polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Infra_City : strategie per uno sviluppo urbano sostenibile.

Manuela Truant

Infra_City : strategie per uno sviluppo urbano sostenibile.

Rel. Stefano Pujatti, Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010

This is the latest version of this item.

Abstract:

La nuova prospettiva di uno sviluppo sostenibile.(CR) Negli ultimi decenni, la sostenibilità dello sviluppo e la difesa dei fragili equilibri ecologici presenti negli ecosistemi, sono divenuti orizzonti fondamentali della riflessione architettonica, e, più in generale, di un'azione politica consapevole, tesa ad un'attenta gestione del territorio e ad un utilizzo razionale delle risorse in esso disponibili.(CR) Decenni di inconsulto sfruttamento della natura da parte dell'uomo hanno, infatti, inciso in modo estremamente negativo, sulla qualità dell'ambiente nel quale viviamo; le cause, molteplici, dell'attuale squilibrio ambientale sono di tipo economico, demografico e politico e le scelte, che d'ora innanzi si imporranno dovranno necessariamente considerare la "domanda di ambiente", che proviene non solo dalla collettività ma dalla natura stessa.(CR) D'altra parte, nonostante siano intervenute nel tempo importanti acquisizioni scientifiche sull'ambiente e si sia reso così possibile un notevole perfezionamento delle relative tecniche di tutela, deve constatarsi che le preoccupazioni sulla "tenuta" degli ecosistemi, rispetto alle molteplici aggressioni inferte da un mondo sempre più artificiale, e i dubbi sulla possibilità di garantire alle future generazioni una adeguata qualità della vita, sono ancora molto forti.(CR) Anzi, si ha la sensazione che queste preoccupazioni siano oggi crescenti: forse proprio perché le recenti acquisizioni scientifiche mostrano in modo sempre più chiaro l'estrema fragilità dei meccanismi ecologici e la difficoltà di controllare pienamente gli effetti di lungo periodo provocati dall'azione dell'uomo sulla natura.(CR) Si tratta di una sfida, cioè, che esige un salto di qualità teorico, che non può non tradursi in una continua verifica dei saperi, della scienza, della prassi e della tecnica, del loro equilibrio, in un dinamico e continuo bilanciamento tra gli interessi della società umana ed il suo ambiente, tra la tutela di quest'ultimo e le conseguenze sociali che le azioni a tutela dell'ambiente possono provocare.(CR) L'intento di questo lavoro è stato quindi quello di affrontare un problema ampio, che riguarda la stessa definizione dei rapporti tra uomo e natura, la relazione tra il modo in cui pensiamo questo rapporto ed il modo in cui interveniamo su di esso.

Relators: Stefano Pujatti, Enrico Fabrizio
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AO Design
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
A Architettura > AD Green architecture
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: I Facoltà di Architettura - Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1959
Chapters:

Prefazione (CR) PARTE PRIMA Esigenza di ricerca(CR) 1. Introduzione (CR) 1.1 Leggere le trasformazioni della città a partire dai suoi abitanti (CR) 1.2 Strategie di sopravvivenza urbana. Istruzioni per l'uso (CR) 2. Nomadismo urbano: tattiche dell'abitare a Milano (CR) 2.1 Vivere in movimento (CR) 2.2 Nomadismo e città: le differenti uguaglianze (CR) 2.3 Lentezza e frenesia: l'adattamento della città (CR) 2.4 Mimetizzarsi: la città invisibile (CR) 2.4.1 Abitare nelle baraccopoli (CR) 2.5 Aggregarsi: abitare insieme (CR) 2.5.1 Enclave residenziali e quartieri multietnici (CR) 2.6 Abitare difficile (CR) 3. Forme nella città contemporanea (CR) 3.1 Infrastrutture urbane e spazi interstiziali (CR) 3.2 Spessori infrastrutturali(CR) 3.3 Sistemi dinamici e criteri di sviluppo (CR) 3.4 Para SITE Architecture (CR) 3.4.1 Corpi e città (CR) 3.4.2 Riformulare: strategie di riciclaggio della città (CR) 3.4.3 Architetture di scarto (CR) 3.4.4 Imparare la città imperfetta (CR) 3.4.5 Architettura vagabonda (CR) 4. Abitare lo spazio flessibile (CR) 4.1 Paradigmi della adattabilità (CR) 4.1.1 Costruzioni a telaio (CR) 4.1.2 Costruzioni modulari (CR) 4.1.3 Megastrutture vs singole unità abitative (CR) 4.1.4 La flessibilità a livello urbanistico-insediativo: integrazione, relazione e diversificazione (CR) 4.1.5 Vicinanza isolata e reti antropologiche (CR) 4.2 Livello compositivo-tecnologico: il concetto di prodotto(CR) 4.3 Livello produttivo-gestionale: ecocompatibilità, riciclabilità e flessibilità (CR) 5. Morfologia della città(CR) 5.1 Interrogare la città. Sfide metropolitane dello sviluppo sostenibile (CR) 5.2 Elogio della densità: dal rurale all'urbano (CR) 5.3 Regole insediative e forme dell'abitare(CR) 5.4 Il sistema-città come processo evolutivo (CR) 5.5 Interazione tra microambiente interno e macroambiente naturale(CR) 5.6 Interfaccia tra dimensione artificiale e biologica dell'involucro (CR) 5.7 Strategie di sfruttamento della radiazione solare (CR) 5.8 Intelligenza come metafora biologica: imperativi per uno sviluppo sostenibile (CR) 6. Conclusioni e premesse progettuali (CR) 6.1 Provvisoria permanenza e habitat multiplo(CR) 6.2 Soluzioni passive di architettura bioclimatica: l'atrio(CR) PARTE SECONDA Progetto(CR) 1. Processo e metodologia di progetto(CR) 1.1 Una lettura del mutamento (CR) 1.2 Il problema dell'abitare a Milano: paesaggi ricorrenti (CR) 1.3 Verso una nuova immagine della regione milanese (CR) 1.4 Scelta del sito (CR) 1.4.1 Il concorso internazionale di progettazione: ABITARE A MILANO/2 nuovi spazi urbani per gli insediamenti di edilizia sociale(CR) 1.4.2 Il Quartiere Gallaratese(CR) 1.4.3 Lo spazio del progetto (CR) 1.5 Studio delle ombre e dell'irraggiamento solare (CR) 1.6 Primi ragionamenti progettuali (CR) 1.7 La strategia urbana dell'involucro solare (CR) 1.7.1 La radiazione solare (CR) 1.8 Concepte prototipi di forme urbane (CR) 1.9 Nuove forme dell'abitare (CR) 1.10 Infr(A)rchitecture (CR) 1.11 Modulante e socializzazione programmatica nei prototipi di unità abitative (CR) 1.12 Studio delle destinazioni d'uso(CR) 1.13 Sviluppo del concetto di involucro (CR) 2. Descrizione e tavole di progetto (CR) 2.1 Distribuzione volumetrica e mix funzionale (CR) PARTE TERZA Valutazioni strutturali, economiche ed energetiche (CR) 1. Calcoli strutturali(CR) 1.1 Predimensionamento strutturale del telaio principale (CR) 1.1.1 Breve descrizione della struttura (CR) 1.1.2 Analisi e verifica della passerella (CR) 1.1.3 Analisi e verifica del telaio principale (CR) 2. Valutazione economica del progetto (CR) 2.1 Computo metrico estimativo (CR) 2.2 Produttività dell'impianto e dati tecnici (CR) 2.3 Il conto energia 2010-Decreto 19 febbraio 2007-(CR) 2.4 Costi di investimento e benefici economici (CR) 2.5 La variazione nel tempo del valore del denaro(CR) 3. Valutazioni energetiche (CR) 3.1 Concepte strategie per il risparmio energetico (CR) 3.2 Requisiti prestazionali dell'involucro opaco nella legislazione vigente (CR) 3.2.1 Requisito di isolamento termico dei componenti di involucro (CR) 3.2.2 Le zone climatiche(CR) 3.2.3 Requisito di isolamento termico globale dell'involucro(CR) 3.3 Applicazione progettuale: caratteristiche dei componenti costruttivi e simulazioni termoenergetiche (CR) 3.3.1 Calcolo del rendimento medio globale stagionale dell'impianto di riscaldamento secondo la normativa uni ts 11300-2 2008(CR) 3.3.2 Calcolo dei consumi (CR) 3.3.3 Verifiche previste dalla legislazione sul risparmio energetico secondo il D.Lgs. 192/05 s.m.i., D.P.R. 59/09(CR) 3.3.4 Calcolo e verifica dell'indice di prestazione energetica per il riscaldamento invernale Epi(CR) Conclusioni al lavoro svolto(CR) Bibliografia

Bibliography:

Agenzia europea per l'ambiente (AEE) Urban Sprawl in Europe - the ignored challenge, 2006.(CR) Altomonte S. L'involucro architettonico come interfaccia dinamica : strumenti e criteri per un'architettura sostenibile, Alinea, Firenze 2004.(CR) Anderson M. and Anderson P. Prefab prototypes : site-specific design for off site construction, Princeton architectural press, New York 2007.(CR) as.architecture-studio The ecological city, contributions for a sustainable architecture, Silvana editoriale, Milano 2009.(CR) Attili G. Nomadismo e sedentarietà: epistemologia visionaria per una nuova etica dell'abitare, in Scandurra E. Cellamare C. Bottaro P. Labirinti della città contemporanea, Meltemi, Roma 2001.(CR) Attili G. Rappresentare la città dei migranti: storie di vita e pianificazione urbana, Jaca Book, Milano 2007.(CR) Auge M. Où est passé l'avenir?, Elèuthera, Milano 2009. (CR) Bairoch P. Storia della Città, Jaca Book, Milano 1996. (CR) Barbieri P. Infraspazi, Meltemi, Roma 2006. (CR) Bauman Z. Vite di scarto, Laterza, Roma-Bari 2005. (CR) Bauman Z. Liquid Modernity, Polity Press, Cambridge 2000. (CR) Behling S.&S. Solar Power, Prestel Verlag, Munich, New York 1996.(CR) Benham R. The architecture of the Well-tempered Enviroment, Architecturall Press, Londra 1969.(CR) Boeri S., Lanzani A., Marini E. Le tre città della regione milanese, in Casabella n.687/2001. (CR) Bologna R. La reversibilità del costruire. L'abitare transitorio in una prospettiva sostenibile, Maggioli, Rimini 2002(CR) Braidotti R. Figurations of Nomadismi Homelessness and Rootlessness in Contemporary Social and Politicai Theory, Paper delivered at the University of Bergamo, 1997.(CR) Branzi A. La quarta metropoli. Design e cultura ambientale, Domus Academy, Milano 1990. (CR) Burdett R. Sudjic D. The endless city, Phaidon, London 2007. (CR) Cacciari M. Nomadi in prigione in Casabella n. 705.(CR) Campioli A. (a cura di), Progettare oltre l'emergenza, Spazi e tecniche per l'abitare contemporaneo, Il Sole 24 ORE, Milano 2009.(CR) CaniggiaG. Maffei G. Lettura dell'edilizia di base, Alinea, Firenze 2008. (CR) Careri F. Walkscapes : camminare come pratica estetica, Einaudi, Torino 2006. (CR) Caudo G. La città minima, a proposito de "La Campagna che si fa Metropoli", 2005.(CR) Cerasoli M. Periferie urbane degradate. Regole insediative e forme dell'abitare. Come intervenire? Paper n.2 del 2008.(CR) Choay F. Espacements : figure di spazi urbani nel tempo : l'evoluzione dello spazio urbano in Francia, Skira, Milano 2003.(CR) Clementi A. Infrastrutture e piani urbanistici, Palombi, Roma 1996. (CR) Clément G. Manifeste du Tiers Paysage, Quodlibet, Macerata, 2005.(CR) Cogliolo S. Case temporanee: le condizioni dell'abitare tra emergenza e contemporaneità, tesi di laurea, rel. Nuccia Comoglio Maritano, Riccardo Balbo, Politecnico di Torino - Facoltà di Architettura, a.a. 2006-2007.(CR) Conforti C. Il Gallaratese di Aymonino e Rossi, 1967-1972, Officina copyr., Roma 1981. (CR) Cottino P. La città imprevista, il dissenso nell'uso dello spazio urbano, Elèuthera, Milano 2003.(CR) Dagnino A. I nuovi nomadi. Pionieri della mutazione, culture evolutive, nuove professioni, Castelvecchi, Roma 1996.(CR) Dematteis G. Sistemi locali e reti globali : appunti di Geografia politica ed economica, Politecnico e Università di Torino, Dipartimento Interateneo Territorio, Torino 1999.(CR) De Solà-Morales I. Archeologia del moderno : da Durand a Le Corbusier, a cura di Michele Bonino, Daniele Vitale, Allemandi, Torino 2005.(CR) Falasca C. Architetture ad assetto variabile. Modelli evolutivi per l'habitat provvisorio, Alinea, Firenze 2000.(CR) Foti M. Low-cost emergency technology, Scuola di specializzazione in "Tecnologia, architettura e città nei paesi in via di sviluppo" del Politecnico di Torino, Torino 2001.(CR) Foti M. Tecnologie per tutti : soluzioni semplici e a basso costo per l'habitat, Scuola di specializzazione in "Tecnologia, architettura e città nei paesi in via di sviluppo" del Politecnico di Torino, Torino 2003.(CR) Foucault M. Spazi altri. I principi dell'entropia, in Lotus International n. 48-49/1985.(CR) Friedman Y. L'architettura mobile, Edizioni Paoline, Alba 1972. (CR) Friedman Y. Utopie realizzabili, Quodlibet, Macerata 2003.(CR) Gasparrini C. Passeggeri e viaggiatori : paesaggi e progetti delle nuove infrastrutture in Europa, Meltemi, Roma 2003.(CR) Gastaldi G. (a cura di), Tipologie primitive, Alinea editrice, Firenze 1982.(CR) Giachetta A. Architettura e tempo. La variabile della durata nel progetto di architettura, Libreria CLUP, Milano 2004.(CR) Goleman D. Intelligenza ecologica, RCS Libri, Milano 2009.(CR) Haugton G. e Hunter C. The sustainable cities, Jessica Kingsley Publishers, London 1996. (CR) Herzog T. Solar Energy in Architecture and Urban Planning, Prestel, Munich, New York 1996. (CR) Iacomoni A. Living the flexible space, University Press, Firenze 2008.(CR) Ilardi M. Negli spazi vuoti della metropoli : distruzione, disordine, tradimento dell' ultimo uomo, Bollati Boringhieri, Torino 1999.(CR) Indovina F. La città diffusa, DAEST, Venezia 1990.(CR) Infrascape, in Area n.79, marzo/aprile 2005.(CR) Irace F. Casa per tutti : abitare la città globale, Electa, Milano : Triennale di Milano 2008.(CR) Italia. Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, Libro bianco "energia -ambiente-edificio": dati, criticità e strategie per l'efficienza energetica del sistema edificio, Il Sole 24 ORE, Milano 2004.(CR) Kieron S. Spontaneous Architecture, Aprii 2008.(CR) Klanten R. Space Craft In the Modern World Spacecraft: Fleeting Architecture and Hideouts, in Dwell n.8, dicembre 2008.(CR) Koolhaas R., Mau B. S, M, L, XL : small, medium, large, extra-large. Office for metropolitan architecture, 010 publishers, Rotterdam 1995.(CR) Koolhaas R. Junkspace : per un ripensamento radicale dello spazio urbano, Quodlibet, Macerata 2006.(CR) Koolhaas R. Delirious New York : un manifesto retroattivo per Manhattan, Electa, Milano 2009. (CR) Kotnik J. Container architecture, Links International, Barcelona 2008.(CR) Kronenburg R. Houses in motion, the genesis, history and development of portable building, Academy Editions, London 1995.(CR) Kronenburg R. Flexible. Architecture that responds to change, Laurence King Publishing, London 2008.(CR) Lavarini R. Viaggiatori, Hoepli, Milano 2005.(CR) Lynch K. L'immagine della città, Marsilio, Padova 1969.(CR) Marini S. Architettura parassita : strategie di riciclaggio per la città, Quodlibet, Macerata 2008.

Tables:

Tav. 1-3: L'immagine della regione milanese (CR) Tav. 4: Studio del sito di progetto (CR) Tav. 5. Studio delle ombre (CR) Tav. 6: Ragionamenti sull'isolato(CR) Tav. 7-13: Piante(CR) Tav. 14-15: Prospetti (CR) Tav. 16-20: Sezioni tecnologiche

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)