 
 
 
 Luca Ragusa
Power Hardware In The Loop Per Generatori Eolici = Power Hardware In The Loop for Wind Turbine Generators.
Rel. Fabio Mandrile, Sandro Rubino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2021
| 
 | PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (64MB) | Preview | |
| ![[img]](https://webthesis.biblio.polito.it/secure/style/images/fileicons/application_zip.png)  | Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
 - Altro Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (8MB) | 
| Abstract: | Questa tesi tratta della realizzazione di un P-HiL (Power Hardware in the Loop) di una turbina eolica dalla potenza nominale di 10 kW per emulare la generazione elettrica da fonte eolica in laboratorio. In questo modo è possibile sia studiarne le caratteristiche, che porre una base per futuri sviluppi tecnologici. È stato svolto uno studio preliminare sulla caratterizzazione analitica delle turbine eoliche ad asse orizzontale, ed utilizzando il metodo BEM (Blade Element Momentum), è stata possibile la realizzazione di un modello virtuale di turbina. Questo modello è stato utilizzato in fase di simulazione PLECS dell'intero sistema di generazione. La configurazione scelta per la catena di generazione è stata: generatore sincrono PMASR, convertitore a piena potenza e rete elettrica. In particolare si tratta di un convertitore a due stadi, infatti sono presenti una coppia di inverter in configurazione back-to-back connessi da un DC-link, con relativo controllo implementato in linguaggio C. Infine il sistema è stato implementato su banco di prova per svolgere i test sperimentali e raccogliere i dati di interesse. La turbina eolica è stata emulata tramite un motore primo comandato in coppia dal blocco di turbina eolica virtuale, imponendo, in ingresso al blocco, la velocità del vento. Il motore primo è stato accoppiato al generatore sincrono e relativi inverter per provvedere alla generazione verso rete di energia elettrica e produrre i dati necessari per lo studio. I risultati dei test sperimentali permettono di descrivere in modo ottimale la generazione di energia elettrica da fonte eolica, da cui è possibile trarre spunto per possibili miglioramenti e sviluppi tecnologici futuri. | 
|---|---|
| Relatori: | Fabio Mandrile, Sandro Rubino | 
| Anno accademico: | 2021/22 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 184 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-28 - INGEGNERIA ELETTRICA | 
| Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino - PEIC | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/20713 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia