polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Comunità alloggio per disabili intellettivi : caso studio l'associazione Pandha.

Serena Destefanis, Laura Di Taddeo

Comunità alloggio per disabili intellettivi : caso studio l'associazione Pandha.

Rel. Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2011

Abstract:

Prima di iniziare il nostro studio vogliamo presentare come nasce l'idea di questa tesi e cosa ci ha portato ad affrontare ed analizzare i problemi dei ragazzi con disabilità.

Serena: "Ho iniziato a conoscere le problematiche della disabilità durante l'adolescenza attraverso il lavoro di mia mamma allora insegnante di sostegno alle scuole medie. Questo interesse è cresciuto insieme ai suoi racconti e ampliato poi dalle esperienze di Laura presso il GAH (Gruppo Amici Handicappati). Quelle parole, che sembravano narrare semplici episodi, senza che io me ne accorgessi avevano lasciato un segno profondo, una sensibilità che mi ha poi reso consapevole delle problematiche e delle difficoltà quotidiane che le persone disabili sono costrette ad affrontare. Negli ultimi anni attraverso la malattia di mio nonno, paralizzato a causa di un ictus, ed alcune esperienze di volontariato mi sono resa conto che siamo noi considerati 'normali' ad aver bisogno di aiuto per poter comprendere e conoscere questa realtà sconosciuta. Ritengo sia giusto sottolineare che la disabilità comporta disagi che spesso non hanno nulla a che fare con la causa della malattia stessa infatti, nella quotidianità, le situazioni di disagio vanno oltre quelle della malattia".

Laura: "Sono cresciuta accanto a mia zia, disabile intellettiva, ed ho così vissuto concretamente gli innumerevoli problemi che il disabile e la sua famiglia devono affrontare nel corso della vita.

Durante l'adolescenza, ho partecipato come giocatrìce ai tornei misti di pallacanestro disabili e normodotati, organizzati dall'Associazione PANDHA. Qualche anno dopo, quasi per gioco, ho iniziato ad allenare un gruppo di ragazzi con disabilità intellettiva. Nel settembre del 2004, con l'aiuto di Roberto Violante (Presidente dell'Associazione PANDHA), dell'Associazione VIVERE di Chieri e di qualche altro amico abbiamo dato vita a Vivere Sport, team affiliato a Special Introduzione Olympics. Le soddisfazioni sono state innumerevoli: dalla partecipazione ai vari tornei, all'atleta che corre, al genitore che si commuove pensando che suo figlio non avrebbe mai potuto vincere una medaglia...

Da dodici anni frequento un gruppo di volontarì (il GAH), o forse sarebbe meglio dire di 'amici' che condividono il tempo libero con altri amici disabili ed in questa realtà ho capito quanto sia decisiva la presenza della famiglia nella vita del disabile. Molte volte il ragazzo è figlio unico, altre volte ha fratelli o sorelle che non si curano di lui o poche, raramente ha un fratello o una sorella che per lui farebbero qualsiasi cosa, ma tutti, al mancare della famiglia, hanno sempre lo stesso enorme problema: il futuro. Quest'esperienza mi ha quindi fatto conoscere in modo più concreto il problema del "dopo di noi" una problematica oggi così emergente che mi ha spinto a voler affrontare il progetto di questa tesi".

Va rilevato come il costante rapporto con i ragazzi disabili dia la possibilità di osservare le problematiche relative al 'mondo' della disabilità e faccia emergere un punto di vista forte attraverso cui ci si trova spesso istintivamente coinvolti e desiderosi di poter far qualcosa per cambiare e migliorare la realtà.

Per Roberto Violante, Presidente della PANDHA, il contatto con le nuove difficoltà dei propri atleti, che iniziarono venti anni fa a gareggiare, ha fatto nascere il desiderio di poter garantire una risposta concreta alle nuove esigenze dei ragazzi e delle loro famiglie. Il loro invecchiamento sta ora portando la necessità di prendersi cura e carico delle persone disabili che non possono più contare sul costante aiuto della famiglia. E' così che è nata la voglia ed il desiderio di realizzare una Comunità Alloggio 'Cari Figli', immaginata come un luogo accogliente che possa essere un punto di riferimento per tutte le famiglie.

Uno spazio che riproduca l'ambiente di vita famigliare, all'interno del quale le persone possano anche aiutarsi reciprocamente, in un contesto che ha come obiettivo di integrare le differenze e le potenzialità di ognuno .

Pensando di poter concretizzare questo sogno, Roberto Violante ci ha così chiesto di pensare all'ipotesi di progetto della 'Comunità Cari Figli'.

Considerando la realizzazione di una struttura residenziale per disabili un'importante risorsa per il futuro di questi ragazzi, abbiamo pensato alla tesi come un'ottima opportunità per compiere uno studio preliminare sul progetto e da questo interesse comune è nata la nostra collaborazione.

Attraverso lo sviluppo di un progetto si possono indurre dei processi che incidono sulla qualità della vita. Ribaltando il ruolo che l'architettura delle istituzioni manicomiali ha avuto nei confronti della malattia mentale di contenere, rinchiudere, recintare e segregare, oggi, pensando al progetto di una struttura per persone con disabilità intellettiva, è indispensabile definire uno spazio capace di integrarsi ali' interno del contesto sociale: una struttura aperta che riproduca, per quanto è possibile, i ritmi di vita dell' atmosfera familiare e che sia in grado di contenere al suo interno delle attività che possano assicurare ai disabili e le loro famiglie un punto di riferimento capace di garantire una risposta concreta alle svariate della persona.

Guidate da questi principi, ci siamo dedicate a raccogliere una documentazione finalizzata alla definizione di un progetto rispettoso non solo delle leggi e delle norme strutturali ma anche delle caratteristiche del luogo, della sua funzione di accoglienza, dei bisogni residenziali, riabilitativi e sociali dell'individuo con disabilità intellettiva.

Nel Primo Capìtolo abbiamo affrontato una breve analisi relativa alla disabilità e alle sue problematiche. E' stato dato particolare risalto agli elementi e alle tappe fondamentali che hanno portato a considerare "disabile" non più come individuo malato da assistere, bensì come una "persona" a cui devono essere garantiti pari diritti ed opportunità. Un breve approfondimento sulla terminologia, che è stato finalizzato a fare un po' di chiarezza sul corretto utilizzo dei termini, spesso al centro dei dibattiti di attualità ed oggetto di frequenti trasformazioni. Un elemento che, pur non essendo determinante ai fini dell'integrazione sociale, è prioritario per il rispetto e la dignità della persona in quanto definisce ed implica una valutazione umana ed etica che si ha e che si da ai soggetti interessati. L'analisi dei diritti, negati e faticosamente conquistati, è sviluppata attraverso l'esame delle politiche attuate a livello Internazionale, Europeo e Introduzione

Nazionale che hanno definito il grande cambiamento sociale e culturale anche nell'ambito delle politiche nazionali.

