Romina Valesio
Conservazione e valorizzazione di un sito fortificato: la Fortezza di Verrua Savoia.
Rel. Maria Grazia Vinardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Abstract: |
Un bene architettonico integrato in un ampio contesto ambientale, come la fortezza di Verrua Savoia, può essere in genere associato a due funzioni, la prima consistente nell'uso prettamente pratico e la seconda nella sua rappresentazione di un significato culturale, di trasmissione di memorie storiche, di informazioni e di valori. L'affievolimento delle funzioni sopra citate comporta un inevitabile abbandono del manufatto, il quale assumerà nel tempo lo stato di rovina fino a giungere ad una definitiva scomparsa. Più volte trasformata, rinnovata, soggetta a demolizioni e nuove destinazioni d'uso, dopo l'assedio del 1705, la rocca di Verrua Savoia ha vissuto (a partire dalla seconda metà degli anni '50 fino al ventennio scorso) momenti di silenzio ed oblio, restando abbandonata ad atti vandalici e sottrazioni di ogni genere. Tale decadimento fu dovuto al disinteresse da parte della nuova proprietà della fortezza (un'impresa di estrazione cementifera), dove per anni nessuna attività di manutenzione e restauro venne effettuata. Inoltre, il continuare imperterrito dell'estrazione nella cava, sottostante il forte, provocò il crollo di una parte della rocca con le frane del 1957 e 1967, comportando un danno paesaggistico considerevole. Solo il risveglio dell'interesse pubblico, il contributo del volontariato ed una nuova sensibilità degli pubblici amministratori, sono stati il volano di partenza per disegnare una collocazione diversa di questo manufatto, riacquisendo la funzione di "significazione", ossia rappresentazione di un significato culturale nell'interazione con la definizione spaziale dell'intorno e nella trasmissione di memorie storiche, di informazioni e di valori. Partendo quindi dal presupposto che la permanenza di un bene nel tempo necessita della compresenza della funzione pratica e di quella culturale, la tutela odierna può esplicarsi solo attraverso l'apprezzamento dell'esistente, il suo uso e la sua conservazione, contrastando la tendenza a considerare il patrimonio come "giacimento" da sfruttare e basandosi invece sul principio di "avvaloramento" compatibile. Il tema della fortezza di Verrua, profondamente integrato con il territorio circostante è stato affrontato alla luce di queste considerazioni, nell'intento di fornire un contributo al fine della sua conservazione. Partendo dall'analisi storica del manufatto, considerata come la fase costitutiva e fondante per il progetto di restauro, si è tentato di raggiungere una conoscenza critica e consapevole, sulla base dell'interpretazione delle fonti documentarie di tipo diretto (analisi in situ) e indiretto (analisi bibliografica, archivistica e iconografica). Entrambe le analisi sono state utili per indagare l'espansione delle fortificazioni nei secoli ed il loro progressivo decadimento, considerando che oggi sul sito ben poco resta del sistema difensivo. La raccolta, la selezione e l'interpretazione della documentazione archivistica è stat; associata alla verifica dei disegni di rilievo, alla trascrizione critico-dimensionale delle testimonianze fisiche e materiali del costruito e all'analisi dello stato generale dei difetti costituendo la base per una proposta di restauro e valorizzazione che si inserisca congruamente all'interno della realtà fisica di questo apparato fortificatorio. Per evidenziare le stratificazioni derivate dal succedersi degli eventi sono stati redatti alcun elaborati grafici, sulla variazione della consistenza del sito fortificato, attraverso la sovrapposizione delle carte storiche con il disegno di rilievo attuale. Particolare attenzione è stata prestata alla ricerca di informazioni sui materiali e sulle tecnologie utilizzate in fase di cantiere di costruzione. Le linee guida per la conservazione del manufatto si impostano sulla conduzione di un restauro rispettoso della preesistenza, strettamente correlato con