Fabrizio De Maio
La riorganizzazione delle attivtà urbane nella città postfordista : il caso Torino.
Rel. Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Abstract: |
La tesi riguarda i processi di trasformazione subiti dalla città in particolar modo dal secondo dopoguerra (inizio del periodo fordista) ad oggi, in fatto di evoluzione e riorganizzazione delle funzioni. Essa si suddivide in due parti: la prima, più storico-descrittiva e la seconda, più analitica. Nella prima parte della tesi si delinea un quadro evolutivo nella storia della città legato in primo luogo all'industria e in seguito alle restanti funzioni presenti. Il quadro della città industriale delineato parte dalla città preindustriale, la quale iniziava a gettare le basi per lo sviluppo capitalista con la nascita dei primi opifici e manifatture; passa per la città industriale pre-fordista, in cui cominciavano ad affermarsi le industrie, che ancora non utilizzavano i moderni processi produttivi fondati sul taylorismo; descrive la città fordista, quella del boom economico, che subiva il ripercuotersi del modello di organizzazione fordista sia sulla società, sia sul proprio territorio; giunge, infine, a quella contemporanea post-fordista, che tende all'abbandono dei metodi di produzione passati e delle forme di standardizzazione e all'introduzone della componente tecnologica . La panoramica sulla città in generale e sulle sue funzioni, descrive una città preindustriale prevalentemente legata al mondo dell'agricoltura, una città industriale pre-fordista soggetta a fenomeni dì urbanesimo e di espansione per via delle ondate di emigranti richiamate dalle nascenti industrie; conferma nella città fordista i fenomeni di quella pre-fordista, ma sottolinea la maggiore intensità di questi processi; nella città post-fordista analizza l'inizio della crisi, la fine dei fenomeni di espansione e la crescente attenzione verso temi oggi importanti quali la qualità e la competizione tra centri. Anche per Torino si affronta il discorso sulla sua evoluzione originariamente legata al settore industriale, oggi a quello terziario e con tendenze allo sviluppo del terziario avanzato. In seguito, invece, nella seconda parte della tesi, si focalizza l'attenzione sull'analisi della città contemporanea-postfordista, evidenziandone parte delle contraddizioni, dei problemi e valutando le possibili soluzioni di quelli considerati. Pur essendosi esaminate le dinamiche della città in generale, si è rivolto sempre lo sguardo verso la realtà torinese. L 'ultimo capitolo, infine, analizza un caso particolare all'interno della città di Torino, la Spina 3: un'ex zona industriale in fase di radicali trasformazioni. In esso tutti gli elementi considerati richiamano le tematiche affrontate nei capitoli precedenti, essenziali per le valutazioni e le considerazioni riguardo interventi previsti all'interno dell'ambito. In particolare, il capitolo 7 analizza il caso dell'Environment Park, il parco tecnologico-ambientale che sorge nell'ambito Spina 3 e che, per le attività svolte al suo interno, consente ottimamente di evidenziare come alcune delle problematiche della città analizzate possano essere affrontate basandosi sulle nuove tecnologie, sul rispetto dell'ambiente, ecc., il tutto in un contesto che è quello di un'ex area industriale in fase di