polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'Art Dèco a New York : dall'Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes di Parigi del 1925 ai grattacieli

Linda Governa

L'Art Dèco a New York : dall'Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes di Parigi del 1925 ai grattacieli.

Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

L'origine dell'Art Déco si fa risalire alla grande Exposition /nternationa/e des Arts Décoratifs et lndustrie/s Modernes tenutasi a Parigi nel 1925; ma per la definizione di uno stile preciso e per la scelta del termine Déco bisognerà aspettare fino agli anni sessanta. L' Exposition lnternationa/e des Arts Décoratifs et /ndustrie/s Modernes di Parigi del 1925, alla quale gli Stati Uniti d'America non parteciparono in quanto privi di un'arte decorativa da poter esporre, fu caratterizzata dalla ricerca di uno stile nuovo e moderno che rispondesse alle nuove esigenze che si andavano delineando nei primi decenni del XX secolo; rappresentava lo sforzo di scoprire una via nuova, un'ossessíonante ricerca di novità, un bisogno di staccarsi nettamente da quanto era stato fatto fino al 1914, una lodevole volontà di costruire uno scenario adeguato alla vita attuale. È palese come questo stile fosse "ricercato" con intenzione e si spiega quindi come quel qualcosa che i francesi cercavano fosse molto simile all'architettura secessionista, espressionista ed a quella del De Stijl e come questo nuovo stile dovesse essere a tutti i costi "decorativo". In conclusione i francesi si prepararono all'esposizione con la ricerca di una nuova decorazione, anziché di un nuovo stile, favorendo cioè l'aspetto decorativo e quello dell'arte applicata, mentre le sezioni straniere si apprestavano ad esporre le loro scoperte più nuove nel campo dell'archítettura. L'analisi sulle origini e sulla terminologia dell'Art Déco si devono in particolare a due studiosi: all'italiana Rossana Bossaglia e all'inglese Bevis Hiller, ma per definizione popolare, il termine déco include ogni aspetto dell'arte decorativa degli anni venti e trenta del secolo scorso, comprendendo in modo molto eclettico, la produzione di lusso, quella di massa, il kitsch, il modernismo, la moda e l'avanguardia, a definire ormai uno stile alla moda, che non si preoccupa affatto di copiare qua e là e prende liberamente tutto quello che serve per soddisfare il consumatore della classe media dell'epoca. Dal momento che con Art Déco s'intende una così vasta gamma di forme espressive e tecniche, è molto difficile dire che cosa non rientra più nella definizione; ma, comunque interpretato, l'Art Déco riflette gli atteggiamenti del XX secolo: I' Art Déco dunque è diventato sinonimo dello stile emerso all'inizio del secolo e che si espresse nel modo più completo nel periodo tra le due guerre mondiali. Rintracciare le radici dell'Art Déco non è facile: rientrano infatti in questo stile tante manifestazioni differenti, spesso non collegate e a volte in contraddizione tra loro, i cui motivi ispiratori sono stati i più vari. Tra le fonti più conosciute figurano: l'arte tribale africana, l'architettura atzeca e maya - tipica del Centro America - e l'arte egizia. Determinanti sono stati, inoltre, i disegni e i colori brillanti dei Balletti Russi, gli smalti vetrosi e le lacche dell'Estremo Oriente, le raffigurazioni e gli oggetti in metallo della Grecia classica e di Roma, nonché lo stile dei mobili francesi Luigi XV e Luigi XVI e i movimenti artistici contemporanei d'avanguardia, come il Fauvísmo, il Costruttivismo ed il Cubismo. Negli Stati Uniti d'America, solo verso la fine degli anni venti si ebbe la nascita di un vero e proprio design déco americano, dovuta in particolar modo all'organizzazione di una serie di mostre ed esposizioni (alle quali parteciparono designer europei ed americani) che stimolarono anche una reazione da parte dell'industria. Le più importanti si tennero a New York fra il 1928 ed il 1929. Il punto di partenza per intraprendere la ricerca di una versione americana della decorazione moderna e dello stile Déco in architettura è forse rappresentato dalle prime opere realizzate, agli inizi del XX secolo, da Frank Lloyd Wright, considerato da alcuni studiosi il precursore del Déco statunitense. Oltre a Wright, furono i lavori di Joseph Urban a dare un forte impulso allo stile Art Déco americano emergente. Egli fu in un certo senso il promotore di questo stile poiché, lavorando per il cinema ed il teatro e progettando soprattutto arredi, architetture e scenografie di film, ne permise una grande ed immediata divulgazione. Negli anni venti e trenta del XX secolo l'enorme successo e sviluppo dell'industria cinematografica, nata all'inizio del Novecento, incrementò la costruzione delle sale cinematografiche, uno degli esempi più significativi dell'Art Déco. L'architettura Déco, negli Stati Uniti, fu un'architettura d'ornamento, geometria, energia, ottimismo, colore, carattere peculiare, luce e talvolta anche simbolismo; fu ufficiale, popolare ed insieme evasiva, e comprese, rispettivamente, municipi monumentali, scuole e uffici postali, cinematografi, scintillanti diners ai bordi delle strade, lavasecco dalla linea aerodinamica, e i fantastici padiglioni delle Esposizioni Internazionali. La struttura dominante degli edifici Art Déco americani, dalle torri dei grattacieli alle più basse facciate dei cinematografi, era quella a gradoni. Svariati erano i materiali da costruzione adoperati, ma dominavano, per economia e funzionalità, il cemento, il ferro, il vetro e l'acciaio. Anche nella decorazione vennero utilizzati ugualmente materiali poveri e costosi: la mattonella, lo stucco, la terracotta, l'intonaco, il ferro battuto, l'acciaio, il rame, l'alluminio, il vetro, la plastica ed i legni preziosi o autoctoni. Gli elementi più comuni - come le porte degli ascensori, le griglie dei radiatori, le cassette della posta, i pannelli intarsiati - furono arricchiti con gli stessi elementi decorativi, che sottolineavano uno stretto rapporto fra interno ed esterno. Alcune figure simbolo, come la forma del ventaglio, gli elementi vegetali (fiori di loto, alberi e foglie), la fontana gelata, Prometeo, Venere, Sirene, fiori o animali stilizzati, erano costantemente ricorrenti nella costruzione o nella decorazione di interni o di esterni; e per quanto concerne i colori, le tonalità predominanti dello stile Déco americano erano il beige, il nero, il marrone, il rosso pompeiano, il tango (color arancio scuro) e l'argento dell'acciaio. All'epoca dell'Exposition /nternationa/e des Arts Décoratifs et Industrie/s Modernes di Parigi del 1925, il più grandioso successo dell'architettura americana era il grattacielo. Si trattava di una forma architettonica nata dall'esigenza di far fronte alla ristrettezza di spazio in una città in pieno sviluppo, un esempio è New York, ma ben presto divennero i testimoni della potenza commerciale ed economica cittadina. La loro struttura tipica a piramide degradante o terrazzata, considerata d'ispirazione babilonese o maya, non fu solo un'innovazione stilistica, ma prettamente pratica, poiché legata alle restrizioni della Building Zone Resolution, in vigore a New York sin dal 1916. II Chrysler Building (1930) di William Van Alen, il Rockefeller Center (1931) di Raymond Hood e l'Empire State Building (1932) di Shreve, Lamb e Harmon, eretti a New York quasi simultaneamente, sono forse i migliori esempi dell'architettura Art Déco americana, ed il gruppo di architetti che più attivamente si valsero dei motivi déco negli Stati Uniti, furono quelli riuniti sotto il nome di "School of New York": Voorhees, Gmelin e Walker. Una seconda fase dell'Art Déco in America ebbe inizio con la Grande Depressione, durante la quale lo stile si diffuse per tutto il paese e gli oggetti divennero produzione di massa. La grande innovazione stilistica della Depressione fu lo "streamlíning", la cui nascita fu in parte dovuta alla grande ondata di immigrazione di architetti e artisti europei che giunsero negli Stati Uniti per sfuggire al fascismo e alla guerra imminente. Lo strearnlining - una linea filante, aerodinamica -, usando materiali meno costosi ma moderni e di grande effetto (lo smalto nero, la plastica o l'alluminio), si adattò non solo ai piccoli edifici, come i classici diners, esempio tipico dell'arte industriale americana, ma anche ai grandi complessi. Il grande successo dello stile Déco in America è nella sua adattabilità a qualsiasi livello. Divenne uno stile veramente popolare negli anni trenta perché nel suo linguaggio di base vi era sufficiente elasticità per passare dal Radio City Music Hall ad un'automobile Ford, da un arredamento di un set cinematografico a un juke-box. La stessa elasticítà gli permetteva di essere usato negli oggetti unici, di lusso, quanto in quelli di produzione in serie, senza mai perdere la propria identità. Fu uno stile "totale" e totalizzante e diede la sua impronta non solo a grattacieli e edifici di rappresentanza, alberghi e palazzi d'abitazione, teatri, cinema, auditori, ponti e chiese, ma anche ad aeroporti, negozi, ospedali, chioschi di benzina, fabbriche. Negli anni fra le due guerre, periodo nel quale si sviluppò l'Art Déco, New York acquistò il suo profilo caratteristico così come lo vediamo oggi e divenne il modello stesso della civiltà americana: appariva dunque come la città della forza, dell'efficienza e dell'eleganza. Disseminata di edifici in stile Art Déco, più di cento nella sola isola di Manhattan, la città vide in quegli anni la nascita della sua odierna skyline: l'ambizione, la competizione ed il desiderio di protagonismo spinsero alla costruzione di edifici sempre più alti, maestosi, opulenti. Grazie alla rivoluzione tecnologica della costruzione a scheletro - che sostituì al tradizionale muro portante un reticolo tridimensionale di colonne e travi d'acciaio - nacque l'architettura del grattacielo, icona delle metropoli americane. La nascita e la diffusione della tipologia edilizia del grattacielo furono rese possibili dall'introduzione di nuove tecnologie ingegneristiche e costruttive, dall'ínvenzione e messa a punto di nuovi impianti (come ad esempio l'ascensore) e dall'utilizzo di nuovi materiali, principalmente dell'acciaio. Infatti, a differenza degli edifici tradizionali, nei quali la struttura portante è costituita dai muri, i grattacieli sono generalmente retti da solide intelaiature d'acciaio alle quali vengono fissate solette destinate a sopportare carichi leggeri. I grattacieli déco di New York costituiscono una serie di episodi dalla forma scalare degradante che, ripetuti affiancati lungo la strada, disegnano una valle, un canyon, recuperando un'immagine naturale autoctona, già presente nell'archítettura maya ed atzeca, che si contrappone alla cultura arcitettonica europea. L'eclettismo tipico dell'Art Dèco si manifesta sulle superfici degli edifici, nelle decorazioni allusive ad ornamenti storici (egizi, babilonesi, aztechi, maya bizantini, etc.) in maiolica, terracotta, acciaio, ripetute ai vari piani, ed ha una sua funzione pubblicitaria poiché solitamente i simboli utilizzati celebrano retoricamente l'impresa commerciale che ha costruito l'edificio. I più significativi esempi dell'architettura Art Déco a New York e simboli stessi della città sono: il grattacielo dell'Empire State Buílding progettato da Shreve, Lamb e Harmon nel 1931, il Chrysler Building di Van Alen del 1930 ed il complesso del Rockefeller Center.

Relators: Annalisa Dameri
Publication type: Printed
Uncontrolled Keywords: Art deco - New York
Subjects: A Architettura > AS History of Architecture
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/225
Chapters:

Introduzione

Capitolo I L'Art Déco

1.1. Le origini dell'Art Déco

1.2. Le fonti dell'Art Déco

1.3. Lo stile Déco

1.3.1. Parametri per la valutazione dell'appartenenza degli edifici allo stile Déco

1.3.2. Gli elementi caratteristici dello stile Déco Sezione fotografica - I vetri - I mobili - Le ceramiche - I gioielli - Gli argenti e i metalli - La moda - La grafica - L'architettura

Capitolo Il L' Exposítlon Internalíonale des Arts Décoratifs et Industríels Modernes di Parigi dei 1925

II.1. Le finalità dell'Esposízione

II.2. La data, il luogo ed i paesi partecipanti

II.3. II regolamento

II.4. I padiglioni Déco

II.4.1. La Porte d'Honneur

II.4.2. Il padiglione dei Grandi Magazzini di Parigi

II.4.3. II padiglione des "Magasins du Printemps "

II.4.4. Il padiglione des "Magasins du Bon Marche"

II.4.5. !I padiglione de "Galeries Lafayette" - La Maitrise -

II.4.6. Il padiglione des Magasin du Louvre - Le Studium -

II.4.7. L'Hotel d'un riche Collectionneur

II.5. Gli altri padiglioni

II.6. 11 Cinquantenario II.7. Considerazioni conclusive

Capitolo III L'Art Déco in America

III.1. II Déco americano

III.2. Le Esposizioni Internazionali negli Stati Uniti:

III.2.1. Chicago World's Fair.- A Century of Progress Exposition,Chicago 1933 - 1934

III.2.2. The Golden Gate lnternational Exposition, San Francisco 1939 - 1940

III.2.3. New York World's Fair.- Building the World of Tomorrow, New York 1939 - 1940

Capitolo IV New York

IV.1. La scoperta della baia, i primi insediamenti e la nascita di New Amsterdam

IV.2. New York: da colonia inglese a città americana indipendente

IV.3. Il Piano Regolatore Generale di New York del 1811

IV.4 Lo sviluppo urbano di New York durante il XIX secolo IV.5. New York nella prima metà del XX secolo

Capitolo V L' architettura Art Déco di New York

V.1. I grattacieli di New York

V.2. Empire State Building

V.3.Chrysler Building

V.4. Rockefeller Center: `a city wíthín the cíty"

V.4.1. La Sunken Palza

V.4.2. L' RCA Building

V.4.3. Il Radio City Music Hall

Appendice

1. Elenco degli edifici Art Déco dì New York

2. La genesi del grattacielo

Bibliography:

Carol Ann Willis (a cura di), Empire State Building. 21 mesi per costruire il grattacielo più alto del mondo, Mondadori Electa Spa, Milano, 2004

Sara Cedar Miller, Centra/ Park : an American masterpiece, Harry N. Abrams in association with the Centrai park conservancy, New York, 2003

Amanda Johnson (testi di), L àrchitettura di New York, una storia, Rizzoli libri illustrati, Società Editoria Artistica - Gruppo Skira, Milano, 2003

Lain Zaczek, Art Déco, Parragon book, Bath, UK, 2002

Kenneth Jackson, David Dunbar, Empire city. New York through the centuries, Columbia University Press, New York, 2002 Carla Breeze, American Art Déco: modemist architecture and regionalism, W. W. Norton & Co., New York, 2002

Cristina Barbareschi, l/ Distretto Art Déco di Miami Beach, tesi di laurea, Politecnico di Torino, facoltà di Architettura li, rei. Costanza Roggero Bardelli, 2002

David Stravitz, Christopher Gray, The Chrysler Buildíng.- creating a New York icon day by day, Princeton Architectural Press, New York, 2002

George J. Lankevich, Breve storia di New York, Oscar Mondadori Editore, Milano, 2001

Jeffrey A. Kroessler, New York, year by year. A chrono/ogy of the great metropolis, New York University Press, New York, 2001

H. Allen Brooks (a cura di), Le Corbusier 1887-1965, Electa Editrice Spa, Milano, 2001

Kenneth Frampton, Le Corbusier, Thames and Hudson Ltd., London, 2001

Dennis W. Wilhem, Art Déco architecture at the WorJd's Fairs, in Art Déco Week-end Official Program, Miami Beach, 2001

Lewis Mumford, Passeggiando per New York. Scritti sull'architettura della città, Donzelli Editore, Roma, 2000

Rem Koolhaas, Delirious New York, Electa Elemond Editori Associati, Milano, 2000

Margaret Heilbrum, lnventing the Skyline, Columbia University Press, New York, 2000

Edwín Burrows, Mike Wallace, Gotham. A history of New York City to 1898, Oxford University Press, New York, 2000

Norval White, Elliot Willensky, American Institute of Architects. New York Chapter, The AIA guide to New York City, Three Rivers Press, New York, 2000

Diane Maddex, 50 favourite houses by Frank Lloyd Wright, Thames and Hudson Ltd., London, 2000

Francesco Tentori, Vita e opere di Le Corbusier, Edizioni Laterza, Roma-Bari, 1999

Giovanna Maioli Titone, La poesia de/ grattacielo. The poetry of the skyscraper, Bulzoni Editore, Roma, 1998

Pier Paolo Peruccio, Archítettura a New York 1920->940: il cantiere ed il progetto del Rockefeller Center, tesi di laurea, Politecnico di Torino, facoltà di Architettura, rei. Carlo Olmo, 1998

Bevis Hilier, Stephen Escritt, Art Déco style, Phaidon Press, Inc., London, 1997

F. Scott Fitzgeraid, L'età del jazz e altri scritti, Oscar Mondadori editore, Milano, 1997

F. Scott Fitzgerald, l1 grande Gatsby, Oscar Mondadori editore, Milano, 1997

Giovanna Franci, Rossella Mangaron, Ester Zago, In viaggio attraverso il Déco amerícano, Alinea d. sri, Firenze, 1997

Mary Frank Gaston, Collector's guide to Art Déco, Collector Books, Schroeder Publishing Co. Inc., Paducah, Kentucky, 1997

David Gebhard, The national trust guide to Art Déco in America, John Wiley & Sons, Inc., New York, 1996

Neil Levine, The architecture of Frank L/oyd Wright, Princeton University Press, Princeton, New Jersey, 1996

Kenneth Jackson, Encydopedia of New York City, Yale University Press, New Haven, Connecticut, 1995

Carol Ann Willis, Form follows finaces. Skyscrapers and Skylines in New York and Chicago, Princeton Architectural Press, New York, 1995

William H. Gerdts, Central Park, Abbeville Press, New York, 1995

John Tauranac, The Empire State Building, the making of/andmark, Scribner, New York, 1995

Bruce Brooks Pfeiffer (a cura di), Frank Lloyd Wright, Benedikt Taschen, Kóln, 1994

Carla Breeze, New York Déco, Rizzoli, New York, 1993

Kennteh Frampton, Storia del/'architettura moderna, Zanichelli Editore Spa, Bologna, 1993

Alexander O. Boulton, Frank Lloyd Wright.- architect. An illustrated biography, Rizzoli, New York, 1993

Patricia Bayer, Art Déco archítecture, design, decoratíon and detail from the Twenties and Thírties, Harry N. Abrams, Inc.lPublishers, New York, 1992

Roy Rosenzweig, The park and the people : a history of Central Park, lthaca, London, 1992

Arnaldo Marino, L architettura del grattacielo, Gangemi Editore, Roma-Reggio Calabria, 1992

Kathryn Smith, Frank Lloyd Wright.- the Hollyhock House and Olive Hil/ buildings and projects, Rizzoli ed., New York, 1992

Eva Weber, American Art Déco, Crescent Books, New York, 1992

Randolph Carter, Robert Reed Cole, Joseph Urban. Architecture - Theatre - Opera - Film, Abbeville Press Publishers, New York, 1992

Augusto Rossari, Frank Lloyd »right.- biografia e opere, Alinea Ed., Firenze, 1992

Gabriella D'Amato, Fortuna ed immagini dellArt Déco, Parigi 1925, Edizione Laterza, Roma-Bari, 1991

Patricia Bayer, Interni Art Déco: i classici dell'arredamento e del design degli anni venti e trenta, Rizzoli Libri Spa, Milano, 1991

A.A.V.V, Grande Dizionario Enciclopedico UTET, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1991

Wilty Boesiger, Le Corbusier, works and projects, Editorial Gustavo Gili, S.A., Barcelona, 1991

Patricia Bayer, Art Déco: un repertorio d'immagini dal 1920 al 1940, Istituto Geografico DeAgostini Spa, Novara, 1990

Serena Maffioletti, New York. Un secolo di grattacieli a Manhattan, edizioni clup di CittàStudi, Milano, 1990

Deborah Gans, Le Corbusier, guida completa, Lidiarte Edition, Berlin, 1990

Riccardo Mariani (a cura di), Tony Garnier, una città industriale, Editoriale Jaca Book Spa, Milano, 1990

Ufficio mostre dell'assessorato per la Cultura della Città di Torino, Tony Garnier 9869-1948. Torino, Mole Antoneliana, 28 giugno-7 ottobre 1990, Mazzotta editore, Torino, 1990

Dan Kleín, Nancy A. McClelland, Malcom Haslam, Art Déco: fortuna

di uno stile, Idealibri, Milano, 1989

Geoffrey Moorhouse, New York: biografia di una città, Dall'Oglio Editore, Milano, 1989

Claude Eveno (a cura di), Tony Garnier, l'ceuvre comp/éte, Edition du Centre Georges Pompidou, París, 1989

Tersilla Faravelli Giacobone (a cura di), DallArt Déco allo Streamline: mobili ed oggetti di design americano tra le due guerre, Lybra Immagine, Milano, 1989

Alastair Duncan, Art Déco, Thames and Hudson Ltd, London, 1988 Donald Martin Reynolds, Manhattan architecture, Prentice Hall Press, New York, 1988

Jean-Paul Bouillon, Journal de /Art Déco, 1903-1940, Edition d'Art Albert Skira, S.A., Genève, 1988

Vincent Joseph Scully, American architecture and urbanism, H. Holt, New York, 1988

Anka Muhlstein, Manhattan: la favolosa storia di New York dagli indiani a12000, Lucarini Editore, Roma, 1988

Barbara Baer Capítman, Déco delights: preserving the beauty and joy of Miami Beach architecture, E. P. Dutton, New York, 1988

Robert Stern, New York 1930. Architecture and urbanism between the two world wars, Rizzoli, New York, 1987

Malcom Hastam, Collector's sty/e guide, Art Déco, Macdonald & Co Ltd., London, 1987

Maximilien Gauthier, Le Corbusier. Biografia di un architetto, Nicola Zanichelli Editore Spa Bologna, 1987

Alastair Duncan, American Art Déco, Thames and Hudson Ltd., London, 1986

Katharine Morrison McClínton, Art Déco a guide to collectors, Clarkson N. Potter, Inc./Publishers, New York, 1986

Arie Van De Lemme, A guide to Art Déco style, Chartwell Books Inc., Seacaucus, New Jersey, 1986

Norbert Messier, The Art Déco skyscrapers in New York, Peter Lang Publishing, Inc., New York, 1986

Gilles Néret, The arts of the Twenties, Rizzoli, New York, 1986

Giovanni Fanelli, Ezio Godoli, La cartolina Art Nouveau, Aldo Martello-Giunti Editore, Firenze, 1985

Bevis Hiller, Art Déco of the 20s and 30s, Schocken Books, New York, 1985

Paolo Sica, Storia de!l'urbanistica, Il Settecento, Edizioni Laterza, Roma-Bari, 1985

Paolo Sica, Storia dell'urbanistica, L'Ottocento, Edizioni Laterza, Roma-Bari, 1985

Jean-Paul Bouillon, Journa/ de /Art Nouveau, 1870-1914, Editions d'Art Albert Skira S. A., Genéve, 1985

Rossana Bossaglia, L Art Déco, Edizione Laterza, Roma, 1984 Donald Martin Reynolds, The architecture of New York City.histories and views of important structures, sites and symbo/s, Macmillan, New York, 1984

Yvonne Brunhammer, Lo stile 1925, Fabbri Editrice, Milano, 1984

Franco Borsi, Da/lArt Déco al Novecento, Alinea Editrice, Firenze, 1983

Peter Collier, David Horowitz, / Rockefel%r : una dinastia americana, Rusconi, Milano, 1983

Henry-Russel Hitchcock, The Architecture of Frank Lloyd Wright, The MIT Press, Cambridge, MA, 1983

Raffaella Joannes, Henri Sauvage 1873-1932, tesi di laurea, Politecnico di Torino, facoltà di Architettura, rei. Micaela Viglino, 1983

Walter Karp, The Center- a hístory and guide to Rockefeller Center, American Heritage Publishing Company, Inc., New York, 1982

Victor Arwas, Art Déco, Harry N. Abrams, Inc./Publishers, New York, 1980

John Tauranac, Essential New York.- a guide to history and architecture of Manhattan 's important buildings, parks and bridges, Holt, Rinehart and Winston, New York, 1979

Leland M. Roth, A concise history ofAmerican architecture, Harper & Row Publishers, New York, 1979

Paul Goldberger, New York, a guide to the architecture, Vintage Books Edition, New York, 1979

Giulia Veronesi, Lo stile 1925- ascesa e caduta delle Arts Déco, Vallecchi, Firenze, 1978

Geoffrey Warren, Dan Klein, Art Nouveau and Art Déco, Gallery Press, London, 1978

Alan Balfour, Rockefeller Center. Architecture as Theater, McGrawHill Book Company, New York, 1978

Edward Frank, Pensiero organico e architettura wrightíana, Dedalo Libri, Bari, 1978

Carol Herselle Krinsky, Rockefeller Center, Oxford University Press, London, 1978

Stanley Appelbaum, The New York World's Fair 1939-1940, in 155 photographs by Richard Wurts and others, Dover Publications, Inc., New York, 1977

Maurice Culot, Lise Grenier (a cura di), Henri Sauvage, 1873-1932,Archive d'Architecture moderne, Bruxelles, 1977

Bernard Hermann, New York, Harry N. Abrams, Inc., Publishers, New York, 1977

Giovanni Klaus Koenig, Quer pasticciaccio brutto dell:4rt Déco, in "L'Architettura", gennaio 1977, n° 9

Martin Battersby, The decorative Thírties, Studio Vista, London 1976

Yvonne Brunhammer, 1925, Les Presses de la Connaissance, Paris, 1976

Yvonne Brunhammer, Cinquantenarie de l'Exposition de 1925: Paris, 15 octobre - 2 février 1977, Musée des Atrs Décoratífs, Paris 1976

Julian Robinson, The golden age of style, Harcourt Brace Jovanovich, New York, 1976

Lara-Vinca Masini, Art Nouveau. Un 'avventura artistica internazionale tra rivoluzione e reazione, tra cosmopolitismo e provincia tra costante ed effimero, tra "sub/ime" e stravagante,

Aldo Martello-Giunti Editore, Firenze, 1976

Giovanna Massobrio, Paolo Portoghesi, Album degli anni Venfi, Edizione Laterza, Roma-Bari, 1976

Theodore James Jr, The Empire State Building, Harper & Row Publishers, New York, 1975

Giovanna Massobrio, Paolo Portoghesi, Album del Liberty, Edizione Laterza, Roma-Bari, 1975

Rossana Bossaglia, Il Déco italiano: fisionomia dello stile 1925 in Italia, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1975

Frank Scarlett, Marjorie Townley, Arts Décoratifs 1925, a personal recollection of the Paris Exhibition, Academy Editions, London / St. Martin's Press Inc., New York, 1975

Cervin Robinson, Rosemarie Haag Bletter, Skyscraper style: Art Déco, New York, Oxford University Press, New York, 1975

Dan Klein, AIl color book ofArt Déco, Octopus Books, London, 1974 Don Vlack, Art Déco architecture in New York, 1920-1940, Harper & Row, New York, 1974

Thomas Walters, Art Déco, Academy Editìons, London, 1973

Giorgio Ciucci, Francesco dal Co, Mario Manieri-Elia, Manfredo Tafuri, La città americana dalla guerra civile al New Deal, Laterza Editori, Bari, 1973

Theodore Menten, The Art Déco style in househo/d objects, architecture, sculptures, graphics, jewelry, Dover Publications, Inc., New York, 1972

W. H. Jordy, American Bui/dings and Their Architects: The lmpact of European Modernism in the Mid-Twentieth Century, Doubleday & Company, Garden City 1972

Bevis Híller, The world ofArt Déco, Phaídon Press, Inc., London, 1971

Henry-Russel Hitchcock, L àrchitettura dell'Ottocento e del Novecento, Einaudi, Torino, 1971

Henry Hope Reed, Central Park : a history and a guide, Clarkson, New York, 1967

S. Tschudi Madsen, Art Nouveau, McGraw-Hill Book Company, New York, 1967

Irving Washington, Storía di New York, Neri Pozza Editore, Venezia, 1966

David Loth, The City withm a City. The romance of Rockefeller Center, William Morrow & Company, New York, 1966

Mario Amaya, Art Nouveau, E. P. Dutton and & Inc., New York, 1966

Robert Schmutzler, Art Nouveau, Thames & Hudson, London, 1964

Bertam Wolfe, The fabulous life of Diego Rivera, Stein and Day, New York, 1963

Winston Weisman, Le origini del Grattacielo, dono del Consolato Usa alla Biblioteca Centrale di Architettura, Politecnico di Torino, 1958

Olindo Grossi, Il Centro Rockefeller a New York, Fratelli Trevers Editori, Milano, 1954

Kenneth Holcombe Dunshe, As you pass by, Hastings House, New York, 1952

E. B. Whìte, Here is New York, Harper, New York, 1949

Giulia Veronesi, Tony Garnier, Il Balcone, Milano, 1948

John R. Todd and William C. Vogel, Living a life, Harper, New York, 1947

The Official Guide Book, Golden Gate Intemational Exposition, San Francisco, 1939

Erwin Panofsky, Studies in icono%gy, Harper, New York, 1939

Official Guide Book of the New York World's Fair 1939, Building the world oftomorrow, Exposition Publications Inc., New York, 1939

Officiai Guide Book of the Fair 1933, A Century of Progress, Chicago, 1933

Raymond Hood, The Design of the Rockefeller City, in "The Architectural Forum", vol. LVI, gennaio 1932

William Lamb, The Empire State Building. VII. The Genera/ Design, in "The Archítectural Forum", 1931, n° 54

M. Paul Leon, Exposition /nternationa/e des Arts Décoratifs et Industrie/s Modernes Paris 1925, Rapport Général, Librairie Larousse, Paris, 1931

Michel Roux-Spitz, Exposition des Arts Décoratifs Paris 1925, Batíments et Jardins, Albert Lévy Editeur, Paris, 1929

Teofilo Rossi di Montelera, Commíssariato Generale per l'Italia all'Esposizione Internazionale di Arti Decorative ed Industriali Moderne, L'Italia a!J Esposizione Intemaziona/e di Arti Decorative ed Industriali Moderne, Paris, 1925

Piero Bosio, Orientamenti e tendenze del/'Esposizione Internazionale delle Arti Decorative e Industriali Moderne, Parigi 1925, Edizione de "L'Artista Moderno�, Torino, 1925

Roberto Papini, Le arti a Parigi ne/ 1925 - Primo: Architettura, in "Architettura e Arti Decorative", 1925

Georges Le Fevre, Exposition lnternationale des Arts Décoratifs et /ndustriels Modeme, Paris 1925, in "L'Art Vivant", 1925

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)