polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La dismissione industriale dal 1980 ad oggi : una rassegna della letteratura

Giorgio Colombo

La dismissione industriale dal 1980 ad oggi : una rassegna della letteratura.

Rel. Agata Spaziante. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2010

Abstract:

Il fenomeno delle aree industriali dismesse è emerso, negli anni Settanta, con chiara evidenza dapprima nei paesi maggiormente industrializzati, per tradizione come l'Inghilterra, la Francia, la Germania, gli Stati Uniti, venendo a significare un momento di grande transizione della società a partire dai suoi aspetti produttivi: si è passati dalla società industriale a quella post-industriale con una marcata accentuazione del settore terziario, creando i prodromi del processo detto appunto di terziarizzazione.

Le aree industriali dismesse testimoniano con la loro presenza/assenza la predominanza, a volte arrogante, dell'industria che, specialmente in città sviluppate sul modello fordista come Torino, aveva impostato, in base alle proprie esigenze, lo sviluppo urbano e l'immagine conseguente.

Tali aree al loro "apparire" si sono manifestate dapprima nei loro aspetti maggiormente problematici, salvo che per le aspettative di rendita fondiaria connesse alla loro posizione divenuta, causa l'espansione urbana, centrale o semicentrale in molte situazioni.

Si è quindi tentato di vedere le aree industriali dismesse esclusivamente come aree libere o facilmente liberabili in spazi territoriali ambiti dal mercato, forzando il mercato stesso quando tale visione non corrispondeva a realtà.

Quando tali operazioni non sono riuscite in tempi accettabili o quando si sono create situazione intricate a livello societario (proprietari falliti, eredi in lotta tra loro) i tempi di riconversione lunghissimi delle aree dismesse hanno dichiaratamente fatto emergere la loro situazione di abbandonate a se stesse e alla pubblica amministrazione che ha dovuto prenderle in carico, sia pure talvolta solo a livello d'intenzione, a causa del riverbero negativo generato dal loro degrado su un intorno più o meno vasto.

Mentre il processo di formazione di grandi e piccoli vuoti urbani aumentava sempre più la sua consistenza è "improvvisamente emersa nella coscienza collettiva la dimensione del fenomeno, il suo ritmo di crescita e la carenza di strumenti per affrontarlo, anche per effetto di alcuni casi emblematici divenuti argomento di discussione estesa ad un pubblico vasto e non specializzato (Lingotto, Pirelli Bicocca, ecc.)". (Spaziante 1996)

L'attenzione esercitata anche sui non addetti ai lavori ha avuto un feed-back di interesse da parte di ricercatori ed operatori che ha prodotto fino alla fine degli anni Novanta molti studi, sia pure con il limite di una scarsa sistematizzazione.

La tendenza più esplicita da parte dell'operatore pubblico, convergente con la linea d'azione dei privati è stata quella di affrontare il riutilizzo delle aree dismesse legandolo al caso singolo e quindi in modo occasionale e casuale non sovrastato da una visione più ampia e preoccupata del fenomeno in via più generale.

Nel frattempo la situazione economica generale era divenuta molto avversa agli investimenti che negli anni Ottanta erano parsi il più naturale sbocco della trasformazione di aree urbane dismesse: gli investimenti nel settore edilizio, in particolare nel terziario.

"Sono state così frenate le operazioni di riuso in precedenza fortemente sostenute da proprietari di aree ed operatori immobiliari e ciò ha contribuito a spegnere il dibattito che era stato molto vivacizzato anche dalla pressione esercitata da questi interessi: molte ricerche infatti erano state commissionate, non a caso, da istituzioni che li rappresentavano." (Spaziante 1996)

La parabola compiuta dagli studi in tale settore ha portato quindi a cercare di capire sempre meglio i diversi aspetti del fenomeno in questione partendo dallo studio di casi particolari e di grande evidenza o attraverso raccolte censuarie di dati poco omogenee tra loro perché di volta in volta svolte con obiettivi diversi da attori diversi.

Tale approccio, dalla metà degli anni Novanta, quando il dibattito ha ripreso vigore, non è più parso sufficiente perché i dati hanno necessità di essere confrontabili e spesso nonostante la loro marcata contestualizzazione non sono sufficientemente in grado di descrivere e di "spiegare" le potenzialità di un'area.

Se ne derivava l'utilità, ma anche la necessità di un censimento aggiornato e aggiornabile, che permettesse di integrare le ricerche già effettuate, che rendesse sempre più possibile, fattivo e non troppo complicato un confronto fra situazioni e momenti diversi, per creare un percorso di riflessioni, verifiche e proposte da adeguare costantemente all'evolversi dei processi di dismissione.[...]

II tema delle aree dismesse per le sue molteplici valenze ha intersecato le altre problematiche sulle quali si è appuntata l'attenzione degli urbanisti ma anche di sociologi, geografi, giuristi, ecc.

Il particolare valore di testimonianza di storiche modalità produttive e di condizioni di vita ad esse legate ha portato a considerarle un patrimonio industriale inteso nel senso archeologico-storico, quindi degne di una salvaguardia da ottenere attraverso il riuso, il recupero, il restauro precedentemente connessi ai centri storici collegandosi alla tematica della città esistente.

Inoltre, il problema del degrado nel quale versavano questi territori li ha resi protagonisti del tema della "riqualificazione urbana" anche se "è stato il cambiamento della società, il tipo di domanda che ha espresso e, soprattutto le condizioni oggettive del cambiamento socio-economico e demografico avvenuto che hanno di fatto portato alla scelta prioritaria della riqualificazione urbana in ogni paese d'Europa."(Gabrielli 1993)

La riqualificazione urbana è stata vista come l'occasione per ridisegnare e ridefinire parti rilevanti della città per riprogettarla insieme all'intera area metropolitana.

Ciò ha portato a dare attenzione alla possibilità di coordinare e superare la tradizionale scala comunale del piano regolatore con una serie di nuovi strumenti urbanistici perché la necessità pianificatoria in un'epoca avviata alla globalizzazione, della quale l'abbandono e la rilocalizzazione di attività produttive è effetto e testimonianza, non poteva che porsi in termini territoriali più ampi.

È però importante comprendere da un punto di vista storico e geografico le aree industriali dismesse; per il primo punto si tratta di capire le cause di tali dismissioni, per il secondo i diversi contesti nei quali si generano.[...]

La presente tesi vuole quindi ripercorrere in breve tali studi con occhio attento a Torino e a tutto ciò che ha saputo esprimere nell'ambito della governance e delle politiche territoriali proprio partendo dal problema principe che ha scardinato le previsioni e la filosofia sottesa all'idea di città dei Piani Regolatori precedenti: le aree industriali dismesse, infatti per poter giudicare i risultati conseguiti dagli interventi che hanno affollato il percorso italiano alla riqualificazione delle aree industriali dismesse, "è importante la chiara individuazione delle finalità che ogni operazione si è posta: è in rapporto agli obiettivi che si può comprendere e valutare l'efficacia delle scelte operate." (Spaziante 2006)

Relators: Agata Spaziante
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AK Buildings and industry equipment
ST Storia > STN Storia
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2119
Chapters:

INTRODUZIONE

1.GLI ANNI OTTANTA: LE ORIGINI E LE CAUSE DELLA DISMISSIONE

2.GLI ANNI NOVANTA E IL TEMA DELLA RIQUALIFICAZIONE URBANA

3.GLI ANNI DUEMILA E LA RIGENERAZIONE URBANA

4.TORINO INTORNO AL DUEMILA

CONSIDERAZIONI FINALI

Bibliography:

•Avarello P.,"Area vasta in salsa ambientale",Urbanistica Informazioni,n. 164,1999

•Avarello P., "Un mare di case", Urbanistica Informazioni, n. 223, 2009.

•Bagnasco A., "Torino", Einaudi, Torino, 1986

•Bagnasco A., "La città dopo Ford. Il caso di Torino", Bollati Boringhieri,

Torino, 1990

•Bagnasco A., Bonomi A., Palmieri D., Rullimi E., "Reti di imprese: fenomeni

emergenti", in "Reti d'impresa oltre i distretti", Edizioni II Sole 24 Ore, Milano, 2008

•Barbieri C.A., "Aree urbane industriali dismesse: una seconda "generazione"

del fenomeno?", in Dansero E. (a cura di), "Le aree urbane dismesse: un

problema, una risorsa", Working Paper n. 7, Dipartimento Interateneo Territorio,

Politecnico e Università di Torino, Torino, 1996

•Barbieri C.A., "Una risorsa il cui utilizzo resta difficile e complesso. Alcune

considerazioni." in Dansero E., Giaimo C, Spaziante A., "Sguardi sui vuoti.

Recenti ricerche del Dipartimento Interateneo Territorio sulle aree industriali

dismesse", Working Paper n. 12, Dipartimento Interateneo Territorio,

Politecnico e Università di Torino, Torino, 1998

•Barbieri C.A., "Aree dismesse: temi e nodi da affrontare", in Dansero E.,

•Giaimo C, Spaziante A., (a cura di), "Se i vuoti si riempiono. Aree industriali

dismesse: temi e ricerche", Alinea, Firenze, 2000

•Barbolini G., (a cura di), "Riqualificare le città: le società miste per le aree

urbane dismesse", Forum Rur-Audis, Franco Angeli, Milano, 2000

•Barone E., "Comparto produttivo e variante al piano di Torino", Urbanistica

Informazioni, n. 158, 1998

•Becattini G., Sforzi F., (a cura di), "Lezioni sullo sviluppo locale", ed.

Rosenberg & Sellier, Torino, 2002

•Belgiojoso A., Engel M., Sozzi L., "Morfologia e organizzazione urbana", in "II

recupero delle aree industriali dismesse in ambiente urbano", Franco Angeli,

Milano, 1988

•Benevolo L., "Relazione al convegno: aree industriali dismesse : piani o

progetto?", Anci, Milano, 1988

•Benvegnù C, Campeol G., "Aree industriali dismesse e bonifiche ambientali:

problemi di metodo", in Dansero E., Giaimo C, Spaziante A., (a cura di), op.

cit, 2000

•Bianchetti C, "II dibattito sulle aree dismesse in Francia", Archivio di studi

urbani e regionali, n. 20, 1984

•Bianchetti D., "Aree industriali dismesse: primi percorsi di ricerca", Urbanistica Informazioni, n. 81, 1985

•Bobbio L., "Archeologia industriale e terziario avanzato a Torino: il riutilizzo del Lingotto", in Dente B., Bobbio L. (a cura di), "Metropoli per progetti", il Mulino, Bologna, 1990

•Bobbio L., "Riconversione delle aree dismesse: aggiornamento e spunti di

riflessione", Urbanistica Informazioni, n. 164, 1999.

•Bondonio A., Callegari G, Franco E., Gibello L., "Stop & go. Il riuso delle

aree industriali dismesse in Italia. Trenta casi studio", ed. Alinea, Firenze, 2005

•Cagnardi A., "Gli spazi del recupero", in Monti E. (a cura di), "La città europea.

Nuove città e vecchi luoghi di lavoro", ed. Fiere di Bologna, Bologna. 1989

•Cagnardi A., "Il progetto Bicocca per Milano", Casabella, n. 626, 1995

•Cagnardi A., "Piani dello studio Gregotti Associati: un ciclo di esperienze"

Urbanistica, n. 104, 1995

•Calderisi A., Ceudech A., "Le aree dismesse come opportunità per uno

sviluppo urbano sostenutile", in Gargiulo C, (a cura di), op. cit., 2001

•Camagni R., "Competitivita territoriale, milieux locali e apprendimento

collettivo: una contro-riflessione critica", in R. Camagni, R. Capello (a cura di), "Apprendimento collettivo e competitivita territoriale", Franco Angeli, Milano, 2002

•Campeol G., "La bonifica delle aree contaminate: aspetti metodologici", in ,

•Magnaghi A., "Per una trasformazione ecologica degli insediamenti", Milano,

1998

•Campos Venuti G., "La terza generazione dell'urbanistica", Franco Angeli,

Milano, 1983

•Campos Venuti G., Oliva F.; "Cinquantanni di urbanistica in Italia", Laterza,

Bari-Roma 1992

•Carbonaro G., Gorla G., "Le trasformazioni economiche delle aree urbane:

conseguenze ambientali e politiche di riuso dei vuoti urbani", in Bellotti R.,

•Gario G. (a cura di), "II governo delle trasformazioni urbane: analisi e

strumenti", Franco Angeli, Milano, 1991

•Cervellati P.L., "La città post-industriale", II Mulino, Bologna, 1984

•Cervellati P.L., "L'arte di curare la città" Laterza, Bari-Roma, 2000

•Chicco P., "Il riuso problematico di una zona industriale", in Dansero E. (a cura di), op. cit., 1998

•Ciocchetti A., "L'intervento nelle aree industriali dismesse a Torino: le aree

della Spina Centrale", in Gargiulo C, (a cura di), op. cit, 2001

•Comitato Giorgio Rota-L'eau vive di Torino, "Senza rete. Ottavo rapporto

annuale su Torino", di Davico L., Crivello S., Debernardi L., Staricco L., (a cura di), 2007

•Comitato Giorgio Rota-L'eau vive di Torino, "Solista e solitària. Nono

rapporto annuale su Torino", (a cura di), 2008

•Comitato Giorgio Rota-L'eau vive di Torino, "10 anni per un'altra Torino."

Decimo rapporto annuale su Torino", di Davico L., Staricco L., Bella G.,

Crivello S., (a cura di), 2009

•Comitato Giorgio Rota-L'eau vive di Torino, "Attraverso la crisi. Undicesimo

rapporto annuale su Torino", (a cura di), 2010

•Conti S., "Il sistema delle imprese e i vantaggi competitivi", Quaderni del piano territoriale, Provincia di Torino, 1999

•Corsico F., Falco L., "Lingotto: un problema di ristrutturazione urbana. Da una

città in pezzi a una città per pezzi ", Casabella n. 486, 1984

•Corsico F., "Torino ... Come se", in Indovina F. (a cura di), "La città di fine

millennio", Studi urbani e regionali, Franco Angeli, Milano, 1990.

•Corsico F., "Per un nuovo approccio al recupero delle aree urbane dismesse", in

•Dansero E. (a cura di), op. cit, 1996

•Corsico F., "Torino: i problemi della gestione delle aree industriali di

trasformazione", in Dansero E., Giaimo C, Spaziante A. (a cura di), op.cit., 1998

•Crocioni G., "Intervento pubblico e ruolo del mercato: le prospettive dei

programmi di riqualificazione urbana", Urbanistica informazioni, n. 159, 1998

•Crosta P., "Dismissione: la costruzione del problema", in Rassegna, n. 42,

numero monografico su "I territori abbandonati", 1990

•Crotti S., "Luoghi urbani ritrovati" in Rassegna, n. 42, 1990

•Curti F., "Aree industriali dismesse e strategie di riuso. In margine ad alcuni

convegni milanesi" Bollettino del Dipartimento Scienze del Territorio di Milano,

n. 1

•D'Agostino R., "Qualità urbanistico-architettonica e ricadute socio-econmiche

nella riflessione di Audis", in Dragotto M., Gargiulo C, op. cit., 2003

•Dansero E., "Dentro ai vuoti urbani. Dismissione industriale e trasformazioni

urbane a Torino", ed. Cortina, Torino, 1993

•Dansero E., (a cura di) "Aree urbane dismesse: un problema, una risorsa",

Working paper n. 7, Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e

Università di Torino, Torino, 1996

•Dansero E., Giaimo C, Spaziante A., "Sguardi sui vuoti. Recenti ricerche del

dipartimento interateneo territorio sulle aree industriali dismesse", Working

paper n. 12, Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università di

Torino, Torino, 1998

•Dansero E., Glisoni M., Vitale A., "La bonifica delle aree industriali dismesse: il diffìcile rapporto tra recupero ambientale e processi di riuso nell'esperienza piemontese", in Dansero E., Giaimo C, Spaziante A. (a cura di), op. Cit. 1998

•Dansero E., Giaimo C, Spaziante A., (a cura di) "Se i vuoti si riempiono. Aree

industriali dismesse: temi e ricerche", ed. Alinea, Firenze, 2000

•Dansero E., Governa F., "Aree industriali dismesse e patrimoni della storia

industriale", in Dansero E., Giaimo C, Spaziante A. (a cura di), op. cit., Alinea, Firenze, 2000

•Dansero E., "Nessun (e)vento è favorevole se non si sa dove andare",

Urbanistica Informazioni, n. 179, 2001

•Dansero E, Spaziante A., Grella A., (a cura di), "Aree industriali dismesse

nell'area metropolitana torinese. Ricerca aree industriali dismesse. Relazione

finale", IRES Piemonte, Torino, 2005

•De Matteis G., Conti S., Lanza C, Nano F., "Geografia dell'economia

mondiale", Utet, Torino, 1999

•De Rossi A., Durbiano G., "Torino 1980-2011. Le trasformazioni e le sue

immagini", Allemandi & C, Torino, 2006

•Dente B., Bobbio L., (a cura di), "Metropoli per progetti. Attori e processi di

trasformazione urbana a Firenze; Torino, Milano", il Mulino, Bologna, 1990

•Detragiache A., "Crisi dei sistemi complessi e nuove strategie di sviluppo.

Considerazioni sul caso italiano" Franco Angeli, Milano, 1978

•Dragotto M., Gargiulo C, "Aree dismesse e città. Esperienze di metodo, effetti

di qualità", Franco Angeli, Milano, 2003

•Erba V., "Milano: variata la norma sulle aree in dismissione", Urbanistica

informazioni, n.110, 1990

•Erba V., "Le aree industriali dismesse di Milano: da problema a risorsa", in

Dansero E., (a cura di), op. Cit, 1996

•Erbani F., "Italia maltrattata" Laterza, Bari-Roma, 2003

•Falco L., "Una giornata di studio sulle aree dismesse", Urbanistica Informazioni, n. 144, 1995

•Fareri P., (a cura di Giraudi M.) "Rallentare. Il disegno delle politiche urbane" Franco Angeli, Milano, 2006

•Fossa G, Fossati A., "Oltre la fabbrica", ed. Clup, Milano, 2001

•Fubini A., "Aree dismesse un po' particolari", in Dansero E., Giaimo C, Spaziante A. (a cura di), op. cit., 1998.

•Gabrielli B., "Il recupero della città esistente", Ed. Etaslibri, Milano, 1993

•Gallino L., "Policy making in condizioni avverse" in in Bagnasco A., (a cura di)"La città dopo Ford. Il caso di Torino, Bollati Boringhieri, Torino, 1990

•Gambino R., "Conclusioni del seminario: le aree urbane dismesse: un problema,

una risorsa. Un fenomeno articolato, politiche e strumenti attivati ed attivabili", Urbanistica Informazioni, supplemento al n. 147, 1996

•Gambino R., "Aree dismesse: da problemi a risorse", in Dansero E., Giaimo C,

Spaziante A. (a cura di), op. cit, 2000

•Garelli M., Saccomani S.,"I processi di trasformazione delle aree dismesse:

qualche riflessione sul caso piemontese", in Dansero E., (a cura di), op. cit., 1996

•Gargiulo C, "Processi di trasformazione urbana e aree industriali dismesse:

esperienze in atto in Italia", Atti dei convegni, Audis 1999 e 2000, Franco

Angeli, Milano, 2001

•Gargiulo C, Dragotto M., (a cura di) "Aree dismesse e città. Esperienze di

metodo, effetti di qualità", Atti dei convegni AUDIS 2002 e 2003, Franco

Angeli, Milano, 2004

•Garofoli G., (a cura di), "Impresa e territorio. Trasformazioni economiche e

sviluppo regionale", il Mulino, Bologna, 2003.

•Gastaldo P., "Cosa c'è dietro i vuoti" in Monti E. (a cura di), "La città europea. Nuove città e vecchi luoghi di lavoro", ed. Fiere di Bologna, Bologna. 1989

•Giaimo C, Galuzzi P., "Trasformazioni e trasferimenti a Torino" Urbanistica n.

109, 1997

•Giaimo C, "Assetto territoriale delle attività produttive ed aree industriali

dismesse nell' area metropolitana torinese", in Dansero E., Giaimo C, Spaziante

A. (a cura di), op. cit 1998

•Giaimo C, "Aree dismesse e funzioni urbane", Urbanistica Informazioni n. 164,

1999

•Gianmarco C, "Vuoti industriali e poli tecnologici", Celid, Torino, 1988

•Giovannelli G., "Aree dismesse e rigenerazione urbana: l'innovazione nelle

politiche e negli strumenti d'intervento", in Giovannelli G. (a cura di), "Aree

dismesse e riqualificazione urbana", Alinea, Firenze, 1997

•Giovannelli G., "La riconversione di aree dismesse in Emilia-Romagna e in

Toscana", Urbanistica Informazioni, n. 164, 1999.

•Gregotti V., "Aree dismesse: un primo bilancio", Casabella, n. 564, 1990

•Gregotti V., "Editoriale", in Rassegna, n. 42, 1990

•Indovina F., "La città occasionale. Firenze, Napoli, Torino, Venezia", Franco

Angeli, Milano, 1993

•Indovina F., "Vuoti ... molto pieni", Archivio di studi urbani e regionali n. 58, Franco Angeli, Milano, 1995

•Indovina F., "Dalla città diffusa all'arcipelago metropolitano" Franco Angeli,

Milano, 2009

•Innocenti R., "Deindustrializzazione e riqualificazione dell' area Firenze-Prato-Pistoia", in Innocenti R., Paloscia R. (a cura di), op. cit, 1990.

•Innocenti R., Paloscia R., (a cura di), "La riqualificazione delle aree

metropolitane", Franco Angeli, Milano, 1990

•Innocenti R., "Firenze: "II piano-guida per le aree industriali dismesse",

Urbanistica Informazioni, n. 161, 1998.

•Ires, "Cento progetti cinque anni dopo. L'attuazione dei principali progetti di

trasformazione urbana e territoriale in Piemonte", ed. Rosenberg & Sellier,

Torino, 1995

•Macchi Cassia C, "Utopie e realismo nel riprogetto delle aree urbane

dismesse", in Dansero E., op. cit., 1996

•Macchi Cassia C, "II progetto del territorio urbano", Franco Angeli, Milano,

1999

•Mambelli T., "Trasformazione delle aree dismesse e società di economia mista",

Urbanistica Informazioni, n. 164, 1999.

•Mangoni F., "La mappa dell'abbandono, Costruire n. 64, 1988

•Mangoni F., "Progetti di trasformazioni urbane", Urbanistica Dossier, suppl. al

n. 168 di Urbanistica Informazioni, 1999.

•Mercandino C. e A., "Storia del territorio e delle città d'Italia", Mazzotta,

Milano, 1976

•Musso F., "Torino al lavoro. Dalla ricostruzione allo sviluppo", Comune di

Torino, 2006

•Oliva F., "Milano, Torino e Genova. Aree industriali dismesse e piano",

Urbanistica, n. 93, 1988

•Oliva F., "Il riuso delle aree dismesse", in Campos Venuti G., Oliva F.,

"Cinquantanni di urbanistica in Italia 1942-1992", Laterza, Bari-Roma, 1993

•Ombuen S., Ricci M., Segnalini O., "I programmi complessi: innovazione e

piano nell'Europa delle regioni", II Sole 24 Ore, Milano, 2000

•Pavia R., "Urbanistica delle dismissioni", Urbanistica Informazioni, n.l 14, 1990

•Peano A., "Torino ieri, oggi, domani: una visione di sintesi" in Morandi M., (a

cura di) "Torino: immagini di una trasformazione", University Press, Firenze,

2007

•Pedrotti L., "Centro polifunzionale Snos" Arketipo n. 40, 2010

•Perletti G., "Continuità tra memoria industriale nuove centralità. Officina Città Torino", Urbanistica Informazioni n. 178, 2001

•Pichierri A., "Strategie contro il declino in aree di antica industrializzazione"

•Rosenberg & Sellier, Torino, 198918)

•Preger E., "Piano e programma" in Ombuen S., Ricci M., Segnalini O., op. cit.,

2000

•Properzi P., "Nuove forme di piano e riforma Urbanistica", Urbanistica

Informazioni, n. 164, 1999. Provincia di Torino, "Indagine sulle aree produttive nella provincia di Torino",Torino, 1998

•Pugliese S., "La questione delle aree dismesse", Territorio, n. 15, 1993

Regione Piemonte, "Linee guida per la valutazione dei programmi complessi",

reperibile sul sito della Regione, 2004

•Revelli M., "Controcanto", Chiarelettere, Milano, 2010

•Ricci L., "Città in trasformazione e aree dismesse", Urbanistica Informazioni,

n.129/130, 1993

•Ricci L., "Piano locale e ... nuove regole, nuovi strumenti, nuovi meccanismi

attuativi", Franco Angeli, Milano, 2009

•Russo M., "Aree dismesse. Forma e risorsa della città esistente", Edizioni

Scientifiche Italiane, Napoli, 1998

•Saccomani S., Vico F., "Vuoti industriali a Torino: il riuso delle aree industriali dismesse", Edilizia Popolare, 1984

•Saccomani S., "Torino: strumenti di intervento sulle aree industriali dismesse fra strategie di sviluppo e trasformazione immobiliare", in Dansero E., Giaimo C, Spaziante A. (a cura di), op. cit., 1998

•Salzano E., Gibelli M.C. (a cura di) "No sprawl" Alinea, Firenze, 2006

•Sansa F., (a cura di) "La colata", Chiarelettere, Milano, 2010

•Seassaro L., "Genova. L'università tra centro storico, dock portuali e dismesso

industriale", Urbanistica Informazioni n.154, 1997.

•Secchi B., "Un problema urbano: l'occasione dei vuoti", Casabella n. 503, 1984

•Secchi B., "Il territorio abbandonato I", Casabella n. 512, 1985

•Secchi B., "Il territorio abbandonato II", Casabella n. 513, 1985

•Secchi B., "Un ampliamento dello sguardo", in Rassegna, n. 42, 1990

•Sitte C, "L'arte di costruire le città. L'Urbanistica secondo i suoi fondamenti

artistici", Jaca book, Milano, 1996 (ristampa anastatica del 1889)

•Spaziante A., "Aree industriali dismesse: un contributo alla definizione di un

quadro quali-quantitativo", in Dansero E., (a cura di), op. Cit. 1996

•Spaziante A., "Considerazioni a margine di alcune recenti indagini eensuarie",

in Dansero E., Giaimo C, Spaziante A. (a cura di), op. Cit. 1998

•Spaziante A., "Censire le aree dismesse: problemi e prospettive", Urbanistica

Informazioni, n.164, 1999

•Spaziante A., "Documentare, interpretare, monitorare la dismissione

industriale", in Dansero E., Giaimo C, Spaziante A. (a cura di), op. cit., 2000

•Spaziante A., "Conoscere per agire: il ruolo e gli strumenti dell'informazione", in Gargiulo C, (a cura di), op. cit., 2001

•Spaziante A., Ciocchetti A., (a cura di) "La riconversione delle aree dismesse:

la valutazione, i risultati" Atti del convegni Audis 2004, Franco Angeli, Milano, 2006

•Spaziante A., "Il riuso delle aree industriali dismesse: fu vera occasione per il futuro delle città? Monitorare per valutare" in Spaziante A., Ciocchetti A., (a cura di), op. cit., 2006

•Spaziante A., "Patrimonio industriale e città: ruolo strategico di un'eredità." in Ronchetta C, Trisciuoglio M., "Progettare per il patrimonio industriale", Celid, Torino, 2008a

•Spaziante A., "Tredici anni di attuazione del Prg di Torino raccontati e

commentati da protagonisti ed osservatori" Atti e Rassegna Tecnica LXII voli. 1-

2, Siat, Torino, 2008b

•Spaziante A., "Vuoti industriali: eredità e innovazione", in "Carta del territorio.

La proposta del Piemonte per un nuovo governo del territorio regionale", IRES,

Torino, 2009

•Storchi S., "Recupero, riqualificazione e riuso della città", ed. Unicopli, Milano, 2001

•Torino Internazionale, "II primo Piano strategico della città", 2001 (reperibile in Internet sul sito dell'Associazione)

•Torino Internazionale, "II secondo Piano strategico della città", 2006

(reperibile in Internet sul sito dell'Associazione)

•Trapani F., "Verso la pianificazione territoriale integrata", Franco Angeli,

Milano, 2009

Sitografia:

SITI DI ISTITUTI DI RICERCA, ISTITUZIONI

http://www.diter.polito.it

http://www.censis.it

http://www.ires.it

http://www.irer.it

http ://www.comitatorota.it

http://www.torino-intemazionale.org

http://www.comune.torino.it

http://www.provincia.torino.it

http://www.regione.piemonte.it

http://www.arpa.piemonte.it

SITI DI ASSOCIAZIONI

http://wwwr.agenda21.it

http://www.stopalconsumoditerritorio.it

http://www.audis.it

http://www.rur.it

http://www.inu.it

http://www.inu.it/attivitajmu/CRCS.html

http://www.urbanisti.it

http://www.aipai.it

http://www.fondoambiente.it

BLOG

http://www.casolenostra.org

http://www.decrescitafelice.it

http://www.eddyburg.it

http://www.mall.lampnet.org

http://www.sarzanachebotta.org

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)