riqualificazione. Parte fondamentale dell'elaborato è rappresentata dalle conclusioni, in cui si analizzano le differenze, in termini di organizzazione funzionale e di approccio progettuale, presenti tra la città fordista e quella postfordista, sulla base delle analisi svolte nei capitoli precedenti. Quella che si raffigura è una città sempre più incline alla ricerca della qualità, in modo diverso ma con la stessa intensità in tutti i settori (industria, servizi, residenza, ecc.), alla riqualificazione interna dei propri spazi piuttosto che a nuove espansioni. Il salto di qualità si nota anche nella progettazione degli spazi verdi e nell'attenzione posta al problema del traffico. Il tutto in chiave di un miglioramento della vivibilità dei luoghi e quindi della qualità urbana e della vita. |
---|---|
Relators: | Fabio Minucci |
Publication type: | Printed |
Uncontrolled Keywords: | riorganizzazione - riorganizzazione - attività urbane - postfordismo |
Subjects: | U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/218 |
Chapters: | INDICE PREMESSA INTRODUZIONE I L'EVOLUZIONE DELL'INDUSTRIA NELLA CITTÀ I.1 COLLOCAZIONE STORICO-CRONOLOGICA DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE I.2 LA CITTÀ PREINDUSTRIALE DAL BASSO MEDIOEVO ALLE SOGLIE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE I.3 LA CITTÀ INDUSTRIALE PREFORDISTA DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE AI PRIMI DEL '900 I.4 LA CITTÀ INDUSTRIALE FORDISTA DAL DECOLLO INDUSTRIALE ALLA CRISI DEGLI ANNI '70 I.5 LA CITTÀ POSTINDUSTRIALE/POSTFORDISTA DALLA CRISI DEGLI ANNI '70 AI GIORNI NOSTRI II L'EVOLUZIONE DELLE FUNZIONI NELLA CITTÀ II.1 L'ORGANIZZAZIONE DELLA CITTÀ PREINDUSTRIALE II.2 L'ORGANIZZAZIONE DELLA CITTÀ INDUSTRIALE PREFORDISTA II.3 L'ORGANIZZAZIONE DELLA CITTÀ INDUSTRIALE FORDISTA II.4 LE TENDENZE DI ORGANIZZAZIONE DELLA CITTÀ POSTFORDISTA III L'EVOLUZIONE DELLE INDUSTRIE E DELLE FUNZIONI A TORINO III.1 TORINO PREINDUSTRIALE III.2 TORINO INDUSTRIALE PREFORDISTA III.3 TORINO INDUSTRIALE FORDISTA III.4 TORINO POSTINDUSTRIALE/POSTFORDISTA IV LE CONTRADDIZIONI DELLA CITTA POSTFORDISTA IV.1 NUMERO DI ABITANTI E CAPACITÀ RESIDENZIALE IV.2 NUMERO DEGLI OCCUPATI E CAPACITÀ PRODUTTIVA IV.3 NUMERO DI ABITANTI E SPOSTAMENTI GIORNALIERI V I PROBLEMI DELLA CITTÀ POSTFORDISTA V.1 LE AREE INDUSTRIALI DISMESSE V.2 IL TRAFFICO E L'ACCESSIBILITÀ V.3 IL LAVORO V.4 LO SVILUPPO INSOSTENIBILE VI LE POSSIBILI SOLUZIONI VI.1 IL RECUPERO DELLE AREE INDUSTRIALI DISMESSE VI.2 LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LE TELEFUNZIONI/ITELESERVIZI VI.3 IL TELELAVORO VI.4 LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITÀ URBANA VII UN CASO PARTICOLARE: LA SPINA 3 DI TORINO VII.1 I MOTIVI DELLA SCELTA VII.2 L'AREA PRIMA DEGLI INTERVENTI DI RIFUNZIONALIZZAZIONE: LE PREESISTENZE VII.3 IL PROGETTO DI RIFUNZIONALIZZAZIONE VII.4 L' ENVIRONMENT PARK VII.5 RELAZIONI DELL'AREA CON I PROBLEMI-RISORSE DELLA CITTA: RIFLESSIONI SULLE TRASFORMAZIONI IN ATTO CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA IMMAGINI ALLEGATI AMBITO: SPINA 3 A - DISPOSIZIONI DEL PRIU (Programma di Riqualificazione Urbana) DISPOSIZIONI DEL PRUSST )Programma di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio) B - DISPOSIZIONI DEL PRG PRG DI TORINO: LEGENDA PRG DI TORINO: INTERVENTI PREVISTI |
Bibliography: | S. AJMERITO, M. TAMIETTO (a cura di), Torino Ottocentesca, 2002, in www.ica-net.it L. ANGELI, A. CASTROVILLI, C. SEMINARA, Corso Taranto: 30 anni di vita, speranze progetti, EDIZIONI AGAT, TORINO, 1998. A. ARDITO, P. FOIETTA, E. SALAMANO, Quaderni del Piano Territoriale di Coordinamento (P. T .C.) della Provincia di Torino, PROVINCIA DI TORINO, TORINO, 1999. AUDIS (a cura dell'), Qualità urbana e architettonica nel recupero delle aree dismesse, NAPOLI, 2002, in www.audis.it A. BAGNASCO (a cura di), La città dopo Ford. Il caso di Torino, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO, 1990. A. BELLI, L. BOITANI, L. BRANCACCIO, V. COPERTINO, R. FUNICIELLO, R. GAMBINO, S.GARANO, A. GIANNATTASIO, S. PIGNATTI, O. ROSSI, B. SECCHI, M. VENDITTELLI, Linee Guida della politica dell'ambiente e del territorio, s. I., 1999. L. BELLICINI, Le costruzioni al 2010, CRESME, in www.cresme.com. L. BENEVOLO, Storia della città, EDITORI LATERZA, BARI, 1975. D. BIANCHI, E. ZANCHINI (a cura di), Ambiente Italia 2001/Legambiente, EDIZIONI AMBIENTE,MILANO, 2001. M. T. BONARDI, Canali e macchine idrauliche nel paesaggio suburbano, in G. BRACCO (a cura di),Acque, ruote e mulini a Torino, vol. 1 , ARCHIVIO STORICO DELLA CITTÀ DI TORINO, TORINO, 1988. A. BONOMI, Le dinamiche del postfordismo, ISFOL, 1999, in www.isfol.it M. BOTTA, Relazione sulla chiesa del Santo Volto, TORINO, 2004, in www.diocesi.torino.it G. BRACCO (a cura di), Acque, ruote e mulini a Torino, vv. 1 e 2, ARCHIVIO STORICO DELLA CITTÀ DI TORINO, TORINO, 1988. K. BUCHER, Die Entstehung der Volkswirtschaft, TUBINGEN, 1906. R. CAMAGNI, L'economia dell'organizzazione e dello sviluppo delle città, in C. S. BERTUGLIA, A. LA BELLA (a cura di), I sistemi urbani, vol. I, FRANCO ANGELI. MILANO, 1991. O. CAMMAROTA, Il documento di orientamento strategico/Rapporto di sintesi, NAPOLI, 2001, in www.cittadelfare.it S. CASSAR, Dispense di storia economica, Modulo I, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA, CATANIA, 2003. M. CASSI, Spina 3, nasce la Torino del futuro, in LA STAMPA, 23 GIUGNO 2004, in www.torino-internazionale.org V. CASTRONOVO, Torino, LATERZA, ROMA-BARI, 1987. V. CASTRONOVO, Da ex capitale a città dell'industria, da V. CASTRONOVO (a cura di), Storia illustrata di Torino, ELLIO SELLINO EDITORE, MILANO, 1992. D. CECCHINI, Dispense del corso di urbanistica, Formazione della città industriale XIX secolo/Le teorie classiche di localizzazione delle attività produttive, UNIVERSITÀ DI ROMA, ROMA, 2003. C. CERRUTI, Letture del corso di Economia e gestione delle imprese II, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA, MACERATA, 2001. D. CECCHINI, Dispense del corso di urbanistica, Formazione delle aree urbane e metropolitane 1900-1970/La transizione nei processi di urbanizzazione: dalla seconda alla terza rivoluzione industriale, UNIVERSITÀ DI ROMA, ROMA, 2003. A. CELANT, I fondamenti della geografia economica: le basi teoriche e metodologiche per lo studio dei sistemi territoriali/11 terziario, UNIVERSITÀ DI ROMA, ROMA, 2003. CENSIS, Il rapporto annuale 2002, in www.censis.it C. CIACIA (a cura di), Città future, S3-STUDIUM, ROMA, 1998. C. CIACIA, D. DE MASI, P. DI NICOLA, Tielledì - Telelavoro un'opportunità per le donne, SIT, 2000. CITTÀ DI TORINO/CONFERENZE STAMPA, Banca Dati: esperienze di usi alternativi di aree dismesse sia pubbliche che private, 1999, in www.comune.torino.it CITTÀ DI TORINO/CONFERENZE STAMPA, Tempi e orari, 1999, in www.comune.torino.it S. CHIAMPARINO, Torino, le strategie contro la crisi, LA STAMPA, 15-10-2003,in www.torino-internazionale.org V. COMOLI MANDRACCI, Le città nella storia d' ltalia/Torino, EDITORI LATERZA, TORINO, 1983. COMUNE DI TORINO (a cura del), Interventi per il miglioramento e la sicurezza e qualità urbana, TORINO, 2001 in www.comune.torino.it M. V. CRISTOFERI, Appunti di storia economica, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA, BOLOGNA, s.a. S. CRIVELLO, L. DAVICO, L. DEBERNARDI, A. M. GONELLA, E. ROSSO, Quinto rapporto annuale su Torino, TORINO, 2004, in www.eauvive.it M. CUCCHETTI, M. CHIAPPINI, Fordismo e post-fordismo, in www.fauser.edu L. CURINO, 1867-1950/Ricordi d'altri tempi/Immagini di Torino/83 anni di storia, LA STAMPA, TORINO, s. a. C. DALL'AGATA, I dilemmi del postfordismo, in M. LA ROSA (a cura di), Sociologia dei lavori, ANGELI, MILANO, 2002. F. DALLARI, S. GADDONI, Aree fragili e sviluppo locale sostenibile. L' Emilia-Romagna, LO SCARABEO, BOLOGNA, 2003. F. DALLARI, S. GADDONI, L'Emilia Romagna e la riqualificazione delle città. I nuovi paesaggi urbani, BOLOGNA, 2000, in www.dse.unibo.it Decostruzione urbana/Fenomeni costruttivi e distruttivi, in www.ica-net.it D. DE MASI, Il lavoro nel 2000, UNIVERSITÀ DI ROMA, in www.studiobelli.it G. DEMATTEIS, Mega-trend, in TORINO INTERNAZIONALE (a cura di), I dati fondamentali, s. I., s. d., in www.torino-internazionale.org G. DEMATTEIS, Non basta una forte identità la città vive solo se è un "nodo", 1998, in www.fub.it G. DEMATTEIS, Prolusione sul tema: "Verso la città-rete del III millennio", TORINO, 1997, in www.polito.it L. DEMICHELIS, Corso di sociologia, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA, COMO, 2003. A. DESIDERI, Storia e storiografia 1 dalla crisi dell' Impero romano alla Rivoluzione inglese, G. D'ANNA, FIRENZE, 1992. A. DESIDERI, Storia e storiografia 2 dall' Illuminismo all' età dell'imperialismo, G. D'ANNA, FIRENZE, 1992. A. DESIDERI, Storia e storiografia 3 dalla prima guerra mondiale alle soglie del Duemila, G. D'ANNA, FIRENZE, 1995. A. DETRAGIACHE, Leggere la società oggi/Elementi di sociologia analitica, SEI, TORINO, 1995. L. DEZI, Economia e governo delle imprese. Funzioni, Strumenti, Tecniche, CEDAM, PADOVA, 2001. Dossier/Riqualificazione urbana e sviluppo sostenibile del territorio, in www.edilforma.afmance.it J. EATON, Economia politica, EINAUDI, TORINO, 1950. L. FALCO, G. MORBELLI, Storia d' Italia v. 6, EINAUDI, TORINO,1976. L. FRAPICCINI, E. MICHELETTI, A. PIERBATTISTI, Gli impegni della Provincia di Torino per la sostenibilità ambientale e l'attuazione dell'Agenda 21, PROVINCIA DI TORINO, TORINO, 2004. L. GAETA, P. PASCUCCI, Una riflessione critica sul telelavoro, in M. RUSCIANO E L. ZOPPOLI (a cura di), Diritto del mercato del lavoro, ESI, 1999. M. GARELLI, Centralità e periferie nell'area torinese, in TORINO INTERNAZIONALE (a cura di), I dati fondamentali, s. I., s. d., in www.torino-internazionale.org E. GAVALOTTI, Il comune medioevale, in www.cronologia.it A. GIANGRANDE, Traffico, fonte primaria del degrado fisico e sociale della città, in www.caad.uniroma3.it F. GIANNI, Gazebo/II Giardino Pubblico/Storia di un contrastato rapporto tra città e natura/La Carta d'Atene ed il nuovo ambiente-città, in NATURALMENTE/Bollettino di informazione degli insegnanti di scienze naturali, SETTEMBRE 2000. F. GONZATO (a cura di), L'industria e l'agricoltura italiana nel 1876, in www.cronologia.it F. GOVERNA, La transizione dal fordismo al postfordismo: caratteri di fondo, principi e logiche, in C.ROSSIGNOLO, a cura di, Geografia urbana e territoriale tra locale e globale, TORINO, 2001. A. GRANDI, A Torino in pista i cantieri, in IL SOLE 24 ORE, 10 AGOSTO 2003, in www.to.archiworld.it R. GRANDINETTI, E. RULLANI, Impresa transnazionale ed economia globale, NIS LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, ROMA, 1996. S. GUGLIELMINO, H. GROSSER, Il sistema letterario, PRINCIPATO, MILANO, 1989. INAIL (a cura dell'), Primo Rapporto Annuale 1999, ROMA, 2000, in www.inail.it M. INNOCENTI, Viaggio nella Ruhr, in www.verdinrete.it IRER (a cura dell'), Il recupero di aree industriali dismesse in ambiente urbano, ANGELI, MILANO, 1988. ISTAT, Censimento degli edifici e delle abitazioni (dati provvisori), 2001, in www.istat.it ISTAT, Censimento della popolazione (dati definitivi), 2001, in www.istat.it ISTAT, Censimento generale dell'industria e dei servizi (dati provvisori), 2001, in www.istat.it ISTAT, Censimento 2001/Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o di lavoro (dati provvisori), 2004, in www.istat.it ISTITUTO PIEMONTESE PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA (a cura del), Torino 1938-45/La città delle fabbriche, TORINO, 2003. G. C. JOCTEAU, Dispense di Storia Contemporanea, UNIVERSITÀ DI TORINO, TORINO, 2001. A. LABRIOLA, Il capitalismo, BOCCA EDITORE, TORINO, 1910. La casa nella città medievale/Cenni storici-urbanistici sulla città medievale, in www.scuolascacchi.com M. LA ROSA, Il modello organizzativo del lavoro fordista, 2003, in www.spbo.unibo.it R. LOMBARDI, Lavori in corso/La città, in LA REPUBBLICA, 6 SETTEMBRE 2003, in www.repubblica.extra.kataweb.it A. MAGNAGHI, Per una nuova carta urbanistica, in A. MAGNAGHI (a cura di), Il territorio dell'abitare, FRANCOANGELI, MILANO, 1990. C. MARAZZI, Il posto dei calzini. La svolta linguistica dell'economia e i suoi effetti sulla politica, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO, 1999. L. MARTINCIGH, Qualità urbana e mobilità sostenibile, in URBANISTICA 3, SETTEMBRE 2003. E. MILETTO, Torino sviluppo industriale e barriere operaie ai primi del '900, ISTITUTO PIEMONTESE PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA, TORINO, 2002. COMMISSIONE EUROPEA, Città per la bicicletta, città dell'avvenire, UFFICIO DELLE PUBBLICAZIONI UFFICIALI DELLE COMUNTÀ EUROPEE, LUSSEMBURGO, 1999, in www.minambiente.it L. MOLINARI, Breve storia dell'evoluzione della famiglia, in www.cronologia.it R. MONTELEONE, Cortili, osterie e circoli la solidarietà operaia, da V. CASTRONOVO (a cura di), Storia illustrata di Torino, ELLIO SELLINO EDITORE, MILANO, 1992. L. MUMFORD, La città nella storia, BOMPIANI, MILANO, 1977. V. NAPOLITANO, Il castello medioevale, in www.cronologia.it M. NOTARFONSO, Relazione sullo studio della vulnerabilità sociale e della povertà, 2000, in www.rifondazione.it S. OCCELLI, Accessibilità e uso del tempo nella città postfordista, IRES PIEMONTE, TORINO, 1999. AGOSTINO PETRILLO, Problemi