Simone Alongi, Massimo Beccia, Marco Ranieri
Processo progettuale e progettazione di un infrastruttura turistica in ambiente lunare = Design process and design of a tourist infrastructure in a lunar environment.
Rel. Giovanni Durbiano, Antonino Salmeri, Valentina Sumini, Maria Antonietta Perino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2022
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (88MB) | Preview |
Abstract: |
Nell’ultimo decennio, la grande ondata di investimenti economici finanziati dalle neonate agenzie spaziali private, assieme al crescente numero di studi riguardanti le possibilità di costituire una vita permanente sulla Luna, hanno proiettato la “corsa allo spazio” in una nuova dimensione mondiale. L’ipotesi alla base della tesi è dunque quella che le competenze della progettazione architettonica possano contribuire concretamente al dibattito, attualmente prettamente ingegneristico, incentrato intorno allo sviluppo di insediamenti semi-permanenti in ambiente lunare. La ricerca ha come obiettivo quello di esplorare progettualmente le conoscenze fondamentali per la progettazione architettonica di un insediamento semi-permanente sulla superficie lunare, indagando i vincoli tecnico ambientali, economici e politici necessari. Inoltre, la ricerca si propone di sperimentare la costruzione di scenari dove l’azione progettuale si traduca in strumento di indagine delle condizioni di reale fattibilità. Il metodo di ricerca adottato si sviluppa attraverso la mappatura delle istanze incidenti sul suolo lunare, quali documenti tecnici/politici e nozioni apprese negli scambi con gli attori coinvolti, e lo sviluppo progettuale degli scenari possibili. La tesi viene presentata sottoforma di “diario di bordo”, all’interno del quale vengono esposte, in ordine cronologico l’evoluzione dell’esplorazione progettuale, costituito da deviazioni in corso, irruzioni impreviste, indagini interrotte, errori progettuali e cambi di prospettiva temporale e spaziale. Data la complessità della tematica, dovuta dalle differenti condizioni al contorno che definiscono l’ambiente lunare, l’indagine coglie all’interno delle istanze raccolte nell’archivio delle ricerche svolte, gli elementi capaci di riconfigurarsi in funzione della produzione di un possibile effetto progettuale. La prima fase di studio si incentra sull’evoluzione storico politica dell’esplorazione lunare con forte richiamo ai risvolti geopolitici caratterizzanti il passato, il presente e il futuro delle operazioni spaziali. Tali aspetti risultano essere fondamentali per la comprensione delle regolamentazioni giuridiche per le attività extra-atmosferiche. Il percorso progettuale, inizialmente avviato con la volontà di realizzare una struttura permanente per i primi astronauti, si è modificato nel tempo, arrivando infine a trattare lo studio ipotetico del masterplan relativo ad un possibile insediamento contenente, al suo interno, anche una struttura turistica. L’architettura spaziale ci può offrire l’opportunità di ripensare in maniera critica le convenzioni progettuali e architettoniche che non ci accorgiamo di adottare sulla terra. Inoltre, la progettazione extra-atmosferica può essere un ottimo punto di partenza per sperimentare in ambiente terrestre nuove considerazioni riguardanti la sostenibilità. In conclusione, progettare nello spazio ci può conferire una visione e una guida di come migliorare la progettazione sulla terra, ottimizzando le risorse che abbiamo a disposizione. |
---|---|
Relators: | Giovanni Durbiano, Antonino Salmeri, Valentina Sumini, Maria Antonietta Perino |
Academic year: | 2021/22 |
Publication type: | Electronic |
Number of Pages: | 209 |
Subjects: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/23859 |
Modify record (reserved for operators) |