In seguito alla breve descrizione della disabilità osservata nell'ambito del contesto sociale e culturale, nel Secondo Capitolo sono stati identificati in modo più chiaro i problemi che una persona disabile e la propria famiglia devono affrontare nell' arco della propria vita, da cui emerge l'argomento cardine del 'Dopo di noi'; problematica attuale e aperta che può essere considerata un elemento pragmatico delle questioni ancora largamente irrisolte nel campo dell' intervento per l'handicap.

Abbiamo ritenuto necessario chiarire nel Terzo Capitolo, in relazione alla normativa vigente in materia, quali siano le diverse tipologie di strutture che possono offrire un servizio residenziale o semiresidenziale mentre, nel Quarto Capitolo sono stati analizzati i rispettivi requisiti generali.

Nel Quinto Capitolo ampliando il punto di osservazione si è raccolta una casistica di strutture destinate alle persone con disabilità, basata su progetti realizzati a livello nazionale ed internazionale.

Nel Sesto Capitolo, sono stati identificati alcuni esempi significativi presenti sul territorio limitrofo all'area di progetto, quindi appartenenti alla provincia di Torino. Per comprendere il funzionamento, le caratteristiche e le differenti funzioni dei Servizi Residenziali e Semiresidenziali sono stati analizzati alcuni esempi esistenti di strutture pubbliche e private.

Nel Settimo Capitolo è stata affrontata un'analisi delle caratteristiche che contraddistinguono l'utenza a cui è destinato il progetto.

Dopo una definizione di ritardo mentale ed una breve analisi finalizzata a comprendere il quadro esigenziale dell'utenza, pensando di progettare una struttura che potesse essere caratterizzata da un ambiente ricco di elementi utili a garantire un adeguato livello di qualità della vita, si è scelto di ascoltare anche le esigenze dei destinatari del progetto.

In funzione di questa scelta, abbiamo, nell'Ottavo Capitolo utilizzato e successivamente analizzato due questionari finalizzati ad una semplice analisiIntroduzione

qualitativa: uno è stato somministrato ad una trentina di persone disabili, l'altro a quindici genitori di ragazzi disabili.

Addentrandoci nella definizione delle caratteristiche del progetto, abbiamo ritenuto che la progettazione plurisensoriale dovesse rappresentare un elemento cardine indispensabile alla definizione del progetto. Questo approccio pur proponendo argomentazioni che sono alla base di un campo di conoscenza fondamentale per ogni progettista, nella nostra realtà rappresenta un campo di studi ancora sottovalutato, sia nell'ambito della formazione universitaria che in quello professionale, per questo nel Nono Capitolo ci siamo soffermate sui suoi caratteri distintivi e sui suoi elementi cardine.

Siamo dunque arrivate al nostro caso studio nel Decimo Capitolo è stata così descritta la storia dell'Associazione Sportiva della PANDHA. In relazione alle tappe fondamentali dell'associazione, sono stati esaminati i risultati raggiunti e le nuove problematiche che emergono con l'invecchiare delle famiglie e dei ragazzi. L'insorgere del problema del "Dopo di noi" introduce così le motivazioni che hanno portato all'idea di un progetto.

Nell' Undicesimo Capitolo, per comprendere la reale fattibilità del progetto, è stata fatta una prima verifica delle prescrizioni e delle destinazioni d'uso del Piano Regolatore, seguita dallo studio del contesto territoriale e dall'analisi della storia dell'edificio e del suo stato di conservazione.

Conclusa questa prima parte teorica, ci siamo occupate del progetto della struttura residenziale del nostro caso studio.

Relators: Valeria Minucciani
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AF Buildings and equipment for leisure, social activities, sport
A Architettura > AO Design
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2442
Chapters:

Parte 1

SOSTEGNO ALLE PERSONE DISABILI E ALLE LORO FAMIGLIE

CAPITOLO 1: La persona con disabilità e i suoi diritti

1.1 Riferimenti Normativi Internazionali

1.2 Riferimenti Normativi Europei

1.3 Riferimenti Normativi Nazionali

1.4 Tabella riassuntiva della normativa utilizzata

CAPITOLO 2: Dalla nascita al "dopo di noi"

2.1 Il sostegno della persona disabile

2.2 Il sostegno della famiglia

2.3 Il "dopo di noi"

2.4 Conclusioni

CAPITOLO 3: I servizi socio-assistenziali

3.1 I servizi socio - assistenziali

3.2 Presidi semiresidenziali di assistenza sociale

3.3 Presidi residenziali di assistenza sociale

3.4 Tabella riassuntiva delle diverse tipologie residenziali analizzate

CAPITOLO 4: Presidi residenziali e semiresidenziali, requisiti generali

4.1 Requisiti strutturali minimi comuni a tutte le strutture

4.1.1 Requisiti Igienici

4.1.2 Prevenzione antincendio

4.1.3 Condizioni di sicurezza degli impianti

4.1.4 Accessibilità della struttura

4.2 Requisiti strutturali minimi per il centro diurno

4.3 Requisiti strutturali minimi per il Centro Diurno socio terapeutico con nucleo di residenzialità notturno

4.3.1 Area Abitativa

4.3.2 Servizi di nucleo

4.3.3 Centro servizi e servizi di vita collettiva

4.3.4 Servizi Sanitari

4.3.5 Locali ausiliari

4.3.6 Servizi generali

4.3.7 Standard dimensionali

4.4 Requisiti strutturali minimi per le comunità alloggio di tipo A e di tipo B

Indice

CAPITOLO 5: Esempi di servizi residenziali in Italia all'estero destinati alle persone con disabilità

