Claudia Nardi
La sfida del possibile: involucro leggero e sostenibilità ambientale.
Rel. Orio De Paoli, Elena Piera Montacchini, Danila Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
Abstract: |
Nel panorama dell'architettura contemporanea l'involucro architettonico riveste un ruolo di primaria importanza: collabora a esprimere il linguaggio compositivo del progettista, si propone come uno dei componenti a più alta tecnologia, influenza profondamente il comfort degli ambienti interni e la qualità dell'abitare, rappresenta un terreno di grande sperimentazione di tecniche e materiali ed esercita una forte spinta all'industrializzazione dei componenti edili. Quasi come un elemento che vive di una vita propria, l'involucro architettonico definisce e attribuisce significato a un contesto, aggiunge così valore al suo compito primario di protezione e chiusura degli spazi interni. Questo lavoro di tesi vuole andare ad analizzare come primo approccio quello che l'involucro edilizio è stato nella storia, di come è nato e di come la trasparenza del vetro delle facciate, abbia giocato un ruolo di primaria importanza nella sua evoluzione. Il concetto di trasparenza, proiettandosi oltre l'idea di utilizzazione di un materiale che garantisca la massima permeabilità visiva, oltre qualsiasi intenzione progettuale di tipo meramente funzionale, definisce sostanzialmente un diverso modo di concepire le relazioni spaziali, trovando molteplici declinazioni ed interpretazioni in architettura, tra cui nella trasparenza letterale dei curtain wall. Alla necessità di realizzare organismi edilizi energeticamente efficienti e rispettosi del benessere di chi vive e occupa lo spazio confinato si affiancano oggi nuove esigenze connesse alla sostenibilità ed alla compatibilità ambientale, si approfondirà come l'architetto sia chiamato, di volta in volta, a reinventare le regole del sistema, interpretando in modo dinamico e propositivo esigenze, requisiti e prestazioni per un'ottima sintesi finale del progetto. Di fronte ad uno scenario di proposte tecnologiche estremamente vasto, se da un lato, appare necessario l'utilizzo di strumenti e procedimenti che aiutino nell'analisi previsionale prestazionale il progettista, dall'altro appare essenziale il ruolo dell'informazione, il confronto con dati ed esperienze già acquisite, da qui il titolo "La sfida del possibile", ovvero la sfida nei confronti di ciò che già si conosce e si può perfezionare per avere prestazioni sempre migliori. Verranno analizzate le diverse tipologie di facciate leggere, spaziando dalle più classiche, come quella a montanti e traversi, fino ad arrivare ad un capo ambizioso e particolare come quello delle facciate a pannelli pneumatici. L'ambito delle facciate leggere deve far fronte, inoltre, ai grandi mutamenti decretati dalle norme politiche in campo prestazionale che negli ultimi anni hanno contraddistinto l'attuale progettazione. In Italia sono presenti centinaia di edifici che hanno necessità di adeguarsi a tali norme. Questa considerazione mi porta ad esaminare un tema, che potrebbe essere applicato a qualsiasi edificio presente in Italia realizzato intorno agli anni Settanta. In questa sede si è scelto di approfondire il Palazzo Civico della città di Collegno (TO), un edificio costruito nel 1972, il quale presenta caratteristiche negative dal punto di vista energetico. Sono state elaborate tre soluzioni progettuali, descrivendo caratteristiche e tecnologie utilizzate, dalla scelta della facciata leggera alla tipologia di vetro. Per ciascun progetto è stata fatta un'indagine sulla classificazione energetica. Si potranno, inoltre, prendere in esame i render che descrivono in maniera grafica l'estetica di ogni progetto. |
---|---|
Relators: | Orio De Paoli, Elena Piera Montacchini, Danila Voghera |
Publication type: | Printed |
Subjects: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TC Protezione degli edifici T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2332 |
Chapters: | Indice: 1.Facciata - Architettura - Sostenibilità 1.1.La ricerca della trasparenza nella modernità 1.2.Verifica della strumentazione di controllo e incentivazione ambientale attuale 1.3.Approccio prestazionale e bioclimatico 2.Involucro contemporaneo e facciate leggere 2.1.Definizione dì facciata continua - curtain wall 2.1.1.Caratteristiche delle facciate leggere 2.2.Cenni storici sulle facciate leggere 3.Le facciate continue 3.1.Classificazione delle facciate continue 3.1.1.Facciate continue con struttura a montanti e traversi 3.1.2.Facciate continue con struttura a telaio 3.1.3.Facciate a pannelli 3.1.4.Facciate continue strutturali 3.1.5.Facciate con sistema VEC Vitrages extérieurs collés 3.1.6.Suspended curtain wall - lastre a involucro sospese 3.1.7.Facciate con sistema VEA Vitrages extérieurs attachés 3.1.8.Facciate a cavi tesi 3.1.9.Facciate a doppia pelle 3.1.10.Facciate fotovoltaiche 3.1.11.Facciate a pannelli pneumatici 3.2.Manutenzione 3.2.1.Manutenzione ordinaria 3.2.2.Manutenzione straordinaria 3.2.3.Vetrate autopulenti 4.Progetto 4.1.Collegllo - Caratteristiche del sito 4.2.II Palazzo Civico 4.3.Scelta dell'involucro edilizio 4.3.1.Facciata continua con tecnologia a telai per nastri di facciata 4.3.2.Facciata continua con tecnologia a montante e traversi 4.3.3.Facciata a pannelli pneumatici Bibliografia |
Bibliography: | AA.VV., Atlante del vetro, Torino, Utet, 1999 AA.VV., Atlante delle facciate, Torino, Utet, 2004 AA.VV., L'energia fotovoltaica, ENEA, Roma, 2002 AA.VV., Tecnologie solari e architettura, Edicom, Monfalcone, 2002. Aghemo C, Azzolino C, Il progetto dell'elemento di involucro opaco, Celid, Torino, 2000. Alagna A., Tecnologie per le forme dell'architettura contemporanea. I sistemi di chiusura:qualità ed efficienza energetica, Alinea, Firenze, 2007 Altomonte S., L'involucro architettonico come interfaccia dinamica, strumenti e criteri per una architettura sostenibile, ALINEA, Firenze, 2004. Barnstone D. Asher, The Transparent State, Architecture and politics in postwar Germany, Routledge, London , New York, 2005. Conio C, La tecnologia della trasparenza, Tecnomedia, Milano, 1995. Cremonini L, Colore & architettura: un senso vietato? Colore e arredo urbano, Alinea, 1992. De Angelis E., La facciata diagnosi del degrado e interventi di ripristino, Maggioli, Rimini, 2000 De Paoli O., L'involucro edilizio trasparente: un componente in evoluzione. I ruoli nel processo di progettazione e realizzazione, edizioni Mariani, 2005. Delsante I., Innovazione tecnologica e architettura, Maggioli Editore, 2008 Fedele L, Progettare e gestire la manutenzione, McGraw-Hill, Milano, 2004 Fuzio G., Costruzioni pneumatiche, Dedalo libri, 1968 Gallo C, Architettura bioclimatika, Istituto Nazionale di Architettura, IN/ARCH, 1995. Giovanna F., L'involucro edilizio, guida alla progettazione e manutenzione delle chiusure verticali portate e portanti, Roma, 2003. Gottfied A., Manuale di progettazione edilizia, Hoepli editore, 2002. Gulinello F., Figurazioni dell'involucro architettonico, Alinea Editrice, 2010 Helzel M., Acciaio Inox e vetro, Euro Inox, Belgio, 2009 Iker, & Nemeth, Structural Glazing: una nuova tecnica per facciate interamente vetrate, 2006 Imbrigli G., Trasparenze: vetro e materiali sintetici, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1993. Kim J., Bell M., Engineered Trasparency, The technical, visual and spatial effects of glass, Priceton Architectural Press, New York 2009. Mangiarotti A., L'innovazione del progetto. Esempi di architettura contemporanea, Angeli, Milano 1991 Masera M., La pianificazione nel progetto di costruzioni, ETS, 2003 Opici M.A., Facciate continue, una monografia, a cura di Tecnomedia, Milano, 1990. Paganin G., Facciate leggere, Sistemi Editoriali, 2009 Peretti G., Matteoli L, Finestre: l'intelligenza dei muri, vol.Il, Scriptorium, Torino, 1993. Rice P., Dutton H., Il vetro strutturale, Tecniche Nuove, Milano, 1991. Rigone P., Le facciate continue. La manutenzione dell'involucro edilizio vetrato, Maggioli Editore, 2011 Rogers R., Notes on the Future of Glass (Private report to Piikington Glass Ltd), Richard Rogers and Partners, London, 1979. Romanelli F., Scapaccino E., Dalla finestra al curtain wall, Officina edizioni, Roma, 1979. Rossetti M., Sulle tracce dell'innovazione. Tra tecniche e architettura, Franco Angeli, Milano, 2002 Sala M. (a cura di), Schermature solari, Alìnea Editrice, Firenze, 2000. Scheerbart P., Architettura di Vetro, Adelphi, Milano, 1982. Sinopoli N., Tatano V. (a cura di), Sulle tracce dell'innovazione: tra tecniche e architettura, Milano, Franco Angeli, 2002. Van de Velde H., Per il nuovo stile, II Saggiatore, Milano, 1966 Vidler A., Il perturbante dell'architettura. Saggi sul disagio nell'età contemporanea, Einaudi, Torino 2006. Zambelli E., P.Vanoncini A., Imperadori M., Costruzioni stratificate a secco, Maggioli, Milano, 1998. Siti internet http://www.campagnaseeitalia.it/il-patto-dei-sindaci/piemonte http://www.campagnaseeitalia.it/il-patto-dei-sindaci/regioni/piemonte/PAES_Collegno.pdf http://www.infobuild.it/archive.media http://www.archinfo.it/greenpix-una-facciata-parlante-a-celle fotovoltaiche/0,1254,53_ART_197407,00.html http://www.a21 italy.it/medias/733-15febbraio |
Modify record (reserved for operators) |