka NIKOLAJEVIC, L'architettura di Santo Stefano nelle più antiche planimetrie (1574-1779), in 1987 7 Colonne e 7 Chiese, pp. 71-85

Yoko OHNO, La visualizzazione della Imitatio Christi, nella cappella 36 della Salita al Calvario sul Sacro Monte di Varallo, in «Arte Lombarda. Rivista di Storia dell'Arte», nuova serie, anno LI, 2007, n° 150, pp. 68-83

Riccardo PACCIANI (schede a cura di), La Chiesa francescana. Le Cappelle del Bosco di Camporena, in BORSETTI 1987, pp. 55-171

Giuseppe PACCIAROTTI (schede a cura di), Schede degli artisti, in LANGÉ - PENSA 1991, pp. 115-127

Giuseppe PACCIAROTTI, La pittura del Seicento, UTET, Torino 1997, collana "Storia dell'Arte in Italia", pp. 318

Alberto PENSA, Morfologìa delle cappelle dei Palazzi dì Pilato e dì Erode, in LANGÉ-PENSA 1991, pp. 105-114

Michele PICCIRILLO, La Vìa Dolorosa a Gerusalemme, in BARBERO – MAGRO, 2004, pp. 13-15.

Damiano POMI, Le guide cinquecentesche del Sacro Monte, in DE FILIPPIS 2006, pp. 115-120

Damiano POMI, La Parola si fa arte. Luoghi e significati del Sacro Monte di Varallo, Editoriale Jaca Book SpA, Milano 2008, collana "Di fronte e attraverso", pp. 328

Mario PRAZ, Il giardino dei sensi. Studi sul manierismo e il barocco, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1975, collana "Saggi", pp. 456, tav. 25

Paolo PRODI, Bascapè, Carlo, ad vocem in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Treccani fondata da Giovanni Treccani SpA, Roma 1970, vol. VII «Bartolucci - Bellotto», pp. 55-58

Giovanni REALE, Elisabetta SGARBI, Il Gran Teatro del Sacro Monte di Varallo, Bompiani, Milano 2009, pp. 512

Giovanni ROMANO, D'Enrico, ad vocem in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Treccani fondata da Giovanni Treccani SpA, Roma 1990, vol. XXXVIII «Della Volpe - Denza», pp. 778-779

Giovanni ROMANO, D'Enrico, Antonio, ad vocem in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Treccani fondata da Giovanni Treccani SpA, Roma 1990, vol. XXXVIII «Della Volpe - Denza», pp. 779-783

Giovanni ROMANO, D'Enrico, Giovanni, ad vocem in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Treccani fondata da Giovanni Treccani SpA, Roma 1990, vol. XXXVIII «Della Volpe - Denza», pp. 783-786

Giovanni ROMANO, D'Enrico, Melchiorre, ad vocem in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Treccani fondata da Giovanni Treccani SpA, Roma 1990, vol. XXXVIII «Della Volpe - Denza», pp. 786-788

Stefania STEFANI PERRONE, Le pianificazioni del Sacro Monte di Varallo, in ms ALESSI, vol. I, pp. 61-74, tav. 8

Stefania STEFANI PERRONE, L'urbanistica del Sacro Monte e l'Alessi, in 1974 Galeazzo Alessi e l'architettura, pp. 501-516

Stefania STEFANI PERRONE, I Sacri Monti come «città ideale», in 1979 Centri storici, pp. 55-66

Stefania STEFANI PERRONE, Note introduttive e schede delle opere, in 1980 Aspetti storici, pp. 15-59

Stefania STEFANI PERRONE, Giovanni d'Enrico urbanista e architetto al Sacro Monte di Varallo in Valsesia, in MARANI 1984, pp. 129-141

Stefania STEFANI PERRONE, Gli artisti del legno: la scultura in Valsesia nel Seicento e Settecento, in STEFANI PERRONE - TESTORI 1985, pp. 75-146

Stefania STEFANI PERRONE (a cura di), Schede topografiche, in Stefani Perrone - Testori 1985, pp. 175-323

[s.a.], Testimonianze d'archivio, in STEFANI PERRONE - TESTORI 1985, pp. 147-173

Stefania STEFANI PERRONE, La «Gerusalemme» delle origini nella secolare vicenda edificatoria del Sacro Monte dì Varallo, in 1990 Sacri Monti. Devozione, arte e cultura, pp. 27-57

Stefania STEFANI PERRONE, Guida al Sacro Monte di Varallo, Kosmos Edizioni, Torino 1995, pp. 96

Stefania STEFANI PERRONE, Giovanni d'Enrico, in 2000 Tanzio da Varallo, pp. 197-213

Stefania STEFANI PERRONE, Il Sacro Monte di Varallo nelle sue differenti epoche costruttive e il suo ruolo di 'prototipo' nel sistema dei Sacri Monti prealpini, in ZANZI-ZANZI 2002a, pp. 72-75

Stefania STEFANI PERRONE, 'Il gran teatro montano' di Giovanni d'Enrico, in Zanzi - Zanzi 2002a, pp. 259-261

Jacopo STOPPA, Il Morazzone, 5 Continents Editions, Milano 2003, pp. 328

Agostino TEMPORELLI, Ipotesi per una rappresentazione iconica del Sacro Monte

di Varallo Sesia, in «Quaderno di studio», anno II, 1984, n° 1, pp. 29-40

Dorino TUNIZ, Nota critico-biografica su Carlo Bascapè vescovo di Novara, in 1993 Carlo Bascapè sulle orme del Borromeo, pp. 125-138

A[ntoine]. VANEL, Prétoire, in Dictionnaire de la Bible. Supplément, Letouzey & Ané, Paris 1972, voi. Vili «Pithom - Providentissimus», col. 513-554

Paola VENTRONE, I Sacri Monti: un esempio di teatro «pietrificato»?, in 1986 La

«Gerusalemme» di San Vivaldo, pp. 145-162

Rudolf WITTKOWER, I Sacri Monti delle Alpi italiane, in Wittkower 1978, pp. 322-338, traduzione di Caterina Volpi (ed. orig. Rudolf WITTKOWER, Montagnes sacrées, in «L'Oeil. Art, architecture, décoration», novembre 1959, n° 59, pp. 51-64 e 92)

STORIA DELL'ARCHITETTURA - STORIA DELL'ARTE.

Bruno ADORNI, Gaspare Vigarani e il complesso di San Girolamo a Reggio Emilia, in ADORNI - MONDUCCI 2001, pp. 57-80

Giulio Carlo ARGAN, Bruno CONTARDI, Michelangelo architetto, Mondadori Electa spa, Milano 2007, collana "Electa architettura paperback", pp. 388 (ed. orig. Giulio Carlo ARGAN, Bruno CONTARDI, Michelangelo architetto, Electa, Milano 1990)

Anna BEDON, Piazza del Campidoglio, in 2009 Michelangelo architetto a Roma, pp. 128-137

Amedeo BELLUZZI, Kurt W. FORSTER, Giulio Romano architetto alla corte dei Gonzaga, in GOMBRICH ET AL. 1989, pp. 177-225

Sandro BENEDETTI, Giuseppe ZANDER, L'arte in Roma nel secolo XVI. L'architettura, Cappelli Editore, Bologna 2003, collana "Saggi", pp. 800, tav. 168 (ristampa anastatica di Sandro BENEDETTI, Giuseppe ZANDER, L'arte in Roma nel secolo XVI. L'architettura, Istituto di Studi Romani, Roma 1990, collana "Storia di Roma")

Francesco BENELLI, Le colonne alveolate di Palazzo dei Conservatori, in 2009

Michelangelo architetto a Roma, pp. 138-141

Andrea BLOCHMANN, Christus vor Pontius Pilatus und vor Herodes Antipas. Die Ikonographie der Darstellungen in der italienischen Kunst von den Anfdgen im 4. Jahrhundert bis ins Cinquecento, pp. 242, pubblicazione della tesi di dottorato in

Scienze Linguistiche e Culturali, Johann-Wolfgang-Goethe-Universitat, Frankfurt am Main, rel. Wolfram Prinz, Ronald Kecks, 2000 (http://publikationen.ub.uni-frankfurt.de/volltexte/2003/53/pdf/00000154.pdf, visitato il 26 giugno 2011)

Arnaldo BRUSCHI, Bramante architetto, Gius. Laterza & Figli, Bari 1969, collana "Grandi opere", pp. XLVIII-1100 Arnaldo BRUSCHI, Brunelleschi e la nuova architettura fiorentina, in FIORE 1998, pp. 38-113

Howard BURNS, Le idee di Galeazzo Alessi sull'architettura e sugli ordini, in 1974

Galeazzo Alessi e l'architettura, pp. 147-166

Howard BURNS, Leon Battista Alberti, in FIORE 1998, pp. 114-165

Simone CALDANO, Rocca nel Medioevo. La chiesa di S. Martino, in «de Valle Sicida. Periodico annuale Società Valsesiana di Cultura», anno XVIII, 2007, n° 1, pp. 25-50

Maria CALI, Da Michelangelo all'Escorial. Momenti del dibattito religioso nell'arte del Cinquecento, Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino 1980, collana "Saggi", pp. XVIII-376

Rosalba CANTONE, I giardini della Villa Farnese di Caprarola: loro evoluzione, fortuna critica e prospettive dì recupero, in 2002 Vignola e i Farnese, pp. 118-143

Aldo CASTELLANO, La "villa " milanese nella prima metà del Cinquecento. Un prototipo inedito: la "Gualtiera-Simonetta", in S.A. 1984, pp. 87-128

Andre CHASTEL, Cortile et Théàtre, in 1963 Le lieu théàtral, pp. 41-47

(ripubblicato in CHASTEL 1978, pp. 429-438)

Marco CHIARINI, Ciafferi, Pietro, ad vocem in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Treccani fondata da Giovanni Treccani SpA, Roma 1981, vol. XXV «Chinzer-Cimi», pp. 94-95 ... (continua)

Riviste

«Annali di architettura. Rivista del Centro Internazionale di Studi Andrea Palladio», anno XII, 2000, n° 12

«Arte Lombarda. Rivista di Storia dell'Arte», anno IX, 1964, n° 2

«Arte Lombarda. Rivista di Storia dell'Arte», anno XXXVII, 1993, n° 105-107, numero monografico Metodologia

della ricerca. Orientamenti attuali, Congresso Internazionale in onore di Eugenio Battisti (Milano, Università Cattolica-

Politecnico di Milano, 27-31 maggio 1991)

«Arte Lombarda. Rivista di Storia dell'Arte», anno XLVI, 2002, n° 134, numero monografico Maria Luisa GATTI

PERER, Gianni MEZZANOTTE (a cura di), Lorenzo Binago e la cultura architettonica dei Barnabiti, Atti del

Convegno "Lorenzo Binago e la cultura architettonica dei Barnabiti" (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore,

settembre 2001)

«Arte Lombarda. Rivista di Storia dell'Arte», nuova serie, anno LI, 2007, n° 150

«Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti», nuova serie, anno XLII, 1988, senza numero

«Bollettino Storico per la Provincia di Novara», anno LXXVI, 1985, n° 1

«Bollettino Storico per la Provincia di Novara», anno LXXVIII, 1987, n° 2

«Bollettino Storico Vercellese», anno XXIII, 1994, n°42

«Bollettino Storico Vercellese», anno XXXV, 2006, n°66

«Cronache Economiche», maggio-giugno 1975, n° 5-6

«de Valle Sicida. Periodico annuale Società Valsesiana di Cultura», anno II, 1991, n° 1

«de Valle Sicida. Periodico annuale Società Valsesiana di Cultura», anno VI, 1995, n° 1

«de Valle Sicida. Periodico annuale Società Valsesiana di Cultura», anno VII, 1996, n° 1, numero monografico

L'immagine e l'immaginario al Sacro Monte di Varallo, Atti del Convegno "L'Immagine e l'Immaginario" (Varallo,

Sacro Monte, novembre 1993)

«de Valle Sicida. Periodico annuale Società Valsesiana di Cultura», anno IX, 1998, n° 1

«de Valle Sicida. Periodico annuale Società Valsesiana di Cultura», anno X, 1999, n° 1

«de Valle Sicida. Periodico annuale Società Valsesiana di Cultura», anno XII, 2001, n° 1

«de Valle Sicida. Periodico annuale Società Valsesiana di Cultura», anno XVIII, 2007, n° 1

«II Sacro Monte di Varallo», anno LXVII, luglio 1991, n° 6

«11 Sacro Monte di Varallo», anno LXVII, agosto-settembre 1991, n° 7

«II Sacro Monte di Varallo», anno LXVII, ottobre 1991, n° 8

«II Sacro Monte di Varallo», anno LXVIII, gennaio-febbraio 1992, n° 1

«II Sacro Monte di Varallo», anno LXVIII, marzo 1992, n° 2

«II Sacro Monte di Varallo», anno LXVIII, aprile 1992, n° 3

«Il Sacro Monte di Varallo», anno LXVIII, maggio 1992, n°4

«II Sacro Monte di Varallo», anno LXVIII, luglio 1992, n° 6

«II Sacro Monte di Varallo», anno LXVIII, agosto-settembre 1992, n° 7

«II Sacro Monte di Varallo», anno LXVIII, ottobre 1992, n° 8

«II Sacro Monte di Varallo», anno LXVIII, novembre-dicembre 1992, n° 9

«II Sacro Monte di Varallo», anno LXIX, marzo 1993, n° 2

«II Sacro Monte di Varallo», anno LXIX, aprile 1993, n° 3

«II Sacro Monte di Varallo», anno LXXII, dicembre 1996, n° 9

«II Sacro Monte di Varallo», anno LXXIII, gennaio-febbraio 1997, n° 1

«II Sacro Monte di Varallo», anno LXXIII, marzo 1997, n° 2

«II Sacro Monte di Varallo», anno LXXIII, aprile 1997, n° 3

«II Sacro Monte di Varallo», anno LXXIII, maggio 1997, n° 4

«II Sacro Monte di Varallo», anno LXXIII, giugno 1997, n° 5

«II Sacro Monte di Varallo», anno LXXIII, luglio 1997, n° 6

«II Sacro Monte di Varallo», anno LXXIII, agosto-settembre 1997, n° 7

«II Sacro Monte di Varallo», anno LXXIII, ottobre-novembre 1997, n° 8

«II Sacro Monte di Varallo», anno LXXIII, dicembre 1997, n° 9

«II Sacro Monte di Varallo», anno LXXIV, gennaio-febbraio 1998, n° 1

«Quaderno di studio», anno II, 1984, n° 1

«Quaderno di studio», anno II, 1985, n° 2, numero con gli Atti del Convegno culturale del 19 agosto 1984

«Quaderno di studio», anno III, Pasqua 1986, n° 3

«Quaderno di studio», anno III, 1986, n° 4

«Sacri Monti. Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi», 2007, n° 1

«Sacri Monti. Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi», 2010, n° 2

Enciclopedie

Dictionnaire de la Bible. Supplément, Letouzey & Ané, Paris 1972, voi. Vili «Pithom - Providentissimus», col. 1477

Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Treccani fondata da Giovanni Treccani SpA, Roma

1970, voi. VII «Bartolucci - Bellotto», pp. XX-812

Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Treccani fondata da Giovanni Treccani SpA, Roma

1981, voi. XXV «Chinzer - Cimi», pp. XX-812

Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Treccani fondata da Giovanni Treccani SpA, Roma

1990, voi. XXXVIII «Della Volpe - Denza», pp. XX-812

Enciclopedia Universale dell'Arte, Istituto per la Collaborazione Culturale, Venezia-Roma 1963, voi. XI

«Preromaniche scuole e correnti - Romanico», pp. XXIV-864, tav. 504

Enciclopedia Universale dell'Arte, Istituto per la Collaborazione Culturale, Venezia-Roma 1964, voi. XII «Romanismo

- Steppe, culture», pp. XXIV-944, tav.526

Iconografia e arte cristiana, Edizioni San Paolo s.r.l., Cinisello Balsamo 2004, collana "I dizionari San Paolo", voi. I

«A - G», pp. XXIV-760

Iconografia e arte cristiana, Edizioni San Paolo s.r.l., Cinisello Balsamo 2004, collana "I dizionari San Paolo", voi. II

«H - Z», pp.XII-785

Siti internet

L'ultimo accesso è stato controllato il 9 dicembre 2011.

http://publikationen.ub.uni-frankfurt.de/ http://www.e-rara.ch/

http://fe.fondazionezeri.unibo.it/

http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/

http://www.sacrimonti.net/

http://www.sacromontevarallo.eu/

La bibliografia completa è disponibile nella versione cartacea consultabile presso la Biblioteca Centrale di Architettura

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)