5.1 Mozzo (BG), Italia: atelier comunale per disabili

5.2 Obergrafendorf (Vienna): Centro per persone con disabilita' intellettiva

5.3 Haringe (Londra): residenze per disabili intellettivi

5.4 Kang Wha Do (Corea): rifugio residenziale e di lavoro per le persone con disabilità intellettiva

5.5 Hokkaido (Giappone): unità residenziali per persone con disabilità intellettiva

5.6 Hokkaido (Giappone): residenza per ragazzi con disabilità intellettiva

5.7 Conclusioni

CAPITOLO 6: Esempi di servizi privati e pubblici nella realtà locale

6.1 L' Associazione di volontariato La Perla

6.2 L'Associazione di volontariato VIVERE

6.3 Casa Famiglia per disabili fisici Pier Giorgio Frassati 6.3.1 La struttura

6.4 Comunità Alloggio per disabili fisici "Officina delle idee"

6.5 Conclusioni

I DISABILI INTELLETTIVI: ANALISI DEI BISOGNI

CAPITOLO 7: L' utenza: analisi dei bisogni

7.1 L'utenza: la persona con disabilità intellettiva

7.2 Bisogni assistenziali

7.3 Attività riabilitative

7.4 Conclusioni

CAPITOLO 8: Analisi dei questionari

8.1 I questionari

8.1.1 Preparazione dei questionari

8.1.2 Scelta del campione

8.1.3 Somministrazione dei questionari

8.1.4 Analisi dei questionari

8.1.5 Tabelle

8.1.6 Grafici

8.2 Conclusioni

CAPITOLO 9: La progettazione plurisensoriale

9.1 Progettazione plurisensoriale

9.2 Riferimenti Visivi

9.2.1 Campo visivo

9.2.2 Illuminotecnica

9.2.2.1 Luce Naturale

9.2.2.2 Luce Artificiale

Indice

9.2.2.3 Luce - colore: regole sulla percezione dello spazio e del colore

9.3 Riferimenti sonori

9.4 Riferimenti olfattivi

9.5 Riferimenti tattili

9.5.1 Riferimenti tattili dati dall'uso passivo del corpo

9.5.2 Riferimenti aptici dati dall'uso attivo del corpo

9.6 Riferimenti igrotermici

9.7 Riferimenti cinestetici

9.8 Conclusioni

Parte 3

CASO STUDIO: IPOTESI PROGETTUALE PER LA SEDE

DELL'ASSOCIAZIONE PANDHA

CAPITOLO 10: L'Associazione la PANDHA: nascita di un' idea

10.1 La storia del PANDHA

10.2 Nascita di un'idea

10.3 Conclusioni

CAPITOLO 11: Analisi dello stato di fatto

11.1 Analisi del lotto

11.2 Destinazione d'uso e parametri urbanistici

11.3 Analisi dell'edificio

Bibliography:

Parte 1

SOSTEGNO ALLE PERSONE DISABILI E ALLE LORO FAMIGLIE

CAPITOLO 1: La persona con disabilità e i suoi diritti

Borgnolo G., De Camillis R., Francescutti C, Frattura L, Troiano R., Bassi G., Tubaro E., (a cura di ), (2009), ICF e Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Nuove prospettive per l'inclusione, Erickson, Trento.

Bozza V., Breda M. G., D'Angelo G., ( 2007), Handicap: come garantire una reale integrazione. Riflessioni, esperienze, proposte, Utet Libreria, Torino.

Monzeglio E., (2006), L'accessibilità degli spazi: un fondamentale diritto umano, Prospettive Assistenziali, n. 156, ottobre-dicembre, pp.25-33.

Carapelle R., D'Angelo G., Santanera F. (2005) A scuola di diritti. Come difendersi da inadempienze e abusi della burocrazia socio - sanitaria, Utet Libreria, Torino.

Leopardi M., (2005), Salute, disabilità, ICF e politiche sociosanitarie, Sociologia e Politiche Sociali, voi.8, n.3, pp. 73 - 75.

Canevaro A., Mandato M., (2004), L'integrazione e la prospettiva inclusiva, Monolite, Roma.

Biggeri L., (2003) Conferenza inaugurale dell'anno europeo delle persone con disabilità, Bari, Fiera del Levante, Bologna.

Canevaro A., Ianes D., (2003), Diversabilità, Storie e dialoghi nell'anno europeo delle persone disabili, Erickson, Trento.

Pigliacampo R. (2003)- Dizionario della disabilita, dell'handicap e della riabilitazione, Armando Editore.

OMS (2002), ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità e della Salute, Erickson, Trento.

Bettassa M.,( 2001), Storia di un filo d' erba: una vita normale nella diversità, Tracce Edizioni, Torino.

Del Carlo Giannini, G., (1998), Viaggio nell'universo dell'handicap, Edizioni del Cerro, Tirrenia.

Contardi A., Gherardini P., Danesi P., Orgiana C, (1996), E dopo? Gli handicappati intellettivi al termine della scuola dell'obbligo, Del Cerro, Tirrenia.

Massi D., (a cura di), (1996), Handicap e legislazione, Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli Affari Sociali, Roma.

Tornello M., (1996), Integrazione degli handicappati, Editrice La Scuola, Brescia. Breda M.G., Santanera F., (1995), Handicap: oltre la legge quadro, Utet, Torino.

Corazziari G., L'Imperio A. (a cura di), (1994), Disabili: punto e a capo. Dalla dissipazione all'investimento, Eurispes, Roma.

Bussi L. (1989), Il disabile ieri e oggi, Edizioni Minerva Medica, Torino.

Guidi A., (1988), L'altra gente: convivere con l'handicap, Nuova Eri, Torino.

Cameroni M., (1984), L'handicap dentro e oltre, Feltrinelli, Milano.

RIVISTE

Leopardi M., ICF: la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della disabilità e della Salute dell' OMS. Proposte di lavoro e di discussione per l'Italia , Giornale Italiano di medicina riabilitativa, 2003, voi. 17, n.l pp. 53-59.

Boffi P., L'handicap e la tutela delle famiglie, Famiglia oggi, n. 1, gennaio 1997, pp. 85-0 0286.

SITOGRAFIA

Associazione Italiana Persone, www.conosciamocimeglio.it

Anno europeo delle persone disabili, www.annoeuropeodeidisabili.it

Anno europeo delle persone disabili, www.eypd2003.org

Consiglio Nazionale sulla Disabilità, www.cnditalia.it/europa.htm

Commissione Europea, ec.europa.eu/social/main.jsp?catld=429&langld=en

European Disability Forum, www.edf-feph.org

Fondazione Promozione Sociale Onlus, www.fondazionepromozionesociale.it

Fondazione ASPHI Onlus, Avviamento e sviluppo di progetti per ridurre l'handicap mediante l'Informatica http://www.asphi.it/DisabilitaOggi/DisabiliItalia.htm

http://www.asphi.it/LeAttivita/IniziativeEuropee.htm Governo Italiano, www.governo.it

ISTAT, Istituto Nazionale di Statistica, www.disabilitaincifre.it/documenti/concettodisabilit%C3%A0.asp

Indipendent Living Institute, www.independentliving.org/library/author/240

Ministero del Lavoro e Politiche Sociali http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/9768636A-77FE-486D-9516-8DF667967A75/0/ConvenzioneONU.pdf

Osservatorio Regionale sull'handicap, www.alihandicap.org

Parlamento Europeo, www.europarl.europa.eu

Europa il portale dell'Unione Europea, http://europa.eu/index_it.htm

Eur-Lex l'accesso al diritto dell'Unione Europea, http://eur-lex.europa.eu/it/treaties/index.htm

Provincia di Torino, www.provincia.torino.it/cid/html/leggi.htm

Presidenza del Consiglio dei Ministri, www.governo.it

Rivista on line, www.educare.it/Handicap/la_classificazione_icf.htm

Università degli studi di Padova, Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi della persona e dei popoli, www.centrodirittiumani.unipd.it

United Nations Enable http://www.un.org/disabilities/default.asp?id=259

CAPITOLO 2

Dalla nascita al "dopo di noi"

Cottini L., (a cura di, 2008), Disabilità mentale e avanzamento d'età. Un modello di intervento multidimensionale per una vita di qualità, Franco Angeli, Milano.

Bozza V., Breda M. G., D'Angelo G., ( 2007), Handicap: come garantire una reale integrazione. Riflessioni, esperienze, proposte, Utet Libreria, Torino

Organizzazione Mondiale della Sanità (2006) , ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità e della Salute, Erickson, Trento.

Sorrentino A. M. (2006,), Figli disabili : la famiglia di fronte all'handicap, Cortina Raffaello, Milano.

Bertellino R., Bettassa M., Ferrari G.,(2005), Come... volare alto: esperienze, riflessioni e pensieri dal mondo della disabilità, La Rapida, Reggio Emilia.

Carapelle R., D'Angelo G., Santanera F., (2005) A scuola di diritti. Come difendersi da inadempienze e abusi della burocrazia socio - sanitaria, Utet Libreria, Torino.

D'Angelo G., Gallo M. A., Santanera F. (2005), Il volontariato dei diritti. Quarantenni di esperienze nei settori della sanità e dell'assistenza, Utet Libreria, Torino.

Belletti F., ( a cura di ) (2004), Dopo di noi insieme a noi. Famiglie e sevizi nella cura dei disabili adulti, Edizioni San Paolo, Milano.

Caldin R., Succu F. (a cura di), (2004), L'integrazione possibile, Pensa, Lecce.

Milani M., (2004), Un, due, tre...liberi tutti: riflessioni e percorsi educativi tra disabilità e tempo libero, SEI, Torino.

Santi M., (2004), Didattica e cultura dell'integrazione. Dalle definizioni ai significati,Studium Educationis, Cedam Editore - Padova.

Cervellin D. (2003), Disabili. Come trasformare un limite in opportunità, Marsilio, Venezia.

Fortuna F., (2003), La disabilità. Manuale per operatori socio-sanitàri, Carocci Faber, Roma.

Nenci A. (2003), Profili di ricerca ed intervento psicologico- sociale nella gestione ambientale, Franco Angeli, Milano.

Battaglia A., Canavero A., Chiurchiù , Leone A., Pierro M., Sorrentino A., (2002), Figli per sempre. La cura continua del disabile mentale, Carocci Faber, Roma.

Chiurchiù M., Pierro M.M.,(2002), Figli per sempre : la cura continua del disabile mentale, Carocci, Roma.

Zanobini M., Manetti M., Usai M.C. (2002J, La famiglia di fronte alla disabilità : stress, risorse e sostegni, Erickson, Trento.

Maggian R., (2001), II sistema integrato dell'assistenza, Carocci, Roma.

Giancaterina F. (a cura di), Famiglia di handicap grave, servizi territoriali, "dopo di noi". Un itinerario certo del prendersi cura, Atti della prima Conferenza nazionale sulle politiche dell'handicap, 16-17 dicembre 1999, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per gli Affari Sociali, 2000.

Pontiggia G., (2000), Nati due volte, Mondatori, Milano.

Pavone M. ( a cura d\), (1999), Pedagogia dei genitori. Hadicap e famiglia. Educare alle autonomie, Paravia Scriptoruim, Torino.

"Portello M., Pavone M., (1999), Pedagogia dei genitori: handicap e famiglia, educare alle autonomie, Paravia, Torino.

Soresi S., (1998), Psicologia dell'handicap e della riabilitazione, II Mulino, Bologna.

Buono S. ( a cura di ) (1997), Ritardo mentale e disabilità, studi e ricerche, Associazione Oasi, Enna.

Meazzini P., (1997), Handicap - Passi verso l'autonomia, Giunti Gruppo Editoriale - Firenze.

Politecnico di Torino, Università di Torino, Assistenza sociale ed enti locali, radici ed esperienze storiche, progetti e prospettive ( Atti del convegno 13-14 marzo 1997 Torino).

Bruno M., Celli Tiziana, Di Monaco R. (1996), Cambiamenti organizzativi e ricerca della qualità nella pschiatria territoriale, Franco Angeli, Milano.

Monzeglio E., Romeo C, (1996) , L'assistenza psichiatrica e la legge 180/1978. Il caso di Torino, Clut, Torino.

Warren B., (1996), Arterapia: in educazione e riabilitazione, Erickson, Trento.

Robino L. (1995), Residenze assistenziali flessibili: indirizzi progettuali e normativi, II Risveglio, Torino.

Mannucci A., (1995), Anche io voglio crescere: un percorso educativo per l'autonomia dei disabili, Edizioni Del Cerro, Tirrenia.

Mongia S., Vinello R., (1994), Handicap mentale. Dalla scuola al mondo del lavoro: esperienze e prospettive, Utet Libreria.

Le Polain de Waroux, Viviane, (1991), Una vita possibile : handicap mentale e famiglia, SEI, Torino.

Polisportiva Associati Normodotati Disabili e Handicappati, Circoscrizione 3 Torino (a cura di) (1990), Amici nello sport... e nella vita, Torino.

Bussi L. (1989), Il disabile ieri e oggi, Edizioni Minerva Medica, Torino.

Guidi A. (1988), L'altra gente: convivere con l'handicap, Nuova Eri, Torino.

