Silvia Barbisino, Martina Bay
L’ex villaggio minerario di Colonna: tra paesaggio, memoria e cultura. = The former mining village of Colonna, between landscape, memory and culture.
Rel. Francesco Novelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2021
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (170MB) | Preview |
|
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Other
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (117MB) |
Abstract: |
L’obiettivo della tesi è quello di approfondire lo studio dell’ex villaggio minerario di Colonna, l’edificio di archeologia industriale più alto d’Europa, che fa parte del complesso minerario di Cogne, in Valle d’Aosta, ed è situato sulle pendici del monte Creya. Il lavoro di ricerca si apre con una breve descrizione del territorio della Valle d’Aosta, da cui emerge la varietà del paesaggio di questa regione e la sua posizione strategica, che la rende meta ambita del turismo italiano ed europeo, in quanto confinante e ben collegata con la Francia, la Svizzera e il Piemonte. Successivamente, si è analizzato nel dettaglio il territorio della Valle di Cogne, per avere una visione generale del paesaggio e della suddivisione del Comune in diverse frazioni. Si sono anche analizzati i collegamenti carrabili e pedonali, e i servizi offerti dalla cittadina ai residenti e ai turisti. Il secondo capitolo della tesi esamina, invece, l’influenza che l’attività industriale ed estrattiva ha avuto sullo sviluppo storico della Valle d’Aosta e della Valle di Cogne, con particolare attenzione al periodo compreso tra il XIX e il XX secolo. Sono stati inoltre studiati i recenti interventi che la Regione e il Comune hanno deciso di attuare per la valorizzazione dei beni industriali dismessi. In seguito, ci si è concentrati sull’analisi approfondita dell’ex villaggio di Colonna. Il terzo capitolo, infatti, fornisce un inquadramento territoriale rappresentato in scala grafica al cinquecento e una descrizione storica delle fasi costruttive che hanno contribuito alla formazione del complesso. Il lavoro prosegue poi con il quarto capitolo, incentrato sulla metodologia alternativa al rilievo tradizionale che è stato adottato per necessità e sulle indagini conoscitive del manufatto, che hanno permesso di rappresentare in scala grafica al duecento le planimetrie dei vari piani, le sezioni e i prospetti del complesso. La tesi prosegue poi con un’analisi di carattere generale dei sistemi costruttivi che nel corso del Novecento hanno caratterizzato l’architettura industriale della Valle d’Aosta: quest’analisi ha permesso di approfondire lo studio dei sistemi costruttivi e dei materiali presenti a Colonna confrontandoli con edifici analoghi appartenenti allo stesso periodo di costruzione. Dopo aver studiato l’ex villaggio nel suo complesso, anche dal punto di vista dei fenomeni di degrado e di dissesto, si è quindi rivolta l’attenzione all’edificio “centrale” e alla chiesetta di Colonna, che possono essere considerati gli edifici di maggior pregio dal punto di vista architettonico. Infine, gli ultimi capitoli del lavoro si differenziano dal resto della tesi perché forniscono un’indagine sulle politiche e sugli strumenti urbanistici regionali e comunali, e perché esaminano esempi di valorizzazione in beni analoghi in Italia e in Valle d’Aosta. Questa ricerca ha permesso di giungere alla proposta progettuale finale, che è indirizzata alla realizzazione di un centro culturale pubblico, aperto sia ai Cognein che ai turisti, inserendo così Colonna a pieno titolo all’interno del Parco Minerario Valdostano. |
---|---|
Relators: | Francesco Novelli |
Academic year: | 2020/21 |
Publication type: | Electronic |
Number of Pages: | 150 |
Subjects: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/19303 |
Modify record (reserved for operators) |