Christian Oliva
Tecniche e strumenti per la diagnostica di motori elettrici = Tools and techniques for electric motors diagnostics.
Rel. Alessandro Fasana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2021
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (8MB) | Preview |
Abstract: |
Nel seguente lavoro di tesi vengono analizzate le principali metodologie di monitoraggio dei motori elettrici industriali e delle loro componenti principali. Per fornire un quadro più generale possibile viene inserita inizialmente un’analisi delle normative vigenti riguardanti i motori elettrici ed il loro controllo, in seguito si passa all’analisi di alcuni brevetti fino ad arrivare alle proposte attuali del mercato. Infine, viene analizzato l’ambito letterario in cerca di possibili nuove tecniche da utilizzare. I motori elettrici hanno un ruolo fondamentale nell’ambito industriale, da essi dipende il funzionamento dei macchinari e quindi del processo produttivo. Per questa ragione le aziende utilizzano dei metodi di monitoraggio in modo da evitare guasti che porterebbero a fermi macchine e quindi perdite di produzione. Lo scopo della tesi è anche quello di fornire delle informazioni sulle diverse tecniche di monitoraggio in modo da essere a conoscenza delle loro potenzialità e quindi di saper riconoscere quella più adatta alle diverse necessità. |
---|---|
Relators: | Alessandro Fasana |
Academic year: | 2020/21 |
Publication type: | Electronic |
Number of Pages: | 135 |
Subjects: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-33 - MECHANICAL ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/18556 |
Modify record (reserved for operators) |