Cristina Troisi
Un esempio di progettazione tecnologica ecocompatibile : la scuola media di San Gemini.
Rel. Mario Grosso, Domenico Bagliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
Abstract: |
La maggiore consapevolezza dei danni provocati all'ambiente ed alla salute dalle emissioni di origine antropica in atmosfera, e delle ripercussioni sul sistema economico, a causa dell'esaurimento delle risorse, conducono inevitabilmente alla messa a punto di strategie di intervento. L'adozione di soluzioni adeguate e mirate al risparmio energetico ed alla riduzione dell'inquinamento, riguarda certamente tutti i settori dell'economia di un Paese, ma l'efficacia delle misure intraprese dipende anche dalla diffusione di modelli di consumo sostenibile tra i singoli cittadini. Il ruolo del settore edilizio nel dibattito sulla sostenibilità è consistente, soprattutto se si considera l'intero ciclo di vita di un edificio: produzione dei materiali, fase di costruzione e fase di gestione. A tale proposito basta osservare la quantità di leggi, decreti attuativi e documenti emanati e redatti a livello mondiale, europeo e nazionale in materia, di miglioramento del rendimento energetico degli edifici. L'architettura biodimatica costituisce un prezioso strumento per perseguire il miglioramento della qualità della vita attuale e futura, fornendo una adeguata metodologia ed un articolato scenario di soluzioni progettuali, atti al raggiungimento di un utilizzo razionale ed ottimale delle risorse. L'indagine preliminare degli elementi caratteristici dell'ambito permette, infatti, di determinare le esigenze specifiche del sito e rende possibile il migliore sfruttamento delle sue potenzialità, al fine di ottenere un'efficace integrazione tra l'ambiente esterno e l'edificio oggetto d'intervento. Sulla base dei risultati ottenuti attraverso l'analisi di sito è possibile individuare le più indicate soluzioni progettuali in favore della salvaguardia dell'ambiente e finalizzate al raggiungimento delle condizioni di comfort ambientale interno degli edifici. L'elaborato si articola in cinque capitoli. Il capitolo I - L'architettura sostenibile - presenta le tappe fondamentali del dibattito relativo allo sviluppo sostenibile e puntualizza le evoluzioni del quadro normativo in materia di efficienza energetica nel settore edilizio. II capitolo II - L'analisi del sito - compie, nella prima parte, un inquadramento del contesto geografico-territoriale, storico e fotografico del sito oggetto d'intervento. La seconda parte determina, invece, le condizioni climatiche, sia dal punto di vista teorico, sia applicando tali metodi di analisi al comune di San Gemini ed all'area che dovrà ospitare l'intervento. Il capitolo III - Il metaprogetto - definisce le esigenze correlate al concetto di benessere fisico ed individua i possibili accorgimenti da adottare in merito. Nella seconda parte del capitolo si compie un'analisi esigenziale delle attività dell'utenza, fondamentale per la definizione del metaprogetto. Il capitolo IV - La progettazione - effettua la verifica della conformità dei risultati ottenuti dall'applicazione dell'approccio esigenziale con le prescrizioni riportate nel bando di concorso e nella normativa di riferimento. Inoltre, si precisano nello specifico le scelte progettuali, relative al dimensionamento ed alla distribuzione degli spazi, alla scelta dei materiali e delle tecnologie adottate. Il capitolo V - Le verìfiche delle prestazioni - infine, si occupa di verificare il rispetto dei requisiti minimi imposti dalla normativa, in relazione alla progettazione di un edificio ad uso scolastico, e che le prestazioni dell'edificio siano in linea con gli obiettivi prefissati. I capitolo sono completati da dodici allegati, all'interno dei quali sono riportati gli approfondimenti utili alla trattazione degli argomenti:(CR) (CR) - le modalità di calcolo impiegate in relazione alle normative di riferimento (Allegati A, B, C, F, H, L);(CR) - le rappresentazioni grafiche fondamentali ai fini dell'analisi del sito (Allegati D, E, I);(CR) - la documentazione tecnica sui materiali impiegati e sui sistemi scelti (Allegato G);(CR) - la valutazione del fabbisogno termico di raffrescamento dell'edificio e della produzione di energia da fonti rinnovabili (Allegati M, N). |
---|---|
Relators: | Mario Grosso, Domenico Bagliani |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AD Green architecture A Architettura > AL Buildings and equipment for education, scientific research, information |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1930 |
Chapters: | INDICE volume I(CR) (CR) INTRODUZIONE (CR) (CR) CAPITOLO I - L'ARCHITETTURA SOSTENTILE (CR) (CR) 1 - LO SVILUPPO SOSTENTILE 1.1 - II livello mondiale 1.2 - L'Unione europea 1.3-L'Italia 1.4 - II ruolo del settore edilizio (CR) (CR) 2 - IL QUADRO NORMATIVO ITALIANO (CR) 2.1 - La Legge n. 10 del 9 gennaio 1991 (CR) 2.2 - II Decreto Legislativo n. 192 del 19 agosto 2005 (CR) 2.3 - II Decreto del 26 giugno 2009 (CR) (CR) CAPITOLO II - L'ANALISI DEL SITO (CR) (CR) 1 - IL CONTESTO (CR) 1.1- L'inquadramento geografico-territoriale (CR) Tavola 1 - L'individuazione del comune di San Gemini (CR) Tavola 2 - Le infrastrutture principali (CR) Tavola 3 - La morfologia collinare del territorio(CR) 1.2-L'inquadramento storico (CR) Tavola 4 - Le espansioni urbane (CR) Tavola 5 - II Centro storico(CR) 1.3-II Colle (CR) Tavola 6 - La vista aerea del Colle da nord (CR) Tavola 7 - La vista aerea del Colle da sud (CR) Tavola 8 - La vista aerea del Colle da ovest (CR) Tavola 9 - La vista aerea del Colle da est (CR) Tavola 10 - L'inquadramento fotografico: via Cavalieri di Vittorio Veneto(CR) Tavola 11- L'inquadramento fotografico: viale Garibaldi(CR) Tavola 12 - L'inquadramento fotografico: viale Garibaldi(CR) Tavola 13 - L'inquadramento fotografico: viale Garibaldi(CR) Tavola 14 - L'inquadramento fotografico: la palestra(CR) Tavola 15 - L'inquadramento fotografico: fa scuola materna e la scuola elementare(CR) Tavola 16 - L'inquadramento fotografico: viste del sito oggetto d'intervento(CR) Tavola 17- Il Piano Regolatore Generale: estratto Parte Operativa(CR) Tavola 18 - L'analisi dello stato di fatto(CR) (CR) 2 - LE CONDIZIONI CLIMATICHE (CR) 2.1 - II clima 2.2 - II microclima (CR) Tavola 19 - I profili d'ombra del 21 dicembre - ore 10(CR) Tavola 20 - I profili d'ombra del 21 dicembre - ore 12(CR) Tavola 21 - I profili d'ombra del 21 dicembre - ore 14(CR) Tavola 22 - I profili d'ombra del 21 giugno - ore 8(CR) Tavola 23 - I profili d'ombra del 21 giugno - ore 12(CR) Tavola 24 - I profili d'ombra del 21 giugno - ore 16(CR) Tavola 25 - Le direzioni principali del vento(CR) Tavola 26 - Le scie di vento dell'edificio A(CR) Tavola 27 - Le scie di vento dell'edificio B(CR) Tavola 28 - Le scie di vento dell'edificio C(CR) Tavola 29 - Le scie di vento dell'edificio degli alberi(CR) Tavola 30 - Le scie di vento di dicembre - mattino(CR) Tavola 31 - Le scie di vento di dicembre - pomeriggio e giugno- mattino(CR) Tavola 32 - Le scie di vento di giugno - pomerìggio(CR) Tavola 33 - La matrice bioclimatica - 21 dicembre - ore 10(CR) Tavola 34 - La matrice bioclimatica - 21 dicembre - ore 12(CR) Tavola 35 - La matrice bioclimatica - 21 dicembre - ore 14(CR) Tavola 36 - La matrice bioclimatica - 21 giugno - ore 8(CR) Tavola 37 - La matrice bìoclimatica - 21 giugno - ore 12(CR) Tavola 38 - La matrice bioclimatica - 21 giugno - ore 16(CR) 2.3-1 parametri climatici di progetto secondo la norma UNI 10349 (CR) (CR) CAPITOLO III - IL METAPROGETTO (CR) 1 - IL BENESSERE FISICO 1.1- Il benessere visivo 1.2- Il benessere acustico 1.3 - Il benessere olfattivo e la qualità dell'aria interna (CR) 1.4 - II benessere termico (CR) 2 - LE ATTIVITÀ' DELL'UTENZA 2.1 - L'analisi esigenziale delle attività ed i requisiti di bio ecocompatibilità (CR) Tavola 39 - La matrice di analisi delle attività(CR) Tavola 40 - II sistema input ed output relativo allo svolgimento delle attività (CR) Tavola 41 - L'ipotesi di metaprogetto (CR) Tavola 42 - L'ipotesi di metaprogetto inserita nel contesto (CR) Tavola 43 - I livelli di verifica dei requisiti di bio-eco compatibilità da associare al sistema ambientale(CR) (CR) CAPITOLO IV - LA PROGETTAZIONE (CR) (CR) 1 - LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO (CR) 1.1 - II bando di concorso 1.2 - Gli indici di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica (CR) Tavola 44 - La tabella di verifica degli standard ministeriali di progetto(CR) 1-3 - ii superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche (CR) 1.4 - La prevenzione degli incendi (CR) (CR) 2 - LE SUGGESTIONI PROGETTUALI (CR) Tavola 45 - La scuoia materna, Piiezhausen, Germania - Dlnka + Scheible (CR) Tavola 46 - La scuoia materna, Qrozzago, Italia - Mauro Piantelli e D&8architetti (CR) Tavola 47 - L'asilo aziendale, verona, Italia - Antonio Citterio and Partners (CR) Tavola 48 - La scuola dell'infanzia Leonardo da Vinci, Roma, Italia -Zarfati, Fortuzzi, Silvani, Simone(CR) Tavola 49 - L'asilo nido "Anna Frank", Nichelino, Italia. Artech Studio (CR) Tavola 50 - La scuola dell'infanzia, Arcugnano, Italia - Luisa FONTANAtelier (CR) Tavola 51 - Winnisook Lodge, Catskill Mountains, New York - Emilio Ambasz(CR) (CR) 3 - LE SOLUZIONI PROGETTUALI (CR) 3.1 - L'accessibilità 3.2 - II consolidamento del terreno (CR) 3.3 - II dimensionamento e la distribuzione degli spazi (CR) (CR) 4 - LA SCELTA DEI MATERIALI 4.1-Il legno 4.2 - La struttura e l'involucro opaco (CR) 4.3 - Gli isolanti 4.4 - Le rifiniture (CR) 5 - LA SCELTA DELLE TECNOLOGIE (CR) 5.1-Il tetto verde 5.2 - La parete ventilata 5.3 - II doppio involucro vetrato (CR) 5.4 - L'impianto di climatizzazione (CR) (CR) CAPITOLO V - LE VERIFICHE DELLE PRESTAZIONI (CR) (CR) 1 - L'ILLUMINAZIONE NATURALE (CR) 1.1 - II calcolo manuale del fattore medio di luce diurna (CR) 1.2 - II fattore di ombreggiamento (CR) (CR) 2 - LA TRASMITTANZA TERMICA (CR) 2.1-L'involucro opaco 2.2 - Le chiusure trasparenti (CR) (CR) 3 - LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI (CR) (CR) 4 - IL FABBISOGNO TERMICO DI RAFFRESCAMENTO (CR) (CR) BIBLIOGRAFIA (CR) RIFERIMENTI (CR) (CR) IMMAGINI (CR) RIFERIMENTI TABELLE (CR) (CR) INDICE volume II(CR) (CR) ALLEGATI (CR) A - I valori medi mensili della temperatura media giornaliera dell'aria esterna(CR) B - L'irradiazione solare giornaliera media mensile (CR) C - La temperatura massima estiva: distribuzione giornaliera (CR) D - I profili d'ombra (CR) E - Le scie di vento(CR) F - II dimensionamento di massima delle strutture (CR) G - Le schede tecniche dei materiali (CR) H - II calcolo manuale del fattore medio di luce diurna (CR) I - II fattore di ombreggiamento (CR) L - La trasmittanza termica(CR) M - La produzione di energia da fonti rinnovabili: SOL. Dim (CR) N - II fabbisogno termico di raffrescamento: SperaEdu(CR) (CR) INDICE TAVOLE FORMATO A1 RIDOTTE(CR) (CR) Tavola 1 - Inquadramento territoriale è storico(CR) Tavola 2 - Analisi del sito: stato di fatto ed inquadramento fotografico(CR) Tavola 3 - Matrici bioclimatiche e metaprogetto(CR) Tavola 4 - Suggestioni progettuali(CR) Tavola 5 - Planimetria generale(CR) Tavola 6 - Pianta del piano terra(CR) Tavola 7 - Pianta delle coperture(CR) Tavola 8 - Prospetto A - A', sezione B - B' e sezione C - C(CR) Tavola 9 - Sezione D - D' e dettagli costruttivi della cupola vetrata(CR) Tavola 10 - Dettaglio costruttivo di una striscia di facciata F - F'(CR) Tavola 11 - Dettaglio costruttivo dello shed e del muro controterra G - G'(CR) Tavola 12 - Consolidamento del terreno(CR) Tavola 13 - Consolidamento del terreno(CR) Tavola 14 - Consolidamento del terreno (CR) Tavola 15 - Soluzioni tecnologiche (CR) Tavola 16 - Soluzioni tecnologiche (CR) Tavola 17 - Modello virtuale |
Bibliography: | MARIO GROSSO, Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2008(CR) (CR) AA.VV., Architettura sostenibile, UTET SCIENZE TECNICHE, Milanofiori Assago 2008(CR) (CR) GIOVANNI SCUDO, MARIO GROSSO, Edilizia sostenibile. 68 progetti bioclimatici. Analisi e parametri energetici, Gruppo Editoriale Esselibri-Simone, Napoli 2008(CR) (CR) MARIA TERESA CHIRONI, LAURA GAETANA GIUFFRIDA, I numeri dell'energia 2007, ENEA Editore, Roma 2007(CR) (CR) AA.VV., Climate change 2007. I principi Fisici di Base, Cambridge University Press, Cambridge 2007(CR) (CR) ELEONORA OLEOTTO, Edifìci scolastici ecocompatibili, volume n.1, EdicomEdizioni, Gorizia 2007(CR) (CR) ELEONORA OLEOTTO, Edifici scolastici ecocompatibili, volume n.2, EdicomEdizioni, Gorizia 2007(CR) (CR) AA.VV., Edifìci per la scuola, in L'industria delle costruzioni, n. 398, novembre/dicembre 2007(CR) (CR) VALENTINA SERRA, La prestazione energetica dell'involucro edilizio trasparente, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Corso di Laurea in Specialistica in Architettura, Torino 2007(CR) (CR) FRANCESCO PAOLO R. MARINO, MARIATERESA GRIECO, La certificazione energetica degli edifici ed il D.Lgs. 192 del 19/8/2005, EPC LIBRI s.r.l., Pomezia 2006(CR) (CR) MARCO FILIPPI (a cura di), Schede di tecniche del controllo ambientale. Climatizzazione, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Corso di Laurea in Architettura e progetto, Politeko, Torino 2006(CR) (CR) MARCO FILIPPI (a cura di), Schede di tecniche del controllo ambientale. Illuminazione, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Corso di Laurea in Architettura e progetto, Politeko, Torino 2006(CR) (CR) MARIO GROSSO, GABRIELLA PERETTI, SILVIA PIARDI, GIANNI SCUDO, Progettazione ecocompatibile dell'architettura. Concetti e metodi, strumenti d'analisi e salutazione, esempi applicativi, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli 2005(CR) (CR) ENEA, F.IN.CO., Energia - Ambiente - Edifìcio, Libro Bianco, II Sole 24 Ore, Milano 2004(CR) (CR) LUCA DAVICO, Sviluppo sostenibile. Le dimensioni sociali, Carocci editore, Roma 2004(CR) (CR) MARCO FILIPPI (a cura di), Schede di fìsica dell'edifìcio. Illuminazione e acustica, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Corso di Laurea in Architettura e progetto, Politeko, Torino 2004(CR) (CR) CHIARA AGHEMO, VALERIO LO VERSO, Guida alla progettazione dell'HIuminazione naturale, Associazione Italiana Di Illuminazione (AIDI), Parma 2003(CR) (CR) DOMINIQUE GAUZIN-MULLER, Architettura sostenibile, Editore Ambiente, Milano 2003(CR) (CR) MARCO VITRUVIO POLLIONE, De Architectura, Biblioteca Universale Rizzoli, Bergamo 2002(CR) (CR) VITO GIORGIO COLAIANNI, Il benessere e la sicurezza negli edifici, Francoangeli, Milano 2000(CR) (CR) STEFANO BRUNO, Manuale di architettura pe la progettazione bioclimatica e la bioedilizia, II Sole 24 Ore, Milano 1999(CR) (CR) AA.VV., Architettura naturale. Emilio Ambasz: progetti e oggetti, Electa, Milano 1999(CR) (CR) GABRIELLA PERETTI, Verso l'ecotecnologia in architettura. Un processo attraverso la tecnologia dell'architettura, BE-MA editrice, Milano 1997(CR) (CR) GINO MONCADA LO GIUDICE, MASSIMO COPPI, Benessere termico e qualità dell'aria intema, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1997(CR) (CR) DANIELE ALBERTI, ANTONIO MAZZON, Legge 10/91. Guida al calcolo, Dario Flaccovio Editore, Palermo 1995(CR) (CR) CHIARA AGHEMO, CRISTINA AZZOLINO, Illuminatone naturale: metodi ed esempi di calcolo, Celid, Torino 1995(CR) (CR) VICTOR OLGYAY, Progettare con il clima. Un approccio bioclimatico al regionalismo architettonico, Franco Muzzio Editore, Padova 1990(CR) (CR) WORLD COMMISSION ON ENVIRONMENT AND DEVELOPMENT, Our Common Future, Oxford University Press, Oxford 1988(CR) (CR) MARIO GROSSO, Dinamica delle ombre. Tecnologia dell'architettura per la progettazione ambientale, Celici, Torino 1986(CR) (CR) GIOVANNI CENCI, FERRUCCIO PALUTAN, Strutture in legno. Calcolo e costruzione con riferimento alla DIN 1052, Palutan Editrice, Milano 1980(CR) (CR) RUDOLF GEINDER, The climate near the Ground, Harvard università Press, Cambridge, Massachusetts 1950(CR) (CR) MANUALI(CR) (CR) AA.VV., Manuale tecnico di Ingegneria Naturalistica della Provincia di Terni, Agenzia Umbria Ricerche, Applicabilità delle tecniche, limiti e soluzioni, Provincia di Terni, Tipolitografia Visconti, Terni 2003(CR) (CR) ERNST NEUFERT, Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Ottava Edizione, Editore Ulrico Hoepli Editore S.p.A., Milano 1999(CR) (CR) JULIUS NATTERER, THOMAS HERZOG, MICHEAL VOLZ, Atlante del legno, UTET, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino 1999(CR) (CR) NORMATIVA(CR) (CR) Decreto legislativo n.158 del 26 giugno 2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici(CR) (CR) UNI EN ISO 14683, Coefficiente di trasmissione termica lineica - Metodi semplificati e valori di riferimento, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, Milano 2008(CR) (CR) UNI 10840, Locali scolastici - Criteri generali per l'illuminazione artificiale e naturale, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, Milano 2007(CR) (CR) Decreto Legislativo n. 311 del 29 dicembre 2006 - Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo n. 192 del 19 agosto 2005, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia.(CR) (CR) Decreto Legislativo n. 192 del 19 agosto 2005 - Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico in edilizia(CR) (CR) Piano Regolatore Generale del Comune di San Gemini, 26 aprile 2004(CR) (CR) Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia, Commissione delle Comunità europee, Bruxelles 4 gennaio 2003(CR) (CR) UNI EN 12354-1, Valutazione delle prestazioni acustiche di edifìci a partire dalle prestazioni di prodotti - Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, Milano 2002(CR) (CR) UNI EN 12354-3, Valutazione delle prestazioni acustiche di edifìci a partire dalle prestazioni di prodotti - Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall'esterno per via aerea, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, Milano 2002(CR) (CR) UNI EN 832, Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento -Edifìci residenziali, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, Milano 2001(CR) (CR) Decreto del Presidente della Repubblica n. 503 del 24-07-1996-Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifìci, spazi e servizi pubblici(CR) (CR) UNI 10399, Impianti aeraulici a fini di benessere. Generalità, classificazioni e requisiti. Regole perla richiesta d'offerta, l'offerta, l'ordine, la fornitura, Milano 1995(CR) (CR) UNI 10349, Riscaldamento e raffrescamelo degli edifici - Dati climatici, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, Milano 1994(CR) (CR) Decreto del Presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 -Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifìci ai fìni del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della L 9 gennaio 1991, n. 10(CR) (CR) Decreto Ministeriale 26 agosto 1992 - Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica(CR) (CR) Decreto Ministeriale 7 ottobre 1991 - Norme transitorie perii contenimento dei consumi energetici(CR) (CR) Legge n. 10 del 9 gennaio 1991 - Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di rispanrmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili in energia(CR) (CR) Decreto Ministeriale n. 236 del 14 giugno 1989 - Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visibilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche(CR) (CR) Decreto Ministeriale n.12 del 18 dicembre 1975 - Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica, ivi compresi gli indici minimi di funzionalità didattica, edilizia ed urioanistica da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica(CR) (CR) (CR) SITI INTERNET(CR) (CR) http://www.comune.sangemini.tr.it, 27 febbraio 2009(CR) http://www.visual.paginegialle.it, 2 marzo 2009(CR) http://www.comuni-italiani.it/soleluna/comune/055029, 5 maggio 2009(CR) http://www.solaritaly.enea.it/StrDiagrammiSolari.php, 5 maggio 2009(CR) http://w3c.ct.astro.it/calendario/sole/sole200840.html, 5 maggio 2009(CR) http://astrodidattica.vialattea.net/frame.html, 5 maggio 2009(CR) http://www.pcn.minambiente.it (Portale Cartografico Nazionale), 17 agosto 2009(CR) http://www.antoniocitterioandpartners.it/_architecture/arc_gsk_ a.html,31 agosto 2009(CR) http://mappe.virgilio.it, 3 settembre 2009(CR) http://www.regione.piemonte.it/montagna/formazione/manualistica.htm (Ingegneria Naturalistica: nozioni e tecniche di base), 21 gennaio 2010(CR) http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm (L'accesso al diritto dell'Unione europea), 9 febbraio 2010(CR) http://www.bioarchitettura.it/istituto, 12 marzo 2010(CR) (CR) RIFERIMENTI IMMAGINI(CR) (CR) CAPITOLO I - L'ARCHITETTURA SOSTENTILE(CR) (CR) Figura 1.1-1 valori delle emissioni di gas serra dei vari Paesi europei (M. T. Chìroni, L. G. Giuffrida, I numeri dell'energia 2007, ENEA Editore, Roma 2007, p. 32) (CR) (CR) Figura 1.2-1 consumi di energia per usi finali nel settore residenziale, anno 2005 (M. T. Chironi, L. G. Giuffrida, I numeri dell'energia 2007, ENEA Editore, Roma 2007, p.23)(CR) (CR) CAPITOLO II - L'ANALISI DEL SITO(CR) (CR) Figura 2.1 - II Piano di Lottizzazione del Colle del 1975 (Documento Programmatico del Piano Regolatore Generale del Comune di San Gemini, 26 aprile 2004, P-21)(CR) (CR) Figura 2.2 - La Variante al Piano di Lottizzazione del Colle del 1986 (Documento Programmatico del Piano Regolatore Generale del Comune di San Gemini, 26 aprile 2004, p. 22)(CR) (CR) Figura 2.3 - La classificazione del clima in funzione delle scale di influenza di(CR) Yoshino (M. Grosso, Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2008, p. 31)(CR) (CR) Figura 2.4 - La distribuzione geografica dei principali tipi di climi di Olgyay (V. Olgyay, Progettare con il clima. Un approccio bioclimatico al regionalismo architettonico,Franco Muzzio Editore, Padova 1990, p. 17)(CR) (CR) Figura 2.5 - La distribuzione geografica dei climi di Europa e Nord-Africa di Kòppen (M. Grosso, Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2008, p. 38)(CR) (CR) Figura 2.6 - La radiazione solare (M. Grosso, G. Peretti, S. Piardi, G. Scudo, Progettazione ecocompatibile dell'architettura. Concetti e metodi, strumenti d'analisi e valutazione, esempi applicativi, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli 2005, p. 15)(CR) (CR) Figura 2.7 - La percentuale di radiazione incidente riflessa da alcune superfici (V. Olgyay, Progettare con il clima. Un approccio bioclimatico al regionalismo architettonico, Franco Muzzio Editore, Padova 1990, p. 64)(CR) (CR) Figura 2.8 - I venti di pendio (M. Grosso, Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2008, p. 69)(CR) (CR) Figura 2.9 - La brezza di mare e brezza di terra (M. Grosso, Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2008, p. 73)(CR) (CR) Figura 2.10 - II controllo dell'irraggiamento solare da parte di una pianta caducifoglie (M. Grosso, Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2008, p. 75)(CR) (CR) Figura 2.11 - La profondità della zona di calma (M. Grosso, Il raffrescamelo passivo degli edifici, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2008, p. 81)(CR) (CR) Figura 2.12 - La riflessione dell'irraggiamento solare al variare dell'ostruzione (M. Grosso, Il raffrescamento passivo degli edifìci, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2008, p. 89)(CR) (CR) Figura 2.13 - La modificazione del flusso d'aria relativo ad un edificio che ostacola il vento. A - Sezione verticale; B - Pianta (M. Grosso, Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2008, p. 85)(CR) (CR) Figura 2.14 - L'ombra proiettata sul piano orizzontale da uno gnomone verticale (Elaborazione di immagine tratta da M. Grosso, G. Peretti, S. Piardi, G. Scudo, Progettazione ecocompatibile dell'architettura. Concetti e metodi, strumenti d'analisi e valutazione, esempi applicativi, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli 2005, p. 31)(CR) (CR) Figura 2.15 - Altezza solare e azimut solare (M. Grosso, Dinamica delle ombra. Tecnologia dell'architettura perla progettazione ambientale, Celid, Torino 1986, p. 25)(CR) (CR) Figura 2.16 - Profilo d'ombra per Latitudine 42° 36' del mese di giugno (Elaborazione grafica di Cristina Traisi)(CR) (CR) Figura 2.17 - Profilo d'ombra per Latitudine 42° 36' del mese di dicembre, (Elaborazione grafica di Cristina Troisi)(CR) (CR) Figura 2.18 - Parametri dimensionali che influenzano l'estensione della scia di vento (M. Grosso, Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli Editore, Santarcangelo(CR) di Romagna 2008, p. 267)(CR) (CR) Figure 2.19 - 2.20 - Aerodinamica dell'edificio. Sezione orizzontale e verticale (Approccio tecnologico ecocompatibile nel progetto d'architettura, Corso di Tecnologia dell'architettura II, docente Mario Grosso, collaboratori: Arch. L. Raimondo, Arch. F. Thiebat, Politecnico di Torino, 29 settembre 2008)(CR) (CR) Figure 2.21 - 2.22 - 2.23 - 2.24 - 2.25 - 2.26 - 2.27 - 2.28 - Estensioni della scia di un edificio (M. Grosso, Il raffrescamento passivo degli edifìci, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2008, pp. 268-273) Figura 2.29 - Le regioni di vento (uni 10349, pag. 4)(CR) (CR) CAPITOLO III - IL METAPROGETTO(CR) (CR) Figura 3.1 - Le interazioni tra l'ambiente naturale e l'uomo (V. Olgyay, Progettare con il clima. Un approccio bioclimatico al regionalismo architettonico, Franco Muzzio Editore, Padova 1990, p. 30)(CR) (CR) Figura 3.2 - La curva di visibilità relativa (Elaborazione di immagine tratta da M. Filippi (a cura di), Schede di fisica dell'edifìcio, nominazione e acustica, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Corso di Laurea in Architettura e progetto, Politeko, Torino 2004, p. 211)(CR) (CR) Figura 3.3 - II rapporto tra la prestazione visiva relativa e l'illuminamento al variare delle caratteristiche del compito visivo e dell'età dei soggetti (Elaborazione di immagine tratta da M. Filippi, Schede di fìsica dell'edifìcio. Illuminazione e acustica, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Corso di Laurea in Architettura e progetto, Politeko, Torino 2004, p. 230)(CR) (CR) Figura 3.4 -1 fattori di riflessione consigliati per le superfici (M. Filippi, Schede di fìsica dell'edificio. Illuminazione e acustica, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Corso di Laurea in Architettura e progetto, Politeko, Torino 2004, p. 232)(CR) (CR) Figura 3.5 - L'abbagliamento diretto e l'abbagliamento riflesso (M. Filippi, Schede di fìsica dell'edificio. Illuminazione e acustica, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Corso di Laurea in Architettura e progetto, Politeko, Torino 2004, p. 236)(CR) (CR) Figura 3.6 - La classificazione della componente trasparente (Elaborazione di Cristina Traisi)(CR) (CR) Figura 3.7 - La classificazione della componente schermante (Elaborazione di Cristina Traisi)(CR) (CR) Figura 3.8 - La classificazione della sorgenti ad incandescenza (Elaborazione di Cristina Traisi)(CR) (CR) Figura 3.9 - La classificazione della sorgenti a scarica (Elaborazione di Cristina Traisi)(CR) (CR) Figura 3.10 - L'Audiogramma normale ISO (M. Filippi, Schede di fisica dell'edificio. Illuminazione e acustica, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Corso di Laurea in Architettura e progetto, Politeko, Torino 2004, p. 323)(CR) (CR) Figura 3.11 - Le curve di ponderazione A, B e C del livello di un suono complesso in funzione della frequenza (M. Filippi, Schede di fisica dell'edificio. Illuminazione e acustica, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Corso di Laurea in Architettura e progetto, Politeko, Torino 2004, p. 326)(CR) (CR) Figure 3.12 - 3.13 - II tempo di riverberazione ottimale a 2000Hz in funzione del volume dell'ambiente (M. Filippi, Schede di fisica dell'edifìcio. Illuminazione e acustica, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Corso di Laurea in Architettura e progetto, Politeko, Torino 2004, p. 351)(CR) (CR) Figure 3.14 - La potenza sonora (M. Filippi, Schede di fìsica dell'edificio. Illuminazione e acustica, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Corso di Laurea in Architettura e progetto, Politeko, Torino 2004, p. 372)(CR) (CR) Figura 3.15 - La percentuale di persone non soddisfatte (PPD) in funzione del voto medio previsto (PMV), (immagine reperita su internet) (CR) (CR) Figura 3.16 - II diagramma psicometrico di Victor Olgyay (V. Olgyay, Progettare con il clima. Un approccio bioclimatico al regionalismo architettonico, Franco Muzzio Editore, Padova 1990, p. 44)(CR) (CR) Figura 3.17 - La localizzazione orizzontale delle aperture, in funzione della ventilazione passante ed in condizioni di vento perpendicolare alle facciate (M. Grosso, Il raffrescamelo passivo degli edifici, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2008, p. 248)(CR) (CR) Figura 3.18 - La localizzazione verticale delle aperture, in funzione della ventilazione passante ed in condizioni di vento perpendicolare alle facciate (M. Grosso, Il raffrescamelo passivo degli edifici, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2008, p. 250)(CR) (CR) Figura 3.19 - II raffrescamento geotermico diretto (A) e indiretto (B) edificio-terreno (M. Grosso, Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2008, p. 263)(CR) (CR) Figura 3.20 - II sistema esigenziale (M. Grosso, G. Peretti, S. Piardi, G. Scudo, Progettazione ecocompatibile dell'architettura. Concetti e metodi, strumenti d'analisi e valutazione, esempi applicativi, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli 2005, p. 311)(CR) (CR) Figura 3.21 - Le classi di requisiti di eco-compatibilità associati al sistema ambientale ed al sistema tecnologico (M. Grosso, G. Peretti, S. Piardi, G. Scudo, Progettazione ecocompatibile dell'architettura. Concetti e metodi, strumenti d'analisi e valutazione, esempi applicativi, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli 2005, p. 316)(CR) (CR) CAPITOLO IV - LA PROGETTAZIONE(CR) (CR) Figura 4.1 - La palificata viva di sostegno (AA.VV., Manuale tecnico di Ingegnerìa Naturalistica della Provincia di Terni, Agenzia Umbrìa Ricerche, Applicabilità delle tecniche, limiti e soluzioni, Provincia di Terni, Tipolitografia Visconti, Terni 2003, p. 363)(CR) (CR) Figura 4.2 - La grata viva (AA.W., Manuale tecnico di Ingegnerìa Naturalistica della Provincia di Terni, Agenzia Umbrìa Ricerche, Applicabilità delle tecniche, limiti e soluzioni Provincia di Terni, Tipolitografia Visconti, Terni 2003, p. 356)(CR) (CR) Figura 4.3 - La gabbionata in rete metallica zincata rinverdita (aa.w., Manuale tecnico di Ingegnerìa Naturalistica della Provincia di Terni, Agenzia Umbrìa Ricerche, Applicabilità delle tecniche, limiti e soluzioni, Provincia di Terni, Tipolitografia Visconti, Terni 2003, p. 376)(CR) (CR) Figura 4.4 - Gli spessori medi di materiale isolante per le pareti verticali in Europa dal 1892 al 2001 (F. P. R. Marino, M. Grieco, La certificazione energetica degli edifici ed il D.Lgs. 192 del 19/8/2005, EPC LIBRI s.r.l., Pomezia 2006, p. 43)(CR) (CR) Figura 4.5 - La tipologia di finltura scelta (Celenit, isolanti naturali, Controsoffitto e rivestimenti naturali, p. 5)(CR) (CR) Figura 4.6 - La stratigrafia del tetto verde (Elaborazione di Cristina Traisi)(CR) (CR) Figura 4.7 - La sezione verticale della stratigrafia dell'involucro opaco esposto a sud (Elaborazione di Cristina Traisi)(CR) (CR) Figura 4.8 - II doppio involucro vetrato (Elaborazione di Cristina Traisi)(CR) (CR) Figura 4.9 - II doppio involucro vetrato: la vetrata esterna (Elaborazione di Cristina Traisi)(CR) (CR) Figura 4.10 - II doppio involucro vetrato: la vetrata interna (Elaborazione di Cristina Traisi)(CR) (CR) CAPITOLO V - LE VERIFICHE DELLE PRESTAZIONI(CR) (CR) Figura 5.1 - La determinazione del fattore finestra s (Norma UN110840, p. 8)(CR) (CR) Figura 5.2 - La determinazione del fattore finestra e nel caso di aggetti (Norma UNI 10840, p. 8)(CR) (CR) Figura 5.3 - La determinazione del fattore di riduzione ip del fattore finestra (Norma UN110840, p. 8)(CR) (CR) Figura 5.4 - L'individuazione degli ambienti oggetto di verifica (Elaborazione di Cristina Troisi)(CR) (CR) Figura 5.5 - L'individuazione delle aperture verticali oggetto di verifica (Elaborazione di Cristina Troisi)(CR) (CR) Figura 5.6 - L'individuazione delle aperture orizzontali poste sulla copertura oggetto di verifica (Elaborazione di Cristina Troisi)(CR) (CR) RIFERIMENTI TABELLE(CR) (CR) CAPITOLO I - L'ARCHITETTURA SOSTENTILE(CR) (CR) Tabella 1.1-1 diversi gradi di applicazione del D. Lgs n. 192 del 19 agosto 2005 (F. P. R. Marino, M. Grieco, La certificazione energetica degli edifici ed il D.Lgs. 192 del 19/8/2005, EPC LIBRI s.r.l., Pomezia 2006, p. 266)(CR) (CR) CAPITOLO II - L'ANALISI DEL SITO(CR) (CR) Tabella 2.1 - Riepilogo del calcolo trigonometrico. 21 giugno(CR) Tabella 2.2 - Riepilogo del calcolo trigonometrico. 21 dicembre(CR) Tabella 2.3 - I valori medi mensili della temperatura media giornaliera dell'aria esterna di Temi (Estratto del prospetto VI, UN110349, pag. 9)(CR) Tabella 2.4 - I valori del gradiente verticale di temperatura (Prospetto il, UN110349, pag. 3)(CR) Tabella 2.5 - I valori medi mensili della temperatura media giornaliera dell'aria esterna di San Gemini (Allegato A)(CR) Tabella 2.6 - L'irradiazione solare giornaliera media mensile diretta Hbh e diffusa H^ sul piano orizzontale di Terni (Estratto del prospetto vili, uni 10349, (CR) Tabella 2.7 - L'irradiazione solare giornaliera media mensile diretta Hbh e diffusa H^ sul piano orizzontale di Perugia (Estratto del prospetto Vili, UNI 10349,(CR) Tabella 2.8 - L'irradiazione solare giornaliera media mensile diretta Hbh e diffusa Hilh sul piano orizzontale di San Gemini (Allegato B)(CR) Tabella 2.9 - Le zone di vento (Prospetto III, UN110349, (CR) Tabella 2.10 - II coefficiente correttivo e (Prospetto iv, uni 10349, (CR) Tabella 2.11 - I valori medi mensili della pressione parziale del vapore d'acqua nell'aria esterna di Terni (Estratto del prospetto XV, UN110349, (CR) Tabella 2.12 - II fattore di distribuzione della temperatura (Prospetto V, UN110349,(CR) Tabella 2.13-1 valori orari della distribuzione giornaliera della temperatura dell'aria esterna estiva massima di San Gemini (Allegato e)(CR) (CR) CAPITOLO III - IL METAPROGETTO(CR) (CR) Tabella 3.1 - II fattore medio di luce diurna (Estratto dei prospetto 2, uni 10840) (CR) (CR) Tabella 3.2 - I livelli tipici di rumore di fondo (Estratto della tabella in M. Filippi, Schede di fisica dell'edificio. Illuminazione e acustica, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Corso di Laurea in Architettura e progetto, Politeko, Torino 2004, p. 390) (CR) (CR) Tabella 3.3 - La concentratone e l'assorbimento in ambiente esterno ed esterno, riferito alla quantità d'aria inalata da un individuo nelle 24 ore (V. G. Colaianni, Il benessere e la sicurezza negli edifìci, Francoangeli, Milano 2000, p. 27) (CR) (CR) Tabella 3.4 - L'efficienza di ventilazione (Estratto della tabella in M. Filippi, Schede di fisica dell'edificio. Climatizzazione, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Corso di Laurea in Architettura e progetto, Politeko, Torino 2006, p. 75)(CR) (CR) Tabella 3.5 - La scala di misura della sensazione termica (M. Grosso, Il raffrescamento passivo degli edifìci, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2008, p. 114)(CR) (CR) Tabella 3.6 - Gli intervalli di valori relativi ai sei parametri principali (M. Grosso, Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2008, P- 115)(CR) (CR) Tabella 3.7 - La classificazione dei sistemi di raffrescamento passivo ventilativo (M. Grosso, Il raffrescamento passivo degli edifìci, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2008, p. 328)(CR) (CR) CAPITOLO IV - LA PROGETTAZIONE(CR) (CR) Tabella 4.1 - Gli indici standard di superficie netta per la scuola media(Estratto Tabella n.7, Indici standard di superficie netta: scuola media, Decreto Ministeriale n.12 del 18 dicembre 1975 - Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica, ivi compresi gli indici minimi di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica)(CR) (CR) Tabella 4.2 - Le superfici massime del compartimento (Tabella A, Decreto Ministeriale 26 agosto 1992 "Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica")(CR) (CR) CAPITOLO V - LE VERIFICHE DELLE PRESTAZIONI(CR) (CR) Tabella 5.1 - 5.2 - 5.3 - 5.4 - II fattore medio di luce diurna e l'illuminamento medio (Elaborazione di Cristina Traisi)(CR) (CR) Tabella 5.5 - Le ore di analisi in relazione all'orientamento della chiusura trasparente (Elaborazione di Cristina Traisi)(CR) (CR) Tabella 5.6 - II fattore di ombreggiamento in relazione all'orientamento della chiusura trasparente (Elaborazione di Cristina Traisi)(CR) (CR) Tabella 5.7 - I valori della trasmittanza termica dell'involucro edilizio (D. Lgs. 31 del 29 dicembre 2006, pp. 15,16)(CR) (CR) Tabella 5.8 - La resistenza termica delle intercapedini d'aria non ventilate (Estratto del prospetto II, UNI EN ISO 6946)(CR) Tabella 5.9 - I valori della trasmittanza termica dell'involucro opaco (Elaborazione di Cristina Traisi)(CR) (CR) Tabella 5.10 - I coefficienti globali di trasmittanza termica di telai in legno (Estratto del prospetto V, UN110345)(CR) (CR) Tabella 5.11 - I valori della trasmittanza termica delle chiusure trasparenti (Elaborazione di Cristina Traisi) |
Modify record (reserved for operators) |