Francesco Diotto
Tenimenti di Barolo e Fontanafredda. Studio e ipotesi di recupero della cascina "Galaretto" a Serralunga d'Alba.
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
Abstract: |
Immersa in oltre settanta ettari di vigneti specializzati, attorniata dalle dolci colline delle Langhe, la tenuta di Fontanafredda si estende lungo la dorsale della collina ubicata tra Alba e Monforte, nel comune di Serralunga d'Alba, in provincia di Cuneo. Fontanafredda è un'azienda vitivinicola oggi tecnologicamente all'avanguardia, ma che ha radici storielle risalenti al 1858, anno in cui Vittorio Emanuele II, Re di Sardegna e futuro Re d'Italia, fece dono della tenuta alla moglie morganatica Rosa Vercellana e al figlio Emanuele Gurrieri di Mirafiore, che nel 1878 iniziò l'attività vinicola. Ancora oggi si producono uve di grande pregio: Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Freisa, Pinot nero, Moscato e Chardonnay. Il paesaggio è sempre stato una delle caratteristiche più importanti di Fontanafredda, ben apprezzato dagli appassionati intenditori o dai numerosi viaggiatori che in ogni periodo dell'anno si recano nella tenuta. Il colpo d'occhio è eccezionale: lunghe distese di vigneti connotano i versanti collinari susseguendosi in perfetta armonia con l'ambiente rurale circostante. Proprio quest'ultimo è il fiore all'occhiello dell'azienda: c'è l'antico borgo rurale con i due lunghi fabbricati dalle caratteristiche strisce color ocra e mattone, dove vivono tutt'ora dodici famiglie di dipendenti dell'azienda, che fa da cornice alla piccola chiesetta dove si celebrano le funzioni religiose; la Villa Reale, edificio ottocentesco recentemente restaurato che sorge all'ingresso di un parco secolare arricchito dal lago dei cigni, il quale raccoglie le acque della vicina sorgente da sempre chiamata "fontana fredda". Ci sono le vecchie cantine, con le imponenti botti di rovere di Slavonia, dove i nobili vini rossi riposano e lentamente elaborano i loro profumi intensi, le botti in cemento Borsari-Zollikon, costruite nel 1887 (le prime in Piemonte), la cantina del Re e la maestosa cantina Mirafiori con le robuste colonne in laterizio, disposte a formare un perimetro circolare, raccordate alla muratura dalla successione di volte a vela. Il nuovo stabilimento, costruito nel 1964, dove le necessarie innovazioni tecnologiche sono state introdotte nel tempo, a proteggere la tipicità e ad esaltare la qualità dei vini, razionalizzando inoltre la produzione su vasta scala. In realtà, se ci si immerge nel paesaggio che caratterizza il borgo, le cantine, i vigneti e si osservano le persone, il loro lavoro, le loro abitudini, nascono istintivament riflessioni profonde su cosa possa rappresentare Fontanafredda. Emergono alcune peculiarità, punti qualificanti e indispensabili per una filosofia aziendale che garantisce i massimi livelli di qualità; Fontanafredda racchiude in se, storia, socialità, tradizione ed innovazione. La cascina Galaretto, oggetto di questa tesi, si inserisce in questo contesto storico e territoriale, entrando a far parte della tenuta nel 1863, anche se le fonti collocano la sua edificazione a prima del 1850. Sorge sul crinale della collina retrostante le "case lunghe" del borgo antico, parallelo alla strada Alba-Serralunga, da sempre abitata dalle famiglie che lavoravano per l'azienda e che negli anni si sono succedute. Oggi, la mancata manutenzione, unita al degrado dei materiali e delle strutture hanno portato al completo abbandono della Cascina, utilizzata soltanto in alcune sue parti come deposito. L'analisi della cascina Galaretto, non può prescindere dallo studio dell'ambito aziendale e del territorio in cui essa si trova, ne dalla funzione che storicamente ha avuto. Verranno quindi trattati la storia e lo sviluppo di Fontanafredda, seguita dal rilievo e dall'analisi dello stato di degrado della cascina Galaretto. Si proporranno infine gli interventi e le indicazioni progettuali. Obiettivo di questo lavoro è quello di creare uno strumento che sia in grado di fornire delle linee guida alla proprietà, al fine di un possibile recupero e della conservazione di questo bene. Un progetto di valorizzazione e rifunzionalizzazione che rispetti lo straordinario contesto storico, architettonico e paesaggistico dell'intera area presa in esame. |
---|---|
Relators: | Carla Bartolozzi |
Publication type: | Printed |
Number of Pages: | 107 |
Subjects: | A Architettura > AO Design U Urbanistica > UJ Pianificazione rurale |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2383 |
Chapters: | Introduzione I.Analisi Territoriale •LeLanghe •Serralunga d'Alba II.Tenimenti di Barolo e Fontanafredda: analisi storica •1858-1878 Vittorio Emanuele II e la Bela Rosin •1878-1922 I Conti di Mirafiore •1922-1932 II fallimento •1932-1939 I primi anni del Monte dei Paschi di Siena •1939-1945 La guerra •1945-1954 II dopoguerra e la morte del direttore Bressano •Gli anni '60 e il nuovo stabilimento •1965-1973 Gli anni della crescita •Dagli anni '80 ai giorni nostri, fino a Farinetti III.Tenuta di Fontanafredda: analisi dello stato di fatto •L'azienda: evoluzione degli edifici e destinazioni d'uso •La cascina Galaretto: rilievo e analisi dei materiali IV.La cascina Galaretto: il progetto di restauro •Analisi del degrado ed interventi di restauro V.La cascina Galaretto: ipotesi di rifunzionalizzazione •Nuova sede fondazione "E. di Mirafiore" Conclusioni Bibliografia Allegati Tavola 1 : Analisi territoriale Tavola 2: Analisi storica Tavole 3: Stato di fatto Tavole 4: La cascina Galaretto: analisi del degrado ed interventi di restauro Tavole 5: La cascina Galaretto: ipotesi di rifunzionalizzazione |
Bibliography: | Monografie -ALFREDO NEGRO, JEAN-MARC TULLIANI, LAURA MONTANARO, Scienza e tecnologia dei materiali, Celid, Torino, 2001 -ANGELA GRISERI, Fontanafredda: i Tenimenti e la Palazzina, in ADRIANA BOIDI SASSONE, Ville piemontesi. Interni e decorazioni del XVIII e del XIX secolo, L'Arciere, Cuneo, 1986 -ANITA PIOVANO, La contessa di Mirafiori: il fascino misteriosa di una regina senza corona, Gribaudo, Cavallermaggiore, 1985 -ARMANDO GAMBERA, Le strade del Barolo. Scoprire la Langa e le colline del re dei vini, Slow Food Editore, Bra, 1992 -CARLO PETRINI (a cura di), Atlante delle vigne di Langa: i grandi cru del Barolo e del Barbaresco, Slow Food Editore, Bra, 2000 -COSTANZA ROGGERO BARDELLI, MARIA GRAZIA VINARDI, VITTORIO DEFABIANI, Ville sabaude, Rusconi, Milano, 1990 -DAVIDE LAJOLO, Case di Langa, Fondazione Ferrerò, Alba, 1991 -DOMENICO MASSE, Il paese del Barolo, Tipografia della Pia Società San Paolo, Alba, 1928 -DOMI GIANOLIO, Invito alle Langhe, Viglongo, Torino, 1966 -FERDINANDO VIGNOLO LUTATI, Le Langhe e la loro vegetazione, Tipografia Schioppo, Torino, 1925 -FERDINANDO VIGNOLO LUTATI, Sulla delimitazione delle zone a vini tipici: con carte viticolo agraria e geologica, Tipografia Schioppo, Torino, 1930 -FRANCO ViMERCATl, DAVIDE LAJOLO, Sulle Langhe, Grafiche Alfa, Torino, 1974 -GABRIELLA CATERINA (a cura di), Tecnologia del recupero edilizio, Utet, Torino, 1989 -GIUSEPPE NATARNICOLA, Serralunga camminando. Storia e costume di Serralunga d'Alba, Coj dia Contra de dia, 1993 -LORENZO TABLINO, I cento anni della vigna "La Rosa": 1886-1987, Tenimenti di Barolo e Fontanafredda, La Tipografica, Alba, 1992 -LORENZO TABLINO, Cento anni tra vigneti e cantine. Fontanafredda 1878-1929: i conti di Mirafwre, Sezione enoculturale del CRAL di Fontanafredda, Serralunga d'Alba, 1998 -LORENZO TABLINO, Cento anni tra vigneti e cantine. Fontanafredda 1834-1978: alla scoperta dell'origine, Sezione enoculturale del CRAL di Fontanafredda, Serralunga d'Alba, 1999 -LORENZO TABLINO, Fontanfredda. 