polito.it
Politecnico di Torino (logo)

"RUNWAY X CULTURAL HERITAGE" La sfilata come promotore della valorizzazione = "RUNWAY X CULTURAL HERITAGE" Fashion runways as a means of enhancement

Ramya Monti

"RUNWAY X CULTURAL HERITAGE" La sfilata come promotore della valorizzazione = "RUNWAY X CULTURAL HERITAGE" Fashion runways as a means of enhancement.

Rel. Pier Federico Mauro Caliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2022

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (51MB) | Preview
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Other
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (796kB)
Abstract:

Che cos'è la valorizzazione del patrimonio? Qual è la storia che si cela dietro alla scelta di valorizzare un luogo piuttosto che un altro? O ancora, che cos'è una sfilata di moda? Quali sono gli elementi che la rendono tale? Ma soprattutto, può la sfilata di moda essere uno strumento di valorizzazione e quindi, di conseguenza, promotore del patrimonio culturale? In questo elaborato ci si vuole interrogare riguardo all'effettiva possibilità di sfruttare la sfilata per promuovere la valorizzazione del patrimonio culturale. Le grandi maison di moda, ma non solo, negli ultimi decenni hanno iniziato ad avvicinarsi al mondo della cultura e dei siti archeologici, trasformandoli spesso in suggestive scenografie che hanno accompagnato alcune delle più importanti sfilate della (alta) moda contemporanea. Nelle pagine che seguono, si intende provare ad analizzare le diverse modalità di possibile valorizzazione, con particolare attenzione al contributo delle grandi maison che hanno intrapreso questo nuovo genere di collaborazione.

Relators: Pier Federico Mauro Caliari
Academic year: 2021/22
Publication type: Electronic
Number of Pages: 151
Subjects:
Corso di laurea: Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva
Classe di laurea: New organization > Bachelor > L-04 - INDUSTRIAL DESIGN
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/23176
Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)