Roberta Zapponi
La progettazione acustica dei piccoli ambienti : le aule per lo studio della musica nei conservatori.
Rel. Arianna Astolfi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
This is the latest version of this item.
Abstract: |
Nella progettazione degli spazi destinati alla musica, molti studiosi, ricercatori e professionisti si sono concentrati su auditarium e teatri. Poco invece è stato detto su come poter realizzare le aule di una scuola di musica ottimali dal punto di vista acustico. I conservatori sono luoghi mollo importanti per ! giovani musicisti, nei quali trascorrono la maggior parte del tempo della propria formazione artistica. Le aule di queste particolari scuòle sono gli spazi in cui imparano a leggere e ad ascoltare la musica, dove si esercitano coi propri strumenti e nelle quali la loro preparazione viene valutata dai maestri. Per questo motivo se l'acustica delle aule non è ottimale i musicisti non percepiscono il brano ai meglio, e di conseguenza non sono in grado di valutare in modo obbièttivo il loro operato. Per questo motivo la progettazione delle aule, di Conservatori e delle scuole di musica non può essere lasciata al caso, ma va esaminato attentamente il piccolo ambiente per ottenere uno buona qualità acustica. La maggior parte dei conservatori d'Europa sono ospitati in edifici del Settecento e dell'Ottocento, gli stessi edifici dove era avvenuta la loro originaria fondazione, i requisiti acustici sono notevolmente cambiati nel corso dei secoli e interventi dì ristrutturazione approssimativa possono aver modificato la percezione del suono in alcuni ambienti. Spesso vi sono fenomeni di riverbero o dispersione del suono dannosi per gli studenti e per gli insegnanti dell'istituto, che talvolta possono disturbare anche le persone che vivono nei pressi di tali edifici. Le aule pertanto hanno bisogno di una riqualificazione acustica accurata al fine di migliorare le condizioni all'interno delle scuole. Per effettuare una progettazione accurata è fondamentale tener conto delle caratteristiche di ciascun strumento suonato, per prevedere la risposta degli ambienti interni. Bisogna fare un indagine soggettiva tra studenti e insegnanti per informarsi riguardo le criticità degli spazi utilizzati. Ed infine è necessario effettuare delle misurazioni tecniche all'interno dell'intero edificio per conoscere in modo scientifico le qualità degli ambienti. Ciascuno di questi aspetti viene affrontato nella ricerca, prima in modo generico con l'intento di poter capire e definire come comportarsi durante la progettazione di piccoli ambienti destinati alla musica, e successivamente mettendo in pratica le informazioni ottenute in un caso pratico, avente ad oggetto un aula del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Il testo è quindi suddiviso in due parti principali. La prima sezione, prettamente teorica, ha il compito di mostrare le caratteristiche e le necessità di piccoli locali destinati ad uno musicista o piccoli gruppi, l musicisti hanno dei parametri acustici soggettivi che ad un semplice ascoltatore potrebbero sembrare ininfluenti. Poiché gli studenti ed i docenti sono i principali fruitori di questi ambienti, è necessario ascoltare le loro esigenze e le loro critiche, per poter capire quale parametro definiscono più importante durante l'esibizione. Inoltre la forma delle aule, i materiali utilizzati nelle finiture, gli strumehti suonati nell'ambiente comportano unq qualità del suono differente a seconda delle scelte fatte. E' fondamentale sapere quali conseguenze acustiche derivano dalle diverse decisioni architettoniche prese. Sempre nella prima parte vengono elencati gli strumenti comunemente studiati negli istituti musicali e viene fatta un'analisi critica di alcuni conservatori e scuole di musica esistenti. L'intento è di analizzare il rapporto tra l'edificio ed il contesto, la distribuzione delle aule di pratica e la tecnologia con la quale sono state realizzate. In questo modo si spera ài riuscire a tracciare quelle caratteristiche che vengono ripetute in più progetti e che sembrano essere le soluzioni vincenti da poter riproporre in futuro. Tutte le ipotesi stilate sono state ottenute dopo un'attenta ricerca bibliografica e successivamente elaborate nel testo. La seconda parte invece espone il progetto di riqualificazione acustica di un'aula del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino effettuata a partire dal settembre scorso. Dopo una prima visita è stato subito chiaro che il vecchio edificio non ha le qualità adatte per ospitare lezioni musicali. La musica suonata nelle diverse aule è percepibile nei corridoi e all'esterno dell'edificio e molti studenti si lamentano del disturbo prodotto dalle aule vicine. Seguendo le teorie esposte nella prima parte, sono stati distribuiti ai docenti dei questionar!, per poter capire quali siano i problemi nel suonare nell'aule. Successivamente sono stati fatte le misurazioni tecniche di tempo di riverberazione, potere fonoisolante e livello sonoro emesso in quasi tutte le aule del conservatorio, commentandone i risultati e proponendo soluzioni. In ultimo è stato proposto un progetto di correzione acustica di un'aula specifica del conservatorio. Facendo riferimento alle normative che si occupano di aule scolastiche in cui viene suonata della musica, è possibile calcolare i livelli massimi percepibili in ambienti contigui, individuare le frequenze modali dannose dell'ambiente e realizzare eleménti aggiuntivi che migliorino la qualità acustica di un piccolo ambiente destinato alla musica.
|
---|---|
Relators: | Arianna Astolfi |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AO Design A Architettura > AF Buildings and equipment for leisure, social activities, sport |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione) |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1873 |
Chapters: | Introduzione
PRIMA PARTE L'ACUSTICA NEI PICCOLI AMBIENTI
1. La qualità del suono per i musicisti 1.1 Dinamica 1.2 Timbro 1.3 La struttura temporale 1.4 L'intensità soggettiva del suono diretto e del suono riverberato 1.5 La chiarezza 1.6 La diffusione e la riverberazione 1.7 La brillanza 1.8 II bilanciamento tonale 1.9 Assieme e percezione di se stessi 1.10 Avvolgimento del suono
2. Parametri di caratterizzazione- acustica 2.1 Indice di chiarezza 2.1.1 Definizione 2.3 Tempo di primo decadimento 2.4 Indice di intensità sonoro 2.5 Istante baricentrico 2.6 Tempo di riverberazione 2.7 Tempo iniziale di ritardo ITDG 2.8 Rapporto tra bassi SR
3. il suono in ambienti confinati
3.1 Risonanze caratteristiche 3.2 Modi propri di uno spazio parallelepipQdo 3.3 Frequenze modali 3.4 Regioni di frequenza 3.5 Distanze modali e colorazione 3.6 Come controllare i problemi causati dai modi 3.7 L'acustica in piccoli ambienti 3.8 Echo flutter
4. La progettazione di aule per l'esercizio della musica 4.1 Edifici destinati alla musica 4.2 Proporzioni e dimensioni dell'ambiente 4.3 Inclinazione delle pareti 4.4 Superfici concave, convesse e piane 4.5 Assorbimento e diffusione 4.ó Differenziazione per funzione 4.7 Finiture 4.8 Arredo 4.9 Linee guida per una corretta progettazione
5. Gli strumenti musicali
5.1 Strumenti a corde 5.2 Strumenti a fiato 5.3 Strumenti a serbatoio d'aria 5.4 Strumenti a percussioni
6. Analisi critica di Conservatori e Scuole di Musica esistenti 6.1 Università! Mozarteum di Strasburgo, Germania 6.2 National Music Conservatory di Città del Messico 6.3 Koninklijk Conservatorium a L'Aia, Paesi Bassi 6.4 Ross Fine Arts Center a Newberg, Oregon 6.5 Scuola di musica a Grunwald, Germania 6.6 Muziekcentrum a Enschede, Paesi Bassi 6.7 II Conservatorio comunale di Zwolle, Paesi Bassi
SECONDA PARTE CASO STUDIO: IL CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI DI TORINO
7. Il Conservatorio Giuseppe verdi di Torino 7.1 Analisi dell'esistente 7.2 Criticità
8. Indagine soggettiva 8.1 II questionario 8.2 I risultati
9. Le misurazioni tecniche 9.1 Livello sonoro 9.2 Tempo di riverberazione 9.3 Isolamento acustico
10. Correzione acustica di un'aula del Conservatorio 10.1 Analisi modale dell'ambiente esistente 10.2 I criteri di Bonello e Gilford 10.3 Intervento di fonoisolamento 10.4 Analisi modale del nuovo ambiente 10.5 Sistema L.E.D.E. 10.6 Realizzazzione di bass traps 10.7 Controsoffitto diffondente 10.8 Le misure di verifica
Conclusioni Bibliografia Allegati |
Bibliography: | Testi
- Adler D., (2002) Manuale di dati e misure per la progettazione, UTET, Torino
- Alton Everest F., (1994) Manuale di acustica. Concetti fondamentali - Acustica degli inferni, Ulrico Hoepi editore, Milano
- Barron M., (1993) Audiforium Acoustics and Architectural Design, E & FN Spon, London
- Beranek L. L, (1962) Music, acoustic and archifecfure, John Wiley & Sons, New York
- Campbell M. and Greated C, (1987) The Musician's Guide to Acoustics, Shirmer, New York
- Cavanaugh W. J., Wilkes J.A., (1999) Architectural acoustics -prìnciples and practice, John Wiley and Sons Ine, New York
- Cingolati S., Spagnolo R., (2008) Acustica musicale e architettonica, Città studi edizioni, Milano
- Cirillo E.,(1997) Acustica applicata, McGrow-Hill Companies, Milano
- Dance S., Lorenzetto R., "A new type of absorber for use by classical musicians in rehearsal rooms", EURONOISE 2009 October 26-28, Edimburgh, Scotland
- Frova A., (2007) Fisica nella musica, Zanichelli, Bologna
- McCue E., Talaske R. H., (1990) Acoustical Design of Music Education Facilities, Acoustical Society of America
- Mommertz E., Muller-BBM, (2009) DETAIL Practice - Acoustics and Sound Insulation, DETAIL Edition
- Ortalda F., (1998) La survey in psicologia, manuale di metodologia di basa, Carocci editore, Roma
- Soliani L, con la collaborazione di Sartore F. e Siri E., (2005) Manuale di statistica per la ricerca e la professione, UNI.NOVA, Parma
- Spagnolo R., (2001) Manuale di acustica applicata, UTET Libreria, Torino
Articoli
- Astolfi A., Pellerey F., "Subjective and objective assessment of acoustical and overallenvironmental quality in secondary school classrooms", J. Acoust. Soc. Am. 123 (1), January 2008
- Dalenback B. I., Kleiner M., Svensson P., "Audibility of Changes in Geometrie Shape, Source directivity, and Absorptive Treatment -Experiments in Auralization", Journal of the Audio Engineering Society, vol. 41, No. 11, 1993 November
- Genta G., Giovannini M., Astolfi A., Barbato G., "Investigation of Subjective Acoustical Attributes by Perfor mers Through Ranking Data Analyses", Acta Acustica united with Acustica, Vol. 95 (2009)
- Lamberty D. C., "Music practice rooms", Journal of Sound and Vibration69(l), 149-155 (1980)
- Meyer J., "The sound of thè Orchestra", Journal of thè Audio Engineering Society, vol. 41, no. 4, 1993
- Aprii Pelorson X., Vian J. P., Polack J. D., "On the Variability of Room Acoustical Parameters: Reproducibility and Statistical Validity", Applied Acoustics 37, 175-198 (1992)
Tesi di laurea
- Della torre L, (2004) I musicisti e la qualità acustica degli spazi per l'esecuzione, Politecnico di Torino, I Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile, a.a. 2003/04
- Miretti F., (2005) La progettazione acustica degli spazi destinati ai musicisti: il palcoscenico, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, a.a. 2004/2005
- Schiavon D., (2009J L'intelligibilità del parlato nelle aule scolastiche - Indagini oggettive e soggettive e progetto di correzione acustica, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, Corso di laurea in Architettura (Costruzione), a.a. 2008-2009
Normative
- D.M. 18 dicembre 1975, Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica, ivi compresi gli indici minimi di funzionalità didattica, edilizia e urbanistica ad osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica
- UNI EN ISO 3382, Misurazione del tempo di riverberazione di ambienti con riferimento ad altri parametri acustici. Novembre 2001
- Department of Education and Skills, Building Bulletin 93, Acoustic Design of School: A design guide. London: the stationery Office, 2003
Siti web
http://www.acusticaapplicata.com/ http://www.conservatoriotorino.eu/ http://www.oradimusica.it/ http://www.rechenauer-architektur.de/ http://www.dsa.unipr.it/soliani/ http://www.british-gypsum.com/Default.aspx |
Modify record (reserved for operators) |