Pierantonio Fabaro
La Trasformazione Digitale e l'accelerazione del cambiamento = Digital Transformation and the acceleration of change.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2021
Abstract: |
La Trasformazione Digitale e la sua relazione con l’accelerazione del cambiamento, caricato di pervasività e velocità, è il tema centrale della tesi sperimentale. L’elaborato ha l’obiettivo di spiegare la comprensione di questa tematica controversa per arrivare alla formulazione di risultati che, hanno come scopo l’identificazione dei trend in divenire e dei presupposti da cui partire per essere un’organizzazione competitiva e direzionata verso questo grande cambiamento. La ricerca empirica si sviluppa partendo dai bisogni di conoscenza sullo stato dell’arte in ambito Digital Transformation. La questione, trattata in maniera oggettiva a livello complessivo, si sviluppa con uno studio longitudinale che ha inizio con il chiarimento sull’uso e la concezione propria del termine per consentire di mettere a fuoco i quesiti della ricerca. Successivamente vengono esposte le rivoluzioni dell’industria e le tecnologie abilitanti che costituiscono la base empirica per la ricerca dalla quale, attraverso il ragionamento induttivo, si arriva a comprendere le ragioni dell’accelerazione di questo cambiamento. In seguito, seguendo la metodologia ed evidenziando il contributo che l’esperienza lavorativa dello scrivente ha fornito all’elaborato, si giunge alla formulazione dei risultati che comprendono i top trends che guideranno la trasformazione e gli incipiens che garantiranno la partecipazione in maniera attiva. Per rendere la tematica più tangibile al lettore, si analizza il caso di un’azienda di manufacturing che ha avviato il processo di Trasformazione Digitale con l’obbiettivo di evincere i benefici e le complessità che comporta. Lo scritto si conclude, tramite deduzione, con il nuovo modo di intendere la strategia e l’esplicitazione di un modello teorico generale. Il metodo di ricerca scientifica utilizzato è quello dell’analisi qualitativa che assume come riferimento teorico l’interazionismo simbolico calato a livello d’impresa che, unita alla ricerca sul campo ha permesso di fornire risultati non solo dipendenti dall’osservazione dello scrivente. La ricerca qualitativa utilizzata ricorre all’analisi del contenuto e dei dati; l’approccio è quello dell’analisi di casi studio, della ricerca-azione, della ricerca-fenomenologica e della suddetta esperienza acquisita grazie all’attività lavorativa. Il metodo consente di sviluppare ipotesi ed esplorare nuovi campi di ricerca per la formulazione dei risultati o come base per successive ricerche quantitative. La letteratura di rifermento su cui si fonda l’elaborato ha origine dalle varie teorie economiche riconosciute a livello mondiale come quella di Rogers riguardante l’adozione dell’innovazione, di Geoffrey Moore con i suoi scritti sul punto di transizione e di Clayton Christensen con la sua prospettiva sul livello di prestazione richiesta. Infine, lo scritto si istituisce sulla partecipazione alla fiera internazionale dell’IoT, libri, manuali, sull’analisi di importanti casi, tra cui quelli dell’Harvard Business School e resoconti delle Big della consulenza e il loro rapporto con questo grande cambiamento. |
---|---|
Relators: | Elisabetta Raguseo |
Academic year: | 2021/22 |
Publication type: | Electronic |
Number of Pages: | 136 |
Additional Information: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Subjects: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-33 - MECHANICAL ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/20323 |
Modify record (reserved for operators) |