Elena Canna
Ampliamento e qualificazione energetica di un rifugio alpino in alta quota: rifugio "Città di Vigevano".
Rel. Paolo Mellano, Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
Abstract: |
L'uso razionale dell'energia, il rispetto dell'ambiente tramite l'adozione di fonti energetiche rinnovabili e la riduzione delle emissioni inquinanti sono tematiche attualmente molto affrontate e approfondite. In edilizia, la collocazione in un contesto ambientale di pregio favorisce, da parte di progettisti e committenti, il manifestarsi di un atteggiamento ancor più rispettoso e attento. Il presente lavoro di tesi è finalizzato allo sviluppo di alcune riflessioni sulle tematiche costruttive ed energetiche che riguardano quella parte di edilizia montana caratterizzata da una condizione di isolamento ed elevata altitudine. In questa condizione la gestione costruttiva ed energetica assume ancor più importanza a causa della necessità di svolgere la propria funzione in autonomia dalle reti di distribuzione di materiale ed energia e dalle principali vie di trasporto. Metodologia del progetto: Il primo passo nella definizione del progetto è l'individuazione dei requisiti necessari che esso deve avere. Per arrivare alla loro determinazione, fondamentale è un'adeguata analisi del sito che consiste nell'esaminazione dei fattori fisici ambientali e del contesto costruito. Un altro aspetto che concorre a tale risultato è sicuramente l'analisi dell'utenza, nello specifico attività ed esigenze. Tutto questo ci permette di definire i requisiti del nostro progetto: salvaguardia dell'ambiente uso razionale delle risorse benessere, igiene e salute. Una corretta analisi iniziale ci consentirà di identificare al meglio le strategie da utilizzare. |
---|---|
Relators: | Paolo Mellano, Enrico Fabrizio |
Publication type: | Printed |
Subjects: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2037 |
Chapters: | INTRODUZIONE Obiettivi Metodologia del progetto INQUADRAMENTO GEOGRAFICO/TERRITORIALE INQUADRAMENTO STORICO Alagna e le sue origini Chi sono i Walser? INQUADRAMENTO TEMATICO Le strutture ricettive alpine in Valsesia LA NASCITA DEI RIFUGI ALPINI XXI SECOLO: VERSO UN'IMMAGINE SOSTENIBILE DEI RIFUGI ALPINI IL CASO STUDIO Il rifugio oggi Assetto geologico generale Assetto geomorfologico Stato di fatto Il progetto RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Analisi del sito Studio dell'ombreggiamento stagionale Valutazione del potenziale solare della zona Le scelte progettuali La tecnologia fotovoltaica Rendimento dei due sistemi fotovoltaici abbinati Fabbisogno elettrico dell'utenza Analisi del comportamento termico Fabbisogno termico dell'utenza Il solare termico Pre-dimensionamento impianto per acqua calda sanitaria CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA ALLEGATI |
Bibliography: | TESTI E RIVISTE •W.A.B COOLIDGE, 1997, Ospizi e antiche locande alpine, Fondazione Arch. Enrico Monti •SERGIO DE GOBBI, 1927, Alagna Valsesia. Alberghi Guglielmina, Varallo •D. LUIGI RAVELLI, 1974, Valsesia e Monte Rosa. Guida alpinistica - artistica - storica, edizioni P. Corradini, Borgosesia •AA.VV, 1979, Guida degli itinerari escursionistici della Valsesia. Voi I. Comuni di Alagna Valsesia e Riva Valdobbia, Varallo, CAI Varallo •CAI, 1964, / cento anni del Club Alpino italiano, edizione CAI •GIULIANO VENTURELLI, maggio 2010, Strategia solare, in «Arketipo», n. 43 •GRAZIANO SALVALAI, 2010, Rifugio alpino Monte Rosa, in Supplemento di «Arketipo», n. 9 •Tecniche nuove, dicembre 2010, Impianti solari, n.8 •FEDERICA CORRADO e VALENTINA PORCELL, 2010, Alpi e ricerca. Proposte e progetti per i tenitori alpini, Dislivelli, Franco Angeli •BARBARA DRUSI, 2005, La dimora alpina. Costruzioni rurali nel paesaggio agroforestale, Torino, Celid •AGOSTINO FERRARI, 1905,1 rifugi del Club Alpino Italiano, CAI, Torino •SILVIA TENDERINI, 2002, La Montagna per Tutti. Ospitalità sulle Alpi nel Novecento, CDA&Vivalda Editori, Torino •M. BRODO, A. DAVERIO, C. DEBIAGI, E. RAGOZZA, E. STAINER, P.P.VIAZZO, 1983, Alagna Valsesia una comunità walser, Valsesia editrice •DEI CAS GIUSEPPE, 2009, Rifugi alpini sostenibili. Esperienze di progettazione e gestione ambientale sull'arco alpino, tesi di laurea presso Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, relatore Prof. Guido Callegari, correlatore Riccardo Beltramo •VALERIA BRANCIFORTI, 2009, Strutture ricettive accessibili e sostenibili: proposta per la colonia Viberti in Valle Susa, tesi di laurea presso Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, relatore Prof. Piergiorgio Tosoni, correlatore Ach. Enrico Fabrizio Sitografia: http://www.cai.it/ http://www.caivarallo.it/ http://www.alagna.it/ http://www.comune.alagnavalsesia.vc.it/ http://www.rifugimonterosa.it http://www.parcoaltavalsesia.it/ http://www.fondazionecourmayeur.it http://www.neuemonterosahuette.ch/ http://www.nouveaurefugedugouter.fr/ http://www.dataholz.at/it/index.html http://www.agenziacasaclima.it/index.php?id=3&L=i http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/ http://www.rheinzink.it/ http://www.uni-solar.com/ |
Modify record (reserved for operators) |