la proposta di un progetto di valorizzazione del sito. In particolare, dai sopralluoghi è emersa la necessità di migliorare la fruibilità del complesso della piazzaforte, sia del bene architettonico che del territorio circostante. Per far fronte a questa esigenza è stato previsto un intervento che consideri globalmente il sito e che costituisca il tema generale. Esso racchiuderà all'interno dei sottotemi puntuali che approfondiranno gli argomenti del restauro conservativo, del consolidamento, della valorizzazione, del superamento delle barriere architettoniche e della messa in sicurezza delle preesistenze. Concludendo, il progetto di restauro conservativo e valorizzazione della fortezza di Verrua Savoia nasce dalla convinzione che, solo attraverso l'utilizzo (pratico e culturale) del bene, sia possibile assicurarne la sua "sopravvivenza" nel tempo e la trasmissione ai posteri. |
---|---|
Relators: | Maria Grazia Vinardi |
Publication type: | Printed |
Number of Pages: | 180 |
Subjects: | A Architettura > AN Civil engineering, transport, communications A Architettura > AP Architectural survey |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2404 |
Chapters: | PREMESSA IPARTE La permanenza CAPITOLO 1 L'inquadramento territoriale e normativo 1.1 La posizione strategica della rocca 1.2Il quadro normativo CAPITOLO 2 L'inquadramento storico 2.1La cronologia 2.2La fortezza nella storia del Piemonte 2.3Le fortificazioni 2.4La comparazione dei disegni storici al fine del riconoscimento delle fasi di trasformazione delle fortificazioni CAPITOLO 3 Lo stato attuale 3.1 II rilievo CAPITOLO 4 L'individuazione delle aree di intervento 4.1La sistemazione dei percorsi di visita del complesso 4.2II restauro conservativo, il consolidamento e la valorizzazione dell'antico ingresso 4.3II superamento delle barriere architettoniche 4.4La messa in sicurezza del fronte della frana PARTE Il riutilizzo ai fini della conservazione CAPITOLO 5 La sistemazione dei percorsi di visita del complesso 5.1L'analisi della consistenza materica 5.2Luoghi da indagare |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA Sull'inquadramento territoriale Geol. Paolo SASSONE, Relazione geologica: restauro conservativo e recupero funzionale dell'edificio principale della fortezza di Verrua Savoia a destinazione turistico-ricreativa, PROGETTO ESECUTIVO, Committente Fondazione Eugenio Piazza Verrua Celeberrima Onlus, Comune di Verrua Savoia 2010. Massimo OTTINO, Dossier di candidatura: studio di fattibilità per il restauro conservativo ed ii recupero funzionale della fortezza di Verrua Savoia, Comune di Verrua Savoia, Bruzzi artigrafiche, Crescentino 2008. Vanessa NESCI, Progetto per la rocca di Verrua Savoia, Tesi di Laurea, rel. Valeria Minucciani, Facoltà di Architettura I - Politecnico di Torino, a.a. 2007. Cristiana SERTORIO LOMBARDI, Il Piemonte antico e moderno delineato e descritto da Clemente Rovere, Deputazione Subalpina di Storia e Patria, Torino 1987, vol. I. Giampiero BARISONE, Giannantonio BOTTINO, Massimo Vincenzo CIVITA, Giuseppe MASSAZZA, Fenomeni franosi e franosita nel Basso Monferrato (Piemonte). Analisi della franosità reale e potenziale del complesso argilloso indifferenziato, estratto dal Bollettino dell'Associazione Mineraria Subalpina, Anno XVII, n. 3, S.P.E-, Torino 1980. Federico SACCO, Il bacino terziario e quaternario in Piemonte, Milano 1889-1890. Sulla storia di Verrua Savoia Mario OGLIARO, Marilena VITTONE {a cura di), Memoriale di una Rocca / la frana di Verrua Savoia cinquantanni dopo 1957-2007, Comune di Verrua Savoia, Bruzzi arti grafiche, Crescentino 2007. Monica BORELLO, Gianmarco BRUERA, La rocca di Verrua, storia, analisi e proposte di tutela, Tesi di Laurea, rel. Micaela Davico Viglino, Facoltà di Architettura II - Politecnico di Torino, a.a. 2006. Mario OGLIARO,Il contributo di Don Giovanni Balossino nella lotta per la liberazione a Verrua Savoia e a Crescentino, Bruzzi arti grafiche, Crescentino 2005. Giovanni CERINO DI BADONE, Francesca CAMPAGNOLO, Mauro LUCINI, Bandiere nel fango: l'assedio che rese leggendaria la Fortezza di Verrua, Omega, Torino 2004. Mario OGLIARO, La fortezza di Verrua Savoia nella storia del Piemonte, Libreria Mongiano Editore, Crescentino 1999. F. DICIOTTO, Verrua, non ancora Savoia, in Taurasia, Periodico d'Informazione del Gruppo Archeologico Torinese, Torino 1996. Mario OGLIARO, Crescentino sotto il dominio dei Tizzoni, Nuova S.E.T.E., Vercelli 1992. Carlo CARAMELLINO (a cura di), Verrua Savoia/immagini di una fortezza, Verolengo 1987. Cristiana SERTORIO LOMBARDI, Il Piemonte antico e moderno delineato e descritto da Clemente Rovere, Deputazione Subalpina di Storia e Patria, Torino 1987, vol. I. Alessandro GAIBI, Un raro cimelio piemontese dei Trecento, in Armi antiche, bollettino dell'Accademia di San Marciano, 1965, numero unico. Romolo QUAZZA, Preponderanza spagnuola (1559-1700), Milano 1950. Marziano BERNARDI, Piemonte eroico, da Verrua all'Assietta, Lorenzo Rattero Editore, Torino 1940. Francesco BAZZI, La fortezza di Verrua nelle sue relazioni con la Casa Savoia (1553-1707), Torino 1907. Federico SACCO, Il bacino terziario e quaternario in Piemonte, Milano 1889-1890. Gaudenzio CLARETTA, Reminescenze antiche di Verrua Monferrato, in Archivio Storico Lombardo, 1881. Gian Secondo DECANIS, Corografia Astigiana, ms., 1815 ca., Biblioteca Consorziale, Asti, t. Ili, p. 348-370. S.a., Relatione dell'assedio di Verrua, Luigi Pizzamiglio Stampatore Ducale MDCXXV, Torino 1625. Sulle fortificazioni CENTRO STUDI MONREGALESI, STUDI MONREGALESI, RIVISTA DI STORIA ARCHEOLOGIA ARTE ANTROPOLOGICA E SCIENZE DEL TERRITORIO ANNO XIX N.l, vicolo Monte di Pietà 1 Mondovì, 2009. Micaela VIGLINO DAVICO, Elisabetta CHIODI, Caterina FRANCHINI, Antonella PERIN, Architetti e ingegneri militari in Piemonte tra '500 e '700, Regione Piemonte, Centro Studi e Ricerche Storiche sull'Architettura Militare del Piemonte, Omega, Torino 2008. Micaela VIGLINO DAVICO (a cura di), Atlante castellano : strutture fortificate della provincia di Torino, Celid, Torino 2007. Sara Lyla MANTICA, Beni ambientali e Architettonici nel Monregalese, Fonti storiche in un sistema informativo geografico orientato alla pianificazione, Tesi di Laurea in specializzazione in Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, rel. Micaela Davico Viglino, correlatori Matteo Panzeri e Angela Farruggia - Politecnico di Torino, a.a. 2005-2006. Micaela VIGLINO DAVICO, Claudia BONARDI (a cura di), Fortezze "alla moderna" e ingegneri militari del ducato sabaudo, Celid, Torino 2005. ARCHIVIO DI STATO DI TORINO, Architettura Militare, vol. I, Ministeri per i Beni e le Attività Culturali, Torino 2003. Barbara VINARDI, La cittadella di Mondovì : Conoscenza e conservazione presupposti per un riutilizzo, Tesi di Laurea in specializzazione in Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, rel. Micaela Davico Viglino e Giulio Mondini, correlatori Laura Palmucci e Maria Grazia Vinardi - Politecnico di Torino, a.a. 2002-2003. Gianluca PADOVAN, Verrua Savoia: indagini sotterranee in Atti del convegno storico "Terre sul Po dal Medioevo alla Resistenza", Topografia edizioni Saviolo, Vercelli 2002. Micaela VIGLINO DAVICO, Il patrimonio storico ambientale e il ruolo delle architetture fortificate, in Politecnico di Torino, Dipartimento Casa e Città, Scuola di Specializzazione in Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici ed Ambientali, De Venustate e Firmitate. Scritti per Mario Dalla Costa, Celid, Torino 2002. Micaela VIGLINO DAVICO, Claudia BONARDI, Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento. La raccolta di disegni "militari" di Michel Angelo Morello, Istituto Italiano dei Castelli, Roma 2001. Micaela VIGLINO DAVICO (a cura di), La piazzaforte di Verrua, Omega, Torino 2001. Micaela VIGLINO DAVICO, I grandi progetti per le "moderne" piazzeforti dei duchi di Savoia, in Giovanna GIACOBELLO BERNARD e Andreina GRISERI (a cura di), Le magnificenze del XVII-XVIII secolo alla Biblioteca Reale di Torino, Electa, Milano 1999. Dario GARIGLIO, Le sentinelle di pietra : fortezze e cittadelle del Piemonte sabaudo, L'Arciere, Cuneo 1997. Pier Paolo MERLIN,Il Piemonte sabaudo. Stato e territorio in età moderna, Storia d'Italia, Utet, Torino 1994. Carlo CARAMELLINO (a cura di), Verrua Savoia / immagini di una fortezza, Verolengo 1987. Carlo PROMIS, Gì' ingegneri militari che operarono o scrissero in Piemonte doli' anno MCCC ali' anno MDCL, Stamperia Reale , Torino 1871, Ristampa anastatica Forni, Sala Bolognese 1973. Carlo BRAYDA, Laura COLI, Dario SESIA, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Stamperia Artistica Nazionale, Torino 1963. Felice Amato DUBOIN, Raccolta per ordine di materie delle leggi, provvidenze, editti, manifesti, ecc. pubblicati dal principio dell' anno 1681 sino agli 8 dicembre 1798 sotto il felicissimo dominio della Rea! Casa di Savoia, per servire di continuazione a quella del senatore Borelli, dalla stamperia Davico e Picco, Torino 1846, tomo XIII. Gian Secondo DECANIS, Corografìa Astigiana, ms., 1815 ca., Biblioteca Consorziale, Asti, t. MI, p. 348-370. Carlo MORELLO, Avvertimenti sopra le fortezze di S.A.R. del capitano Carlo Morello Primo Ingegnere et Logotenente Generale di Sua artiglieria, MDCLVI, (in Biblioteca Reale di Torino, Manoscritti, Militari 178), 1656. Sulle tecniche della conservazione e sulla rifunzionalizzazione Jean Mare TULLIANI, Paola PALMERO, Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro, dispensa, Celid, Torino 2011. Stefania FRANCESCHI, Leonardo GERMANI,Il manuale operativo per il restauro architettonico: metodologie di intervento per il restauro e la conservazione del patrimonio storico, DEI, Roma 2010. Marco DEZZI BARDESCHI, Vittorio LOCATELLI (a cura di) Restauro: Punto e da capo: frammenti per una (impossibile) teoria, Angeli, Milano 2009. Rosalba IENTILE, Emanuele ROMEO, La conservazione dell'architettura e del suo contesto : protocollo per la valutazione integrata del patrimonio di Pinerolo, Celid, Torino 2009. Maria Grazia VINARDI, Sperimentare il restauro, Celid, Torino 2008. Luca DE ANTONIS, Vincenzo Maria MOLINARI, Ingegneria naturalistica: nozioni e tecniche di base, realizzato con il contributo congiunto di Comunità Europea, Stato Italiano e Regione Piemonte, distribuito gratuitamente sul sito: www.regione.piemonte.it/forest/cms/formazione.html B. Paolo TORSELLO (a cura di), Che cos'è il restauro? Nove studiosi a confronto, elementi Marsilio, Venezia 2005. Maria Adriana GIUSTI (a cura), Le mura di iucca: dal restauro alla manutenzione programmata, in Atti del convegno di Lucca 17,18,19 marzo 2001, Allinea, Firenze 2005. Emanuele ROMEO, Il monumento e la sua conservazione: note sulla metodologia del progetto di restauro, Celid, Torino 2004. Enrico PEDEMONTE, Gabriella FORNARI, Chimica e restauro. La scienza dei materiali per l'architettura, Marsilio, Venezia 2003. B. Paolo TORSELLO, Stefano F. MUSSO, Tecniche di restauro architettonico, 4 volumi, UTET, Torino 2003. Maria Grazia VINARDI, Lo stato dell'arte in Piemonte e Magisteri murari in Piemonte: continuità e innovazione, in G. FIENGO, L. GUERRIERO (a cura di), Atlante delle tecniche costruttive tradizionali. Lo stato dell'arte, i protocolli della ricerca. L'indagine documentaria, (Atti del I e del II Seminario Nazionale, Aversa - Agerola - Amalfi 2001), Arte Tipografica Editrice, Napoli 2003. Giorgio CROCI, Conservazione e restauro strutturale dei beni architettonici, UTET, Torino 2001. Alfredo NEGRO, Jean Mare TULLIANI, Laura MONTANARO, Scienza e tecnologia dei materiali, Celid, Torino 2001. Mario DALLA COSTA, Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, Celid, Torino 2000. Rosalba lENTILE (a cura di), Il consolidamento dei manufatti storici, indagini preliminari per la conoscenza dei materiali, Celid, Torino 2000. Massimo OTTINO, Consolidamento e ipotesi di riuso della fortezza di Verrua Savoia, Tesi di Laurea, rei. Rosalba lentile, Facoltà di Architettura - Politecnico di Torino, a.a. 1996. Giovanni CARBONARA, Trattato di restauro architettonico , 4 volumi, UTET, Torino 1996. |
Modify record (reserved for operators) |