polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Strumenti e politiche per la valorizzazione delle Borgate rurali in territorio alpino: la misura 322 del PSR 2007-2013.

Patrick Francou

Strumenti e politiche per la valorizzazione delle Borgate rurali in territorio alpino: la misura 322 del PSR 2007-2013.

Rel. Agata Spaziante, Federica Corrado. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011

Abstract:

Imponenti mutazioni stanno oggi interessando il territorio alpino. Le montagne del Piemonte si sono confrontate nel secolo scorso con dinamiche sociali, economiche ed ambientali che ne hanno alterato la struttura, da tempo caratterizzata da uno straordinario equilibrio tra ambiente, risorse territoriali ed insediamenti. Si pensi innanzitutto alle criticità connesse al traffico, alla crescita urbana, al fenomeno dell'abbandono di grandi aree territoriali, alla polarizzazione turistica. Molte località fortemente abitate si sono progressivamente impoverite della presenza dell'uomo e numerose costruzioni private, pubbliche e di uso collettivo, sono state abbandonate o sotto utilizzate.

Oggi, si interpretano le Alpi e il loro mondo come patrimonio da salvaguardare e valorizzare, a partire dalla popolazione e dagli enti locali che, spesso, purtroppo, sono i primi a vedere il proprio territorio come limitante e poco attraente, oltre che problematico e inaccessibile, privandolo di una prospettiva di sviluppo per il futuro. Per continuare a essere risorsa, l'ambiente deve essere tenuto in modo adeguato e il suo valore si mantiene, cresce, si evolve nella continuità della trasformazione ma se si verifica l'abbandono, l'ambiente perde valore, si deteriora. Per evitare ciò, non bisogna proporre, con atteggiamento di nostalgia, attività della tradizione, ma pensare a nuovi modelli di sviluppo che possano essere anche economicamente autonomi con l'aiuto delle conoscenze ed esperienze di tutti i soggetti.

"Ridare slancio ai paesi" è una delle "azioni chiave" presentate dal Consiglio dell'Unione europea al fine di concretizzare le priorità comunitarie relative all'asse MI (decisione del Consiglio del 20 febbraio 2006 n.2006/144/CE) tramite "iniziative integrate che combinino diversificazione, creazione di imprese, investimenti nel patrimonio culturale, infrastrutture per i servizi locali e rinnovamento che possono contribuire a migliorare sia le prospettive economiche che la qualità della vita".

Il crescente rilievo della politica di sviluppo rurale sembra sollecitare il rafforzamento del modello di governance multilivello in quanto portatore di una maggiore capacità elaborativa/innovativa, sia in termini progettuali che attuativi, nonché di coinvolgimento ed integrazione interistituzionali.

(Brunori G., Di lacovo F., 2006)

Questo principio di sussidiarietà rientra nei concetti chiave promossi a livello comunitario ed è stato assunto in ambito nazionale sotto forma di nuove leggi, che trasferiscono il potere decisionale sul territorio alle istituzioni locali, più adatte a conoscerne risorse, potenzialità ed esigenze.

Forma e significato della tesi

Le ipotesi da cui parte il presente lavoro di ricerca riguardano il fatto che le Alpi possano essere viste sotto una nuova luce come "tenitori di progetto", un patrimonio di importanza cruciale per il Piemonte con il 45% del territorio classificato montano: un territorio fortemente caratterizzato da un sistema di valli alpine che convergono a ventaglio verso il cuore pianeggiante della regione. La tesi si organizza sostanzialmente in due parti: la prima riguarda il contesto alpino e la complessità di intervento sulle borgate storiche. Qualsiasi progetto finalizzato alla riqualificazione e alla valorizzazione di queste borgate, deve tenere conto delle specificità e delle potenzialità endogene, inoltre si deve fare carico della "fragilità" strutturale di questi territori, fragilità innanzitutto economica dovuta a fenomeni di abbandono e alla progressiva marginalizzazione dei sistemi produttivi tradizionali legati all'agricoltura e difficilmente riproducibili e proponibili alle nuove generazioni negli stessi termini.

Nella seconda parte viene introdotto il tema dello Sviluppo Rurale sottolineandone l'importanza nell'UE e la consapevolezza della necessità di mettere in relazione il livello locale a quello globale. Quindi, dopo un breve excursus storico viene presentato il panorama attuale delle politiche di SR e vengono analizzati gli elementi innovativi della programmazione 2007-2013. L' attenzione viene focalizzata sullo studio della Misura 322 del PSR - sviluppo e rinnovamento dei villaggi - di cui ho evidenziato gli obiettivi e le linee guida per poter analizzare un caso studio di riqualificazione di due borgate, Argiassera e Richettera ( Bussoleno), e candidate al PSR 2007-2013. Posso quindi affermare di aver affrontato il problema dello sviluppo e della riqualificazione delle borgate storiche alpine, inizialmente in maniera analitica, studiando il problema a livello teorico, e successivamente attraverso un caso studio, così da poter avere un riscontro sulle modalità con cui l'urbanistica descrive questo fenomeno attraverso l'applicazione dei suoi strumenti e la conseguente traduzione a livello normativo.

La scelta dell'argomento

Questo lavoro di ricerca ha origine dall'esigenza di approfondire la conoscenza e identificare strategie comuni sul tema del recupero e dello sviluppo delle borgate storiche alpine. Il tema del riuso degli edifici rurali occupa un posto non secondario all'interno delle politiche per la montagna. Non si tratta solo del destino di molti edifici, ma anche del rapporto con il passato rurale della montagna e la direzione che si va ad imprimere al suo sviluppo futuro.

Questo contesto è veramente ancora fermo alle immagini dello spopolamento e dell'abbandono, oppure si sta muovendo verso altre direzioni? A cosa è legata oggi l'immagine delle borgate alpine?

Per invertire le tendenze negative come il declino economico, il forte invecchiamento della popolazione, l'abbandono delle borgate, la diminuzione delle attività culturali e il decadimento degli edifici, servono obiettivi e misure complesse. Obiettivi dei quali ormai da diversi anni si sta parlando: organismi nazionali ed internazionali si stanno muovendo fervidamente per la promozione di uno sviluppo alpino sostenibile.

Come intervengono i Programmi di Sviluppo Rurale? Con quali obiettivi? Quanto le parole corrispondono ai fatti? Quanto la retorica si traduce in azione?

Ipotesi di partenza → Necessità di migliorare la qualit6à della vita nelle aree rurali con progetti mirati a rivitalizzare e valorizzare le borgate alpine a forte rischio di abbandono → Una nuova visione delle borgate come “territorio di progetto”

Parte 1:

Ob. Specifico = indagine sulle forme di aggregazione degli insediamenti e sui caratteri architettonici ricorrenti delle tipologie edilizie.

Ob. specifico = definizione di regole filologiche del territorio “conservato” in merito agli aspetti del recupero e della rifunzionalizzazione.

Parte 2:

Ob. Specifico = studiare tramite quali strumenti vengono gestiti gli Orientamenti Strategici Comunitari a “livello locale”.

Ob. Specifico = tramite un caso studio verificare l'efficienza del PSR nell'interpretare e soddisfare i fabbisogni delle borgate rurali con progetti mirati allo sviluppo locale e alle potenzialità endogene.

Obiettivo generale → Capire come sia possibile dare concretezza ad una serie di interessanti proposte atte a conservare e valorizzare il territorio rurale, in particolare le borgate antiche di montagna, da considerarsi non ai margini dell'urbano ma con una propria identità.

Relators: Agata Spaziante, Federica Corrado
Publication type: Printed
Subjects: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
O Opere generali > OF Normativa
U Urbanistica > UJ Pianificazione rurale
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2248
Chapters:

Prefazione

Capitolo 1

Caratteri ed evoluzioni delle Alpi

1.1 Il paesaggio montano tra storia e contemporaneità

1.1.1 Come sono viste oggi le Alpi?

1.1.2 Il paesaggio insediativo storico

1.1.3 Tipologie e morfologie nell'architettura storica

1.2 Progettare nel territorio alpino

1.2.1 Sviluppo delle potenzialità endogene

1.2.2 Il recupero degli insediamenti

Capitolo 2

Le alpi come ambito strategico nella Regione Europea

2.1 Le montagne nelle politiche comunitarie

2.1.1 La convenzione delle Alpi

2.2 Strumenti per lo sviluppo e il rinnovamento delle borgate rurali

2.3 I programmi di cooperazione transeuropea

2.3.1 Il progetto Spazio Alpino

2.3.2 Il Progetto CulturAlp

2.3.3 L'attività della Regione Piemonte

Riflessioni

Capitolo 3

Le politiche di Sviluppo Rurale

3.1 L'importanza di un programma di sviluppo rurale

3.1.1 L'evoluzione dello sviluppo rurale e la programmazione 2007-2013

3.1.2 Impostazione strategica dello sviluppo rurale

3.2 Il Piano Strategico Nazionale per lo Sviluppo Rurale

3.2.1 L'Health Check in Italia

3.3 La costruzione della Rete Rurale Nazionale italiana

3.3.1 La strategia della RRN

Capitolo 4

Strumenti per lo Sviluppo e il rinnovamento delle borgate rurali

4.1 Partenariato: lo sviluppo rurale come sviluppo locale integrato

4.2 Il PSR della Regione Piemonte

4.2.1 Obiettivi Asse III e Asse IV

4.3 La Misura 322 del PSR

4.3.1 L'individuazione delle aree di intervento

4.3.2 Requisiti di ammissibilità e criteri di valutazione

4.3.3 Obiettivi della Misura

4.4 La possibile articolazione dei programmi integrati

Capitolo 5

CASO-STUDIO: La borgata Argiassera-Richettera

5.1 Le cause dell'abbandono

5.2 Analisi del contesto

5.3 Definizione dei fabbisogni

5.4 Strategia del programma e quantificazione degli effetti

5.5 Manuale

Conclusioni

Bibliografia

Bibliography:

Bibliografia

AA.VV., Diffondere il sapere. Collegare le persone. Futuro nelle Alpi, Ciprainfo n.82, 2007

BASILE E., CECCHI C, La trasformazione post industriale della campagna, dall'agricoltura ai sistemi locali rurali, Rosenberg & Sellier, Torino 2001.

BATZING W., I processi di trasformazioni di ambiente, economia, società e popolazione attualmente in corso nelle Alpi, Ministero federale per l'ambiente la protezione della natura e la sicurezza dei reattori, Berlino 2002.

BATZING W., Le alpi: una regione unica al centro dell'Europa, Bollati Boringhieri, Torino 2005.

BENELLI M., L'approvazione dei programmi di sviluppo rurale italiani: considerazioni su un esempio di governance multilivello, in Agriregionieuropa, Anno 4 n. 13, Giugno 2008.

BONOMI A., DE RITA G., Manifesto per lo sviluppo locale, Bollati Boringhieri, Torino 1998.

BRUNORI G., PIERONI P., "La (ri-)costruzione sociale del paesaggio nella campagna contemporanea: processi, problematiche politiche per uno sviluppo rurale sostenibile", in MARANGON F. (a cura di), Gli interventi paesaggistico-ambientali nelle politiche regionali di sviluppo rurale, Franco Angeli editore, Milano 2006.

BRUNORI G., DI IACOVO F., "Le politiche nei Paesi a forte decentramento: i casi di Italia e Germania", in Giornate di Studio INEA su Sviluppo rurale, Governance e programmazione 2007- 2013, Roma, 19-20 Luglio 2006.

BURAN P., AIMONE S., FERLAINO F., MIGLIORE M. C, Le misure della marginalità, I fattori del disagio territoriale delle aree montane piemontesi in Working Paper n. 121, IRES Piemonte 1998

CALLEGARI G., "Il paesaggio fra tutela e sviluppo", in CALLEGARI G., DE ROSSI A., PACE S. (a cura di), Paesaggi in verticale. Storia, progetto e valorizzazione del patrimonio alpino, Marsiglio Editori, Venezia 2006.

CAMANNI E., La nuova vita delle Alpi, Bollati Boringhieri, Torino 2002.

CANNATA G., Lo sviluppo del mondo rurale: problemi e politiche, istituzioni e strumenti. Il Mulino, Bologna 1995.

CAPELLO R., HOFFMANN A., Sviluppo urbano e sviluppo rurale tra globalizzazione e sostenibilità, Franco Angeli, Milano 1998.

CASSATELLA C, SPAZIANTE A., MURANO C, CARBONE M., Consumo di suolo, consumo di paesaggio? Un nuovo indicatore di impatto degli effetti territoriali dei Programmi di Sviluppo Rurale, in Valutazione Ambientale, n. 10, 2009.

CERSOSIMO D., Il territorio come risorsa, Quaderni FORMEZ, Donzelli Editore, Roma 2000.

CHARRET M. P., Anticamente Mie o il piacere del ricordo, (trad. it. Berton M., Rostan A.), Casa editrice Parco Naturale Val Troncea, Pragelato 2007.

CIPRA, Noi Alpi 2- Uomini e donne costruiscono il futuro, CdA Vivalda 2008

GRILLO A., Il Punto, Uncemnotizie, n.4, Aprile 2006.

COMUNE DI BUSSOLENO, Relazione. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. Misura 322 azione B, Bussoleno 2010.

CORRADO F., Strumenti e politiche territoriali per lo sviluppo locale : lettura e analisi di alcune esperienze in Italia, Aracne, Roma, 2009

CORRADO F., Les territoires fragiles dans la région alpine : une proposition de lecture entre innovation et marginante, Revue de géographie alpine [En ligne], Mélanges 2010. http://rga.revues.org/indexll64.html.

CRESCIMANNO A., FERLAINO F., ROTA F.S., La montagna del Piemonte. Varietà e tipologie dei sistemi territoriali locali, IRES Piemonte, Torino 2010.

DAL POZZOLO L., "Il progetto come servizio per lo sviluppo delle zone montane", in DE ROSSI A. (a cura di), Abitare le Alpi: il progetto del territorio alpino nelle esperienze didattiche e di ricerca del dipartimento di progettazione architettonica del politecnico di torino, Clut, Torino 1998

DE FILIPPIS F., SOTTE F., Realizzare la nuova politica di sviluppo rurale. Linee guida per una buona gestione da qui al 2013, Gruppo 2013 Forum Internazionale dell'agricoltura e dell'alimentazione, in Working paper n.l, novembre 2006.

DE ROSSI A., Abitare le Alpi: il progetto del territorio alpino nelle esperienze didattiche e di ricerca del dipartimento di progettazione architettonica del politecnico di torino, Clut, Torino 1998

DEMATTEIS G., Complessità del discorso territoriale, in Dematteis G., Analisi, Valutazione e Governo della territorialità attiva nei processi di sviluppo, Raccolta di testi per il corso di Geografia per lo sviluppo, I Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, a.a. 2003-2004.

DEMATTEIS G., GOVERNA F., Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLoT, Franco Angeli, Milano, 2005.

GOVERNA F., Il milieu urbano. L'identità territoriale nei processi di sviluppo, Franco Angeli, Milano, 1997.

GRUPPO 2013, Parole chiave per una buona gestione della politica di sviluppo rurale 2007-2013, 2006. http://www.foruminternazionale.coldiretti.it

GUYOMARD H., "Rural Areas: current situation and future challenges", in Europe's rural areas in action: Facing the challenges of tomorrow, Limassol, Cipro, 16-17 Ottobre 2008.

HOFFMANN A., la nuova politica di sviluppo rurale, Franco Angeli, Milano 2006.

MAGNAGHI A., Il territorio degli abitanti. Società locali e autosostenibilità, Dunod, Milano 1998.

MAINARDI M., MAURINO R., MOTTA R., Riuso e progetto: tutela e valorizzazione dell'architettura tradizionale e del paesaggio Programma leader plus 2000-2006, GAL Escartons e Valli Valdesi, 2002.

MARANGON F., Gli interventi paesaggistico-ambientali nelle politiche regionali di sviluppo rurale, Franco Angeli, Milano 2006.

MONTELEONE A., ZACCARINI BONELLI C, "La Rete Rurale Nazionale 2007-2013 nel contesto delle strategie di sviluppo nazionali e regionali", in Le nuove sfide dello sviluppo rurale in Italia: tra Health Check e riforma del bilancio UÈ, convegno Treviso 6-7 Ottobre 2008.

MONTRESOR E., Economia montana e sviluppo rurale, Clueb, Bologna 1998

OLIVIER M., BORSOTTO P., Metodologie per il recupero degli spazi pubblici negli insediamenti storici - Progetto Culturalp Conoscenza e miglioramento dei centri storici e dei paesaggi culturali nel territorio alpino, L'artistica Editrice, Savigliano, aprile 2007.

PATRIA L., Bussoleno com'era. Il Borgo Medievale, Edizioni del Graffio, Bussoleno 2000.

PACCIANI A., "Postfazione" in HOFFMANN A. (a cura di), la nuova politica di sviluppo rurale, Franco Angeli, Milano 2006.

PACIONE M., Geografia degli spazi rurali: insediamenti, risorse, nuova qualità della vita, Unicopli editore, Milano 1993.

PASSERO R., Rete rurale nazionale 2007-2013, in Fiera del Levante, Bari, 18 settembre 2008.

PEANO A., Il paesaggio nel futuro del mondo rurale. Esperienze e riflessioni sul territorio torinese, Alinea, Firenze 2006.

REGIONE PIEMONTE, Interreg III B e III C in Piemonte (www.regione.piemonte.it)

REGIONE PIEMONTE, Programma di sviluppo rurale PSR 2007-2013 - Aspetti Generali, Torino, aprile 2007.

REGIONE PIEMONTE, Programma di sviluppo rurale PSR 2007-2013 - Valutazione Ambientale Strategica (VAS), Torino, Aprile 2007.

SARACENO E., "Il fantasma di Cork", in ESPOSTI R., SOTTE F. (a cura di), Sviluppo rurale e occupazione, Franco Angeli, Milano 1999.

SARACENO E., Rural Development Policies and thè Second Pillar ofthe Common Agricultural Policy, Relazione presentata al Seminario II future delle politiche di sviluppo rurale dell'Unione Europea, Dipartimento Economia e Statistica, Università degli Studi della Calabria 2002.

SOTTE F., "Introduzione", in ARZENI A., ESPOSTI R., SOTTE F. (a cura di), Politiche disviluppo rurale tra programmazione e valutazione, Franco Angeli - Associazione Alessandro Bartola, Milano 2003.

SOTTE F. La politica di Sviluppo Rurale 2007-2013: Un primo bilancio per l'Italia, Gruppo 2013 Forum Internazionale dell'agricoltura e dell'alimentazione, Edizioni Tellus, 2009.

STRAZZABOSCHI D., La montagna nelle politiche comunitarie, pubblicato sul sito http://www.mont.it, 2009.

TRISORIO A., "La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l'ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori", in Atti del Seminario, La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale: esperienze del passato e scenari futuri, Roma 16 Novembre 2007.

ZAIA C, Montagna sede privilegiata di una nuova economia, Uncemnotizie, n.3, Giugno 2009.

Tesi:

Bianco Pasquale Davide, Simona Pons, lo sviluppo locale strategico in ambito alpino transfrontaliero: il caso del territorio della "conferente des hautes valleés", Torino, 2009, rel. C. Rossignolo

Curreri Alessandra, Il governo del territorio nelle aree rurali: processi di partecipazione dal basso, Torino, febbraio 2008, rel. A. Spaziante

Dalbard Silvia, Strumenti di sviluppo rurale ed effetti sull'ambiente e territorio: il caso della Valle d'Aosta, Torino, febbraio 2008, rel. A. Spaziante

Dini Roberto, La montagna disincantata: forme, immagini, progetti del territorio alpino contemporaneo, Torino, 2007, rel. A. De Rossi

Musemeci Chiara, Paesaggio storico e pianificazione del territorio: il caso di Moretta, Torino, Luglio 2010, rel. C. Tosco

Siti internet:

http://www.agriregionieuropa.univpm.it/

http://www.alpi365.it

http://www.alpine-space.eu

http://www.cipra.org/it

http://www.culturalp.org/

http://www.ec.europa.eu/agriculture/indexjt.htm

http://eur-lex.europa.eu

http://www.gruppo2013.it

http://www.inea.it

http://www.lavalsusa.it

http://www.politicheagricole.it

http://www.regione.piemonte.it

http://www.reterurale.it

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)