attuali e soluzioni possibili, in A. ARDIA, L. BOCCIERO, A. CHIOCCHI, AGOSTINO PETRILLO, ANTONIO PETRILLO, Questioni urbane. Il Mezzogiorno e la Campania dall'antico al contemporaneo, 1995, in www.cooperweb.it . G. PETROVICH, La fine del lavoro (ed il futuro del capitalismo) Bozza del quindicesimo incontro, 1998, in www.sfisp.it M. L. PISTOI, L'Art Nouveau a Torino, in V. CASTRONOVO (a cura di), Storia illustrata di Torino, ELLIO SELLINO EDITORE, MILANO, 1992. , PROVINCIA DI TORINO (a cura della), Documento illustrativo degli interventi sull'assetto viario del Piano Territoriale di Coordinamento (P.T.C.) della Provincia di Torino, TORINO, 2003. M. REVELLI (Intervista a), 2001, in www.alpcub.com C. ROSSIGNOLO, Torino tra competizione e cooperazione, in TORINO INTERNAZIONALE (a cura di), I dati fondamentali, s. I., s. d., in www.torino-internazionale.org E. RULLANI, L. ROMANO (a cura di), Il postfordismo. Idee per il capitalismo prossimo venturo, ETASLIBRI, MILANO. L. SALVATORI, Lo sviluppo delle nuove tecnologie e la piccola e media impresa, NAPOLI, 2000, in www.cesvitec.it C. SCARFONE, Lavoro immateriale e postfordismo, in www.ecn.org B. SECCHI, Città moderna, città contemporanea e loro futuri, in M. W., I futuri della città, ANGELI, MILANO, 1999. C. SOCCO, Teorie e modelli per la pianificazione comprensoriale, GIARDINI EDITORI E STAMPATORI IN PISA, PISA, 1976. V. SOSSELLA, La disoccupazione, 2001, in www.xoomer.virgilio.it F. SOTTE, Localizzazione e le funzioni delle città, UNIVERSITÀ DI ANCONA, ANCONA, 2003. Storia a Torino, in www.a-torino.com G. SULSENTI, Le funzioni della città, in www.serinter.it Sviluppo economico e urbanizzazione metropolitana, in www.lettere.unimi.it TORINO INTERNAZIONALE (a cura di), Verso il piano/Informazioni di base e primi indirizzi strategici, TORINO, 1998. La Spina 3 accenderà le aziende, in IL SOLE 24 ORE NORD OVEST, 23 GIUGNO 2004, in www.torino-internazionale.org N. TRANFAGLIA (a cura di), Storia di Torino v. IX/Gli anni della Repubblica, EINAUDI, TORINO, 1999. M. C. TREU, La città. Passato e futuro, POLITECNICO DI MILANO, MILANO, 2002. E. TURRI, La megalopoli padana, MARSILIO, VENEZIA, 2001. BIBLIOGRAFIA INTERNET .www.agenda21.it .www.agenziatorino2006.it .www.alpcub.com .www.ansa.it .www.arpnet.it .www.a-torino.com .www.atriumtorino.it .www.brad.it .www.caad.uniroma3.it .www.censis.it . .www.cesvitec.it .www.cimimontubi.it .www.cittadelfare.it .www.comune.torino.it .www.cooperweb.it .www.cresme.com .www.cronologia.it .www.csp.it .www.diocesi.torino.it .www.dse.unibo.it .www.ecn.org .www.economia.unict.it .www.edilforma.afmance.it .www.envipark.com .www.fauser.edu .www.fub.it .www.ica-net.it .www.inail.it .www.ires.piemonte.it .www.isfol.it .www.istat.it .www.istoreto.it .www.larchitetto.archiworld.it .www.lastampa-nordovest.it .www.lettere.unimi.it .www.marketpress.info .www.nordovest.it .www.oct.torino.it .www.polito.it .www.regione.piemonte.it .www.repubblica.extra.kataweb.it .www.rifondazione.it .www.scipol.unipd.it .www.scuolascacchi.com .www.serinter.it .www.sfisp.it .www.sit.comune.torino.it .www.spbo.unibo.it .www.sportellounico.comune.torino.it .www.studiobelli.it .www.to.archiworld.it .www.torinointernazionale.org .www.torinowireless.it .www.verdinrete.it .www.xoomer.virgilio.it |
Modify record (reserved for operators) |