Bianchi E., Perussia F., Rossi M., (1987) Immagine soggettiva e ambiente: problemi, applicazioni e strategie della ricerca; Atti del Colloquio internazionale-10/11 Ottobre 1986, UNICOPLI, Milano.

Cameroni M., (1984), L'handicap dentro e oltre, Feltrinelli, Milano.

Cavallo F. (a cura di) (1983,), Progetto e salute elementi di igiene ambientale e metodologie per una progettazione senza barriere, i servizi di distretto, Celid, Torino.

Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, (a cura di ), (1984), Quattro mura di umanità, Convegno Nazionale sul ruolo delle Comunità alloggio, Torino- Teatro Nuovo-27-28-29 Settembre 1984, Atti Ufficiali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Torino.

Maxwell J. (1974), Al di là della comunità terapeutica, II Saggiatore, Milano

RIVISTE

Giacobini C, La magia delle parole, Mobilità, 2005, n. 38, pp. 32-33.

Albanesi V., Il disabile fra noi. Normative, servizi, prevenzione. Ma la famiglia resta sola, Famiglia oggi, 1999, n. 6-7, giugno-luglio 1999, pp. 8-69/72-84.

Majani G. e Callegari S., La valutazone della qualità della vita in ambito riabilitativo: riflessioni teoriche e aspetti applicativi. Psicoterapia cognitiva e comportamentale, 1995, vol. 1, n. 3 pag. 45 - 49.

Catarozzolo G., Invecchiamento e terza età delle persone handicappate mentali, Prospettive sociali e sanitarie, n. 9, 15 maggio 1992, pp. 10-12.

Foglietta F., Quali possibilità dopo che la famiglia non è più in grado di farsi carico di un figlio disabile: ruolo dei servizi pubblici, Servizi sociali, n. 5, settembre-ottobre 1992, pp. 33-41.

SITOGRAFIA

AIP, Associazione Italiana Persone Down http://www.conosciamocimeglio.it/documenti/0/0/70/72/06-La_legislazione_europea.pdf

ANFFAS, Associazione Nazionale Famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, http://www.anffas.net/Page.asp/id=265/N201=6/N101 = 154/N2L001=Politiche%20Sociali

http://www.anffas.net/Page.asp/id=264/N201=6/N101=863/N2L001=Politiche%20Sociali

Archivio Regionale Pace Diritti Umani, http://www.centrodirittiumani.unipd.it/a_temi/disabilit%C3%A0/disabilita.asp?menu=temi

Fondazione ASPHI Onlus, Avviamento e sviluppo di progetti per ridurre l'handicap mediante l'Informatica http://www.asphi.it/DisabilitaOggi/DisabiliItalia.htm

Fondazione Promozione Sociale Onlus, http://www.fondazionepromozionesociale.it/altreopportunita.htm

Osservatorio regionale sulla disabilità, http://www.alihandicap.org/intro_icf.htm Consiglio Nazionale sulla Disabilità http://www.cnditalia.it/onu.htm Ministero della Solidarietà Sociale - Istituto Nazionale di Statistica http://www.handicapincifre.it/indicatori/tabelle/intro01_2004.asp

CAPITOLO 3: I servizi socio-assistenziali

Regione Piemonte, Piano Triennale 2010-2012 degli interventi e dei servizi sodali della Regione Piemonte, Regione Piemonte.

Argentin Inclemente M., Empier T., (2008), Eliminazione barriere architettoniche. Progettare per un utenza ampliata, DEI Tipografia del Genio Civile, Roma.

Regione Piemonte, Piano Socio Sanitario 2007-2010, Regione Piemonte.

Regione Piemonte, La programmazione del sistema integrato degli interventi e servizi sociali nella regione Piemonte: i Piani di Zona 2006-08, Regione Piemonte.

Basaglia F. (a cura di) (2005), Franco Basaglia. L'utopia della realtà, Einaudi Editore, Torino.

Gross NI. ( a cura di) (2003), Rapporto 2003 Regione Piemonte, Valori senza barriere. Interventi, contributi e iniziative progettuali in favore delle persone disabili e dei loro familiari, Regione Piemonte, Torino.

Battaglia A., Canavero A., Chiurchiù , Leone A., Pierro M., Sorrentino A. (2002), Figli per sempre. La cura continua del disabile mentale, Carocci Faber, Roma.

Fantini L. ( a cura di ) (2001), Superare le barriere architettoniche, Schede Tecniche per "progettare la normalità", Maggioli Editore, Rimini.

Central Co- ordinating Committe for thè Promotion of Accessibiliti (C.C.P.T.), (1990), European manual for an accessible built environment, Utrecht, IG-Nederland.

Grosbois L P.(1989), Handicap Physique et Construction, Edition di Moniteur, Paris.

Ferraio P.(1988), Politica dei servizi sociali, manuale di formazione istituzioni e aree di intervento, La Nuova Italia, Roma.

SITOGRAFIA

http://arianna.consiglioregionale.piemonte.it

http://www.comune.torino.it/pass/php/4/abile.php?pag=407

http://www.regione.Piemonte, it/polsoc/news/dwd/pianolO_12.pdf

http://www. regione.Piemonte.it/polsoc/dwd/b.pdf

http://www.arpnet.it/cad/ali/newali/leggi-r/dell-98.htm

http://www.fondazionepromozionesociale.it/PA_Indice/106/106_linee_guida.htm

http://www.unipr.it/arpa/spp/Norme/Decreto%20Ministeriale%2030%20novembre%201983.ht m

http://www.arpnet.it/cad/ali/newali/leggi-r/dO91297.htm

CAPITOLO 4

Presidi residenziali e semiresidenziali, requisiti generali

SITOGRAFIA

http://www.progettarepertutti.org/progettazione/index.html

http://www.progettarepertutti.org/progettazione/tipologie/index.html

CAPITOLO 5: Esempi di servizi residenziali in Italia all'estero destinati alle persone con disabilità

Bassi L, Gariup L., (2009), Edifici ecocompatibilì ad uso pubblico - Vol. 2 - Socio assistenziali, Edicom Edizioni, Monfalcone.

Grassi W., - Statizzi G., Venturelli F., (2007), La certificazione energetica degli edifici e degli impianti, Maggioli Editore, Venezia.

RIVISTE

Moro M., Georg W. Reinberg: Centro per disabili a Obergrafendorf, L'architettura naturale, 2008, n. 39, pp.47.

Gottard F, De8 Architetti : Atelier per disabili a Mozzo, L'architettura naturale, 2008, n. 39, pp. 22.

Byungsoo Cho and Helen Park, Uri Village for thè mentally handicapped, Korea, The Architectural Review, dicembre 2001, voi. CCXX n. 1258, pp.76.

SITOGRAFIA

http://www.archdaily.com/8028/children%E2%80%99s-center-for-psychiatric-rehabilitation-sou-fujimoto

http://www.deottostudio.com/gui/

CAPITOLO 6: Esempi di servizi privati e pubblici nella realtà locale

SITOGRAFIA

Associazine Case-Famiglia Pier Giogo Frassati Onlus

http://www. comune, torino.it/servizisociali/accredito/ca rte/raf_res/cigala.pdf

Associazione Case-Famiglia Pier Giogo Frassati Onlus http://www.casafrassati.it/Index.htm

Parte 2

I DISABILI INTELLETTIVI: ANALISI DEI BISOGNI

CAPITOLO 7: L'utenza: analisi dei bisogni

Cotti L. ( a cura di ), (2008,), Disabilità mentale e avanzamento d'età. Un modello di intervento multidimensionale per una vita di qualità, Franco Angeli, Milano.

Pfanner, P. (2005), II ritardo mentale, II Mulino, Bologna.

Belletti F., (2004), Dopo di noi, insieme a noi : famiglie e servizi nella cura dei disabili adulti , Edizioni San Paolo , Milano.

Castellani A. (2004), Gli strumenti alternative nella riabilitazione di soggetti con disabilità intellettiva e/o multipla, Atti del Congresso SIRM, Cortona.

Rondai, J., Perera, J., Nadel, L, (a cura di), (2003.), La sindrome di Down: conoscenze attuali e prospettive, Erip Editrice, Pordenone.

Coppa M.M., Gatto L, Accorroni F., Giacconi B. (2002), Attività ricreative e tempo libero. Vincoli o possibilità per la persona con piurihandicap, Tipologia per l'integrazione,Roma.

Milani L, (2002), Handicap e tempo libero, Libreria Stampatori, Torino.

Perucca A. ( a cura di) (2002) ,Handicap, svantaggio e relazione educativa : per una pedagogia della differenza, Pensa Multimedia.

Organizzazione Mondiale della Sanità (2002), ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilita e della Salute, Erickson, Trento.

Orioli W., (2001,), Teatro come terapia, Macro Edizioni, Cesena.

Cavagnola R., Croce L, Fioriti F., Frigerio O., Paterlini G., (2000), II piano educativo per l'adulto con ritardo mentale: ecosistemi e qualità della vita, Erickson, Trento.

Cavagnola R., (2000), Il piano educativo per l'adulto con ritardo mentale : ecosistemi e qualità della vita, Erickson, Trento.

American Psychiatric Association (1999). DSM IV-TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Masson, Milano.

Bonechi S., Marasco D., Niccoli L, (1999), Disabilita : percorsi educativi con l'handicap : atti del Convegno L'intervento educativo nel percorso riabilitativo della persona con handicap : Firenze, 18-19 ottobre 1996, Unicolpi, Milano.

Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112, "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59".

Sorersi S. (1998), Psicologia dell'handicap e della riabilitazione, II Mulino, Bologna.

Pio E. ( a cura di ), (1998J, Regolazione delle emozioni e arti-terapie, Carocci Editore, Roma.

Meazzini, P., (1997,), Handicap passi verso l'autonomia. Presupposti teorici e tecniche d'intervento, Guinti Editore, Firenze.

Piano Nazionale degli interventi Guerra Lisi S., La Malfa G., Masi G. (1997), Viaggio nel ritardo mentale : aspetti cimici e riabilitativi : un modello integrato, Edizioni del Cerro, Pisa.

Natoli E., (1997), Attività e terapie con l'ausilio di animali: quadro internazionale e stato dell'arte in Italia, Annali dell'Istituto Superiore di Sanità, Roma.

Contardi A., Gherardini P., Danesi P., Orgiana C, (1996), E dopo? Gli handicappati intellettivi al termine della scuola dell'obbligo, Del Cerro, Tirrenia.

Andreoli V., Cassano G. B:, Rossi R. ( a cura di) (1996), DSM-IV Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Masson, Milano.

Caporale G. (1996,), "La Pet Therapy: gli animali e la salute dell'uomo", in collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise

Pinin Carpi (a cura di), (1996), Hansel e Gretel, Istituto Geografico De Agostani, Novara.

Bianconi R. (a cura di) (1995,), Le arti terapie in Italia : realtà e prospettive : atti del 1° meeting nazionale, Gutenberg, Roma.

Carracciolo E., Rovetto F. ( a cura di ) ( 1994 ), Ritardo mentale. Strategie e tecniche di intervento, Franco Angeli, Milano.

Mariani V., (1992), L'handicappato mentale adulto, Elle Di Ci, Torino.

Baroff G. S., (1992), Ritardo Mentale: natura, cause e trattamento, Edizioni Scolastiche Juvenilia, Bergamo.

Croce L. ( a cura di ), La disabilità mentale: servizi e strategie, Edizioni del Cerro, Pisa.

Neri, S., e Brotini, M. (1982), Handicap & tempo libero. Quaderno n. 4 di "Handicappati e Società", Edizioni Del Cerro, Tirrenia.

La Costituzione della Repubblica Italiana

Vianello R. (a cura di) Sviluppo della personalità in individui con ritardo mentale, Edizioni San Paolo, Milano.

Zanobini M., Usai M. C. Psicologia dell'handicap e della riabilitazione : i soggetti, le relazione, i contesti in prospettiva evolutiva, FrancoAngeli, Milano.

RIVISTE

Ferrandi A., Castellani A., Monchieri S., Incidenza dell'approccio riabilitativo sulla qualità della vita nella disabilità intellettiva, Giornale italiano di Psicologia, 2008, volume 14-4, pp. 382-388.

Bibliografìa Vianello R., Uno sport non solo per il fisico, Sportgiovane, 1989, n. 6, 18-21.

