polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Caratterizzazione e applicazioni di sensori con reticoli di Bragg per applicazioni biomedicali = Characterization and applications of fiber Bragg grating sensors for biomedical applications

Virginia Sampognaro

Caratterizzazione e applicazioni di sensori con reticoli di Bragg per applicazioni biomedicali = Characterization and applications of fiber Bragg grating sensors for biomedical applications.

Rel. Alberto Vallan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2022

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (25MB) | Preview
Abstract:

I sensori in fibra ottica stanno prendendo piede in diverse applicazioni ed anche in questo campo: offrono infatti diversi vantaggi, quali le dimensioni ridotte, l’elevata sensibilità, l’immunità all’interferenza magnetica, le ridotte perdite di segnale su lunghe distanze. I reticoli di Bragg (FBG), inscritti in fibre ottiche monomodali, tipicamente in vetro di silice, vengono realizzati mediante un’opportuna modulazione locale dell’indice di rifrazione del core di una fibra ottica. Ciascun reticolo è caratterizzato da una sua lunghezza d'onda di Bragg, la cui variazione è legata sia alla temperatura che allo strain, in questa tesi verranno analizzati gli effetti legati alla temperatura. Gli FBG presentano una sensibilità alla temperatura lungo la distanza di rilevamento, ottenendo quindi un sensore quasi distribuito. Tali sensori trovano applicazione in ambiti come: l'ablazione a microonde, ablazione laser e in futuro, nella fotoacustica. Prima del loro utilizzo richiedono un processo di caratterizzazione per stimare la lunghezza d'onda e la sensibilità caratteristica del singolo reticolo. Si è inoltre cercato di dimostrare come la temperatura influenzi i segnali RF e di conseguenza l'immagine finale.

Relators: Alberto Vallan
Academic year: 2021/22
Publication type: Electronic
Number of Pages: 139
Subjects:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: New organization > Master science > LM-21 - BIOMEDICAL ENGINEERING
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/23732
Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)