 
 
 
 Andrea Gennaro
Space Economy: evoluzione del settore spaziale e dei finanziamenti di venture capital = Space Economy: evolution of the space sector and venture capital financing.
Rel. Giuseppe Scellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2022
| 
 | PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (4MB) | Preview | |
| ![[img]](https://webthesis.biblio.polito.it/secure/style/images/fileicons/application_zip.png)  | Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
 - Altro Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (850kB) | 
| Abstract: | Nell’ultimo decennio, il settore Spaziale è stato protagonista di un processo che ha portato alla rivoluzione dell’intero settore consentendo a quest’ultimo di oltrepassare i suoi confini ed essere utilizzato in ambito commerciale. Per questo motivo, negli ultimi anni è nato il movimento New Space, che ha portato la tecnologia spaziale ad essere usata nei campi più disparati come l’agricoltura di precisione, o il marketing mirato, il trasporto e la logistica. Chi ha deciso di cavalcare quest’onda e sfruttarla per generare profitto sono stati soprattutto gli investitori privati, i quali hanno finanziato un largo numero di imprese. L’obiettivo della seguente trattazione è di approfondire la struttura dell’economia spaziale odierna, valutare le potenzialità di crescita futura e infine analizzare i finanziatori pubblici e privati che fino ad oggi hanno mantenuto questa crescita, con un attenzione particolare sui privati. Il lavoro di tesi si compone di tre capitoli: nel primo viene fornita una panoramica dell’ecosistema del settore spaziale cercando di definirne i confini e gli attori per dominio di appartenenza; successivamente verrà riportata un’analisi approfondita del segmento cardine della space economy, ovvero l’industria satellitare, e il capitolo terminerà con la descrizione delle sfide future del settore e della direzione che sta prendendo. Il secondo capitolo verterà sull’analisi dei principali finanziatori dell’economia spaziale europea: ESA, Commissione Europea e Mercato dei capitali, con un focus sul venture capital. Il terzo e ultimo capitolo verterà su uno studio del venture capital spaziale attraverso un database creato appositamente che avrà al suo interno tutte le imprese europee e statunitensi finanziate da venture capitalist, i fondi che queste hanno ottenuto e i diversi investitori che hanno partecipato ai diversi round; questo servirà a tracciare il comportamento finanziario dei venture capitalist spaziali e di valutare similitudini e differenze tra l’economia spaziale in Europa e negli Stati Uniti. | 
|---|---|
| Relatori: | Giuseppe Scellato | 
| Anno accademico: | 2022/23 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 92 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE | 
| Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/24319 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia