polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il contenimento del consumo di suolo : analisi delle esperienze europee e definizione di strumenti e metodologie per la misurazione del fenomeno in Piemonte.

Paolo Olivero

Il contenimento del consumo di suolo : analisi delle esperienze europee e definizione di strumenti e metodologie per la misurazione del fenomeno in Piemonte.

Rel. Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2010

Abstract:

L'oggetto della presente tesi è l'analisi consumo di suolo provocato dall'espansione delle aree urbane. L'interesse verso questa tematica è nato durante l'attività di tirocinio curriculare che ho svolto presso il settore Sistema informativo e territoriale della Regione Piemonte. Ho avuto la possibilità di partecipare alle attività che la Regione sta promuovendo per realizzare un sistema di monitoraggio efficace e condiviso del consumo di suolo sul territorio piemontese e mi è stata data la possibilità di continuare l'attività di tirocinio con un ulteriore periodo di stage finalizzato alla predisposizione del presente elaborato.

[...] Fino agli ultimi due decenni la tematica del consumo di suolo non veniva percepita come prioritaria né dalla collettività ne dagli organi istituzionali; l'acquisto di visibilità che la problematica ha avuto (tale da renderla oggetto di numerose politiche ed iniziative a livello europeo ed internazionale) è giustificabile sostanzialmente con la crescente consapevolezza che i suoli svolgono una fondamentale azione di preservazione della qualità ambientale a tutte le scale territoriali.

[...] Nella prima parte si è cercato di definire che cosa è il suolo e che cosa s'intende quando si parla di consumo di suolo.

Nel dettaglio viene fornita una disamina di alcune delle definizioni utili a descrivere la risorsa suolo. Vengono prese in esame, oltre che le caratteristiche proprie dei suoli anche le funzioni che esso svolge e la rilevanza dello stesso in rapporto alla formulazione delle politiche e delle strategie.

Nella seconda parte si è affrontato il tema del consumo di suolo e in particolare, oltre che riportare alcune delle definizioni formulate per descriverne i caratteri, ci si è soffermati anche sull'individuazione delle problematiche connesse al fenomeno, alla valutazione dei rapporti che intercorrono tra consumo di suolo, economia e stili di vita della popolazione e si sono proposte alcune riflessioni sui costi che la collettività residente in un sistema urbano deve sostenere in presenza del fenomeno.

Si cercato di fornire un quadro complessivo dell'evoluzione dei consumi di suoli all'interno dei confini della Comunità Europea ponendo l'attenzione su due fronti: il primo ha come scopo l'inquadramento della tematica e la determinazione della sua rilevanza all'interno delle trasformazioni territoriali degli stati membri, il secondo si pone l'obiettivo di fornire una panoramica di alcune delle iniziative promosse dalla Comunità Europea al fine di monitorare e regolamentare il fenomeno. [...] Si sono riportate inoltre alcune esperienze di politiche nazionali di governo del territorio che hanno avuto come obiettivo la regolamentazione e il contenimento del fenomeno del consumo di suolo. I tre casi presi in considerazione riguardano la Francia, l'Inghilterra e la Germania: oltre ad aver riportato i principi e le strategie alla base delle tre politiche, per ognuna di esse è stato descritto brevemente il sistema di governo del territorio attualmente vigente, si è fornito un quadro sintetico dell'evoluzione del fenomeno della diffusione urbana e delle problematiche ad essa legate.

Infine è stata presa in analisi l'attività della Regione Piemonte per il monitoraggio e la valutazione del consumo di suolo sul territorio piemontese. Attualmente le azioni intraprese dalla Regione hanno come obiettivi la promozione della collaborazione tra i vari livelli di governo del territorio e la creazione di strumenti condivisi per il monitoraggio e la valutazione delle dinamiche di consumo di suolo.

[...] Nell'ultimo capitolo è stato illustrato il processo di evoluzione e aggiornamento del "Rapporto sullo stato del territorio" e le prime ipotesi per la realizzazione del nuovo servizio di diffusione dei dati. In particolare verranno affrontati: il tema dell'aggiornamento delle metodologie di acquisizione, la valutazione del fenomeno consumo di suolo tramite i nuovi indicatori progettati, il processo di formazione e l'applicabilità come strumento per la condivisione di informazioni e conoscenze del primo "Glossario sul consumo di suolo" e una serie di ipotesi preliminari per l'evoluzione e l'implementazione del servizio online di diffusione dei dati.

Relators: Fabio Minucci
Publication type: Printed
Subjects: U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1855
Chapters:

Introduzione

PARTE PRIMA-LA DISPERSIONE URBANA

Capitolo primo - LA RISORSA SUOLO

1. Premessa

2. Che cosa è il suolo

3. Le funzioni dei suoli

Capitolo secondo - DEFINIRE LA DISPERSIONE URBANA

1. Premessa

2. Che cosa è la dispersione urbana

3. Interpretazioni e valutazioni della dispersione urbana

3.1 L'approccio neo-liberista

3.2 L'approccio neo-riformista

Capitolo terzo - LA DISPERSIONE URBANA IN EUROPA

1. Premessa

2. Una visione d'insieme

3. Come si espandono le città europee

4. Dinamiche e cause alla base dei fenomeni di sprawl

4.1 Fattori economici e trasportistici

4.2 Deregulation urbanistica e competizione locale

4.3 Fattori socio-demografici e preferenze dei cittadini

5. Effetti dei fenomeni di dispersione urbana

5.1 Soil sealing, e consumo di risorse

5.2 Dispersione urbana e consumo energetico

5.3 Frammentazione dei suoli, aree naturali e rurali

5.4 Impatti socio-economici

5.5 I costi pubblici della dispersione urbana

PARTE SECONDA-POLITICHE ED AZIONI PER IL CONTENIMENTO DELLA DISPERSIONE URBANA IN EUROPA

Capitolo primo - LA POLITICA COMUNITARIA

1. Premessa

2. La Comunità Europea e il controllo della dispersione urbana

2.1 Il progetto MOLAND

2.1.1 I caratteri del progetto

2.1.2 Gli indicatori definiti dal progetto MOLAND

2.1.3 L'approccio territoriale nell'analisi delle dinamiche urbane

2.1.4 Elaborazione di scenari di dinamiche di evoluzione territoriale

2.2 Il progetto CORINE

2.2.1 Il progetto CORINE Land Cover 90

2.2.2 Image and Corine Land Cover 2000

Capitolo secondo - PIANIFICAZIONE INTERCOMUNALE E CONTROLLO DELLA DISPERSIONE URBANA IN FRANCIA

1. Premessa

2. La crescita urbana in Francia dagli anni '60 agli anni 2000

3. L'influenza delle politiche nazionali sui processi di dispersione urbana

4. Il governo della dispersione urbana in Francia

4.1 I primi tentativi di regolazione

4.2 La legge "Voynet" e la legge "Chevènement".

4.3 La legge Solidarité et Renouvellement Urbain (SRU)

4.3.1 Modifica dei documenti urbanistici

4.3.2 Integrazione delle politiche urbane

4.3.3 Il rilancio dei Plans de Déplacements Urbains

Capitolo terzo - 30 ETTARI AL GIORNO DI NUOVO SUOLO CONSUMATO: LA POLITICA DI CONTENIMENTO DELLA DISPERSIONE URBANA DELLA GERMANIA

1. Premessa

2. Tendenze recenti della dispersione urbana in Germania

3. Genesi delle politiche sul contenimento del consumo di suoli in Germania

4. Politiche per il contenimento del consumo di suolo in Germania

4.1 La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

4.1.1 I principi della strategia

4.1.2 Indirizzi strategici in materia di riduzione del consumo di suolo e misure per la loro attuazione

4.2 Proposte recenti per il contenimento della dispersione urbana

Capitolo quarto - LA RINASCITA URBANA IN INGHILTERRA

1. Premessa

2. Evoluzione storica della diffusione urbana in Gran Bretagna e origine delle politiche di controllo della dispersione

3. Le attuali tendenze spaziali

4. Governare la dispersione: la rinascita urbana come strumento prioritario

4.1 Il "Rapporto Rogers"

4.2 Le iniziative legislative del governo inglese negli anni 2000

4.2.1 Green belts e contenimento della dispersione urbana

4.2.2 La politica per la casa in Inghilterra dal 1998

Capitolo quinto - LE AZIONI DELLA REGIONE PIEMONTE PER IL MONITORAGGIO DEL CONSUMO DI SUOLO

1. Premessa

2. Il "Rapporto sullo stato del territorio" per il monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte

2.1 Le prime fasi dello studio

2.1.1 Caratteri del progetto

2.1.2 Risultati della prima fase di analisi

2.2 Le nuove azioni

2.2.1 Il glossario sul consumo di suolo

2.2.2 Le innovazioni metodologiche nella misura del consumo di suolo

2.2.3 I nuovi indicatori

3. Il contenimento del consumo di suolo all'interno del nuovo PTR

CONCLUSIONI E CONSIDERAZIONI FINALI

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E TESTI CONSULTATI

Bibliography:

Altinok, E., Cengiz, H. (2008] The Effects of Urban Sprawl on Spatial Fragmentation and Social Segregation in Istanbul, 44th ISOCARP Congress.

APAT (2006) La realizzazione in Italia del progetto europeo Corine Land Cover 2000, Rapporti APAT, n.36.

Barberis, R., Di Fabbio A., Di Leginio M., Giordano F., Guerrieri,L., Leoni, I., M. Munafò, M., Viti, S., (2002) Impermeabilizzazione e Consumo dei suoli nelle aree urbane, Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici (APAT).

Benevolo, L. (1966) Storia dell'architettura moderna, Laterza, Bari.

Bertuglia, C.S., et al. (2003) La diffusione urbana: tendenze attuali, scenari futuri, Franco Angeli, Milano.

Bied, D. (2000) Project Urbicycle, www.urbicycle.asso.fr

Blum, W.E.H. (1993) Soil Protection concept of the Council of Europe and Integrated Soil Research. In: Eijsackers, H.J.P. and Hamers, T., Soil and Environment Vol I. Integrated soil and sediment research: a basis for proper protection. Dordrecht: Kluwer Academic Publisher, 37-47.

Blum, W.E.H., Warkentin, B.P., Frossard E. (2006) Soil, human society and the environment, Geological Society, London, Special Publications 2006, vol.266, p.1-8

Bouma, J. (2001) The role of soil science in the land use negotiation process. Soil Use and Management, vol.17, n.1,1-6.

Bradley, R.I., Moffat, A., Vanguelova, E., Falloon, P., & Harris, J. (2005) Defra Project SP0538 - The Impact of Climate Change on Soil Functions.

Breheny, M.J., Gent, T., Lock, D. (1993) Alternative development patterns: new settlements, HMSO, Londra.

Bundesregierung (2002), Perspektiven fur Deutschland. Unsere Strategie fur eine nachhaltige Entwicklung, Deutscher Bundestag, Drucksache 15/4100, 17 April, Berlin (Traduzone).

Camagni, R., Gibelli, M.C., Rigamonti, P. (2002) I costi collettivi della citta dispersa, Alinea Editrice, Firenze.

Commissione Europea (1999) Caring for our future, The stationary office, Brussels.

Commissione Europea (2005) Commission Staff Working paper on Cohesion policy and cities: the urban contribution to growth and jobs in the regions, Brussels.

Commissione Europea (2006) Communication from the Commission to the Council and the European Parliament on Thematic Strategy on the Urban Environment, Brussels.

Commissione Europea (2006) Proposta di strategia tematica per la protezione del suolo, Brussels.

Commission Europea (2002) Towards a Thematic Strategy for Soil Protection, Brussels.

Commissione Europea (2004) Verso una strategia tematica sull'ambiente urbano, Brussels.

Communities and Local Government: London (2006a) Planning Policy Guidance 2 (PPG2): Green belts, The Stationery Office, Londra

Communities and Local Government: London (2006b) Planning Policy Statement 3 (PPS3): Housing, The Stationery Office, Londra

Comunicazione della Commissione Europea (2001) Sviluppo sostenibile in Europa per un mondo migliore: strategia dell'Unione europea per lo sviluppo sostenibile, Brussels.

Conti, S., Dematteis, G., Lanza, C., Nano, F. (1999) Geografia dell'economia mondiale, UTET libreria, Torino.

Couch, C., Karecha, J., Nuissl, H., Rink, D. (2005) Decline and Sprawl: An evolving type of urban development - observed in Liverpool and Leipzig. European Planning Studies, vol.13, n.1.

Davico, L., Debernardi, L., Mela, A., Preto, G. (2002) La diffusione urbana nell'Italia Settentrionale. Fattori, dinamiche, prospettive, Franco Angeli, Milano.

Dazzi C, (2005): Pedologia (appunti dalle lezioni).

Delgado, J., Angeles, G. (2004) The rural-urban interface, a territorial approach to the spatial fragmentation of urban sprawl, Dela 21, Mexico, pp.533-555.

Department for Communities and Local Government (2006) Our Towns and Cities: The Future - Delivering an Urban Renaissance, London.

DETR (2000) Land Use Change in England, n.14, Department of the Environment, Transport and the Regions, London.

Detragiache, A. (1998) Globalizzazione: economica, finanziaria e dell'informazione, SEI, Torino.

Detragiache, A. (1995) Lavoro flessibile e società differenziata, Franco Angeli, Milano.

EEA (2002) Environmental Signals 2002 - Benchmarking the millennium, Environmental Assessment Report n.9.

EEA (1995) Europe's Environment: The Dobris Asessment, Copenaghen

EEA (2003) Europe's environment: the third assessment, Environmental Assessment Report n.10.

EEA (2006) The changing faces of Europe's coastal areas, Office for Official Publications of the European Communities, Luxembourg.

EEA (2004) The State of Soils in England and Wales.

EEA (2006) Urban sprawl in Europe. The ignored challenge, Office for Official Publications of the European Communities, Luxembourg.

ESDP (1197) First Official Draft, Office for Official Publications of the European Communities, Nordwijk

Ewing, R. (1997] Is Los Angeles style desirable?, Journal of American Planning Association, vol.63, n.l.

Frisch, G.,J. (2005) 30 ha/giorno. Le politiche di contenimento delle aree urbane in Germania, articolo pubblicato sul sito http://www.eddyburg.it

Gibelli, M.C., Salzano, E. (2006) No sprawl, Alinea Editrice, Firenze.

Haughey, R., (2008) Higher density development: myth and fact, Urban Land Institute Publications.

Haussmann, G. (1964) La terra e l'uomo. Saggio sui principi di agricoltura generale, cit.pp.43-44, Boringhieri, Torino.

HM Treasury (2004) Review of Housing Supply, Delivering Stability; Securing our Future Housing Needs

Jaeger, J., Bertiller, A.G., Kienast, A., C.S.F. (2010) Suitability criteria for measures of urban sprawl, Ecological Indicator 10.

Karlen D.L., Mausbach, M.J., Doran, J.W., Cline, R.G., Harris, R.F. & Schuman G.E. (1997) Soil Quality: A Concept, Definition, and Framework for Evaluation (A Guest Editorial), Soil Science Society of America Journal, n.64,4-10.

Kratochwil, S. (2004) European images around sprawl(ing), Vienna University of Technology, Vienna.

Lavalle, C. (2003) monitoraggio e previsione delle dinamiche territoriali in aree urbane e regionali, Istituto per l'ambiente e la Sostenibilità - Unità: Gestione del Territorio.

Levy, M.L., (1979) Comprendre les statistiques, ed. Seuil.

Marchigiani, E. (2003) Guide e manuali di "better practice" come ausilio alla pianificazione in Inghilterra.

Marshall, A. (2006) Book Review - Sprawl Has Different Causes Than Chicago Author Suggests, Spotlight Vol.5, No.18

Mazzeo, G. (2009) Dall'area metropolitana allo sprawl urbano: la disarticolazione del territorio, Trimestrale del laboratorio Territorio, Ambiente e Mobilità, Vol.2, No.4, Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio.

Micelli, E. (2000) I costi collettivi della città diffusa, Archivio di Studi urbani e regionali, n.67.

Miller F.P. & Wali M.K. (1995) Soils, land use and sustainable agriculture: A review. Canadian]ournal of Soil Science, n.75, 413-422.

Newman, P., Kenworthy, J. (1999) Sustainability and Cities, Overcoming Automobile Dependence, Island press, Washington D.C..

OCSE (1995) Urban Travel and sustainable Development, Paris.

Office of the Deputy Prime Minister (2005) Land Use Change in England: Residential Development to 2004, LUCS-20

Pacione, M. (2003) Urban Environmental quality and human well-being - a social geographical perspective, Landscape and Urban Planning, 65,19-30.

Pickett, S.T.A., Cadenasso, M.L., Grove, J.M., Nilon, C.H., Pouyat, R.V., Zipperer, W.C. e Costanza, R. (2001) Urban Ecological Systems: Linking Terrestrial Ecological, Physical, and Socioeconomic Components of Metropolitan Areas, Annual Review of Ecology and Systematics, n.32,127-157.

Preto, G., (2002) Quali prospettiva per l'urbanesimo, in Davico, L., Debernardi, L., Mela, A., Preto, G., La diffusione urbana nell'Italia Settentrionale. Fattori, dinamiche, prospettive, Angeli, Milano, 161-186..

Secchi, B. (1997) Un'interpretazione delle fasi più recenti dello sviluppo italiano: la formazione della città diffusa ed il ruolo delle infrastrutture, Urbanistica dossier, n.3, 7-11.

Rajagopal, S. (2005) Sustainable development zones to end urban sprawl, The Hindu National Newspaper, India.

Real Estate Research Corporation (1974) The costs of sprawl: environmental and economics costs of alternative residential development patterns of the urban fringe, Washington DC, US Government Printing Office.

Regione Piemonte (2009) Proposta di glossario per il monitoraggio del consumo di suolo, Regione Piemonte, Torino.

Regione Piemonte, CSI Piemonte (2009) Il monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte - Report regionale 2/10/2009, Regione Piemonte, Torino.

Regione Piemonte, CSI Piemonte (2010) Misura e monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte, Paper presentato al workshop promosso da INU e Legambiente "Modalità di misura degli usi/consumi di suolo e scalabilità a livello comunale", Torino.

Rat fur Nachhaltige Entwicklung (2004), Mehr Wert fur die Flache. Das "Ziel-30-ha" fur die Nachhaltigkeit in Stadt und Land. Empfehlungen des Rates fùr nachhaltige Entwicklung an die Bundesregierung, Texte n.11, Juli, Berlin (Traduzione).

Salzano, E. (2008) A proposito di Città dispersa, articolo pubblicato sul sito Internet http://eddyburg.it.

Solé-Ollé, A., Hortas Rico, M. (2002) Does urban sprawl increase the costs of providing local public services? Evidence from Spanish municipalities, Universitat de Barcelona & Institut d'Economia de Barcelona.

Terris, J. (1999) The impacts of sprawl on wildlife, Natural Resources Defence Council of America.

Todorova, S.A., Lulcheva, D., (2005) Economic and social effects of land fragmentation on Bulgarian agriculture, Journal of Central European Agriculture, Vol.6, n.4, 555-562.

Ufficio federale dell'ambiente, delle foreste e del paesaggio (UFAFP) della Confederazione Svizzera (2004) Istruzioni pratiche per la protezione delle acque sotterranee, Berna.

Urban Task Force (1999) Toward an urban renaissance: final report of the Urban Task Force.

Van Kamp, I. (2003) Urban environmental quality and human well-being towards a conceptual framework and demarcation of concepts: a literature study, Landscape and Urban Planning, n.65, 5-18

Wu, J. (2006) Environmental Amenities, Urban Sprawl, and Community Characteristics, Journal of Environmental Economics and Management, n.52, 527-547.

Wuppertal Institut fur Klima, Umwelt und Energie GmbH (1996), Zukunftsfahiges Deutschland. Ein Beitrag zu einer global nachhaltigen Entwicklung, Studie im Auftrag von Bund und Misereor, Basel (Traduzione).

Zevi, B., (1962) Storia dell'architettura moderna, Einaudi, Torino.

Sitografia

http://books.google.it/books

http://ec.europa.eu/environment/soil/index_en.htm

http://ec.europa.eu/index_it.htm

http://eddyburg.it

http://etc-lusi.eionet.europa.eu/CLC2006/

http://glossary.eea.europa.eu/

http://img.sparknotes.eom/figures/A/a4d938a405bl0475f48eea440b31bab3/Soil _Horizons.jpg

http://ims.eionet.europa.eu/

http://mars.jrc.it/

http://moland.jrc.ec.europa.eu/index.htm

http://rsaonline.arpa.piemonte.it/indicatori08/

http://themes.eea.europa.eu/IMS/CSI

http://themes.eea.europa.eu/IMS/ISpecs/ISpecification20041007131735/IAssess ment1116504972257/view_content

http://themes.eea.europa.eu/indicators/

http://www.eea.europa.eu/themes/landuse

http://www.eea.europa.eu/themes/soil

http://www.eea.europa.eu/themes/urban

http://www.flexibility.co.uk/issues/modgov/planning.htm

http://www.gmes-gseland.info

http://www.gmes.info/

http://www.urban.odpm.gov.uk

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)