SITOGRAFIA

Spinetoli B. ( a cura di) Scheda sul Ritardo Mentale

http://www.psychomedia.it/pm/answer/handyret/spinetol.htm

http://www.regione.Piemonte.it/polsoc/presidi/dwd/dm_308.pdf

http://www.regione.Piemonte.it/polsoc/presidi/dwd/dm_308_all.pdf

http://www. salute. gov.it/dettaglio/pdPrimoPiano.jsp?id=118&

http://www.istitutodineuroscienze.it/index.php?light_therapy

http://www.psymedisport.com/Articoli/II%20ruolo%20della%20FISD.doc

Artea - Arte Terapeuti Associati http://www.arteterapia.it/?page_id=9

Federazione italiana Musicoterapeuti http://www.musicoterapia.it/Plurihandicap,14.html

Federazione italiana Teatroterapia http://www.teatroterapia.it/FIT.html

http://www.iglo.se/Home.aspx/Hire

Disabilità intellettive http://www.ritardomentale.it/index.php?option=content&task=view&id=99

Disabilità intellettive http://www.ritardomentale.it/index.php?option=content&task=view&id=72

S.I.R.M. Società Italiana per lo studio del Ritardo Mentale http://www.sirmonline.it

CAPITOLO 8: Analisi dei questionari

Piccolo D. (1998), Statistica, II Mulino, Bologna.

Fiorino M. ( 1994J, Manuale di statistica per psicologi, Edizioni Kappa, Roma.

Bianchi E, Perussia F, Rossi M. F., (1987), Immagine soggettiva e ambiente: problemi, applicazioni e strategie della ricerca; Atti del Colloquio internazionale-10/11 Ottobre 1986, Collegio delle stelline, UNICOPLI, Milano, p.117.

Volpi R. (1986,), Fare statistica, guida ragionata alle più comuni tecniche statistiche per operatori socio - sanitari, La Nuova Italia Scientifica, Roma.

SITOGRAFIA

http://www.cromoterapia.com

http://www.liberascuola-rudolfsteiner.it/uso_colore.htm

http://www.vivincasa.it/casamica/articoli.asp?art=3

http://www.progettazioneinnovazione.com/?p=426

http://www.alcolore.it/index.htm

http://www.ledonline.it/leitmotiv/allegati/leitmotiv010114.pdf

http://www.asphi.it/DisabilitaOggi/DisabiliItalia.htm

http://spazioluce.wordpress.com/category/fanfani-sebastiano/

www.community-living.info,

www.ritardomentale.it/index.php

http://www.cdi.ra.it/index.php?id = 147

http://www.cromoterapia.com

http://www.liberascuola-rudolfsteiner.it/uso_colore.htm

http://www.vivincasa.it/casamica/articoli.asp?art=3

http://www.bibciechi.it/pubblicazioni/tiflologia/200502/Piccioni.txt

http://www.cdi.ra.it/index.php?id = 147

www.eurospot.istruzione.it)

www.oasi.en.it

http://www.istat.it/

http://www.istat.It/strumenti/metodi/lineeguida/2.html

http://www.anffas.me.it/obiettivi/obiettivi.htm

Biblioarafia

www.informahandicap.it

www.superabile.it

www.handylex.org

www.affarisocialihandicap.it

www.aipd.it

www.hsantalucia.it

http://www.area.trieste.it/opencms/opencms/area/it/DomoticaFVG/qlh.html

http://www.bpt.it/website/ita/index.html

CAPITOLO 9: La progettazione plurisensoriale

Soley S. (2009,), Arredare con la luce, Edizioni L'Archivolto, Milano.

Argentin Inclemente M., Empier T., (2008J Eliminazione barriere architettoniche. Progettare per un utenza ampliata, DEI Tipografia del Genio Civile, Roma.

Brogi D. (2007), Peter Eisenman, Motta Architettura, Milano. AIDI (1994), Luce e qualità della vita: convegno nazionale AIDI, Torino, 27 e 28 ottobre.

Onda C, (2007), Suono e spazio: parametri della composizione, rei. Dellapiana E., Politecnico di Torino, Torino.

Ulrike Brandi, Licht, (2007;, Luce: naturale e artificiale, UTET, Torino.

Del Greco G. (2005J, La domotica come supporto alle persone con disabilità, rei. Monzeglio E., Politecnico di Torino, Torino.

Mottura,G. (2005), Progetti di luce: luce naturale, luce artificiale, ambienti interni ed esterni con esempi progettuali a colori, Maggioli, Rimini.

Wienke, Uwe (2005J, Aria, calore, luce : il comfort ambientale negli edifici, Tipografia del genio civile DEI, Roma.

Gerber A. (2004), Peter Eisenman, I Quaderni dell'Industria delle Costruzioni Guidotti A. ( a cura di) (2005), La luce armonica: Feng Shui e illuminazione artificiale, Alinea, Firenze.

Itten C. (2004J, Colore Comunicazione, Ikom, Milano.

Rampichini F. (a cura di) (2004,), Il suono visibile, FrancoAngeli, Milano.

Ravizza, D. (2002), Architetture in luce: il progetto d'illuminazione d'esterni: ruoli e funzioni della luce, criteri e metodologia di progetto, materiali e tecnologie, realizzazioni, FrancoAngeli, Milano.

E. Faroldi,( 2003), Metodo e Modello. Quartieri sperimentali per la costruibiiita del progetto, Clup, Milano.

Steiner, R. (2003J, L'essenza dei colori, Antroposofica Editrice, Milano.

Restelli, B.( 2002,), Giocare con tatto : per una educazione plurisensoriale secondo il metodo Bruno Munari, FrancoAngeli, Milano.

Ravizza, D. (2001), Progettare con la luce: luce, visione, colore, progetto d'illuminazione d'interni, la luce in viaggio, sistemi a sorgente remota, illuminare ambienti per il terziario e ambienti domestici, Franco Angeli, Milano.

Ceccarelli P. (a cura di), ( 2001), L'immagine della città, Marsilio, Venezia.

Petrilli A. (2001,), Acustica e architettura: spazio, suono, armonia in Le Corbusier, Marsilio,Venezia.

E. Faroldi, Città Architettura Tecnologia. Il progetto e la costruzione della città sana, Edizioni Unicopli, Milano 2000.

Garofano L. (1999) Eisenman digitale, Uno studio dell'era digitale Universale di Architettura, Collana diretta da Bruno Zevi, Saggio A. ( a cura di), Testo&Immagine, Torino.

Marotta, A., (1999), Policromia: dalle teorie comparate al progetto del colore, Celid, Torino. E. Faroldi, (1999), Esperienze costruite, Libria, Melfi.

Troncon R. ( a cura di), (1999), La teoria dei colori. Johann Wolfgang Goethe, II Saggiatore Milano.

A. Piva, V. Prina, (1998), Franco Albini. 1905-1977, Electa, Milano.

Scapino M. (1998), Cromoterapia. Il potere dei colori tra benessere fisico e guarigione spirituale, Olimpia, Firenze.

Massironi M., (1998), Fenomenologia della percezione visiva, II mulino, Bologna.

Appiano A., (1998), Manuale di immagine:intelligenza percettiva, creatività, progetto, Meltemi, Roma.

Cucinella M., (1998) , Space and tight, l'Arca Edizioni, Milano.

Park D., (1998), Natura e significato della luce: dall' antica Grecia alla fisica moderna, McGraw-Hill, Milano.

Rogora A., (1997), Luce naturale e progetto, Maggioli, Rimini.

Empier T., (1997), Progettare il confort urbano e d' interni: guida ad una progettazione plurisensoriale, Maggioli , Rimini.

Mahnke H. F., (1996), Color, Envirolement and Human Response, Van Naostrand Reinhold, Wiley & Sons, New YorK.

Pedirota L, (1996), Il colore, simboli e archetipi, Mediterranee, Roma.

Vitale A., (1995), Argomenti per il costruire, Franco Angeli, Milano.

Appiano, A. (1993), Comunicazione visiva apparenza, realtà, rappresentazione, UTET, Torino

Ciorra P. (1993) ), Peter Eisenman Opere e progetti, Electa, Milano.

Cesa-Bianchi, M. (1988), La percezione : un'introduzione alla psicologia della visione, FrancoAngeli, Milano.

Cremonini L., (1992J, Luce: luce artificiale, luce naturale, Alinea, Firenze.

Morabito G., (1990), Forme e tecniche dell'architettura moderna, Officina Edizioni, Roma.

Faroldi E., Vettori M. P., (1995), Dialoghi di Architettura, Alinea, Firenze.

Albers J. (1991), Interazione del colore, Pratiche, Parma.

Cassarà (a cura di,), Peter Eisenman Contropiede, Skira editore, Milano.

Vitale A. et al., (1989), Architettura e costruzione. Il problema della tecnica negli scritti dei protagonisti dell'architettura moderna, Franco Angeli, Milano.

Galletti L, (1989,) La luce : funzione della luce sull' ambiente e sulle attività umane e progetti di illuminazione naturale- artificiale per spazi architettonici privati e pubblici Over, Milano

Grosbois L P., (1989,), Handicap Physique et Construction, Edition di Moniteur, Paris. Hall, Edward T. (1988),La dimensione nascosta, Bompiani, Milano.

Antonucci G., (1985), Visione e percezione : corso di educazione visiva, Nuova Italia scientifica, Roma.

Itten J. ,(1982), Arte del colore : esperienza soggettiva e conoscenza oggettiva come vie per l'arte, II Saggiatore, Milano.

Massironi M., (1982), Vedere con il disegno : aspetti tecnici, cognitivi, comunicativi, Muzzio,

Piana G., (1982), Colori e suoni, Unicopli, Milano.

Rogers E. N., (1981), Gli elementi del fenomeno architettonico, a cura di Cesare De Seta, Guida, Napoli.

L. Quaroni, (1977), Progettare un edificio, Mazzotta, Milano.

De Rubertis, R., (1971), Progetto e percezione. Analisi dell' incidenza dei fenomeni percettivi sulla progettazione e sulla fruizione dell' ambiente architettonico, Officina, Roma.

Righini P., (1952),Il suono e la teoria delle proporzioni, Bocca, Milano.

Lambertucci F. , Luce: materia le del progetto contemporaneo, Università degli studi La Sapienza, Roma.

Kepes G., Il linguaggio della visione, Dedalo, Bari.

RIVISTE

Design: vedere sentire, toccare, annusare e gustare, Ottagono, dicembre 1996 febbraio 1997, n. 121.

Plurisensorialità, Ottagono, dicembre 1996 febbraio 1997, n. 121.

Saraceno B.,Brusa L, La riabilitazione psicosociale in una prospettiva internazionale, Prospettive psicoanalitiche nel lavoro istituzionale, 1994, Voi. 12, n.l, gennaio-aprile.

SITOGRAFIA

http://www.mobilita.com/rivista/372005/pavimenta.html

http://www.acquamarina.vr.it/scheda.asp?idcatalogo=385&idprod=779&idpadrerif=320&gclid=CPTymoOG mKsCFUO9zAodnwljCw

Parte 3

CASO STUDIO: IPOTESI PROGETTUALE PER LA SEDE

DELL'ASSOCIAZIONE PANDHA

CAPITOLO 1o: L'Associazione la PANDHA: nascita di un' idea

Bai Filoramo (a cura di ), (2007), Disabilità e sport. Contributi multidisciplìnari, Celid, Torino.

Castelli G., (1997), Lo sport: occasione di crescita e integrazione sociale, CSI Flash,Roma.

Porcini M. (1995), Sport, Handicap, Sperling&Kupfer, Milano.

Polisportiva Associati Normodotati Disabili e Handicappati, Circoscrizione 3 Torino (a cura di) (1990), Amici nello sport... e nella vita, Torino.

Antonelli F., Salvini A., (1978), Psicologia dello sport, Lombardo Editore, Roma.

RIVISTE

De Anna L., Progettare e promuovere Attività Motorie e Sportive Integrate nella formazione di persone con disabilità, L'integrazione scolastica e sociale, 2005, voi. 4 n.l, 39-45.

Carrara A., Educare attraverso lo sport: una riflessione critica, Orientamenti Pedagogici, 2004, voi.51 n.306,pp.969-980.

SITOGRAFIA

Città di Torino, Rivista Informagiovani

http://www. comune. torino.it/infogio/rivista/archivio/02_01/spo rt30.htm

Comitato Italiano Paralimpico http://www.comitatoparalimpico.it/showquestion.php?faq=68&fldAuto=692

Federazione Italiana Sport disabilità intellettiva relazionale, http://www.fisdir.it/storia.asp

Ministero del Lavoro e Politiche Sociali http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/9768636A-77FE-486D-9516-8DF667967A75/0/ConvenzioneONU.pdf

Polisportiva Associati Normodotati Disabili e Handicappati, Circoscrizione 3 Torino (a cura di) (1990), Amici nello sport... e nella vita, Torino

CAPITOLO il: Analisi dello stato di fatto

Servizi - Piano Sanitario Nazionale (2006-2008)

http://www.ministerosalute.it/normativa/sezNormativa.jsp7labeNpsn

http://sit.comune.grugliasco.to.it/ Sistema Informativo Territoriale del comune di Grugliasco. http://www.ocs.polito.it/grugliasco/piano.htm Osservatorio città Sostenibili. http://www.grugliasco.coresit.net/testiprg/PRGGrugliasco/Homepage.htm

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)