125 anni tra vigneti e cantine. Testimonianze, immagini, documenti, Volume I, L'Artistica Savigliano, Savigliano, 2004 -LORENZO TABLINO, Fontanfredda. 125 anni tra vigneti e cantine. Immagini e documenti, Volume II, L'Artistica Savigliano, Savigliano, 2005 -LORENZO TABLINO, Fontanfredda. 125 anni tra vigneti e cantine 1922-1973. Testimonianze, immagini, documenti, Volume III, L'Artistica Savigliano, Savigliano, 2006 -MARIO DALLA COSTA, Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, Celid, Torino, 2000 -POMPEO FABBRI, Natura e cultura del paesaggio agrario: indirizzi per la tutela e la progettazione, Città Studi, Milano, 1997 -ROBERTO CHIMENTI, Costruzioni rurali: basi tecnologiche ed edifìci per la produzione agricola e zootecnica, Ed. Agricole, Bologna, 1987 -ROBERTO GERVASO, La bela Rosina: amore e ragion di Stato in Casa Savoia, Bompiani, Milano, 1989 Tesi di Laurea GlANFlLIPPO AMATO, Il centro storico di Serralunga d'Alba: rilievo ed analisi delle preesistenze e proposta di rifunzionalizzazione del castello come mezzo di valorizzazione delle economie locali, Tesi di Laurea, relatore prof. Giuseppe Orlando, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1994-1995 CARLO CLARI, Problemi dì riqualificazione territoriale delle terre da vino, Tesi di Laurea, relatore prof. Riccardo Bedrone, Arch. Anna Bosa, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1999-2000 FABRIZIO BRINDESI, FRANCESCO GALLA, Architettura e paesaggio rurale: dall 'esperienza dei trattatisti ai valori della tradizione per una guida alle nuove costruzioni nel territorio del Barolo, Tesi di Laurea, relatore prof. Marco Trisciuoglio, Piergiorgio Tosoni, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, a.a. 2000-2001 GlAMPlETRO MOSCONE, Paesaggio e architettura, per una conservazione integrata della tradizione culturale: il territorio del Barolo, Tesi di Laurea, relatore prof. Luciano Re, correlatore prof. Pompeo Fabbri, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura I, a.a. 2000-2001 MAURO GRASSO, PAOLA BRIGNOLO, ROMINA CARDELLI, Nuovi segni ed antiche memorie: il recupero delle ex Cantine Calissano ad Alba, Tesi di Laurea, relatore prof.ssa Silvia Mantovani, prof. Armando Baietto, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2001-2002 PlERPAOLO FERRONATO, ENZO MASTRANGELO, L'Abbazia dell'Annunziata a La Morra.studi per un museo storico del Barolo, Tesi di Laurea, relatore prof.ssa Carla Bartolozzi, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, a.a. 2003-2004 Manuali -ALESSANDRO CONTI, MARINA ROMITI CONTI (a cura di), Manuale di restauro, Einaudi, Torino, 1996 -DANIELE DONGHI (a cura di), Manuale dell'architetto, Utet, Torino, 1923 -GIORGIO BOAGA, ARMANDO BAIETTO, Dizionario dei materiali e dei prodotti, Utet, Torino, 1998 -GIUSEPPE MUSSO, GIUSEPPE COPPERI, Particolari dì costruzioni rurali e finimenti di fabbricati, Paravia, Torino, 1885 -LUCA ZEVI (a cura di), Il Manuale del restauro architettonico, Mancuso, Roma, 2002 -Manuale di progettazione edilizia: fondamenti, strumenti, norme, Hoepli, Milano, 1992 -STEFANIA FRANCESCHI, LEONARDO GERMANI, Manuale operativo per il restauro architettonico: metodologie di intervento per il restauro e la conservazione del patrimonio storico, Dei, Roma, 2007 Siti internet -www.tenimentifontanafredda.it -www.fontanafredda.it -www.contessarosa.com -www.comuneserralungadalba.cn.it -www.albabraconvention.it -www.langheroero.it -www.noteurbane.com -www.maps.google.it -www.wikipedia.it |
Modify record (reserved for operators) |