polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Gestione ed ottimizzazione del blocco operatorio = Management and optimization of the surgical block

Elisa Danna

Gestione ed ottimizzazione del blocco operatorio = Management and optimization of the surgical block.

Rel. Gabriella Balestra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2021

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (5MB) | Preview
Abstract:

La sanità italiana brilla in termini di efficacia (come mostrato dai dati Ue e Ocse pre-pandemia), tuttavia la continua crescita della domanda di prestazioni chirurgiche legata a ragioni demografiche e l’incremento di innovazioni tecnologiche disponibili si contrappongono alla crisi economica globale, al taglio alla spesa pubblica e ad un aumento dei costi. Tutto ciò si traduce in due enormi problematiche della sanità: la sostenibilità economica e le lunghissime liste di attesa. Risulta quindi chiara la necessità di intervenire. Data la sempre ridotta disponibilità di fondi, sorge spontanea l’idea di ottenere un miglioramento utilizzando al meglio le risorse già disponibili. Si parla quindi di ridurre al minimo gli sprechi ed incrementare l’efficienza dei processi ospedalieri senza però comprometterne l’efficacia, ma al contrario aumentando la qualità del servizio erogato e riducendo i tempi di attesa. L’adozione di tecniche di efficientamento in ambito sanitario è però una tematica relativamente recente ed ancora poco sviluppata; pertanto la tendenza è quella di desumere modelli organizzativi e strategie di ottimizzazioni da altri settori, quale quello industriale, in cui sono già consolidati da tempo, ovviamente provvedendo ad effettuare gli opportuni adattamenti. L’enorme potenzialità di un’ottimizzazione della gestione delle risorse degli ospedali italiani è stata compresa anche dal Ministero della Salute, che si è quindi fatto promotore del cambiamento mediante la redazione di linee guida, lo sviluppo di progetti e l’organizzazione di incontri di aggiornamento e confronto. Tra gli ospedali che hanno scelto di divenire parte attiva del cambiamento, figura l’ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno (ospedale piemontese dell’ASL Cuneo 2), il cui caso specifico è ampiamente analizzato nel presente progetto di tesi. Poiché il percorso di ottimizzazione delle attività ospedaliere è estremamente lungo e complesso, risulta necessario individuare un punto di partenza e come tale, sia nell’ospedale cuneese che in tutti gli ospedali coinvolti nel progetto di cambiamento, si è scelto il blocco operatorio. La decisione è stata guidata dall’estrema importanza che riveste l’attività chirurgica: essa rappresenta l’attività più complessa e di alto valore di un’Azienda Sanitaria, oltre che il centro di costo più rilevante e la principale fonte di eventi avversi evitabili. Individuato il punto da cui iniziare, si è innanzi tutto effettuato un monitoraggio dell’attività chirurgica e un’analisi dei dati rilevati al fine di individuare le criticità del processo ed ideare conseguenti azioni di miglioramento. Il lavoro svolto ha evidenziato che, nonostante l’entusiasmo della Direzione sanitaria e l’impegno dell’Ingegneria clinica, le difficoltà e le resistenze incontrate sono ancora molte. Il progetto si trova ancora ad una fase piuttosto iniziale, complice anche il rallentamento delle attività causato dal periodo pandemico. Le prime strategie da adottare per incrementare l’efficienza e gli obiettivi da raggiungere sono però estremamente chiari, e ciò è garanzia di un pieno sviluppo del progetto in un futuro estremamente prossimo. Infatti la tematica dell’efficientamento in ambito sanitario sarà al centro dell’interesse nazionale nei prossimi anni, anche nell’ottica di fare fronte alle problematiche residue del post-pandemia e di creare un sistema ospedaliero più preparato a gestire situazioni di emergenza sanitaria.

Relators: Gabriella Balestra
Academic year: 2021/22
Publication type: Electronic
Number of Pages: 154
Subjects:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: New organization > Master science > LM-21 - BIOMEDICAL ENGINEERING
Aziende collaboratrici: ASL CN2
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/20178
Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)