polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Geomatica e HBIM per il patrimonio storico: il Campanile della Chiesa di Santa Marta di Bernardo Vittone = Geomatics and HBIM for historical heritage: the Bell Tower of the Church of Santa Marta by Bernardo Vittone

Eleonora Pellegrino

Geomatica e HBIM per il patrimonio storico: il Campanile della Chiesa di Santa Marta di Bernardo Vittone = Geomatics and HBIM for historical heritage: the Bell Tower of the Church of Santa Marta by Bernardo Vittone.

Rel. Filiberto Chiabrando, Lorenzo Teppati Lose'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2021

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (27MB) | Preview
Abstract:

La tesi vuole indagare le potenzialità del processo H-BIM (Historical/Heritage Building Information Modeling) e le nuove metodologie di rilievo metrico 3D sempre più diffusi nel campo della digitalizzazione e documentazione del patrimonio storico costruito. In particolare, all’interno della ricerca si analizzano le tecniche di rilievo basati su tecnologia laser (mobile e fissa) integrati al rilievo fotogrammetrico da UAV (unmanned/uncrewed aereial system) denominati anche Droni, applicati al caso studio del Campanile di Vittone della Chiesa di Santa Marta nel territorio di Montanaro, in provincia di Torino. La struttura della tesi è articolata sui seguenti aspetti: dopo una prima fase di documentazione storica e archivistica del complesso architettonico utile alla conoscenza delle forme geometriche e dei materiali impiegati per la sua realizzazione, segue una seconda fase di raccolta ed elaborazione dei dati di rilievo acquisiti per la generazione della nuvola di punti 3D utile alla documentazione del Campanile. Nella terza fase di studio sono state sperimentati metodi utili alla creazione del modello 3D basato su tecnologia BIM. Partendo dalla nuvola di punti è stato realizzato un modello tridimensionale intelligente As-Built, costituito da elementi parametrizzati dai quale è possibile attraverso un’interrogazione ottenere dati e caratteristiche specifiche del bene culturale analizzato all’interno della tesi. Essendo un campo di indagine sperimentale, date le complessità del campanile oggetto di studio, sono stati adottati più metodi di generazione del modello parametrico dei singoli componenti architettonici.

Relators: Filiberto Chiabrando, Lorenzo Teppati Lose'
Academic year: 2021/22
Publication type: Electronic
Number of Pages: 178
Subjects:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/21066
Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)