 
 
 
 Elia Anselmino
I frutti del B.A.M. = The B.A.M. fruits.
Rel. Silvia Barbero. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2022
| 
 | PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (102MB) | Preview | 
| Abstract: | La tesi, suddivisa in una sezione di ricerca e in una di progetto, nasce dal bando di concorso indetto dalla Fondazione Riccardo Catella (MI) circa lo sviluppo di tre strutture interne al parco pubblico B.A.M., così da implementarne i servizi alla cittadinanza. Nello specifico sono stati approfonditi un Master Kiosk, come punto di ristoro e di servizi igienici, uno Small Kiosk, per food&beverage e Merchandising, ed in fine un Pop Up Shop, con spazio convertibile a showroom o a discovery. La parte di ricerca è iniziata con lo studio del background e dei trend dell’intero quartiere di Porta Nuova in cui si inserisce il parco: compito durante il quale abbiamo incontrato Kelly Russel, l’Head of Sustainability & Communication di Coima, società fiduciaria dietro lo sviluppo immobiliare dell’intera zona e del parco stesso. La sezione di neuroergonomia è in parte dedicata allo studio del mapping del B.A.M., nelle ripartizioni Blom e Plants, articolate tramite sentieri e fields lungo tutto il parco. Sono stati inoltre perseguiti studi circa le risposte sociali a moderni shock globali, come quello pandemico, e trovato risposte plausibili da integrare al concept: il tema dell’autoisolamento e stati depressivi tramite il World Cultural Map - World Values Survey (Inglehart e Welzel), mentre fattori di stress e criticità nel modello ‘a semaforo’ (Stevens e Salmon). La parte di ricerca, conclusa con la stilazione di casi studio inerenti, è stata focale allo sviluppo del concept e delle proposte progettuali. Mentre il Master sarà fisso in data location interna al parco, Small e Pop Up shop sono strutture versatili, a layout libero e movibili: studiato un prototipo tipo in quanto è prevista la loro replicazione in altre zone del parco. La struttura portante punta ed essere interna, così da nascondere servizi igienici e per l’utenza, permettendo zone confort e panoramiche verso il perimetro esterno. Elemento focale sono i sistemi idroponici interni e tradizionali esterni con studio della vegetazione per tinta e resistenza al clima settentrionale. | 
|---|---|
| Relatori: | Silvia Barbero | 
| Anno accademico: | 2021/22 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 130 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/23180 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia