polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Comunità,territorio,architettura. Progetto in autocostruzione per l'engenho Bonfim, Brasile.

Cristian Anastasio

Comunità,territorio,architettura. Progetto in autocostruzione per l'engenho Bonfim, Brasile.

Rel. Guido Laganà, Alfredo Mela, Gloria Pasero. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010

Abstract:

Grazie al corso "Produzione edilizia e tecnologie per i paesi in via di sviluppo", si è avuta l'opportunità di approfondire le conoscenze sull'uso della terra cruda come materiale da costruzione, sulle caratteristiche e le potenzialità dei blocchi in terra compressa e stabilizzata e sui benefici in termini sociali, culturali ed economici che potevano scaturire dalla pratica dell'autocostruzione come forma di edilizia a basso costo nei paesi in via di sviluppo. In particolare, è stato possibile venire a contatto, in modo diretto, con i risultati della intensa attività di sperimentazione che il prof. Roberto Mattone, docente di Tecnologia e responsabile del Laboratorio, aveva portato avanti durante il suo lungo periodo di didattica e di ricerca presso il Politecnico.

Il "blocco Mattone" in terra cruda stabilizzata, dotato di risalti e di riscontri, ottenuto con una semplice pressa manuale da lui modificata, costituisce uno dei risultati di questa ricerca. L'attivazione poi di un progetto - la realizzazione con il "blocco Mattone" di una casa da farinha, luogo per la produzione della farina di manioca per la comunità nera di Bonfim in Parafba, Brasile - finanziato dalla Regione Piemonte e dall'Associazione onlus Mattone su Mattone e dall'Associazione AACADE (Associacao de Apoio aos Assentamentos e Comunidades Afro-Descendentes da Parafba) ha suscitato il nostro interesse.

L'impegno nella progettazione di questo edificio, prima ancora del viaggio in Brasile ha fatto scaturire il desiderio e la volontà di conoscere meglio la realtà delle popolazioni afrodiscendenti del Brasile, e di pensare ad interventi successivi in questa comunità, uscita soltanto recentemente da un regime di semischiavitù e ora desiderosa di passare da uno stato di sussistenza precaria ad una situazione di sviluppo sostenibile.

Nasce così l'idea di svolgere una tesi di laurea che partendo dall'indagine sociologica di un fenomeno poco conosciuto arrivi a prefigurare un piano di sviluppo futuro, almeno a livello insediativo, anche considerando e valutando l'esperienza della realizzazione di una prima opera mediante i principi dell' autocostruzione.

Dopo la redazione del progetto ci si è recati sul posto per introdurre il lavoro alla comunità e partecipare attivamente alla realizzazione delle fondazioni e alla produzione dei blocchi necessari. Parallelamente è stata svolta l'indagine sociologica, che ha incluso osservazioni dirette, interviste di profondità, reperimento ed uso di documenti di varia natura. Per la messa in opera dei blocchi sono intervenute in un secondo tempo la prof. Gloria Pasero e l'arch. Chiara Robboni. Al rientro in Italia si è rielaborato il materiale raccolto, realizzando un report della ricerca sociale e delle raccolte di schede volte ad individuare le caratteristiche del territorio e degli insediamenti comunitari, e infine si sono definite delle linee guida per un futuro sviluppo insediativo.

Per consentire uno sviluppo logico, nella tesi questi argomenti non vengono trattati nell'ordine cronologico in cui sono stati affrontati. Si parte dal report della ricerca sociale, per passare poi all'individuazione delle caratteristiche territoriali e insediative.

Si illustra il progetto della casa per la produzione di farina di manioca e si affronta il tema dell'uso della terra cruda come materiale per l' autocostruzione nei paesi in via di sviluppo. Infine si definiscono delle linee guida per un futuro sviluppo insediativo che possa preservare gli aspetti sociali e culturali propri della comunità afrodiscendente e consentire nel contempo uno sviluppo sostenibile.

In allegato viene riportato il testo completo delle interviste tradotto in italiano.

Molti sono stati gli interventi di persone e Associazioni che a diverso titolo hanno permesso la realizzazione di questo lavoro. In primo luogo desideriamo esprimere riconoscenza e gratitudine al prof. Roberto Mattone. Con l'esperienza maturata sul campo ci siamo resi conto di quanto le soluzioni da lui individuate nel corso di anni di ricerca e sperimentazione siano estremamente efficaci e apprezzate. Siamo certi che Roberto Mattone continuerà a vivere nelle persone che, come quelle da noi incontrate, hanno la fortuna di godere dei risultati concreti del suo lavoro.

Relators: Guido Laganà, Alfredo Mela, Gloria Pasero
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AO Design
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2202
Chapters:

INTRODUZIONE

PARTE I: LA COMUNITÀ DI BONFIM

1.RACCONTARE LE FONTI

OSSERVAZIONE DIRETTA

INTERVISTE DI PROFONDITÀ

USO DEI DOCUMENTI

2.ASPETTI STORICI

L'IMPORTAZIONE DI SCHIAVI DALL'AFRICA

I QUILOMBO STORICI

LA QUESTIONE DELLA TERRA

STORIA DELL'ENGENHO BONFIM

La proprietà

I lavoratori residenti

La comunità nera di Bonfim

Memoria storica della comunità

II conflitto per il territorio

L'attribuzione del territorio

Rapporti della comunità con l'esterno

Rapporti con il governo

Aspetti economici

Religione e cultura popolare

3. GEOGRAFIA DEL TERRITORIO, LA PARAIBA PARAIBA

STATO DEL NORDESTE BRASILIANO

DEMOGRAFIA, DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE ED ETNIE

RELIGIONE

ISTRUZIONE

CONTESTO TERRITORIALE E SOCIALE DELLA PARAIBA

ECONOMIA

CLIMA

RILIEVI E SUB-REGIONI

IDROGRAFIA

FLORA, FAUNA E BIOMI PARAIBANI

4. INQUADRAMENTO TERRITORIALE, AREIA CARATTERISTICHE FISICHE DELL'AREA MUNICIPIO DI AREIA; CONTESTO AMBIENTALE SOCIALE ED ECONOMICO

5. LA COMUNITÀ DI BONFIM ACCESSO ALL'AREA IL TERRITORIO COMUNITARIO

Caratteristiche dell'area e insediamenti

Abitazioni

DEMOGRAFIA ED ETNIA

EDUCAZIONE

SERVIZI SANITARI E SALUTE

APPROVIGIONAMENTI, TRASPORTI E ALTRI SERVIZI PUBBLICI

La presenza del Governo e dei servizi di ordine pubblico

PROGRAMMI SOCIALI

ECONOMIA E LAVORO

Il commercio e il lavoro all'esterno della comunità

Il lavoro agricolo a Bonfim

Il progetto della CONAB

Il mutirao

TEMPO LIBERO

RELIGIONE

STRUTTURA SOCIALE

Relazioni uomo - donna

II nucleo familiare

Senso di rivendicazione sociale e di libertà

ORGANIZZAZIONE INTERNA DELLA COMUNITÀ

6. SCHEDE DESCRITTIVE DELTERRRITORIO DI BONFIM

SCHEDE

7.SCHEDE DESCRITTIVE DEI SISTEMI COSTRUTTIVI

SCHEDE Tav. 1-10

PARTE II: LA CASA DA FARINHA

8.L'AUTOCOSTRUZIONE

L'AUTOCOSTRUZIONEABONFIM

9.IL PROGETTO DELLA CASA DA FARINHA

TAVOLE Tav. 1-9

10. LA TERRA CRUDA COME MATERIALE DA COSTRUZIONE

COMPOSIZIONE CHIMICA DELLA TERRA

GRANULOMETRIA

TIPI DI ARGILLE

TECNOLOGIE DEGLI EDIFICI IN TERRA CRUDA

IL BLOCCO IN TERRA COMPRESSA

Fattori che influenzano la qualità dei blocchi

LA STABILIZZAZIONE

INDIVIDUAZIONE DELLA TERRA

Prove da campo

Analisi granulometrica

11. IL CANTIERE

PARTE III: ASSETTI PER IL FUTURO

12. NECESSITÀ E OBIETTIVI PER IL FUTURO

ASPETTI EMERSI DALL'INDAGINE SOCIOLOGICA

Modelli insediativi e abitazioni

Economia e lavoro

Spazi comuni, infrastrutture e servizi

13. ASPETTI BIOCLIMATICI PER LA PROGETTAZIONE 174 METODO DI MAHONEY PER L'IMPOSTAZIONE DEL PROGETTO BIOCLIMATICO

PARAMETRI DI CONTROLLO DEFINITI DAL METODO

IL PROCEDIMENTO, IL CASO DI BONFIM

COMMENTI ALLE RACCOMANDAZIONI INDIVIDUATE SECONDO IL METODO MAHONEY RIFERITE AL CASO OGGETTO DI STUDIO

14. INDIVIDUAZIONE DI PROPOSTE PER NUOVI INTERVENTI

TAVOLE

BIBLIOGRAFIA ALLEGATI: INTERVISTE

Bibliography:

• ACEVEDO CATÀ, J.B. (2009), Desarrollo sostenible en la vivienda, Centro de Construcción y Arqu/tectura Tropical, Instituto Super'tor Politècnico "José Antonio Echevern'a".

• ALMEIDA, H. (1980), Brejo de Areia, 2a ed., Editora Universitaria/UFPB, Joao Pessoa.

• ARAÙJO DOS ANJOS, R. S.; CYPRIANO, A. (2006), Quilombolas. Tradigoes e cultura da resistendo, Aori Comunicacao, Sao Paolo.

• ASSOCIACÀO BRASILEIRA DE NORMAS TÉCNICAS (1986), NBR 8491 - Tijolo macico de solo-cimento, Rio de Janeiro.

• BARBOSA, N. P.; GHAVAMI, K. (2009), Terra crua.

• BARBOSA, N.P. (1997), Construgào com terra crua: do material à estrutura, Monografia de concurso para Professor Titilla, Centro de Tecnologia da UFPB.

• BIGARELLA, M.; ZADRA, L. (2008), Sentieri del Sertao, Tecnolito Grafica sas, Gardolo.

• BLANC, F. (2005) La vivienda de interés social nella regione chaquena argentina. Progetto di villaggio rurale in terra cruda, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, rei. Roberto Mattone, Ana Maria Mancasola, correi. Ariel Gonzalez, 2005.

• CAIUBY NOVAES, S. et alii (1983), Habitacoes Indigenas, Nobel S.A. Editora da Universidade de Sao Paulo, Sao Paulo.

• COELHO, M. A. (1996), Geografia do Brasil, 4a ed., Moderna, Sao Paolo.

• CORBETTA, P. (2003), La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Voi. 3. Le tecniche qualitative, II mulino, Bologna.

• ÉPARTEMENT DES AFFAIRES ÉCONOMIQUES ET SOCIALES, (1973), Climat et habitat. Volume 1. Conception des habitations à bon marche et des leurs équipement collectifs, Nations Unies, New York.

• DETHIER, J; JULIEN, C; SOMMER RIBEIRO, J. (1993), Arquitecturas de Terra, Fundacao Calouste Gulbenkian, Lisboa.

• GARZON, B. S. (2002), De la construcción tradicional a la racionalización de componentes en caha y tierra-cemento, I Seminàrio iberoamericano de Construcao com Terra, Salvador.

• HEIKKINEN, M.; KOMONEN, M. (2002), Before Next. Learningfrom Roots. Làhtòkohtia, Museum of Finnish Architecture, Helsinki.

• HOUBEN, H.; GUILLAUD, H. (1989), Traité de construction en terre, Edition Parenthèses, Marseille.

• ISENBURG, T. (2006), Brasile: una geografia politica, Carocci, Roma.

• LAGANÀ, G. (1996), Culture e sistemi costruttivi nei paesi in via di sviluppo. Il caso dell' America Centrale, Celid, Torino.

• MARITANO COMOGLIO, N. (2009), Raccomandazioni per l'impostazione del progetto bioclimatico di edifici a basso costo in climi tropicali. Il metodo di Mahoney.

• MATTONE, R. (2000), Terra cruda e autocostruzione: un'esperienza nel nord est del Brasile, in "Ambiente Costruito", n.l, gennaio-marzo 2000.

• MATTONE, R. (2001), Terra cruda, tra tradizione e innovazione, in "L'industria dei Laterizi", n. 71, settembre-ottobre 2001.

• MENICALI, U. (1992), / materiali dell'edilizia storica. Tecnologia e impiego dei materiali tradizionali, La nuova Italia scientifica, Roma.

• MINKE, G. (2005), Earth Construction Handbook, WIT Press, Southampton, England.

• PELLI, V. S. (1994), Reflexiones sobre la autoproducción del habitat popular en America Latina, CYTED, Resistencia.

• PEREIRA FORTES, M. E. (2007), Relatório antropològico de reconhecimento e delimitacao do territòrio da comunidade negra Senhor do Bonfim, Instituto Nacional de Colonizacao e Reforma Agraria (INCRA), Superintendència Regional n9 18 Parafba, Joào Pessoa.

• PRESIDÉNCIA DA REPÙBLICA FEDERATIVA DO BRASIL, (2003), Decreto Ne 4887, Brasilia.

• REIS, J. J.; GOMES, F. (1996), Liberdade por um fio: História dos Quiiombos no Brasil, Companhia das letras, Sao Paulo.

• RUBIO, V.; MOVA, J. (1984), La vivienda indigena de México y del mundo, Universidad Nacional Autònoma de México, México.

• SALAS J. et alii (1988), Tecnologia para viviendas de interes social en iberoamérica, Consejo Superior de investigaciones cientificas, Madrid.

• ST. LOUIS, R. et alii (2005), Brasile, Lonely Planet-EDT, Torino.

• TASSONE, C; THUMIGER, M. (2009), BT(p)C: blocchi in terra e plastica compressa per moduli abitativi ad Anyama Adjamè, Costa d'Avorio, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, rei. Pierre Alain Croset, Simonetta Pagliolico, Nuccia Maritano Comoglio.

• TRECANNI, G. D. (2005), Os diferentes caminhos para o resgate dos territórios quilombolas, in: "Boletim Informativo NUER", n.2, NUER/UFSC, Florianópolis.

• VOGT, C; FRY, P. (1996), Cafundó: A Àfrica no Brasil: linguagem e sociedade, Companhia das letras, Sao Paulo.

Sitografia:

• Corriere della sera, Ogni italiano consuma 200 litri di acqua al giorno, <http://www.corriere.it/cronache/08 settembre Il/acqua risparmio spreco 35a3124 c-8O23-lldd-9f6f-OO144fO2aabc.shtml> [Ultima consultazione: 19/03/2009].

• RABENHORST, E. R. (2006), La razza come categoria giuridica in Brasile, in "Jura Gentium - Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale", <http://www.iuragentium.unifi.it/it/forum/race/rabenhor.htm> [ultima consultazione: 01/09/2010].

SITI CONSULTATI

• CONAB - Companhia Nacional de Abastecimento, <www.conab.gov.br> [Ultima consultazione: 01/09/2010].

• CPTEC - Centro de previsào de tempo e estudos Climaticos, <www.cptec.inpe.br> [Ultima consultazione: 01/09/2010].

• IBGE - Instituto Brasileiro de Geografia e Estatfstica, <www.ibge.gov.br> [Ultima consultazione: 15/12/2009].

• INCRA - Instituto Nacional de Colonizacao e Reforma Agrària, <www.incra.gov.br > [Ultima consultazione: 01/09/2010].

• INEP - Instituto Nacional de Estudos e Pesquisas Educacionais Ani'sio Teixeira, <www.inep.gov.br> [Ultima consultazione: 29/08/2010].

• II mio Brasile - sito di divulgazione sulle comunità quilombolas della Parai'ba, curato da Alberto Banal, <www.ilmiobrasile.net> [Ultima consultazione: 01/09/2010].

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)