Marco D'Introna
VILLA ADRIANA. ARCHITETTURE D'ACQUA E PAESAGGIO ARCHEOLOGICO. SISTEMAZIONE PAESAGGISTICA DEL GIARDINO SEGRETO DI ADRIANO = VILLA ADRIANA. WATER ARCHITECTURES AND ARCHEOLOGICAL LANDSCAPE. LANDSCAPING PROJECT OF HADRIAN’S SECRET GARDEN.
Rel. Pier Federico Mauro Caliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2022
             
  | 
          
            
PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi
   Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (109MB) | Preview  | 
          |
| 
              | 
          
            
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
 - Altro
   Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (170MB)  | 
          
| Abstract: | 
         Villa Adriana, entrata nel 1999 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, è oggi uno dei luoghi simbolo che più racchiude e meglio racconta la cultura greco-romana, trasformando una visita nel sito archeologico in un viaggio di emozioni e fascino, nel passato di un epoca all’apogeo e che oggi non è solo un centro culturale e archeologico tra i più importanti ma anche una testimonianza diretta della stratificazione temporale e scuola di pensiero e formazione. Pur essendo stata per molti secoli oggetto di studi e luogo di formazione, continua a celare luoghi misteriosi e ancora da scoprire – tra questi l’area del Giardino Segreto di Adriano, anche chiamato Giardino delle Esperidi. L’area compresa tra Piazza d’Oro a nord-est e il Pretorio ad ovest è un’area molto vasta che non è mai entrata a far parte del percorso di visita della Villa, a causa anche della presenza di un campeggio realizzato negli anni Cinquanta e che per la sua ubicazione risulta essere una delle aree più intime e riparate dai maggiori flussi dei visitatori. L’area in oggetto, che oggi si mostra come un terreno selvaggio in cui i ruderi dell’ex camping si mimetizzano sulla carta alle archeologie presenti in un insoluto conflitto, è il luogo scelto per lo sviluppo della proposta progettuale per la valorizzazione di tali spazi e la loro apertura al percorso di visita attraverso un intervento paesaggistico con lo scopo di riportare alla luce le rovine che si celano nell’area e di esaltare i caratteri propri di Villa Adriana, uno fra tutti, il rapporto tra architettura ed acqua.  | 
    
|---|---|
| Relatori: | Pier Federico Mauro Caliari | 
| Anno accademico: | 2021/22 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 81 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/23292 | 
![]()  | 
        Modifica (riservato agli operatori) | 
      


Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia