polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il trattamento delle componenti di rischio nei progetti di intervento sulle risorse architettoniche e culturali

Elena Lorenzetti

Il trattamento delle componenti di rischio nei progetti di intervento sulle risorse architettoniche e culturali.

Rel. Elena Fregonara, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003

Abstract:

La tesi pone come centrale lo studio - da un punto di vista estimativo-valutativo - del trattamento delle componenti di rischio che possono verificarsi nei progetti di intervento sulle risorse architettoniche e culturali.

Punto di partenza della riflessione è il passaggio, ormai consolidato, da una concezione di Bene Culturale come "patrimonio" a quella di "risorsa" con tutte le ricadute sul piano economico che questo passaggio comporta: il primo termine interpreta il carattere ereditario della tradizione culturale ed allontana ogni significato di cedibilità e spendibilità delle parti e dell'insieme del patrimonio; il secondo, invece, allude maggiormente ai valori connessi alla fruizione dei beni e contiene implicitamente il concetto di gestione e programma di conservazione e valorizzazione. Tra i Beni Culturali, i beni architettonici si distinguono, oltre che per essere sin dall'origine esposti all'ambiente esterno, con i suoi avvenimenti quotidiani ed eccezionali, per la presenza degli spazi interni funzionali anche all'uso umano cui sono sottoposti. I Beni sono, secondo certe interpretazioni, definiti "culturali" non se rappresentano un determinato oggetto me se assolvono ad una determinata flinzione; la vigente normativa non parla, infatti, di pregio del bene ma di funzione e interesse che la collettività manifesta nei confronti di alcuni beni e/o attività.

Solo dal momento in cui i progetti di investimento nel settore dei Beni Culturali sono stati ammessi nel novero di quelli finanziabili attraverso il FIO (Fondo Investimenti e Occupazione) si è tentato di adattare le tecniche dì valutazione economica dei progetti a tale specifica tipologia di investimento; questa, in passato, era stata oggetto ditali riflessioni solo sporadicamente, anche a livello internazionale. A livello pubblico, l'introduzione della valutazione economica in questo campo ha, però, implicato la necessità di creare specifici organismi tecnici: è nato, per esempio, il Nucleo per la Valutazione dei progetti di investimento del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, con il compito principale di procedere alla realizzazione e valutazione di piani e progetti di investimento nel settore, appunto, dei Beni Culturali.

In questo sfondo si apre e si consolida il dibattito, all'interno dei settori disciplinari direttamente interessati alla questione - in particolare all'interno dell'Estimo e dell'Economia del Benessere ed Ambientale - sui significati della valutazione economica dei progetti e, da un punto di vista pratico, sugli strumenti operativi più adatti.

Tema ormai classico, per fare un esempio, è la rilettura critica degli strumenti di valutazione squisitamente monetari, anche alla luce delle nuove aperture più attente alla "qualità".

Basti pensare all'Analisi Costi-Benefici ritenuta non in grado di rispondere in modo soddisfacente alle esigenze valutative, a causa del suo metro monetario di valutazione che trascura le componenti spiccatamente qualitative, tipiche peraltro dei progetti di valorizzazione dei Beni Culturali. L'applicazione di metodologie basate sul metro della redditività economica possono, in fatti, introdurre gravi fattori di distorsione nelle scelte pubbliche, privilegiando il più delle volte gli interventi maggiormente redditizi piuttosto che quelli più necessan.

Ciononostante, l'ACB rappresenta uno strumento significativo, come può dimostrare la rilettura dell'esperienza italiana del F.I.O.

Sulla scia di questo percorso critico, diversi sono gli spunti di riflessione che, ancora, possono essere sottoposti allo studio. Lasciando sullo sfondo i temi più generali - ripresi peraltro nei primi due capitoli della tesi - in questo lavoro, proviamo a ragionare su alcuni punti dai risvolti più tecnici-operativi. In particolare, come si diceva in apertura, sui problemi che la presenza di componenti di rischio ed incertezza comporta sul piano della valutazione.

Non bisogna infatti dimenticare che i metodi di valutazione che si fondano sull'analisi dei flussi di cassa attualizzati sono caratterizzati da pluriperiodalità e molteplicità delle variabili da considerare: la seconda caratteristica comporta un rischio per l'attendibilità dei risultati. Tuttavia, resta la procedura da noi privilegiata.

Alcuni Autori sostengono che la valutazione del rischio negli investimenti pubblici non sia totalmente giustificata in quanto, in questa categoria di progetti, il rischio è suddiviso su tuffi gli individui facenti parte della collettività risultando, quindi, molto ridotto: questo è vero, ma è anche vero che le risorse dello Stato per la realizzazione degli interventi risultano essere sempre più scarse e, anche per questo motivo, è necessario operare scelte sempre più approfondite tra gli interventi da realizzare. In altre parole, nelle realtà attuali il soggetto pubblico tende sempre più a comportarsi con forti analogie con i soggetti privati, almeno per ciò che concerne l'attenzione verso le ricadute sul piano più spiccatamente finanziario degli investimenti. Questa è una delle ragioni fondamentali che stimolano il riflettere su questioni, come l'individuazione e la quantificazione delle quote di rischio, tradizionalmente oggetto di analisi privatitiche.

Nel primo Capitolo, più in particolare, saranno esaminate alcune problematiche relative alla valutazione economica del valore dei Beni Culturali, alla valutazione dei progetti ed alla normativa vigente, (con particolare rignardo alla questione delle varianti in corso d'opera).

Nel secondo Capitolo, invece, verranno menzionati alcuni caratteri fondamentali delle tecniche monetarie di valutazione dei progetti: saranno affrontati alcuni nodi critici dell'Analisi Costi-benefici, tra cui la valutazione degli effetti (benefici e costi sociali), il sistema di prezzi da costruire per la valutazione ed il saggio di sconto da utilizzare ai finidell'attualizzazione; chiuderà il capitolo l'analisi degli indicatori di redditività risultanti dall'applicazione del metodo, operando un confronto tra le differenti formalizzazioni proposte da alcuni Autori che si sono occupati di questi temi.

Il capitolo successivo sarà dedicato allo studio di alcuni aspetti del rischio negli investimenti, con cenni a nozioni di statistica e teoria delle probabilità ed agli strumenti maggiormente utilizzati nell'analisi del rischio negli investimenti. Attenzione particolare è rivolta verso i più recenti sviluppi della discussione, in particolare verso l'approccio della "Probability Analysis", e l'uso di strumenti analitici e simulativi (anche utilizzati in maniera congiunta) per il trattamento di variabili stocastiche.

Il quarto Capitolo sarà interamente dedicato al ripensamento degli strumenti di valutazione per i progetti di valorizzazione intrapresi da enti pubblici: a partire dalla classica Scheda FIO, dall'Analisi Costi-ricavi (ACR) in versione gestionale e dall'Analisi dei Flussi di Cassa. A partire dall'analisi del patrimonio informativo a disposizione (dati e analisi svolte) si proverà a ragionare su un formato semplificato di quadro crono-finanziario particolarmente adatto alla previsione di componenti di rischio legate alla gestione del progetto.

Saranno proposti tre schemi: il primo, definito generalizzato, si presta alla valutazione economica degli interventi pubblici in generale sui manufatti già costruiti. Altri due schemi, semplificati, sono pensati per i casi in cui non si disponga di sufficienti informazioni; essi si differenziano per il fatto che il primo si presta alla valutazione degli interventi che prevedono la conferma dell'uso originario; il secondo, invece, è da utilizzare nel caso di interventi che puntano alla messa in efficienza di un manufatto con l'inserimento di una flinzione differente da quella originaria.

L'ultimo Capitolo sarà dedicato alla presentazione di un caso studio - il progetto di valorizzazione del complesso de La Venaria Reale - selezionato fra altri, allo scopo di fornire una base concreta per meglio esemplificare lo schema proposto al Capitolo 4, sperimentandone il flinzionamento. Dopo alcuni cenni storici, saranno menzionati i punti salienti del progetto, compresa l'analisi dello studio economico effettuato all'interno dello studio di fattibilità. Conclude il lavoro la presentazione dei risultati della simulazione, opportunamente commentati

Relators: Elena Fregonara, Cristina Coscia
Publication type: Printed
Number of Pages: 224
Subjects: SS Scienze Sociali ed economiche > SSE Scienze economiche
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/210
Chapters:

CAPITOLO 1: La valutazione economica deali interventi sulle risorse culturali:

aspetti teorici generali

1.0 Introduzione

1.1 Il valore dei beni e delle risorse pubbliche

1.2 La valutazione economica dei progetti di restauro: questioni generali

1.3 Il progetto di conservazione

1.4 Una chiosa su alcuni aspetti normativi

Bibliografia

CAPITOLO 2 : Tecniche di analisi dei prodotti pubblici: l'approccio monetario

2.0 Introduzione

2.1 L'analisi costi-benefici: un riepilogo

2.2 Limiti e punti critici del metodo

2.2.1 Domanda e swplus

2.2.2 La valutazione dei benefici e dei costi

2.2.3 Il sistema dei prezzi

2.2.3.1 Il metodo UN'DO

2.2.3.2 Il metodo OCSE

2.2.4 La valutazione degli effetti intangibili

2.2.5 L'attualizzazione

2.3 Indicatori di redditività

2.3.1 Valore attuale netto

2.3.2 Rapporto benefici/costi attualizzati

2.3.3 Tasso interno di rendimento

2.3.4 Periodo di recupero attualizzato

2.4 La valutazione dei progetti pubblici in Italia secondo l'esperienza del FIO

2.5 L'analisi dei flussi di cassa per la verifica della copertura finanziaria

2.6 L'Analisi Costi-ricavi con gestione

Bibliografia

l'approccio monetario:

CAPITOLO 3: Aspetti di rischio nei prodotti pubblici: la componente gestionale

3.0 Introduzione

3.1 Rischio ed incertezza: alcune questioni aperte

3.1.1 Incertezza nel settore degli investimenti pubblici

3.1.2 L'analisi quantitativa del rischio

3.1.3 Alcune possibili soluzioni

3.2 La componente di "rischio gestionale"

3.3 Strumenti di analisi del rischio

3.3.1 Calcolo di indicatori statistici elementari

3.3.2 Il campionamento

3.3.3 Soluzioni operative più recenti: l'approccio probabilistico Bibliografia

CAPITOLO 4: Proposta di un quadro crono-finanziario "ripensato"

4.0 Introduzione

4.1 Il patrimonio informativo di partenza: dati e analisi svolte

4.2 La costrzione di uno schema generalizzato

4.3 La costruzione di schemi semplificati

Bibliografia

CAPITOLO 5: Un caso studio per la sperimentazione

5.0 Introduzione

5.1 Presentazione del caso studio: inquadramento storico

5.2 Il progetto

5.2.1 La Reggia ed i giardini

5.2.2 Il Borgo Castello e il Parco La Mandria

5.3 Analisi economico-finanziaria

5.4 Il ciclo del progetto

5.5 L'applicazione dello schema semplificato al caso studio

5.6 Risultati

5.7 Commenti

Bibliografia

Bibliography:

G. BAZZANI, M. GRILLENZOM, C. MALAGOLI, A RAGAZZONI, Valutazione delle risorse ambientali, Ed agricole, Bologna, 1993

· L. BOBBIO, Atti e Rassegna tecnica, Società Ingegneri e Architetti in Torino, Anno 42 n0 3-6-Marzo-Giugno 1988

· G. BROSIO, Economia efinanza pubblica, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1997

· G. CARBONARA, Restauro architettonico- Vol IV, UTET, Torino, 1996

· P. CORNAGLIA, Giardini di marmo ritrovati: la geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale (1699-1798), Lindau, Torino, 1994

· C. CORRADI, Beni storico architettonici e forme di valorizzazione: 1 'ànalisi finanziaria della rifunzionalizzazione del castello di San Salvà a Santena, Tesi di laurea, rel. R. Curto, Torino, 2001

· R. CURTO, E. FREGONARA, Il controllo del rischio e dell 'incertezza negli investimenti immobiliari: la probability analysis, in Genio Rurale n0 9, 1997

· R. CURTO, L 'individuazione degli usi e il momento della gestione nel progetto di conservazione, in Politecnico di Torino - Dipartimento di Casa-Città, , De Venustate et Firmitate-Scritti per Mario Dalla Costa, Celid, Scuola di Specializzazione in storia, analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali, Torino, 2002

· M. DALLA COSTA, il progetto di restauro per la conservazione del costruito, Celid, Torino, 2000

· 5. DI JORIO, Disciplina e tutela dei beni culturali e ambientali, Maggioli Editore, Dogana (Repubblica di San Marino), 2001

· I. FERRARIS, Valutazione degli investimenti immobiliari e rischio, Tesi di laurea, rel. R. Curto, Torino, 1997

· F. P. FIORE, La difficile maturazione del rapporto tra restauro e riuso, in "Memorabilia:

il futuro della memoria-Beni ambientali, architettonici archeologici artistici e storici in

Italia. Tutela e valorizzazione oggi", Laterza, Bari, 1987

· M. FLORIO, La valutazione degli investimenti pubblici - I progetti di sviluppo nell 'Unione Europea e nell 'esperienza internazionale, Franco Angeli, Milano, 2001

· FORMEZ, Calcolo economico e decisioni pubbliche - Prime proposte per un approccio di settore, Quaderni Regionali

· E. FREGONARA, Risk, uncertaintv and investment projects in the real estate sector:

analysis and simulation, Contributo presentato al 370 Convegno Europeo della Regional

Science Association, Roma, 26-29 Agosto 1997

· E. FREGONARA, Verifiche di fattibilità dei progetti su beni pubblici: il problema della previsione delle componenti gestionali, Giornate AICE 2000, Università Bocconi, Milano, 23-24 Novembre 2000

· E. FREGONARA, Dalla conoscenza alla conservazione del patrimonio architettonico e ambientale: alcune questioni economiche, in Politecnico di Torino - Dipartimento Casa-città, Scuola di Specializzazione in Storia, analisi e valutazione dei Beni architettonici e ambientali, De Venustate et Firmitate. Scritti per Mario Dalla Costa, CELII), Torino, 2002

· L. FUSCO GIRRRD, Risorse architettoniche e culturali: valutazioni e strategie di conservazione - Una analisi introduttiva, Franco Angeli, Milano, 1990

· R. GAMBINO, La valutazione economica e sociale degli interventi sui beni culturali ambientali, Atti e Rassegna tecnica, Società Ingegneri e Architetti in Torino, Anno 42, n0 3-6-Marzo-Giugno 1988

· M. A. GIUSTI, Temi di restauro, Celid, Torino, 2000

· M. GRILLENZONI, G. GRITTANI, Estimo-teoria, procedure di valutazione e casi applicativi, Calderini, Bologna, 1994

· A. MARCELLO, Il rischio aziendale, analisi-valutazione e gestione, PEG, Milano, 1993

· G. MARCHESI, La valutazione dei progetti di investimento nel settore dei beni culturali, Atti e Rassegna tecnica, Società Ingegneri e Architetti in Torino, Anno 45, n0 5-6-Maggio-Giugno 1991

· 5. MICCOLI (a cura di), Conservazione del costruito: elementi per la valutazione, Atti del seminario di studio

· MINISTERO PER I BEM CULTURALI E AMBIENTALI, SOPRINTENDENZA PER I BEM AMBIENTALI E ARCHITETTONICI DEL PIEMONTE, Memoria e futuro- Atti della giornata di studio, Castello di Venaria Reale, I giornali di restauro, n0 5 1996

· F. NUTI, L 'analisi costi-benefici, Il Mulino, Bologna, 1987

· N. PARMENTOLA, Programmazione e valutazione dei progetti pubblici, Il Mulino, Bologna, 1991

· F. PELLEREY, Elementi di statistica per le applicazioni, Celid, Torino, 1998

· F. PERNICE (a cura di), La Venaria Reale- Lavori a corte, Grafiche Ferrero, Torino, 2003

· Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura 11, Corso di laurea in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali, Laboratorio di Estimo, Prof. R. Curto, Venaria Reale: studio economico e finanziario sul progetto e sulla gestione, Studenti componenti

il gruppo: 5. Bianco, A. Carleo, I. Casale, A. Castello, A. Gioacchino, T. Pellegrino, A. Scaranari, A. A. 2001/2002

· A. REALFONZO, Problemi di valutazione dei beni culturali immobiliari, Atti e Rassegna tecnica, Società Ingegneri e Architetti in Torino, Anno 45, n0 5-6-Maggio-Giugno 1991

· A. REALFONZO, Teoria e metodo dell 'estimo urbano, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1994

· REGIONE PIEMONTE, La Venaria Reale- Progetto di restauro e valorizzazione della Reggia di Venaria Reale e del Borgo Castello della Mandria, Regione Piemonte, Torino,

1999

· P. ROSTIROLLA, La fattibilità economico-finanziaria - Metodi e applicazioni, Liguori, Napoli, 1998

· R. SCOZZAFAVA, Incertezza e probabilità, Zanichelli, Bologna, 2001

· Scuola di specializzazione in stona, analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali, Storia, analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali, Politecnico di Torino-Regione autonoma Valle d'Aosta, Celid, Torino, 1996

· G. SIRCHIA (a cura di), La valutazione economica dei beni culturali, Carocci Editore, Roma, 2000

· 5. STERPI, Lo sviluppo dell 'analisi costi-benefici e la crisi dei valori di libero mercato, Giuffrè Editore, Milano, 1974

· 5. TRUCCO, G. SPINELLI (a cura di), La Venaria Reale: ipotesi per il recupero, Regione Piemonte, 1996

· D. VASSALLO, I restauri della Venaria Reale: lavori in corso, Tesi di laurea, rel. C. Bartolozzi, Torino, 2002

· F. VENTURA (a cura di), Beni culturali-Giustificazione della tutela, Città Studi Edizioni, Torino, 2001

Siti internet:

· www.lavenaria reale.it

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)